i\1a la 1rorio ilei Hma non ii limila alle due ,,roposizio11i fondamentali so1,radde11e; ad o.« ee ne aggiunge una lt"rza cht· è ro~ la JJiì1 originale di lull~: N$U tlice: (fig. 4) Laposizione delle 20 razze· umane secondo la graduale affinità dei caratteri fisici, e la rispettiva distribuzione geografica e 1:~mlu:io11c /ilo&rnrliru 11011 Ì, iru/,,fir,j. linur11•11/r rl'lli/i,wu. fil(/ i- dicolumicumt'nh rumi/imtt1 />Crdfri.sùmi dilferr11:ittli rhr u,•. 1:t'11f(.OnQ ,i,•//'idinplu.1m11 "/wci/ico I"'' r/ft!tto tic/Id coSlitu:ionr 1/a r.,so rt11,f.Ùwta uri ror:.o drllti 1ua r1'Q/u:W1w •· Quc--la i11ok~i t!el Ho!!-a ~ ll,iu.;tificala col criltrio :rnalo~ico da lui adottato. cllo ~1~- t-0 modo d1c ogni cellula tli u11 dt•ll'rminalo organi,-mo l"'r qu:mlo t·\olu1a e Ji(ft"rt'nziala de.ri\.t tlnlla l,ipar1ido11c di uru, cellul:!1 1•rtt• si!tente lff'mµre mt-110 differt"11...:i:1tarinèhè :,i arrh·a alla cellula UO\O eh<' ha cla10 oril'iui· :a tutte le cellule di•ll'organbmo, co,-i ug11i ,ve,cie ~rel,be derhala dalla bipartiziont tli l.na s1w.•cie1,rcesi.ste11te. 11H~ l:norò lun;rn mt"fltc .,er dimostrare oome realm{"nle ii. natura C"5i"':N...-r!rO 1ali eJJet:ic gemelle e numtrose ,·ohe poti: ~lame la pro\ a. Ot:I r~lo an• che 11re!so le rnuc umnnc 11011manca la f)Oil· 1ibilitli di ult!'llere ,ici11e dhe™l ra:,.ze eh" 5enza dubbio pro\·engo110 dalla bipartizione di una razza preesiì!te111e. L'ologenesi - come dicC\'a il Haffaele - ci rende ragioni.' di tanti fatti O&Curi; noi tro• ,iimo i11 1n1111imolto ,lin•rsi clt•lla s111.1t·rfitie del gloho dclii! fornw di uno steMO gn.111po, ~enz.a lrO\arle in locnlità inlcrmedie: CO:!',Ì~r n. an iene dei Mauupiali clic si aro,•ano i:1 America e Au~lralia e non nelle localitit inle:-- mNlic. Qm•sto nrebbc spiegato dal Ko:;a diCf'ntlo clic i 1,lnsmi anccgtrali si 50110 e,·olu1i solo do\·e hanno tro,·atu le condiiioni fa,·ore- ,oli. Le ahre iJ>0tesi sorte per spiegare l'ern• lui.ione si tro,•ano molto imbrogliate duanli 3 falli di qu~to genere. Un\,hima legge ancora stalJilit11 41al Kru-a è quella della disimmelria dei rami gemelli. In altri termini <1uando netre,•olutione della sptti,· a,, iene una dh isione dicotomica i11 due m10,c ~pccie. 41i tfll~le una ili l"~nta eome ramo precoce e 11aleon1ologicamenlc :,Ì prt:M:.nta quindi più :rntioo e l'altro come pili recente. che è quello cht' 1>0i &Ì dh•idcrà ancora. Con,c ahbiamo Etià accennalo le ap1,licuioni della leori.:1 rlt.l Ho--a hanuo dato risultati brillanti nel campo della hiogeogralio. e Come è a tutti noto. la \'ila ebbe origine ut:I mare t' ,i eoufe,mò marina fr110 ad 111111 fase rela1i,antt:nle ele,ata ckll'e\oluzivne orflaniclil. Src.ondo J"olog..·11esila colo1111.1.a1.io11t" dei coulincnli e ddlc isolt' iw,rnn('. nlmC"no in 1111 primo temJH.1 duralo lunr;hi.s!iinanlt"nte. a ,,~ di eJ>ecie mari11e ro ..m. opolilt' e 0011 am1,li~si111adi~trih1r1ione, d1e \Olla per ,olla in C-OIIM._. tutnia. clC"lla :-lrultura rap;ttiunla al,handona\ano !-\'.lul1almenk con lulli i loro indi,idui l'aml,iente ori~inario per tra:.-feri~i negli amhienti offerti tlalle lerrt emen!e ... le forme i,('1111,rano a,cu• oc::c1111<1to J>rimitil•amf'nk artt a~ai \'U$ICe t'Olo tardha· mente la loro dil!trihuiione si r.-stri11ge a 11111'1 o poche locali1à •· Per qu:11110 siano inte~anti alcune concordanze Ira i ri:,ultali della moderna genetica co11 la leoria dcll'ologcnt."ìli. è l,eue pa3-.are a trallare delle a1,11licuioni di talf' teoria allo &tiulio dr.Ile razte umane. Vi11tt1110 GiulTri<lllUuggcri fu il 1,rimo ;rntro1Hllogo cht nella iua Oj,t"ra tenne- conio della leoria dcll"ologcnesi, ma come è (Mofll~l 8a11e: I) Ste topi9ia; 2) ;• mea: 3) Trosman.iaoa; 4) Pap•a• ■iona; S) Nigritic:a: 6l Etiopica.: 7) Dra-.idìco; 8) Veddic:a; I) Auatraliana; ID) Paleo-a:meri.ndiana: Il) Neo-amedndtaaa; 12) Eaqu.imHe: 13) Paleo 0 .Sberiaaa; 14) Moa901ic:o; IS) Turanic:a; 16) pponica: 17) Ainia1 Il) Bilma; 19) Alpo-armenic:a; 20) Bruna. noto 1-m·feri tulerire al nco-mo11oge1:i~mo. ►:· mcrilo lii Geori:c ;\lonla111:lon l'a,cr fallo un°applir-azio1w ('Ompleta della teorfo dell'olo;?c11esi all'anlropolo~i.:t. La :,U<' ovcra i;ulrc 0101,:.cn("< umana> è o~gi ~lcbrc in tutto il mondo: m3. il ~lonlnndon non :,j i• nC'C'Onlenlalo di applicare la leoria dc-I ,cnerando Daniclr Hos.a allo :,lmlio fisico dell'uomo. Cosi. dopo l'c Ologcne--i unmna >. egli ha scritto l'c OlogcnN.i culturale•· in cui egli a1,pltca lu korin. ologcnclica all'c,oluzione !!piriluale (lei 1>01>0li df'lh 1errl'I. A ~iudizio del ~lontandou si~ e la twria dell'ologenesi è IR sola che permetta di risohere i problemi altrimenti insoluhili inerenti allo studio delle rane umane e soprattullo quello della loro Ji.slrihuzione grografica :t. I ri~ultu1i ddla iK"ie111,a l)ÌÙ moderna l111nnodi(aui chiara• mcnle mo.,tralo come 'sia imhurazzante i: ,oler cercare una culla fl(")l'umn11i1à in u11 punto ben definito 1ldla terra. Le forme umane csli11lr del quah,rnMio medio e inferiore si incontrano infalli &li un·area csl~issirna che :1bhraccia l"Europa. l'A~ia. rArrica. e rOceania. e A giudicare dai falli non si è quindi autorinati ad a.mmci• tere dei centri di origine delle eingole rane. nè l'am1,liamento dell'arf"11 primili\a di ciascuna di~ con huga Ìn\·a~ione delle 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==