s" .. ,, ,. .. .. .. lt " • • 14 ..:r-.. --• - ----Al -·-·-··" -·········-O M O.• .. /. emoUtico dei aie1j cippol"tenenti o clllJereoti gruppi .a.a9'"9rù,, assurti e dominano con la loro importanza in ogni campo scicnti6co, dalla medicina legale all'wn,pologù, dalla biologia ;n SCl\$0 strttto agli studi sull'eredità. Co111,ti4 41,hi.,,no f,1110 p,smt, ,,,; ptud,nti n11mtri l illotiro ""'4r, ,mtor Otti di tr•//i 111n111itni. lA •ttbt1ùtin, t tli •ttl•tinotnti, 101l.au /, '/•Mi dttnminttno I, i'#it r11r•t1ffl1titht dtl un, 111,, sono ;,,Jdlti ((Jnltnlllt in 'f11Ali 11111, I, ul/11I, J,l/'or11111is1110, f"<•i uul,J,, pùì lotiro • nostro •wiso 14,/11,,di l"'//i ,01til11:ionJi, ~ cui possono essett consi<knti come la migliore a.ratteristica orpnica., poichè compaiono ~ primi mni di vita. rimangono invuu.bili 6.no alla morte, vengono tteditati secondo leggi fust, sono ripartiti matematiamcntc nei vari popoli e ndlc varie l'UJ:le. Alle agglutinioe cd agli aulurinogmi. le prime-contenute nd sicro, quest'ultimi o. Pi ndlo stroma do globuli rOAi i dnoluto il fenomeno ddla •BBlutinuione la quale permette b. suddivisione in quattro gruppi, che chiamertm0 costitu.ziona.lie non saaguigni, differenti e ciot A, B, AB e O. Se l'agglutirwionc dei globu.Ji rossi per mcu.o dd siero i un fenomeno facile a rcalizutt e conosciuto da mollo tempo, il meccanismo ~ ancora una <kllc più oscure questioni <k:lla biologia. L'agglutinazione risulta infatti di un processo fisico-chimico moho OJCuro,e tanto più in quanto che b struttura oltremodo complessa degli elemcoti che cntltnO in rcuiooc (agglutiniMagglutinog,cni) i quasi mmplctammtc sco. nosciuta. Grca gli agglutinogeni, che come ab, biamo detto sono contenuti ndlo stroma dei globuli rossi, si i notato che $000 fo,. mari da un inùcme di dementi dtt0gcnci. L'estratto globulatt djrno,tra la sua na, tura fosfatidia. e non contiene n~ aJbu. mina M colestrrolo. E" stato ricettato con la tecnica di Bcle e Doisy, modificata da Briggs. la prcsaua di fosforo lipidico ne. gli estratti cki diffcrc:nti gruppi cd ~ stato notato che non vi i diffcrcnu sensibile nella quantità di fosforo contenuto Mgli otri.tti globubri di ciucuoo dei diffettnti gruppi. Questa quantili ~ di milligrammi 8,48 per 100 an• di globulj rossi. I fosfatidi sono numerosi; le lecitine possono diffcrcnliarsi in acidi grassi uturi e non satvri. Questi fosfatidi differiscono tra di loro per il loro indice di iodio, e tale differenza india che Jc frazioni lipoidichc contenenti gli agglutinogeni presentano un miscuglio di a.cidig.-...ui uturi e non saturi in proponioni differenti. Que· sta diffcrcnu quantitativa i forse uno dei fattori eondwonanti la speciliciti de-gli ag. glutinogcni dei gruppi sanguigni. Focse le lecitine hanno un ruolo impor. tante ndl'wooc degli auJut;oop dei diffttmti gruppi ma non i ancora pwibil• ai nostri giorni dire una parola deOo--- 0~ •••••••• A' ·-·-·- 8" ---- • Cur,,a d•i T1llori d•I tilo~ di '-o99h1tiacwoa• pr...,. 9U ladiriclu.l oppari .... u a clllerHtl 9N"' ~ H o .di•naa età delkr Tito (do T'hocnNn • X.ttel). finitiva. Grca poi le •&Bluti.nincche come abbiamo visto sono contenute nd siero del unguc la tavola annessa sp«ifica il rapaJbumina pscucb-albumina porto tra --- e nd &k>bt.llina euglobulina siero dei diffcrmti gruppi: - Glokllaa 1,n 1.n us 1,11 ~• 5..3' S.16 3,N .._,, e dimostra me" il codficimtc medio del Wlgue di gruppo B è ptù buso e quindi indica un va.lore più elevato di globuline. Secondo Rona, Kr<bs, Schr6dcr, la pan, euglobinica avrebbe le stnsc proprietà dd sino. pcttui Je aJttt ftwoni albwni.nid>e dc-I siero s.art'bbero completamente spn:wviste dj agglutinine. Quest'uJtime rcsistooo aJla disscuuionc cd aJl'WOOCdella temperatura fino a 6)••70"'; nessuna inAucn:u ha su di cstc razione delta tonpm.tura. Questo può oggi dirci la 5cimD sulla cssen:u. di qUC5lcmisteriose SOIWl1c che carattc:ri.tzanociucun gruppo. L'oscuro fenomeno della iJO.aulutinuiooc-, secondo alcune r«enti riettche sutbbe dovuto al pauasgio da ,o1 a g<I della f ruionc globulinica del san~. Il sangue di ciaicun individuo eorucrva gelosamente la su.a integrità e la sua purezza e ooo IJJ\mette b. commistionecon .sangue di gruppo divcr,o, pena b sua alteruiooe. c.omc. l'individuo cosJ la raua.. Oalla unione di ruu di sangue diveno si hanno elementi ,a.dcoij destinati 6n daJla rulla alla mocte: in tenera etl, alle malattie di petto, alla sterilità. Ogo; ruza pc,-ciòpoosicdc olttt alle proprie tradWMi, a.Ila p,opna Jin~ aJla propria storia, un sangue proprio, tn.smcs,o attraverso i secoli, la cu.i purezza sul in. da della purttta della ruu. E' comeho detto, merito di Dungem ed Hinfc:ld l'aVtt per pnmi Jtudiato la riptirtitionc geogruica dei gruppi anguigni. Tale argomento ha destato ben prato l'at. tmzionc degli studiosi che si soao a.ffaAnati in ingegn<>5e rimd>e, gruie alle: quai; oggi pouiamo aJ!crmuc con licurcm che la ripartitionc dei gruppi in wa po, poluione è in rapporto con la sua com. poswonc ctno.Wn,pologica. Non credo quindi privo di interesse riportare (vedi allc:gate ta.bc:lle)i.n ordine progrcuivo le pcr<entualò d; fttqu<naa dei diversi tipi di sangue:, il che potei egre, giamente connlidue quanto sopra ho af. fttmato che nulla come il sangue undet' e differcnJ.ia nc:1contempo le varie ruzc nd mondo. GIIJSEPPE LUCIDI I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==