r-amificatu. il ceppo ck:I quale nrcbbC!: dowto rappttliefltare l'a111~010 comune di luni gli NAC.rivin•.nli. on ,ono 1>eròmancati i teorie.i 1>ropenti al polifilct.ismo più o meno 8pinto. gli ~udiO!i cioè d1e hanno amllW!MQ~r ogni rqno, o ~r ogni daMC, o ~r o,r;n1 genere di f'!MIC.re,·i,mte un dderminato antenato. Co!!ì 1~r l'M::IRJ>io1>C:rquanto riguarda il •ica90 particolare cklla rami~lia umana ci tono stati ckgli àtudiosi che hanoo are, ~ che tulle le raue attuali diJ«ndano da una forma c:omu• nf". rnenlre altri lurnno ritenuto di potere dim~lrare un'origine di:,.tinla ~r le dh·erx ,arieti. Fin dal primo affermarsi dtlla 1eoria dtll'e,olui.ionC: inc. minciarono le di.5cutsioni 3ulle cause intime di ~ (fig. Il. Si trallò fin dai primi te:mpi di .11abilire ec le cau~ che produce,ano modi(.car.ioni cklle .1p«ie: (O&Kro e,.tt.me: od interne. Per mollo lt:mpo dominò Ml mondo <1Cicntirico l'icka che i fanori e.terni whanto potNe(ro in qualche modo trasformare le spttic e le raue. Ep1mre già ne.Ila ipotesi dd Lam:ark era in<1ila l'idu della po-,•il,ilità di una t~11ckn:t.a e,oluti,11 intrrnn. e Ma non r. for~ lecito pensatt che 1>er la sp«ic aocada·qualOOM di .1imile a ciò C'he: ,i ,erifica nell'irxfokluo Krhe ancora il Col<M1i- che da gio,anc: dht"nla adulto e vui ,ccchio. ancht' M: rimanga ~mpno: MJggetlo allt'! ~ime a:r.ioni Nh:nir? Il pulcino non ai "vilup..., for9e entro il proprio iUM:io l>t'r lt" capacità in!Ìle nel grumo di J>rotopla.!ma conlcnuto entro l"o,·o? Co:!.ì per aegcli - all"oJ)f>O"llOdi quanto in contraddii.ione IOMcneva allora \l't:i.1ma.nn- la. !'lpttie r capa~ di e,;oht"rci per allhità propi-ia t:. l!C" anche i (allori aitemi (ONCro rimuti immutati. si 11ardJhe a,·u10 un continuo ~rfezionarnento di ~ ed il conseguimento di complicaxioni stn.illurali &emptt ma~iori lJ(:r un inelunabile decorlO dal lffllplice al compleMO. ...Certo è che al AOrgere ckll'ologenHi le 01Jinioni ed i ratt1 in fa,o~ dt.ll'c:si!tcnu di Callori e,;·olutivi i111ri11..1ici incontrauno la quui ~raie d$pprou1ione:. Gli .te-Mi Lamarltisti 12 (Flg, 3) Lai s per lo stu I io a,e,;ano dirncnlicato o quui q~lla M>rla di pott"nu. orianiu.- 1rtce che Lamarl. ne,;a posto alle b.ue dt"I pr(ll(ft60 C\Olutho; era ,tala .cartata fin dal na9Ct:re la 1eoria del 1':0lliker d1e pur contc.neu l'idea dt.ll'~oluxione pe:r cau.k ìnten~: uano Mate lrucurate le opinioni di \l 1ugo1 sulle ~raduali c. prog~he variu:ioni che una spede subilCf' con tulla la sua massa di indi- , idui nt:I corAO dei tempi indi~n<kntl"fl1ml.C' dalle condii.ioni ambientali e la cui ragione ,t::niu da lui auribuita a levi ÌMrmti 3ll'organiffllo; cadeva infine: la 1cori4 di Notgeli, 1ia per l'estremo polifilttiAmo in cui incorre,a. i1it1 perd1è era ~trt'H3 a preiiupporre in ciucuna delle innumert'\oli •ll«'W° primordiali un inconcepibile preadattamento alle futurt' condizioni ambicnlali ed una coincidenia difrieile ad irnmasinal"l!i fra l'al• tuatioric: di nuo,e 11rullure e la c:ompan.a Mll'amhH'nle in cui 'fue'!MC fOMCro utili ... In tal ~riodo e in atmodrtra che:do,·e\·a ~rgli nett&Uriamcnte ostile. Daniele Ho6a malura,a la AUll oio~i. que:lla che è per ttttllcnza la teoria delle cau~ intt:me>. 11 Hoaa p<Wea l>&Se della .tua lt"Oria due 1no1)():oizionifonda• mentali: I J r c.ool11=io111 d~lridiopbumu sp«i/i<:<> f.JubSlralo d,,. d,ter• mitta i ,.. rulkri dello ,pttie). la qua/,. d si mnniJ~skJ oon r ~ wlu:i<mt' fil, f.t',edica dC""&li or!anUnri. 1111,comr Jeno,ru,no i;i tak. /allori rslf'rtti e ilttuni. mo no11 i detrrmìnalo do/ rariorr di qlllslÌ ullin,i. per cui t'JJO proc,dr nnclte sf' qwsti ri""'"!Ono irnmuu,1i: 21 undte la Jirt"::.KJne in cui ,; produ<Y"l'rvolu:.ionr i indipendenle dalla mrklà dd /allori estrrni di rua. Come .1i comprende facilmcnlC" da quNte 1>ropo9izio11il"e,·oluzione &M-umeper il Hou un ca.ratiere !trt'llammte 1>ttde:tumina10. dato che tuui gli individui di una da1a ,pe,cie ~- gono lo 8leMOidioplasma e quindi &0ggiacciono alla Meua AOrle. l.'ologcnHÌ. ha Voi il untaggio JHtr~ndo monofiletica di rapp~tare il colmo del poli,:cni-11mo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==