La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

Paolo IV (da un'incisione del e Bullorium:,), ti di contralti onerosi ~ Ai pegni relati. ,•i, •contratti che gli cbrri non dovranno fare coi cristiani, pena la nullità. Il decimo articolo proibisce inoltre agli c.-brcil'esercizio della medicina ed il nono limita le industrie the gli ebrei potranno praticare alla vendita degli stracci rd a qutJ. la di pochi viveri. Paolo IV ave,·a agito mctodteamente per poter t'$Cludere a buon diritto qualunque tolleranu di indugi e di insubordinazioni. Per ordine suo il CardinaJe Vicario ave- · va pubblicato infatti un &11do sopra ili ,b,,i in commento alla boJla, di modo che nCS$Unopott'SSC ignorarne le dispo$iz.ioni N il modo di OSSCf'Varlei:l muro di cinta del « Sttraglio », come si chiamava allor.a il ghetto, ,alto e spesso e con due sole porte, fu cretto puntualmente nello spuio di appena un mese, Le chiac di S. Lorenzo dei Cavalluui, d1 S. Leonardo e qutlla di S. Salvatore dc· Baroncini i11plat,111inda1or11111, incluse nel perimetro del ghetto, erano state rapidamente demolite percht non avessero ad esst're profanate dalla vicinanu delle ctSC dc,::;liebrei, 28 Ora, per avere un'idea del profondo rivolgimento che tali disposizioni comportavano, basterà ricordare che a.I tempo di Paolo IV gli ebrei erano proprietari di gran parte ddla cittl, ed :abitavano accanto ai Cristiani anche nei migliori quartieri: i loro medici curavano le famiglie più rag. guardevoli, e queste erano frequentate ami. chevolmcnte d in perlctta paritl dagli ebrei stessi. Gli ebrei avevano quindi una posizione emint'llte nella societl del tempo, cd è naturale che con la consueta sicumcn. loro essi si a(frctta.sscro a considerare la bolla come um delle solite «gride» da eludere f.uilmente, Ma dovettero presto disillude~i. La manovra ebraica era infatti appena iniziata, che le sanzioni t'SC'lllplari cominciarono a fioccare: un ebreo intn.prcndentc, il quale 'lVCVacominciato a diffondere la notizia che i romani disapprovavano il Papa. perchè in fondo tutto era stato fatto per una volgare speculazione sui terreni, fu immediatamente arrestato, giudiato, condannato ad una buona butonatura e messo alla gogna. Vn altro ebreo, Oavid d'Ascoli, che $'era pttlllfflO di pubbliare e di diffondere a più ri~ un libello dAI titolo Apologi11 H,br.,0,11,,, fu del pari arrestato, processato e condannato a prigione perpetua. Jn altro campo, i r«lami'insistenti ddlc donne ebree che non volevano portare il distintivo di panno 8iallo, perchè era il colore delle cortigia.ne, ebbero per tulla risposta che le une come le altre erano del pari fuori della legge comune e sottoposte quindi ad una stessa giurisJi.zione. Per quanto si riferiva poi agli uomini, il procedimento fu anche piU ~rigativo: tut. ti gli ebrei trovati per le strade scnu bcrrdto giallo furono arrestati e sevel'2tnC'ftte e rapidamente puniti con multe e pene co,. porali. C.ome se non fOSSffObastate le protese~ degli ebrei, vennero fuori anche quelle dei Cristiani. Akuni dei quali, in foru del nuovo editto, erano stati slo88iati dalle case do,·e vh·evano e che avevano acquistato da anni nd quartiere ebraico. JI Cardinale Vi. c;rio fece notare che nulla si opponeva a che ~i a(fittusero agli cbreì le case dalle qu.alì avevano sloggiato, ma che non poteva ammettere una coabitazione di Cristiani nel « um,glio ». Allora i buoni borghesi del tempo, rinunziando all'attitudine « pietisti. e-. » che avevano a.ssunto, si dettero a pra. ticare ai giudei preui d'affitto cosl csage. rati che il Camerlengo Jo,•dte intervenire, e questa volta a favore ... dei giudei! I pochi q>isodi citati dànno un'idea del. l'energia e della tenacia che Paolo IV dovette spiegare per condurre fo porto la sua grande riforma, N ~ facile immaginare l'odio <he gli ebrei gli votarono. Pochi anni dopo, infatti, alla mone del santo vegliardo, una gioia selvaggia e fe. ro« divampò nel ghetto: la mumaglia ebraica. corse in musa a rovesciare la st·atua del Papa e la trasc:inò nel fango fra gli insulti e gli sputi. Ma quando un vilissimo ebreo - piU audace de81i aJtri - osò imporre per spregio il berretto giallo al 1nonumento del Papa stesso, il popolo insorse dal'anti aJ. l'oltraggio e fece gil.lStizia sommaria del manigoldo. Poi, i Pontefici succedettero ai Pontefici, cd akuni furono indulgenti, altri pil-1 St"\'eri VC'1SO i giudei a s«onda della coodoua loro: tutti però e sempre, nelk· quaranta bolle che da allora furono promulgate in materia, tutti si richiamarono alla bolla fon. damcntale di Paolo IV, Ed ancora in pieno 1793. Pio VI, rinno. nndo ,un «fitto relativo agli ebrei promul, gato da BenNetto XIV, dichiar1.va dj farlo « p,rch}. ,o,,Jor,11~ J/4 bolladi Paoo JV •• molte delle disposizioni della quale, :adatta. te ai temJMnostri sono contenute nella rt:"· cente lcgisla.zionc (asc:isla. MARIO DE' BAGNI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==