La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

In• gt-nerHione lottò ~r mantenere :1 Homa la funzione di ctnlro unitario di tutta c:hilti dd mondo antico. All'inizio di q~ll*anno illa sba.rca in Grttia ~r c:ondun i la guerra di r-iconquiM.a. Nt:1l'e-tale cin,ie di blocco Alene e a..,--N:lia i! Pirro, comhallcndo allorno alle formi dabiU for1ificaiio11i della 8rande piaaalorte marittima. Il primo mano cklrannu :tUCCC"'iÌ\O (861 i Homani mirarono ad Atene e poco tempo dopo aimpadrouirono anche del Pirco.. \lenire era imjtt.'gnalo in <1110i1a impr~a. Silla do,cttc di~trarn• ddlc fon:c I" ,,pffiire l..ucullo 11 rt:'f'rin>Creun:. ri, olta di l"brei cM era impro,, i-.a~nlc ~ppiata a Cire11c. ICIIOLTA 01 StLEUCIA. - Souo l';m1>ero di Caligola (37, 11 d. c., ebrei d1 l:b.hilonia eutrano in ~1rucia (Siria1 e dopo il loro arrho .te0ppia una rhoha. Uapprima i 1iriani fanno caUY comur~ con ,=:liehf't'i; ma tlopo i irtei ~p1>ero nllirare dalla loro partr i 11iriani, e cosi 111 ri,oha potC ettcrt- ..1ronca111. Cinquautamila l!'brci rima.5irro uccisi. JCIIOI.Tt: 01 ALl::55.~ORIA. - Ad \le--,;andria le ~dizioni de,ili ebrei ai mantengono allo staio cronico da prima dr-Ila dominazione romana. L'odio ,tr~o di ~~i da parte degli altri conciuadini ,,rmde pro1>or.r.ioni ~rnpre più \litll!'. (ertamcnte do,ette CMt"rca cauta di ciò che Caligola, nel 38, dttise di privare ~li t-hrei ikl dirillo di cilladinanza alCl!I• s,ndrina: td ;n\lno una loro dclcguionc <1iaiitò l)CKhè il pro\,Nlimenlo (a.. ~r rc,oca10. SuCCNao a Caligola, Claudio \Olle 1111, cora sperimentare la clemenza, rutituen• do agli chrt<i di Al~ndria il dirino toho dal ,uo p~re. )la nd 66, m quito ad incidente aHenuto ncll'an• fiteatro. la ri, olta ckgli ebrei si riac«nilc furio ..a. A nulla ,al~ro le C"Orlazioni bonarie dl!'I prefetto Tihcrio Al~ndro; fino a e-hl" ~UC"'li. eYispualo. in, iò c-oruro di loro due lt-Jioni e poi ahri 5.000 .al, dati della Libia. che ai trounno Jl"r t'a• ~o ad Al~"•ndria. con l'ordine di e ucdtlere gli elm~i e incendiare le loro cue •· Anche que-ti ,oha 50.000 l!'brl!'i !IOW>ln• l>Ctteroe Jli altri furono Mll\lti M>lo dopo che "i furono a.."501'.,,:cUaliad im1,lorarc la gr11zia dal preretto. DOl'O LA GUERICAIJEL 70. - Non,n,tantc la 1ra,~ 5COf1rilta•uhita., la di- •lruzionc del tt:mpio e la diJpe.r--ione. gli f'hrci non 1,iacqu~ano. Rhohe ~ppia, no 11110,amt.'tile 11Ubito do1>0 il 70 ad 2◄ ,\l~sandrio. e in altri pO!li dell'Egitto. i ribellano :.1tehe in Cirenaica. Qui 1:1 rcpr~ionc fu quanto mai 1e,er11. Tremila furono ,ii~li:r:iati; e il capo della 1i,·oha. Jonathan, ,enne mcuo alla tortura e bruciato ,,i,o. IUVOLTA SOTTO llalllZIAl\"0. - Sotto l'impero di Oomi1.i.ano (eettffllhrl!' 81 • 8'Cllcmbre 96>. Roma ri1,re9e atti, , igima la politica d'es1,a111ione. Domiziano come suo primo allo confermò Agricola M:I gon!,rnO della Hritannia. da.ndo~li mandato di prOieguirc al ,ira• duale "80ggcttamenlo dcll'iwla. cl 83, intravrtlte tul Heno la guerra contro i Co.ni che furono sottom~i dopo ratico• sa guerrip:lia Ira le for~le, e gran parttJl!'I loro ll!'rritorio fu annN&Oall'lm1~n• Fu iniziala la <:09lruz.ionedella linea fortificata di 370 cliilomclri clic dhitk,a le po1>olu.io11i .;ermaniche dalle pro,incic romane: l.imf'1 Ccrmuni<"w. F'f!Ce guerra contro i Daci. e direue infine ~~nalmentc in Pannonia quella contro i Suebi e i Sarmati. Mentre era intento a quNle opere, Domiziano fu chiamato a domare una ri• ,olt.a di ebrei .e-oppiala in Palee:tina. RIVOI.TA SO'ITO TIIAIANO. Traiano. imperatore dal ?7 al 117. riJ)re-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==