rh~ De l'oU\ oun ille all'h,ti• Iulo C..Oloninlt' di Hruxelle!.'. cht> il ".:IIIJWt' f ranr~ pre--enlf' -.i11purr in minimt> JH01>0r.i:ioni rlr,a l'uomo di colon• :'Il li- ,rllo del lo.rnro: e I.a 11t'<'t•,~i1irtl1t· c0 impo1w l.1 n,1-.lra f1t"rt"llll di rana (' th 11011 111,uar f't'rtll'n'.' .:ilt.-una ~O('t"Ìa lii ",111/;!llt' f ntll('t"-.f'. 11011 ,w ,ru,·n-.. ..r du.· 1Jn1t -.ola l\f"llt· H·nc- ciel fa11('iullo: 11ue--1a rendt" 11ohili lulle 11• allre (' ci -.1riUJ!'l"iu~ienw •· (Ju:i.li ,,,no f:!:li e1Tt>11i'! Gli t1,)m:11i di t·olort' ,c.0110 di ,uar· 11i:!iont· iu lull1• lr rt•;.:ioni frsnu·,i. a1lc-ml'iono n funzioni ,li onl11w puhhlico. :-pnrauu nl l,i,o)a!uv ,ui bian('hj f rann•,i. ,lij1·11dm11, lii Fr:mcia. t co-:i ,.j a,,i,ll' al follo 1h uRK'ìali urrj 1'111s•filano alla h•. ,ta tki halla~livni hiand1i du· ('(l1•1a11dnnu. " tld nc-ro <:un· ,lar.- dll'. ronw , kt•·1n..,,.idl:'11lt• 1lf'lla Ca.mt'ra. ha 1,artt noli- ,oll" nella 11olitica e-.trra t"d iulNna della Francia! E l"rll'mt'nlo ili çulore, prima JJer ('11rio-.i18 df"prnHtla. poi pt'r :tbi11ulinf'. poi f>f'r 1lt'- ratlenz11 11011 i.• rt>-.piuto ..o. dal nwnle: la donna rranf"~e mm ,-t'mprl" rifofi!1r- dallt> 11110, e t' JJÌÙfvrh t""mo1ioni rl1e pm-. offrirlt' l'smore di 1111 nero ut>i conf ronli di cruello di uno .,., iriliua10 rranct[I,('. ti.I i; frau- ~ a ..u. a ,olla si ,-:loria della ... 111ra:;i:dei cuori compiula i11 roloniu. di~:K-mìnando qua 1· li il suo sanJme hianco, qua ..i cOmt" Of!'.ll'"llocomunt' t' ~,,rc-- ie,ole. E con l"iufìhruione ~ualr ddl'uomo dì colore e dei me• licci. sono le loro malallie. s1~0 ereditarie e di~imulale. ma tanto diffu5e. sp«ie la &ilì· lide e la tubercolosi. chl" in• quinano ed a, ,e lena no il un· gue franceM". Un altro gra\t pericolo della dilTu~ione del meticcialo in Francia <'. nelle f!UC conSf"• ~uenie internazionali. Citiamo due cui lipici e raccavric• danti: gli orrori dell"OCC!upa· iione delle regioni renane. a guerra mondiale finila. d:1 par• le di senegalesi ed annamili chrhanno 11par!0 quelle ione dt"I frullo dell«- loro unioni con le tede-M:he. in ti:enere coslttlte, i dalla fon.a brula. e la situ.t• zione. che naluralmente ci riPlodotli doU'lncrocio ho mafOf.cbini • dormo t•d .. cb•. I.O HCJU to all'ocC\lpcuion• francew d•lla Rulu, Indiano il padre. l•dHc~ la mach•. m•licci I lic;lli. guarda pii, da , icino. della Co~ica, che. prNi<liala da trup,ve isenerale11i, pare che sia ogj!:i abi1a1a da ben trentamila mulani! Se lah·oha nelle colonie la influenza dell"ambie.nle fa compttndere. ai france1i il pericolo del meliccialo e nt t.enlono la repulsione. quo,ft> inibizioni morali scompaiono in Francia. Il già citalo lk Pou,ounille scri,·e al riguar· do: e In Francia [i mulat1i1 si accorgo110 che la socielà metropolitana. ignorante dellt> l!Ollili1à della legi11laiionc co· loniale, non fa diffe.renta Ira meticci di 1tatulo europeo r meticci di ..talulo indigeno. Questa constataiione, allorchr hanno potuto rarla. tendt" ad inasprirli contro dt"i regola• menti di cui non afft'rrano Naltamente che il lato sfavore,ole. ed in con~guenza di una as..~iaxione di idet' aMlli naturale. contro i rapprnen• lanli in colonia dell'aulorilà melropolitana. che accuflanO d! non agire in conformità di ciò che credono euere l'opi• nione reale della Francia>. Onde un altro gra'1iMimo pericolo: lo scontento e l:t turbolenza, unili all'orgoglio di ritenersi pari ai biancl,i per il trattamento favorevole rice• ,·uto in Francia da uomini. t peggio da donne bianche, fan• no del nero e del mdicc:.io l"ele.mento più h,orevolmenle disposto all'opera ,·elenoea del propagandisla bolscevico onnivresente e stmpre l:lffl fornito di meui. In conclusione la conce-zio• ne antirauisla della Francia è una delle cause più gravi al allarmanti di quello che po· trd>be euere un incon~io sui· cidio. Il destino lerribile di una Francia meticcia. 11imboleg• giato in quel film e f..6cale :t giu.stamenle proibito in Italia, in cui è da10 vede~ un negro amare corrisposto una e bella• franeese. non può non preoccupare tulla l'Europa che ne subirebbe di couK:guenia i contraccolpi malef,ci. Tanto più al conrronto 1i iiublima ed acqui!ta rilie,·o la nO!tra salda. oculata. previg• gente politica rnziale. NICOLA MARCHITTO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==