La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

-EMMII L'ebrea ,omul1lllto Ros.a Luxemb1m;r, che tu a capo del M1n9ulno.t0 moto spartach.~ta in Germania. f(Jt udlo c-111c.l:uama:.i mo1 imt.•1110 ren11nini.!il8 nellt· .!iUt" 1arit' ;!rada,ioni. colle sue in1em~ran1.e. le l!iUC legitt~ richit"Slr-. ,11...tinalo a trionfart: -.u ata,ici 1uegiudizi in quanto ha di giu• ..10. (li ~pienu• c di lll'llefin,. clt..tinato a cadcre in quanto hit ,li ampollo-.o "tli e<-aj!'.eralo. (' un mo,imcnlo ili 1)('11,i.iero ,ttrhio com._. il mondo. \ olemlone fare-. in rapidi ..~ima -inlh-Ì. uno schematico pro:spel• 10. ~• pmì risalire fino alla cont.~zjo.,e spartana, secondo la qualr. la donna . ~la a l:MlKdella famiglia. era oggetto di un'acl'urata educa:iione (i.sica. m"I i,.en50 più comprensho della parola. \ ilifre~nza della donna atenie5t. che. relegala tra le dome- ..1icl1e ,,areti. doH!\a far parlarl" di Sf! il Rlf"n<"> che potn._~. l:1 "'f>arlana. in ,,irtù df'll'Nluuzionc che la maM:Olioiz,:a\8. gart"jl':• ~iando co,e;li uomini in ,ift:OIT. coraggio. amor 1,a1rio. dispr,-;, LO dt-lle fa1icht- l" dei disagi. ra1>p~n1a,a 11n'r-nti1à. clic- "i imponeu alla con ..i.deraziont- :-0eiale. l)j qui ~ha all'occhio il dilemma. in cui. nello Staio P"CCO, ,er!-llu la condizione della donna: o la.!K:'iarla.come parttlla trJscurahilr dt-ll'or,:anL;:_mo ..ociale. nell'O!'C'urità del ginf'ttO. o d,•ntllurarla. 11ella ;cara coll'uomo. in una Nlucaziont' maM"O• lininalri<,-. Nt-1 mondo rumano. il (lilrmma è felicemente ri$0lto. con ,1ud H°n"'u di equilihrio e di giu ..1. a misura. che 1anto M:gnatc• meulr caraueriua la mentalità Ialina. Il mito di Vesla N" ncdi la Jliù l"$8uric-111deimoslrazionr: all'ombra del focolarr. nella ri ..t.retla cuchia de,l'inter~i dome111ici.la donna latina è 111 ,lea tutrbrr tk-lla ,ila della ~niont': col suo rMlo ~n30 di di,::nilil. "olla sua « au;:.lerita,.. >. fa comprrndere i;ht' Il" virlì, 114-1 foc·ol&rl" :-0no ~...e•1xiali alla con.w,na.z.iont" di 1111 Impero. •1uauto I~ \ÌrtÙ ci,ili I" gucrrhCtM-. Pari" che i Homani s.i 11iunn eumpi11ciu1i. negli Annali I" ndle Leggende. di unire il nome d1 un·f:roina a cia«cuno dei loro pii, 1tlorio:-i ricordi, Leggt-rttk' fin tro1)J>o nolc. genuina e!!pres.sione del ~nlimcnto 1}01}0larr. laitimoniunza irrecu.sabilt' di una grande ,·e.riti: le madri. lr spo• -..e>. 1.- -.01tlll" di 'llll"j!;li uomini. che !li an·iauno alla conquista 3◄ ,lcl mondo. po~e,ano. qubi ver divino intuito. la C04<'tt'n~• ,!rl proprio valore e dt>lla 1>ropria alr~ima mi,,i;ionc. Il ~ledio fao , idr la donna ru~lla !lua pili l"ttrt'a ~iell.t.J fcmmint>a e la esahò come iil1>ira1ritt di ideali l~lli cd ,1hi. ~el rigoglioso Rinascimenlo la donna emerge per la solidili. •l"llt" .. ue doti intellettuali, per t-nl"rgia. e ,irilità d':u1imo: l"ner• li(ia e drilità. che- a ,1oi JH►.'M>IIO scmbrart' inarnmi.,!libili. $t' 11011 rquin,cht". ~ si penM. i!U tcslimonianut cicll'Arioslo. del Cuti• Klione. t" di altri chr 11" più insigni Nobildonnl" ili tal<' l"f)O('& aspira,ano al 1i10l0 di e, irago >, titolo che. ai di n~lri. 11011 ..o fino a che punto po~ rapprc-scnl11rr lo<lt> o complimenlo. \lenlrl" la don11a del Hin:r!Cimenlo !l'impone colla. cultura, quella del '600. regina dei !!aloni brilla per il suo $pirito, quel• la del "700 impanuccat:1 I" caustica. brip:a in intri,thi e ~ndali, la donna moderna. imett. pa.~a alla Stori.t col rorru"CO ti1olo di [u 110,t'lla Banditrice della Lolla dei ~i. Il ,ero mo,,imento femminista, modcrnumc-nte inthO, ha ori• ,:ine da quel caos d'idee in fe~nlo che è la m,olu,:ione france se. Quando Mme Oc Keralio puhblic:ò il e C..hier d~ doléance. de:. Fernlllt'$ >. quando Olimpia ~ Cougeil pr~1tò la dichiara• zione dt"i diritti della donna c ... nalurali. inalienabili. e sacri>, il f'rmminismo 8.!'$Ull§I" ,il ,.-.ro I" proprio a~J)f'IIO tli un molo ins.urrl"zionalt'. lla.sand~i !li capisaldi puranlt'nlt" razionali. ,.j dt:llc un 9.,,__"'("I. 10 Kienlifico. perel1è su h&!i ..cicntifiche e con programma IW>u IHtt~lo. intendi riM>ht're la qu~!iont" 1eorif'a d<'I ,alort' ri• ~,~ni\·o dei ~:ii: .../(I f,ni,nl' a I, droiJ 1/e '1Wfllt'r à lu lribi,nf'. puUqul' on lui nN'"Ordrttlui J,- monlu ù ficM/uud (Oedar. de,. Oroi1.. dt!--Fl"'mnk"'\ t: la .,.foria ri ◄ lict" cht-. mcnlrt" la f.,on\f'll· ziont' rifiulò all'anle11lt" FrtrnCl"l-é' il diri1to di ·-a lir" alla tribuna. Rohc• ..p. it>rrr-. ,:;t-11r-r~amt'11l'" ,ollr iVf'ord11rlr qul"II,-, di ""lirf' ,-ul rali0019: '-" per lunl(O tr-mpo. in :IC· ,rui10. l11 Hi,oluzionc •i ostinò II non ric:onoset"rt '49 ull'!..'manilll Ft•mminill" ~• 1ltr11 t'guai;lianza cht- ; , \ qut"ltn •lei: e panil"r i Sanson >. llll"gillima e<I anlina.luralt' fu con~idf.'· raia o,eni prete&a di i11• \asione femminili' 11t-l cam1)() politico: ma. c:io• nonoelanlr il molo fem• minista non fu rom1>J,.. tamcnll" 11offoca10. Setla10. duranlf' l"epi• i;o periodo delle eam1)•• ,:n~ uapoleonichc-. lo !!li ritro,a intl"n~iHcato e•I e-eta-o nt'll'alm~ft'ra ronuu11H'a ,lell"ROO. ht11lo Oa pittoreaco 9n,l)IIO•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==