da giU5tificare la enlu3ilblica fra._~ di \', Hugo: e Il M:· colo XVIII ha visto il ricon08Cimento dei dirilli dell'uomo. il se colo XIX ,edri il riconoscitflfflto dei diritti della dorma•· Il ~lo XIX fu. in ,erità. l"e1à eroica dél femminismo. Oani ..crillore di marca do,eva clir la "ua in pro o in oonlrn · ,!MnCiJ>3.l'ior.r della ,ln111u1.Molli ,·a\<alit"ri .9pelJArono le loro lanct ci~tandosi su que!tlo sinuO!!-Or ~ruociolevole terreno. ehe r~na molti i,iù inl}m:visti di quel che non si pre,eda. che concede molto meno allori di quel chf" non ci 11i~pdli. Quando, nella febbre nell'indhidualio1mo lil"'ralt". attra,crw malsane ebollizioni di .1.hl'f! idcolo~ie. il mm in~nto femmini• ._,a. e~posto ai fetidi miumi dcllt· do1trinr 110Cialis1e.,i allar,c,0 nel proiramma del Fourier, del l.aron,. tlel Calld e di ahri. allora in ,irtù di aseurtli e degenc-rali l)linci1>i. con una fttnc-- tica mania di diiigregazione, esso nou o1iarr~IÒ nc1>1wredinanzi alle ..ottlie della famiilia, ma nt 311•pir'O il di-.sohimnwnro: non •i arrolò nel)pure dinanzi a qud com~lo chimico ch.- ~no ruomo e la donna nel matrimonio. ma ,ollt' '!Cindere il compoMo uei suoi elementi. L'ah1~nante parola di e EmanciJUtzione :t fu raocoha e hollata dal Fourier colla aua marca di lal,hrica. Il ,·ortK:080 turbine dell'Umanl$mo fnlegralc tbbf' bi.i.ogno di moho materialt' JN=rapplicani i suoi ahi sc:n-i di pielii t" lf' "".- n~•ra-t("ntf'he \t'lleili n-tlt'n7.ioni"lt". Si ,ollt' \·edt-1 nella donna una \ iuinì.a dello !:>lato.~i parlò di ~iogo barbaro. di M!rvitù $tCOlare (S.int-~imon). si µarli, di uguaglianza l' di riM:.atto. La eouile ipocri,ia giudaica non lardò ad infihraf"li. !luhdol• e \tndica. fino nei ,,it1 <k-lkali ~i <kll'htiluto Ma- • ..,, te/Iuta .. d~U Stati Uciti. trimonialf'. Trinot:rali ,lietro la 1>rof~,.ionr del le loro altt" i,kalità eKua. lilar~. una ca1ena di ,icrittori f"hraici $Ì ~ibi nrl ~iN'nlr ruolo di J1roft.1i di un'Era 110- ,rlla. llani<'IC" ~lcrn nel !lUO1:1Cri110 ~ LM1uiffb. de la C:i1i• r ulurt' • ~ostenll('. 3ho t" fortr. in tono decla• malorio 11iù chf' 1.ersua- ,.j\O il diri1to t" la digniui tklla donna. diritto e di. ~nità dir fa con,i3lere in una ro1111>letalil>t'razionr clai \ incoli marit•li e dai più t"lcn)mtari dO\eri rl<'lla ,ila familial'f!, tt· Jmtali da qu~to e auntc-oureur » comt rneM'hini r deformanti. Sarah Grand ,~I suo roinanw e Un<' fcmnw- !lUJ:M'rflur•· con una dialettica c•1u:iosa e 0011 una foia furibond• pili e~ pa~ionalc. mena una ('ampagna sp~ala contro lt" auuali lt'ggi del matrimonio: Id ronclusionc logica de.i suoi attacchi conduce piulloslo che alla lrasformazione (come lei pretendei. alla distruzione del matri monio sleMO come lllilulo giuridico e funzione socialt". Una simile ,,~pettiva di nebulosa anarchia sarà battcnala con giudaica malafede da S. Seg~ col nome di 1>rimo alborr di un nuo,·o an·enil'l" in cui la donna profitterà della lanlo am,picala libertà di uione. di parola. di cuol'l" l" di Mll~i. per fare all'uomo (Adamo rinno\'&lo s'intendei lo splrndido don•, dell'amore &UJH!riol'l"a. cui la dettinano i tiuoi sublimi ideali d, pb!ione. menomati fino ad Ofil'.J[di alrUoffl(I Sodai, t' dall'Uonw R,di«UJjo. Qut,;la malefic. mania di di,-~himc-nlo. abiln~nlt" camuffat• da un ~ano NI intempestivo ulo riformatore ha lanciato il nuo w tii,o dell'Eva moderna che lotta da -ola, che •a far da ~ la ~ua posizione. che con'Jt'n·a il •uo nome, e che non la"<'ia mai a ..~rbire la ~u• indi\ idualilà da qut:"lla dell'uomo. Quei!-lo numo rlu~ l'id« $0nOre e ,uollc", 11rcinc- di i,ar• dossi social"toidi e di e: vinu » ebraico. hanno fallo pullular1• ovunque. specie in ltussia. attorno a Maria Stronber1;, al iu Franci:s. anorno a f'lora Tri.&tan. le intrepide promotrici del Nero sc:ntimC:nlo della rhoha. ellt- ICrl'l" d'oltre- Ottano. 111 rip4'!n::u~ione !!'i i falla più che mai ~ntire nel campo pratico, ilcter:ninando l'inusione della donna. a rilmo accelt"rato. nel ~ttore dellt' aui,,ilà maschili. Chi ,oglia ttndeni conto d, 'lu~o frnomC:no. non ha cht- a gettare un'occhiata 6ullf' &talistichc compilalr con molto ~rupolo ed evidenza dalla Oott Cina l.ombr~ nella ~ua OjH'ra e La Donna nella vita ». Senu. irìsi$tt-~ ohrc -.u di un areonlffllo chr rit'hiedereb1>4· una denagliata trattuione. ;. oppol'tuno però rilevare che. 1'14" lf" leegi •~rK'an.- aoool&eTo rifo~ fnorc\Oli all'aui, it.i. l'i \ ica della donna. ciò accaddr per un complesso ,lj circo<,tanzr rhc n~itarono il contributo della donna &IC9811 direllamC:nft• dato alla ,ita sociale. ma non certo per il prc\·alere di 1m!cor1 ceui filOM>fici e ,cientifici intorno all'e,ua,-lianza inferiorità o ..up.-riorilà della donna. 35
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==