La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

,. IIOIONI C.,,,UI IIGIONJ c... w cui-I ·- Lombardia 63.1 Abrunl, MoliM .... Veneto 61.3 Co:mpaaia ., .. Emilia . 60.8 Pu.91ie . 57,2 Toacana 63.3 Lucania St.S Mcrn:be ,u Calabria . 52.l Umbria 60.◄ Sicilia . "·' LoUo 60.8 Sard~a: 43.S CCM!I vario da rondero molto dillidle un giudizio. Nell'oaaminare li colore di un occhio, lasciando da parie la sclerotica che in tutti gli occhi è pill o meno bianco, tre elemenli olmono concorrono o dare una linta oppure un'altra: l'iride la pupilla • la corneo. Nel• l'indicare il colore delroeehlo, noi dovremmo badare aollanto allo 1inta dell'irido, ma la pupillo, per ci100&tanzc diverse, specie per lo diversa luce che riceve, vOtla talmento di 9rondetl0 da dare molto 1peuo per la massima po.rie il colore all'occhio: 9li occhi azzurri e; posaono aembrare neri olla luce dolio aera, mentre esposti a luce vivluimo diventano turchini. L'Iride po!, che normalmente ci pormeli• di battezzare :I colore di un occhio. • "mpre coalituito do due zone concentriche di coloro diversa, quando non vi ai 09• giungono anche 11riaturo di una ton.o tinto, ed ecco lo dillicohà poi por determinorne il coloro. Nel linguaggio volgare definiamo 1! colore di un occhio o ozzur.o, o grigio, o 003lono, o nero com• meltendo cosl molti errori, il più comune Ira I quali è quello di delinito nero un occhio umano, mentre l:t lutto Il mondo non e mai e1l11ita un'Iride nero. Tuttavia por Intenderci, nel prendere in esame li colore degli occhi ed il loro rapporto coi capelli, mi ot• tetro allo definizioni accennale, Una prima constatazione di Jallo è la porletla corrispondenza del duo elementi la quale d permetto di stabilire uno dossiliccn:lone del tipJ, In base alle caratteriaticho che li allontanano dai rispettivi tipi puri. Il tipo biondo puro à carallerizzato da: occhi azzurri, çopelil biondi, pelle chiaro; mentre Il tipo bruno pura à contraddistinto da: occhi bruni, capelli neri e pelle bruna (lolvollo per6 anche chiaro). Tullo le altre combinazioni dobblcmo ritenerle come incroci. risultando dolio fusione dei caratteri di11inlivi dei due tipi puri. Le prindpoh combincnlonl che pot.tono ouervarsi, sono le seguenti: o) copelli bruni ed oec:hi ouuni: b) copelll biondi ed occbi bruni: e) capelU biondi ed occhi 9ri9i: d) capelli brvnl ed ocdll IJrigi: e) capelli neri ed occhi 9rigi: In Italia il colore degli occhi che predomina, è il C01lano, colore gi6 riscontrato con le medesime caralleristlche anche per i co-pelll: ma mentre il capello C01tano • più hequente nell'Italia sellentrio• noie, l'occhio castano Invece è riscontrato nel 68,9 % per la Lucania, nel 66,4 ¼ per la Sardegna, ed in generale tutta l'Italia m•• ridionole od insulare, 6 più popolato da individui con occhi castani, di quanto invece non lo aia, come abbiamo detto, l'Italia del nord. QuHle differenze trovano lo loro giustificazione nel fallo che il tipo prevolentomente riscontrato ne: sud, è proprio quello bruno; La alalislica, por provincia, dolio colormione castana de91i occhi e dei capelli è riportala nella Tab. VII. \'Il alOIONI """' e_., - - Piemonte 53.1 63.t L19urio: 61.9 .... Lombardia 5'.0 63,I Ven.eto .... 61.3 Emilia 60.0 60.1 1-=• .... "·' Marcbe .... 82.7 Umbria su 60.◄ Lodo .... 60-' AbN1.1i, Mol'-9 .... .... Cdmpanio 63,2 "~ P\19lie. ,u ., .. ,Lucania ..... su Co:Jabrla .... ,u Sidlio .... "·' ......... ,u "~ 20 \"I IIOIONI - IIOIONI C.JNU ·- ·- Piemonte 0.7 Lodo DA IJ9urla . ·~ Abnaui. Mol~ . 0.5 Lombardia 0.7 Camp<mia ·~ Veneto o., Pu.9lie OA Emilia ·~ Lucania u To.cana 0,7 Calabria 0,2 Marche . o., Sicilia o., Umbria. u ..... . .. 0,2 La colorazione poi, da noi genericamente definito castana. non va inteaa nel senso che dal colore biondo o do quello nero, per I capelli, 1I pauo bruacamente o questo tinta. mo tale pouog9l0 avviene mollo 9radatamento, doc\ è una cok>razione che per raggiunger• le due tinle estreme, •l distende con una .seri• ricchissimo di tonalit6 che, molto spesso, sfuggono anche oll'occhio dotalo di alto senso cromatico. Le, 1teaao fenomeno si verilica anche per l'occhio 0t11lano, il quale, come pub accostarsi moltiuimo all'occhio chiaro, cosi può a1lon:anaraene Ionio da euere conluso con l'occhio bruno. Quindi ogni 9iudizio sul colore di un c,cçhlo, p)trò euere giuslo linchè è pouiblle rimanere nei limiti della di• 11inzlone tra un occhio unlvon:almento riconosciuto come chiaro, rispetto ad un altro ritenuto scuro; mo quando debbasi definire lo suo colorazione basandosi sullo sfumature che possono allonla• noria da un tipo per aoe01tarlo invece od un altro. lo la riten90 uno impressione del tullo soggelllva • come tale. Nmpre 1uscel• tibilo di crllfoa, Che dire poi dell'occhio nero, H un iride di 11flallo colore non esiste? Eppure à innegabile che certi Individui presentano se non Hotlomenle tale linta, per lo meno uno colorazione aual 1imlle, ed alloro siamo costretti od ammellere che enendo Il colore dell'occhio determinalo da un Insieme di follori (Iride, cornea, pupillo). l'occhio ritenuto nero non aio se non lo più originale dì tali combinazioni. Per cui ritengo inullle citar• doti 1tati1tlci, I quali, in definillva, verrebbero ad allermaro la pr♦senza di uno coloraz!on• a111olutomenle lnHl1ten1e por Il pigmento dell'occhio umano. Non cosi à per l'occhio celeste che, con Il capello biondo, à ca• rattere eminentemente nordica, e da noi à il Veneto che ospilO Il numera maggiore di individui ala con occhi azzurri che con copelll biondi. OuHto parall♦lismo non è occidentale, ma per natura i due elementi 11 armonizzano vicond♦'lolmento per caratlertzzare un tipo: il biondo; gi~ delinllo Ocdtanlco-Pr&alpino, Venelo, ToscoUmbro occ. Lo staU1tlca (V. Tob, VIII) à 1utlldenlemenl• eloquente. Tuua,ia ai tenga pr♦aente che agli elletli dello verilb blolaolca. I colori chiari dell'occhio, del capolll, • dello pelle, sono caratteri receuiv1; doà, sono 1peuo nascoell dal color• tcuro che, presente nel plaama ereditario, li monlleslo Invece con carallere di domi• non:r.a; per cui le dire delle 1tatlaliche riportate per tali colorai.ioni, poeaono essere tranquillamente roddoppjato, non presontondo Hl-o che l'Individuo quale unllò morfologicomente delinita. e con• 1radd1slinlo da un colore pii) o meno 1poclllco ala per 91l occhi che per i capelli EDMONDOVERCELLESI \'lii alGIONI OocW - eelesll Piemonte 13,1 12.I Uvurio: IU 10..I Lombardia 13A 10.1 Veneto 15.7 , ... Em.Ula u 7,2 ?oec:ano IOA 9.2 Mcuche IO.I 7~ 'Dm.brio: 11,7 I.O Lado 1.3 ... Abruul. MoU.. 1..1 ... Compoulo u ... Pu9lie • 7A 5.7 Lucania , .• ... Calabria , 5..1 , .. Sicilia. 7,7 5.0 Scudeg-na ... I,?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==