La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

L polilk.a ckll., r•n.i è drt.liMta a rtmlllW're itna &titrile ~ll&U<Mk' dei tHlltlcfi ~i dt.l~ Nauone qwirtdo non entri ON'iNmf!'nk: in un, f.ue diMmiai ,prendendo ra11por1i con t11t1i ~li clementi wnrw:~i Nn 11 faMon: niui.ak. Il primo ano è indubbiamr.nte «-lìh1ito dal ,KOft()K'ere a .è ,tc.ei un, a,roprb iGdividwiliti. u.na proprll M-ion(lfflia che factia del popolo un ttam10 fomito di un complell!O di asi,etti gloNlmente difif'ttnti d, .-lii di altre ~nti. In q~o ricon0K"8en10 dell,, proprtll indiv'Hf111litil ffll(OIIO «-pfeli 1111 numero noie.·oli!eimo di ,viluppi c-:he de,,ono pO(• t1rc ad indadni Hfflpre più prof~de e den.a~liat.t. «$tina1e ad illutinrit, t aetltre jll. rilie-,.·o a&pitlli tit:napre pià nllffl·i di quetta individualità. In• dhidulità - ai badi bene - che non 11 inteM. come vogliono sr-, mtici alreUAti e ,upcrliciali, in opposizione f'd Mtilit.ì vitnk) lf': alu~ ,._ od ctn~. m.1 che n ,uardata più ~pltce-111e come r .de111ific:;ii. Deae e fualtalionc cki cauttf':ri naturali di un popolo, oon per un 1110 4lì Men>ti 511perb,i.a, ma pe-r lo nilu.ppo di qualità 1,pon1&neede.tin•le anche 11di•M:Chre q1teUe di altri popoli 1,11 un equo pilino di tollaboru.kHMi1lffllaDOnak. l.a nce,ca e fidentilic.uione clei caratteri tipki delruomo iuliano. liti- ""'° ptreiò aKre Kltr.11uffi ICI\D tcnipoli U!'urdi ed in~iusti6cati di ,-.Chiare di J'<IDlpt.rekpmi di cMhi con altri 'JlOl)Oli.o qucl che è pcu.io di ln1re f,.. le divuse genli in,onnonlabili e pcmKioee barriett. Ogni eintll, oini rau"l ha I tuoi e1nUeri peculiari, lil.ic-i e .ipirit~li, lw.11 .... all,..l'f'.-.O pl'oceNi eomplk:ati di railkna,rie snacol.nae di tln• ,-, inftitenae di ambiente nalu,.le e civile. ldentihçlre qllCl!ih caratteri e potenziarli puo inolto 11emp1tttntenle ~nifict,re li deterrruuallione di ut•,.li e. 111:rciòr,iia tponlaoei e.kmen1i di a>llabo,uione fra popolo t" ~ coo la coru,,cguf':flza. di un più 1ieuro bendivo per rum1ni1a. L'f"8S)e rif-ua dei migliori antropologi e dti aodoloci è 1u. queato punto ('oncorde: (411i etntll. opi r•aa NI il .uo nlo.-e più 1ho q~ndo rimaht' fNicle 11 -te~. Il nC:Qn(l,e,('~nto dt-1 e1,atttti tiptC.1 d, un gruppo rau.i1le comporto. un 11bti8!!imo comr,~ di imb11;ini. t.~ fatile 1n:Utuno intmde"" chf' b ,klìni~ df-i c-:1,allen di una ruu non r,uò limitani ad un.a .-Chielt 1 ~1,11i1ttCa,,.i., pure condona '-U un n1111-f'ro ahdlèi1110 di catli. Rt'M1ndo ud camr,o dei ('araueri ru1itili fi!Jki -uoo può alfermatt; che 111:.agrandtirchif'l111 tome qudla condotta dal U,i in lt.alll ,,op,a. alcune ttntinai.. Ji mi,:;lllia di CG11Crit1i abbia ri10ho il 1wobkma dì de.finire rupe110 bio, :0,.ico delrltalllno. Si trait.a i11n.1.n&i 1uno di un aruppo limitalO di ita• l'llni (matchi e vM1lenn1) f' poi pochi l!Of'IO i c-1ratk'ri prn-ì 111 ("onfl• Jerar.ione. l'uuo qunto non wole npprnentare un.a cri1tnl 11 la,·oro del l...i"i çhe r,11-litui.i« un'oper1 1mpooen10 per mok e per ri11ul1a1i. S. vuoW l'Oh.anto nM"tle.re ìn ril~-o c-he nel tolo campo dei caralleri morfol~tci ,i ;. 11111, 1<na 8trie di qualità che upettano di tfll!\ir.re#ludititt in modo r.1it0Mk r quindi ~att. Gli ,t~i ttudi Jd ij,·i ,ull'indice cdalico. il colore dt.i capeUì e dellt i :Ji an,.hcbJoero om.ai ripe.tuti. Ripitti"U()fle ehe 11rtl,be parlicol1rmenk 111ile per la 1,Ultura e loa circonfett:nu dd torM-e, cui dovTd.bero aggidnaen1i alcune altre delf':mtiM.z.ionj fo11damtntali COMe il ~- 1,, tirconfe- """u addominak akuni dilmelri df'I troMO, ett. Ad un cwen-al?tt 1,uperficiaile po11tbbtto •l)JMlrire Nperfhae le inothielte do.liru.te a alabtlire la media di taluni di q~i caratteri. Va pcrc.iii ~uhito rile-1·110 che f:Me aono 6ea1inHe a tllal:oilire noa ,,oltanlo fonda rneJ111I, t•nillf':ri Mila fUU, ma elaaf':nti utiliMimi a delf':l"'l'llina~. anra- \tfllO nrie daboni.ioni, eaigenze Niolo,;iche fondamenlali, apocie Ml c-1mpo nutri1i,o che poMOt"ICI dare prtt.iok indicai.ioni al .ocioloeo. l..o inda,::ini nH>rfologichennno inttgrale con ahre di nalura fiisiolo«K.i. 1-:· infani noto che la ru11aione degli orpni umani f: diferc.nle per 1,,- ,arW, ra~. ~do \e coodivooi ambK"ntali. ecc. Fr;1 lt' mchinte pÌÌI imporlanli aoao qitelle alimentari, anche qunt .. l"'r , nlk;,,si llOCiali. II0'111t1u110 nel dtlennJtlilo.mo di taluhf" malanW' .._

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==