La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

oe la gut:rra. contro la Dacia &Oltomettendola definiti\amcnte. Quefla vittoria aprin alla ch·ilt.i latina un noo,·o nsto campo oltre il Danubio. Con le opere di guerra. procede\8no di pari puso quel• lr 11011 meno grandio..se di pace. Sotto Traiano ltoma ehhc Ira l"ahro il Foro; l'acquedouo che. raccogliendo le ac,1uc lkl bacino presso il lago di Braor1ano. pro,·,·cdcva largamente specie ai Li50gni della XIV regione urbana (Trasle,·ere); e le grandiose Terme ~ul Colle Oppio. Poco più che 5C:IS&nlenne.Traiano intraprese nel 114 la grar;de epedizione ronlro i Parti. Li M:Onfi!..~. cacciò dal tro1•0 di Armenia il 11ipote del re val"lo Cocroe, e l'Armenia fu dtchiarata pro- \ ineia romana. 'cl 116. furono conqui• iitàte l'Assiria, la llahilonia e la capitale t.tes5& del regno parto Oeeifonte. lmJ>rO\'\'Ì.Ym<nte alle apalle dcll"~rcito l'lperante ti scatena una ,·a!ta e furiosa ri"'olta di ebrei nelle provincie dell'lrnpf'rO. L'Egitto, Cirene, Cipro. la M~- potamia, la Pale9tina 1t0110 coi1wolte. E' il r..aso di riferire eingolarmente J)Cr ogni provincia. In Egitto si trattò di una ,·era e proFtia guena con combattimento naval.- prCM0 Pelu.!io. Gli ebrei ,•insero il pro• curatore M. Hutilio Lupo, respinsero i greei ,erP,O Alesu.ndria e distru~ro - o qua.si - questa. ciltà, &enza luttuia riu.scire a congiungersi con i loro correligionari di Cirene. Non meno impetuosa e fuoce fu la ri\'Oha di Cirene. Inaudite furono le alro• cità che ,·i commisero gli d>rei. guidati da un certo Andreas. A riguardo IJione CaMio Kri,·e: e cui mangiA\ano le car11idelle loro villime, ~i faceuno cinlure con i loro inteslini, si \e$tÌ\ano con la loro pelle, sega,ano a 111.-tò il coq•o di molti, altri u:,ni,ano dati in pa.sto all1.· b<'he o costretti a combattere con es:M": Ji.s.trussero • in tutto dueccnlO\(•ntimila 1,-er:5,0ne :t. Do1>0a,·er &Confitto i presidi rom,rni, de,1a:,tando la Libia si diret-~ro ,cr&O l'[sino do,e si uniro110 con ~li tbrei del pa~ e insieme continuarono I( de,•Hta1.ioni. portando la guerra pu mare e per terra. Traiano mamlò co111ro di loro il generale Marcio Turbo cm, fonteria. ca,alleria e na,i. La repressione M:guì inesorabile e una miriade di ebrei rimasero ucci:si. A Cipro le cose 11011 andarono di,er• Mmenle. Capitanati da un cerio Artemione, gli ebrei mass11crarono 210.(M)() abitanti dell"iwla, di5trussero la capitale Salamina e ueci~ro tutti i suoi abitanti. La repressione non doH~lte essere meno radicale di quella a, utui a Ci rene. Contro i ri,ohosi di MesoJ>Otamia Traiano mandò Lusio Quieto con l'ordine di stenni11arli. Anche qui a\\enne car• ncficina. Dalla M($0potamia, Lusio Quieto pai!!• &v in Palestina, do\'e la reprCMione si 1>rolungò a lungo con lo stes&o carattere che nelle ahre pro,•incie. SO'ITO ADHIANO. -- Adriano (imperatore dal 117 al 138) co111iuuò la re• JJre&Sionedella ri,·olta iniziata dal suo predCCCAOre. Ridusse definitivamente a ragione gli ebrei di AIC:Mandri.a e pro,·,i- (K' a restaurare la città; quelli dt'lla Lilia, e ripttSC la coloninazione dcli:. JJrovincia; e quelli dell'Egitto. Dopo di che intraprese un grande ,•iaggio nttra- ,eno le terre dell'lm1>ero. ,isitando nel J 21 la Gallia. la Gel"mania, la Re1iu. e ii orico; nel 122 la Britannia o,e ini• 1iò la costruzione di quel vallo tra Sol- "ay e la foce del Taine che do,e,a pro• leggere la pro\'incia romana dai schag• gi abitatori della Scozia. Tornando dal- '" Britannia, attra,·enò di nuo,·o la Gal• lia e scese in Spagna. Nel 123 pa.st.ò in ~1auritania. Voci di minacoc partiche lo fanno accorrere ai confini orientali. ma l5

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==