odìarll, di.&prHzarll •• M Rub, anche cu- -aulnorli... -La- eolita cahu:mkl ebrea contro I crlatlani: 1:aCC\\N politico Cominciarono coal con Gffà Cristo, occuaondolo peuo PilolO di ri-fohWonario. Poi N9U1tarono coi cristiani occuacmdolt di nemici deUa patria• dell"impero romano. Oro kmno lo ateuo, aoeuaando dappertutto il m,tlanoaimo come Il nemico dello patria e delle ialituzlonl. [ trovano chJ loro crede anche tra I crtalianil Intanto !"ebreo tro di hOi M kl ride e d :mangia Cl tutti la poppa ln capo_ -5oD Gio't'GDAI C.-0.tomo. neUa •va 0-.lia 2• contro I GiudeL C'Nl parla d•Ua rlNDioae d•l giudei contro rtmpero romano: Dopo Adriano aolto Costantino I Giudei litntarono di nuovo la ateuo lmpreaa. di rlbellarai ~ contro nmS)ero romano. Ma questi 1o9Uate loro t. orecchie ed lmp•uo ooel aopra il loro capo U marchio della ioro ribellione, Il Ieee trasportare quo • 0016 quali K"hlavl lu99itivi • gente da bastone, lacendoll vedere a tutti cotl mutilati ed lnaegnondo coal a tutti di non ritentw• kl ateao un'altra volto. Lett.rv di lanoc9n.ao rv. o.I 1te di Frcmdo scritta ll t lllOfflo 12.«: e L"emplo: perfidia CM9li ebrei commette enormi16 lali et. aono di stupore a chi le ode • di orrore a chi le nano... Seguono e.rie loro tradizioni del loro S.ni«l... Tra le quoli • il Talmud eh• tra loro • un gran bbro, m191iore della Bibbia In ...-o •I conl'enQOl'IO btt.lemmle contro Dio_ in..trlcabili 5o'fOM. o.buai erronei • •lollez:H inoud!te ... E s-rch• per ordine del noetJO Predeceuor• G~k> Papa aono stati bruciati Il dello lit.o ed altri colle loro 9loue • commenti. perciò 1i k>c:Uamo• ringraziamo. TuttO't'ia perchi non • anc;oro ltnlta l'ebraica perff. dio. M lo yeuazion• d6 k,ro l'lntelli9enz.a pr~hio.:no l'Alleua tuo a continuare collo clo't'ula nverit6 nello repreuione di quealì loto deteatobill ed enormi ~-1. bruciando tutti questi loro obu•M libri coli• loro glo.aae dovunque •I potranno troYOl"e~. O.D'odio lalmudlco-ebrM eo■to l'wiinno --- s. non che. com• • occoduto cha la al nobile razzo ebt.a, che prima di Cristo ero do per tulto tenuta ph\ o meno in e10nto,tla dopo Crialo cadulo do per lulto ln al poco conto? Per noi cri•tianl lo coeo à dua,o. Dopo Criato, quelli cha 91! lii ribelksono, non ostante le loro arti, frodi • riocbtue, diventarono col nome di <Mk-ldi ti ludibrio ed il 't'IIUperio delle genti; seoondo le loro e n0&tr. prolezle. r cl6 pere~ gli ebrei rinnegando il MeNIO, rinnegarono insieme lo loro antlm lede, religione • morale. p:zuondo dallo aanta lecn• M0&0ica oll'empkl legge lari:acxic:o-robbinlm E vi ~ natwalmente. Gì<l«Mi primo di Ctiato lo SinQ9090 otalatilo do Dio, lnter• pretO't'o le Socre Scrittw-e. Laddove Invece dopo Crlalo, abbandonata da Dio ed Inspiralo lnYe« dol dkrvolo, tutte le guastò e corNppe. Coel che di cieco lollcul guida di dechi, lutti MCO traYOIM nel buo robblnk:o,.tolmudico· doi Mllo lolao • canotto '"terpretazione ed applioaz:ione <Mll"ontlca i.- Moeaico. La quale Mguono oro 9h ebnl a portarci dietro. Ma come l"aaino le reliquie, Mnzo capime un·occ,c1-.. D Talmud. che • il commento rabbinico dello Bibbia. succeduto per 911 ebrei olla ~ e Siepe•· com• i rabbini lo chiaaono, e della 1~• :,; cioà baniera alzato tra gli ebrei • le altre ~ od lmpe,dime lo confusione • lo melC'Olanza; quindi aorH plò che mai quell'Inimicizia dlvenlOIQ or- =~.7°~u~~i!:\~~:~\:b~~~~~1:::: ~ & ~ che tulle le altr. rcnze hanno verto l'ebre-a. Dino Boncompognl, lerroviere di Savona. com• comune nemica . ci scrive: La radice poi donde germoglio tutto ~r 10gliere dallo mente dei pochi che qia.tl'odio •l:waico contro l non ebrei • ape- realano a pen.are In Mgr.to. quando tono dalmente contro I criatkml, odio loro lna1il- aoli o p:zrLano In lomi9ha. sulla mlMra loto specialmente dal Talmud, sto nello per• .ecwtedei e po't'erl ebrei• ed anche per persuasione in cuJ aono chti lo Bibbia, com•• auaderli che lo dann09a dillerenzo razziale dal Talmudisti lnt,rpretata, promeue loro la del giudei aoetenuta oggi con ener9-la è eredlt6 intera et.I mondo temporale. Cre- tlata i;ndetta diveral onni Ja In uno dei dono perci6 di ave"! un diritto divino. E paesi che alava fra le prele:ile residenze Ml Meuia che .. mpre mpettano. non ospet- 9h1dakhe, • utile anche questo ncerca bi· lano altro che un gran ~n•rale ebr.o che bli09raflca BNtlhtel reg■u.m laraeL facendone schio- lnlotti • per I tipi dì A. Ch1e.a nel 1880 vi lutto il mondo • •pedalmente I cri.tliani. In Roma che S. Beruatto ebbe o pubblicare Ouor.tl dunqUe slamo ol mondo non ebrei un libro o propoelto d-oli ebrei in rapporto • poueuori ancora di qualche eoldo. lutti allo lomosa questione d'Oriente alomo dogli ebrei considerati come loto L'AulOf'•. acrivendo e Britannla-l•ro•l •· apogllotori • ladri.. Contto tultl I quali ai premetle d1 avere lono una impo,tonte a.cocredono lecito lutto, aecondo U l"to" Con- perta • ai rivolge ol giudei annunziando trCI boetem aetemo •to.-. Ma 911 ebrei l«o che Giuda non • piÒ il ca.a che ospeu 1 ouervanti • pii, tonto pià aono ONe"anti Israele. perdi• • stato trovato da lui •· • pU, quanto ph) odiano I non ebrei • ape- anzi, precisa che • cristiano. dolmenle I cristiani; •lccome quelll appunto A parte la teoria del Beruollo che K'rlve che piò degli aliti Il danneggiarono aucn- ol eolo scopo di ,-dim•r• • poi valorizdendo !ON> per Of'O nel primato del mondo zare gli ebrei. l'autore coll~ lo sua e a.codvile .. perto • al lotto di ottuolit6 del auo iempo ...,Sogliono 91! ebrei, come .anno I pratici la quHtione d'Oriente. della loto lell,raluro profano. aver. nelle Eua, nell"uhima metà del Meolo aoorao. monl due •till Ofdlnori runa del quolt oltre ebbe come è no10 Il suo epilogo Ira l'Hlenognl misura Impertinente. villano ed lnci• deral. Il .orçere • lo scomparso di olaml alvo. • l'altro oltre ogni mi.aw-a tlmldo, umile •tali orientali. • riapettc»o, I quoli altemono ed O't'vicen- Con La conluaione che alloro cre6 In [udano a co.a come r.. 1ro detto, ma Mmpre topa. la questione d'Oriente non poteva Nnzo mi.aura; poco Nmbrondo .ape,.. gli cal10 mcmaxre di aguzzare la 90lo ed ti ebrei contener&! anche in lelteraturo. nella desiderio dì potenza • d'intere ... del g1um~~.u[: ~1!;··non condannò mal Il Talmud •· :! •fn'rs!::i:.:1:n~ q~~li i~~I:;:. af; come pemi<:i~ olla Morale .. ma soltanto acque ph\ c:he poterono perchà pem1aoao olla recte. S1 leggono m- n latkl inlereuonte ed oltreuanto curioso lotti do Papa Cemente VIII a nCM l\llle le non • per noi Il aoogetto del hbro. mo • edizioni dell1ndice le Obae"otioo• od Ile- piunoekl •pi~IO dalle d1moatraztonl eh• 9WC11111 Quortam •I Noaam I.ndida ONll•n• r A d rileriace sul come I giudei in Europa tS. Papa• vm 1.. u ktctcr•. •iono stati sempre ~plti appena 1ollero1i Tra. le quali ,.1 • quella O. Thalr■ude •I anche da coloro che auualment• lentono aJJla hebroeorum Ubnl chti In buon voi- dllenderll gore dice ooe:l: 11 9l~e ne Spectator del 3 luglio Bench• nell'lndlca di Pio Po~ IV U 1878 descrive le simpatie nozionali lngle•I Talmud ~li ebrei • le ~u•. 9IONillf':noce. per li ritomo d.gll ebrei In Pol.. hno. col inlerpre:tcmonl ed eapoeWoru alano tutte aolo aoopo di ottenere poi il proleltorato pcoibi1e; con questo però che al poua:r'IO 90Yemotivo dì quel paesi. tollerare M ai riatomplno senza Il nome di Sul Th• Poll Merli ·Goi.•tt• del luglio Talmud e senza Ingiurie e calunnie contro 1878 venne riportata l'allocuzione che il la religione criatlana; tullavia, avendo Cle- depulato unghere .. blOal pronunzl6 ranno mente VIJI colla suo coatituzion• contro gli prima nel suo Parlamento • con la quale empil IICMIU• libri CM9li ebrei nel 159:J proponevo che la politim di Lot<I Glodatone. protbJti quei libri. la aua intenzione non à di cocciore via dall'Europa I Turchi. foue di permetterli o lollenarU più oltre neanche applicato In pieno ai giudei, Invitando Il colle delle condizioni: Cht anzi special- Congreuo a lare I paHI neceaacrl per rimeni• ed HJ)l'USQment• ato.blllace • vuole mondarli nella loro patrio, in Asia che queall empU • almlli nelandì libri tal- L'latoal in quella occo.alone I.e. prenn• mudid. eabalialld • .ocnigliantl, alano • al le come nell'ultimo millennio I 9iu<MI OYH· tengano per om.ninament• condonnoti • .. ro mlnocdato l'Europa • con lo loro enerproU>IU. gkr perMverante • Mnza tcn1poh tentato La Costituzione poi di Pepo Clemente VIII di 9009i09are tullo lo criationi16. qui dtala dice che: E:.oogitando ogni glor• e La vera sorgente di tutti I moli che ci no l"ebroico malizia Mmpre nuove lrodi per colpiscono à Il gludoltmo. Tutta I Europa. pubblloore I pemldotl volumi • 911 empil • dal piò al meno. ne risente 911 ellenl lnt•• del tutto detutablll libri loro: Noi pensando r... 1 giudaici. politica giudaico, uomini d1 HMNI coea o loto atM&i eaiziale ed a1 cri• St<nO • llnanzi•ti giudei. hanno in mono 1 atklnl pericoloea Il tollerare e d1ulmulare dfftinl dl tultl I grondi Slotl ed hanno in• pi\). oltre quHkl n~uizla. • volendo rime- 0uenza au tulti I Covemi I giudei sono 9II diarvl: dopo l'uempio specialmente di Gro,- agltolofi in1emazionall eh• aollHano I cri• goiio IX, Innocenzo IV. Oemenl• IV, Ono- atianl d'Europa l'uno contro l'ahro per rorlo IV, Giovanni XXII, Giulio lii, Poolo IV vinari! con la guena, dove non • 9lun10 a ed ahri Nottrl ~rt che .tpeuo con• rovinarli lo corruzione » donnatono • 't'lelemMo d,e .t CORM"CJNe Unico rimedio a quMla grande calom116 queelo empio coel detto Talmud ed albi ai- lnlemozloncde • quello di upellerli dall [umili ecritti. con queate Noetre lAllere OP-. ropa. per rtmcmdorll al loro poeal; • • giunto provlomo • rinnoYiamo tutte • alnool• le Il tempo di C01"Te9gere un 9ranct. en'Or'O I.Alter• a tale propoalto emanate dal N0ttri storico• di riparare olrln9iualizia commeuo Predee.MOri. contro I giudei. cacciandoli dallo Pale111lno,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==