(;/i studi della razza in Italia prima del razzismo L'OLOGENESI DEL ROSA Nel penultimo numero di queata riviMa abbiamo ricordato i princil)ali precuraori del razzismo italiano ecientirico nel campo dell'antropologia, paletnologia e p!!icologia. Accanlo a que&tacldta .d1icra di studiosi va ora ricordato il nome di Daniele HON, che, se pure non contribuì direttamente allo &tudio delle rauc umane come _gli ahri, la.sciò con la aua originale teoria dell'ologenesi la possibilità all'antropologo francese C. Montandon di intervrctare in maniera nuova tullo il complrMO rfflOmeno della formazione e differenziazione delle razu umane. Il Colosi CCMIÌ ebbe ad ~primeui a p1"0po8ito della teoria dtll'ologcnesi: e La teoria dell'ologcnaii venne concepita e ma• turata in un periodo particolarmente difficile: periodo definito. più male che bene, come qut'llo della crisi dell'cvoluz.ioni:tmo. Questa crlSi.può dini su~rala; ormai la flUHÌ totalità dei na• turalisti ammelle la lt:8i (che è il nucleo dell'evoluzionismot s.econc:lo la quale la vila 1i originò ,ulla terra cor1organi!mi 11empliciuimi dai quali 1ucces.sivamente derh•arono organismi e,empre più complessi o, in altre parole, che tulli gli attuali CMCri vh·enli discendono da altri meno complicati e quesli da ahri meno complicati ancora. fino a risalire a forme primilh·e tcmpliciS&imecon le quali la vita appane 1ulla terra. P~iamo anche considerare come definilivamente acquisito un .secondo prir~ipio, d1e viene a formare parte integrante di lulle le teorie evoluzionisliche: quello dell'esistcnu di intimi rapporli genelici tra specie diverse. quello dell'aistcnza di ante. nati comuni a fonne diffcttnzialesi ~u~ivamentc in s,cnso divergente>. Come è nolo, fino dall'inizio, i teorici dell'evoluzione furono propensi al monofiletismo, all'idea cioè d'immaginare la genea• logia degli e,,seri viventi. come un grande all>f'ro rie<-amcntc (fig. 1} SCHEMA DELLE DOTTRINE EVOLUZIONISTE (da Montandon - la Race les Reces) Lomm nessun• ABEL 1923 LAMARK DARWIN 1800 1859 reazione ad•tt•men.to seledone buon• o cat- morfologico natur•le tlva all' am• all' emb&ente blenre EISMANN DE VRIES 1883 1901 LOTSY 1916 1909 seledone mutedonl lbrld•z.lone mutazioni germln•I• Improvvise e selezlone regoleri diIrregolari n •tu r • I e cotomlche ellmlnatrice orrogene• tlche evoluzione eredità del caralterl acquisiti geno - varlaz.lonl fattori esterni fattori esterni e Interni forze Interne ~ dottrina del• dottrina del- dottrina del• dottrina del- germino-se- mutaz.lo- & .. flultàdel- la reazione l'ad•ttamen• Ja selezione fez.Ionismo nlsmo lbrfdaz.lo- olo9enlsmo nlsmo 8 ~ I• specie ll'amblente to (Lamarttl- Darwinismo) {neo•darwl• smot nlsmo) evolu:done per readone evoluzione per ••fez.Ione all'ambiente evoluzione evoludone evoludone per per per cau1e mutazione lbrldadone Interne Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==