La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

,lolci à<.ldditfuioni han• no conferito loro oltre a delle tendenze psichiche virileggianti anche quelrapparcnu mucolina, d1e inquieta ,e 8COfla:r1a... \1eschine creature. per lo più, che. aua111glia1e nell"ingranaggio di una crisi. non troppo \'icina a r~hersi. han• no incon!ciamenle servito la cauM. del (ariMi~n,o giudaico il quale fa,orendo con cquiH>ca g:e• ncrosità il loro a~ ad un numero iJemJlrt' più largo di impieghi.~:~ risen•ato però il ,anta~- gio di economiiure sui salari. e !Ji)eeulando su quella che è la miseria peggiore di qu~ti esseri femminili cioè la loro ostinata toppor1uione di ogni genere di luori. ha ,oluto additare qu~ta miMria ~lCi15A come unica sorgente della loro cmaneipazionc. L'ebreo H. Akolln, classificato dai 50Ci.al~li francesi tra i 90ciologhi di primo rango. ha detto a que:810 proposito: e Quando dunque la donna comprenderà ~ per con<1uistarc la sua )j. bcrtà ed indipendenza <k-,"t cominciare a md· lenii in ~•do di provvedctt da !!è ai !-noi hil'luJtni? Pen::hi- pretende- che-- l'uomo larnri ptr duf' dal momenlo che anche N.Sa ha al suo 111ti\o tante riso!"k fra cui 11011 uhime la sua 1•a1.icni.a di• origint" immemorabilmente ala\'Ìca. e l'ahituclint" di ~frrire che fu in ogni lemJ.H) il ~uo pri, ilcgio di eroismo?>. Il :ien50 <k-1Ciu~lo e lkl llcllo, che 11011 »m'11• tisoc in noi haliani 111 ~ntile e~ità tld ..,a11p.1t- latino, ci (a ro.tar'" taulo nauseali dinan:r.i a 4uNle vulridc nmpale di e fctor Judaicus >. quanto ino..riditi dinanzi all'anlieslctico fenolllt'no clt-lle e Spin.sten >. in cui "-iamo vropc.nsi a ,edertun ~i~ più che un JJericolo. A 1ali racea1,riccianti ~npi di a,anul.l mQCOliniuazione. la dorma Italiana i fiera di 01•porrt" la IK"lla vure1.xa della 1tua ~n:r.iale femminilità che intendt" ... ha1t11ardare da1'1i f"Ht-tli dcle!C"ri di un femmini~mo mail" int,e..o. Le drco.;;tantt amhicnrali l'hanno lra-.cinata nd ~or~hi tlella ,ortioosa ,ila :,.oeiale. a louarr. a la,orarc. a 1."0ncorrerf'eoll"uo1110 t" conlro l"uomo: ma e-Ila rimmcia -.cura rimvianti a dellr prero~ti,e che la eo--tringerel1ht'ro ad allhità 11011 ctmformi ai ,moi pii1 1111imie forM" pi1'1 i11formula1i tl,...,,idcri; 1:w-rd1i-il -.1.10 i,lrale 11011 C qu4"11o ,li cri~talliuur in 1111 -.i-.trma d1c nun ;. il ..uo naluralc. che m· farehllf" un JJOH"ro t .... -.crf' in'IOt.ldi_.,fallo. in 11uitt,-,, anormalt". :,,,('f't1lralo. I.a ..ua In('('. -<a di non 1w1nla trn ,~rt' IH'I 1tri,:iorr u~,tio"O ,lellt" t·arrit>rr 1mpie1ati1it". Soltralla alle a~prez.z.- clt>lla lolln per la ,ih1. cht> la ddorma 110 c.· la di,r;ortt'nlano; :tgf'ndo m·ll11 ..(t·ra ehr la IJhinitii le ha •~gna1a coll'e--clu~hità 1;iù a~,oluta. la Uo111u, haliana attend.- ad eiplt'tatt una fun:r.iont> hiolo,:ica di ca1,itale imJ)Ortam:a: tra• "mCllf'rf'. ciot'. alle IHIO\t"~t"11eruio111 una tranquillilà orianica alta a corroborare t111clla ri~o,:lio-.a ..anità fi,r;io-p:iichka. quel -.olido equilibrio. che ro ..titui-.co110 I~• indi~1H:11...ahili,eara111.it• alle facoltà irre<111ictr, di lolla nNlitate ,lai ma,-chio. La Donna Italiana ... che la illa fom:ione :o0eialf' i,repomlt" raute consii;tt: nd fallo di e-..~re l'a,c.enlt>principale <kl e Genio della Specie :t, la Mi~rdote,sa tutelatt 1lcl piì1 •ublinlf' dei rili: la l~"'JM!'tua1.ionf' f' la 11rt""f'rur1.ionc.c-lf"lla lb.ua. A. M. TENTONI Dottore.,.. di un'UniHf'9ilt\ oord-am•ricana. 37

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==