La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

LE FONTI DELL'ANTIGIUDAISMO ITALIANO PAOLOIVELACARTADEIGIUDEI Ndb chK'U J1 SantA ~tana sopra M1. ncrva, chi ,-oi~ Jo sguardo dalla na,'J.ta «:ntra.lc \'Cf'SO la crocitta di dcstr:a.vede ap. parirc dava.nti a ~. vegliata dai due amorini dtl. Vffl'OCChio, la m.Jgni6ca U~lb Uf'll(a, dc,\~ i gnndi aJfradu da f11..ipptno Llppt coronano u.n ri«o monumento sq,olcralc dai manni policromi. In quc-lla tomba, di.5C'gnau. J2. Pirro Li. pio, ripouno le spoglie di Paolo IV Canla. l'open kgisuhva del qu,k fu lond•- mrntalt per b proc:aionc ddla civilti con. tro l'insidia ebraica. La figura dcl grande pontcfitt domina mw.iccia e 50lcnoe dall'alto monwnento. comedomiru nei .KCOl1 che ,·t:nnero dopo di lui: 1'1nOcssibilc energia e la sagacia con la quale egli s,eppc jj()Jarc totalmente: gli ebrei dalla socitti itaJiana..'1ducendoli in obbcdienu ed in siknzio assoluto pc-r bea tre 5«01i, ispirando tutte le normt: promulgateal riguardo d,,. gli a.lui Stati ddb Penisola, consqul il ffltfavigfÌOIO risultato pratico d1 limitare lo sviluppo e la virulenta del giudaismo ( n ooi dentro tmnini rcbtinmmtc esigui e minori che nd resto dcll"Eu,op,. Se i pontc6ci ~ l'avevano ptt«duto si enne, pure preoccupati come lui del ptoolc. ma ebrtico emanando provvedimenti rigorosi, ncuuno di loro avt• va pero Kgna.to un orientamento definitivo. Le loro bolle (a. ctYano presentire e contmcvano in potenza la Gtrl• J,tli Qr,i dm d, Paolo IV od. la sua bolla C11mni. .,;, ""'"''""'• ma da lui ,olo in poi le nor. Paolo IV "800 quindi roncnwnento dcfinith-o della O,icsa nella qucstiont ebraica, cd ebbe la tempra per imporlo. Jn. coronato per sua ,·ofontl al rombo del cannone e con tutto 11cerimoniale solenne che 1 suoi predeccuori avevano wciato e.ad(,. I'<' in disuso, apo ddl'lnquisiz.ionc, inc,o. rabile contro gli eretici e contro ~a tolle. ranu tnvalsa a favore dei giudei, Paolo IV era un bel ,-«Chio uciutto, imperioso e rn..l1zutorc., e quando due mesi appena dopo la sua assunzione aJ Soglio, il 14 luglio 1,n, pn::mulgò la sua celd>tt bolla, e&li era ben determinato ad esigere cd a controllate pttsona.l.mmte la KNpolosa Mscrvuua delle norme in essa contenute. In qudl.a bolla foodamenta.le, pra:isa, complda, tagliente nella forma.come nella sostanu_ egli ricordò e codi6cò tutte le ~ promulgate antcriormmte contro gli cbrri, io.nova.odo poch1ssuno, nu riassu- ~-, dficacemmte cd 1ncisivamentc:. J quindici articoli di cui la bolla si com. pone sono pcectduti da un prcambok>, 00\•e vengono tjpoMi crudamente i dcl1tt1 della nazione cbn.ica « ,hr Dio ,nani,r,J in 11<hi1111il# fuuhJ 11.u 1to11 1bln11 r1'onou,M• lo i s11oi ,rrori •· Il primo articolo MIia bolla stessa comincia con lo bbilirc: tusativammtc: che gli d,m dovranno c:ssctt rincht\1$1 in un quartiere sptcialc, da ddimrsi subito e da cingttc:, con la maggior sollecitudine possibile. di un muro convcniffltC'fflffltcalto e spcs.soe munito di dur sole J>Of1C:. Nel JCCOOdo uticolo ddla bolb i lat1> poi pt"Otbii.ioncagli c:brca di possedere ,m. mobili e ,i prescrive loro di vende-teentro due mesi le proprictl che ~- Lt sinagoghe non potranno cucr ptù d'una per ogni comunità. e le altre: dovranno esser demolite, con pro1b1. i.ione di costn.urne d1 nuove o di rtSlaurare le csistentL L"obbligod1 portare un segno speciale è poi .mposto •sii cbret dallo articolo tieno, C'Oft l'avvertimento c.hc neslWla autonti per nessuna ragione potri accordare dispcnK. A chwimmco di questa disposwonc 11 t.a.rd1naJc Vicario pttcisava che C zii 110,11ini tor• ,.,.,.,,o "" 1,,,-,,110 ti.lo • /1 do1t1t• ,.,, flUll,.,o d, "'1'"o ti4.llo 1.,,0 ,,,, fM11no ~ #l#UO J#/ld IIJ/4 ~ 1,,1,,.;,. ,;,,••. t·1nterdwonc per mc dettate casarono di csscrceluse dalla mali. tia giudaica, cd a lui tttinK'f'Oesi ri(ctiro. DO i succcs.tOri eosb.ntcmmtc, fino a ripctttt 'e sue Jtc:uc-pa.rolenei documentiemanati.du. rante più di tre secoli. O moo.YDMato hta•lioN d.i Pooio rv (S. Maria aop-o Mlaer.a). gli ebrei di avere sc,. vitori, balie e b&mbilWc cristiane, que:lb. di giocate, man&1are, con vc:natt eot cnstLani e qudb d1 (U'Sj chiamare 1it1tfH1 dai cristiani stessi anche poveri è. fis.sata negli articoli quarto. tcttimo cd. undecimo, mcnttt gli articoli ICRO, otta• vo e dodicesimo si ri. (eri,cono all'..-..li27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==