La Difesa della Razza - anno II - n. 10 - 20 marzo 1939

A'ìNO 11• .-,, 10 , Sl'EIIIZ. IN AUIJ. i'OSTALE • W )IAHZO XVII DIRETTORE TELESIO INTERLANDI SCIENZD!•OCUUENT4ZI~E ---~OLEUICA • OUESTIONAR L.1

ANNOII . N. 10 SOMMARIO 20 MARZO XVII SCIENZA UBALDO NrEDDU: METROPOLI E PROVINCIA; G, DELL'ISOLA: LA RAZZA AOUIUNA: GUtDO LANDRA: L OLOGENESI DEL ROSA; UNO BUSINCO: INDIVIDUAZIONE E DffESA DEI CARATTERI RAZZIALI; EDMONDO VERCELLESI: ATTRIBUTI ns1c1 DELLA RAZZA ITAUA!IA; GIUSEPPE LUCIDI: MISTICA E REALTA DEL SA~GU[ POLEMICA DANIELE ONGARO: RAZZISMO r: CIVILTA': A. M. TENTONI: IL FEMMINISMO E LA DONNA ITALIANA, NICOLA MARCHiffO: IL METICCIATO E LA fRANCIA DOCUMENTAZIONE A. TRIZZINO: RIVOLTE E SEDlZIONI DI EBREI NEL· L'IMPERO ROMANO; MARIO DE' BAGNI: PAOLO IV E LA CARTA DEI GIUDEI; GrNO sonOCHIESA: 81BUOGRAnA ESSENZIALE SUL RAZZISMO; PAOLO RUBIU: GENTE SARDA ANTISEMITA PENSlERI DI LEOPARDI: RIBtWONE or.uo SPIRITC Al.LA CARNE. QUESTIONARIO OEnNIZIONE DEU.'EBRCO; STATO DI SERVIZIO DELLA BORGHESIA; PARIGI E ROMA; LA CHIESA l GLI EBREI; EUGENETICO O GENOFJLATTICO ecc. ecc I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLI UFFICI DELLA "DIFESA DELLA RAZZA" SI TROVANO IN ROMA - PIAZZA COLONNA (PORTICI DI VEIO) . TELEFONO 63737 62880 Per combattere le malattie dell'inverno RODI A ~ PRODOTTA INTERAMENTE IN rTAUA montecotini è~ sicww ul ,fJwza. w"1w: INFLUENZA• RAFFREDDORI NEVRALGIE• REUMATISMI

mangiate • riso il riso è salute

Put·a 1•ol1•n di f1·11tta e zucchero C[]Rl]E]O][)1rt0) ][1rA]L][ANCO) SOCIETA ANONIMA . CAPITALE L. 500.000.000 - RISERVEL. 111.659.733,35 SEHE SOCIA.LE: GENOVA. . HlllEZIONt: CENTRA.I.E: MILA.NO nUAU IN ITAUA: Abbiat•9raAo • Acireale • Acqui • Ala .. lo • Al1Mn9a • Albiuate • AJ... andrio • Ancona · Aquila - Aren.o • A•li - Bari • Barlet1a • S.donia • krgamo • Biella - Boloqna • Bolaaneto (Geno,..a) • Bolsano • Boa.a • Br.. da · Brindisi • Busto Arsldo • Ca91iari • Cam091i • Cantù • Canora • CalMlla Monfemrto • Caaerta • Cauano Maqnaoo • Costano Primo • Ccuitellcn11ore di Stabia • Catania • Cata:11.1aro • c... na • Chia•arl • Chieti • Ci•itao«b.la • C099lda • Como . CoTDi9liono (Geno..-a) • Couato • Cremona • Cu99iono • Cuneo • Oomodoa.ola • Faenaa • FagnaDO Olona • Fertora • Fiden.110 • Firer1ae • Fiume - F09gia • ForU • Frottama9giore • Gallarate • Geno•a • l9IHia1 • lmp,41rla • LanuHi • La Spula • I.ecc. • Lecco - l.e9nano - Wntini • Li•omo • Lodi • Lonate Pon.olo • Lucca • Lu90 • Lurneuane • Mapa90 • Meda - MHeina • MHtr• (VeQHia) • Milano • Mod•na • Mola di Barl • Molf•lla • Monopoli • Moua • Mortcu<l • Napoli . Nuvi (C.no•a) • Nocera lnferior• • No•aro - NoTi Uvur• . Ori•lono • O•JMdaJ•lti • Pado•a • Palermo • Parma • Peacaro • Piac•n10 . Pi•traaaata • P'in•rolo • Piea • Piatoio • Pont•decimo (C.no•a) • Prato • Rimini • Ri~to • Rl•cnolo (G•no•o) • Roma • Ro'n90 • Samo.rate • Sompi•rda.-.no (C.no•a) - S. Gio•annl a T•ducdo (Napoli) • Smuemo • San Senro • S. Moria Co.puo Veter• • Saronno • San0Q0 • SGNari • Sa.ona - Schio • Second.19llano (Napoli) • Sere91lo • SHto S, Giovanni • S.•lri lA•ante • S.1tri Ponente (Geno•a) - Somma Lombardo • Squinsano - Taranto • Temi • Torino • Tone Annun• 1iata • Tone del Greco - Trento • T~•iao • TriHle - Udine • Va1•H • V•neria • Ventimi9lia - Vercelli • Verona • Via,1199io Vicenaa • Vi9e•cmo - V09bera - Voltena • Vollri (Geno•a). ESTERO: Sede a Londra • Ufficio di RappreHntan.ra o New Yorlc. DJ\.NCIIE A.FFILIA.TE E CORRISPON~ENTI IN TUTTO IL MONDO

L! DWES! DEW I lt AN O Il - NUMlrnO 10 20 ~JAllZO 1939-XVII ~llCII! Il. a I, IL :U DI 04:/0 Jltt.•t. I .lii 'H.Jltl> ■ O •••A••TO Ll ■ C I ,,.ao/"IAMIC"ITO Ad":C\10 Ll ■ C •• A ■•o"'A• ► "ITO su.urn.u.s ••• lllTf ■ U IL DOPPIO Oirc1torc: TELESIO I TEHLANDI Comiu10 di reduioae: prof. do11. CUI DO LANDRA PN)(. dotL LIDIO CIPRIANI • doti U'OXE FRANZI • dcK1. MARCELLO RICCI - dott. LINO RUSINCO Secre1arlo di rednlo11e: GIORGIO ALMIRANTE I Jl'O't"t'edùnento appro•alo dol Conai9Uo del MimattJ dica le .oadoai ptaa.ll per la d.Ueeo del p, .. li9io di raua di ln,nte ai natl•I cleU'AJriCG Jloliona attuo uaa delle diNtti•• atablllt• dal GTCJn Con• -,UO del Fuc:MmO nello ..-ione di ottobre KOrN ■uUa CMd8a .._.tà di t\ltelcr deUcr rana., A ccmJ.rmare robblito -i. da pam 4-i cittodlal Jkillcmi et.. hcm.oo U pri~ d.i opercne -u• tene drtll"lmP""O, cU .-ne Mmpn, all'Cllleua dei doHrt eh. loro competono quali crppcnwnenti allo raua dom.lacmte. le acm.donj punitin 10GO ~-.V.te nei loro eoa.liOGti. E' l.noltre da rileTOre dM le HD· •Ioni COIIUIUDGt.adono a ra9giunv•r• aoprattutto l,lDO acopo pr .. ,.. m. L'iaquietcmle problema: d-t m.th:ct ,. affrontato dol Pf'09•Ho ~CIENZ4•DOCUUENT4ZIONE POLEUIC.4 • QUESTIONARIO oppro.-ato dol ~Uo Mi Mi.Diltrl con w.n chiaro orientamento ••1'90 una aolwtione lotolitcrria. O J)f09etlo infatti. non eolo a:w,tenta la )Mna P,Hilla )Mr laJe r.cto qucmdo .i tratta di matrl.mon.lo. etabUeftdo d.. ,. pu.alto eon la ,-c111NOG41 da uno a Ml cmal. aa •~W.C. le CIIDIIMIDCM ) r l miAlatrl CMIculto • )Mr 91i ut6doli 4i alato ri'rile c:be b099111U.CCD10 cd dM•to cU compiere le pubblica• aioa.l. c.1,ebra:re o tNqcri.,.r-9 il matrlmoaio, ed ~ti• l'apertura di ri.Mr,ala lnchlNlo per accertare la patemltà del meticd pr .. u. mibilmente CODceplti dopo l"entrata b. 'licJore del R.9-Lo decreto cm&icleUo, ol fiD• di poter pefM9ltù• )Maolm.1nte il 9en.Uo.e dttcrdmo.

• se1enza ASPETTI SPIRITUALI DELLA DIFESA DELLA RAZZA I .i uu;t è m1 1at10 h111l,-.:1C'IL tuua, '" ha. b,,,ogoo cli U.:>t'r, chh,.1. oltn· eh~ ,.,·onm,•,u,,1111.:pr:u1ca n<I campo s.1n1l.irk1, an chi· col ,l'ntml<'nl'•· Sem111w11111.:hc ,lnl· l'~"'crc cohi,alo da co' h1tn11:1 .., .. nn1h. n,,n da m(ll\idui, 1,1a pure 1111nwro,i,(i111i. d1 -.Jo<;tll m aml•ll m1 chu:r,1. l"n.i. ,,1lto1 amn11,,;o eh\: il ~mimt·nto 1lclla rarza ha natur.1 colllltl\ •~tic.\, 111 \fll;\h ;nµtll1 ddl.1. ,na auocu11i,a lo »1 1mò pllt 1ae1lnw11t1· r1tnl\an·? In altri lcrmini, 1·'4istono 1111111anaximh ,c·ttun p1ì1 o 1111..1111,liti ,, ,~·rpt'tuart' il !l<'lltnncnto 1lc:IJ;i raz1.a ~ k1,tN•lkh.i.nk1 atTum;;i.t1,,4mcn11. d1,;;1111gmnd•1 in propo!lito lr.\ ,.,, ; uu ,,, t· m, lruf',,/1, un ~ C'llfll<' 1 dut' pnnc1p.;t.li UIX:tti i.klla 111,.. krna , 11a ;1'4-..1c1.1tl\ .1 I conc:1111 ili f'"11'1nri11 e d1 1tu·/r<1f'ul1 »1 d1~t111guono da quelli 111 ''""/'<'!'"" t· <h nlliì. I..:. pro\ 111c1amfat11 non t: raJ)l)rct<'ntala ...,1011110d.i cont.1thm. ma aochc da ar111:u1m. da optra1, da p1c ct,11 11rc.11ru,1an. d. intdl<m,uh, mitmrit b formub Ml'tratolt può ·fficac,m,·nh: nft:r1r,1. ohn cht :alle ci11à-1n4)\h:. anche a citnt,1 11rh.1111 di 1111110n:lama.\, \t·ro. ma (lo\,· l-1 \1ta t m1rnsamt>ntt 11111\ 11u ntata, tnonm: la difft•r('nxa ira le classi sociali (K('Ult' r1cc:h,,,mi.1 (' J:i-1111:trem•·nd.tm<'III<" po,ua), clc,at1h1mi I salari. l11,,01r"n "1 1,uO t·:11\Crr c111a~h111 m crntn urbani d1 olir, ttnlo 1111!.t amn1,t e ritro, ,.r,1 •11,tu.thncntc in pro, mcia. ,·, ,1 p,otnhht· o,'lcnarc cht> ;1nchl': i cli1:c1 Conmm 11,1ham ~u l" r11,~1 nd 1:½1 -11 Cllltonul,1 ;i.h11.ou1 t"rano mc1rupoh c.~"' .l,l:l nHi-., ri~1K·1111" cp1dl'q,oca: q1ptrc1ò c:1 affrettiamo ari aggu111- ,:, r • eh, l.l m,:1n,11nll pro1,nam1:nl<" della na,ce con l'ac:Clntran1 11, lit .1111, 11.1. 11lth1,1nah C'. 1.:1rt1c:olarm1.:1111:. ron 11 trailcrimcnto d1 flUl·,tl' da1 , 1ll,11,:~1 nci <h,1re111 urham, fcnoim:no 111ncamcnh' m~lt·,<· 11..-J-.tculu \I.\. :"t è Hr,1 cht- 1';41tacc;mu:111,1 allt ~n,· 1r:td1z1om ducndt" l.t r.uu .-01, 11n't"ffir;1c1a ['òlfl, .._ non su1K"norf'., quc-11:acklia lc-gi;::1; ,cnna. ,1 pu·, \l"!ltrt" nc:lla 1)ro,mc1a - nownalllC'ntc rot1.k'na• 1ric,· eh ,.,lori h101i"ch1c1 - 11 presidio J)lll ~1curo ddl:. 1111cgri1., r,u11;1k. lhndi,nw, l' im·cct· la metropoli. Eppur" 11<k~tmo lkll.t 11ronnci:a nella 11,c:11.:tàoq,:a111na1a an IMrt· a•~1 dr;tmm:tllro. l omnbncrr.c mdlJJ>('nsabilc non ,olo 11· '1'11'10 h:sc:ak. 111.t .rnch" m1litart'" c1,1lc-. la prm111ci.a •in tLtl co,1it111n1 ddk prmw ionnanom s1a1ah. crea 111~>n>c:1amcn1 l' ,\·1h11111.1 qudl.1 s11;1 111conc1hahilc nt'm1ca cht' sarà l.t mctro1,oh a~t·,·ol:rntklnl I, forme d1 , Ila 1m'1'1dC'tl':fl( 1x-r i caulll'fl fouclamt·ntali dt Il.a un.a r>.:,·it. ira l'ahro. la prm 111:-i.a llmentar1. la rn:chcu..t nauo n;tlt' .tlklrcht' C411t·\la,1 mn:-.11: ndlo snlup1>0 ddlc mc1r,11ioh 1.1e:r 1>ar11cnl.i.ri 1ll'C0Ml,t 1•1li11c:he, artisticht' rJ economiclw; mctro11011 eh<". g10,·atkloM ddl;i prctnmcnt<' pos1zt011.: conqm:,tala a "l>t-.t· ddla 11ro,mc:1a. ,1 1tt",:1ano poi d, 1110h quasi rcrali, 111tt'-.1 • rapph·:M.ntarlt:' com<" un"csprt'nione g1.numa ddta raua. Xdl., 1-uerr.t ?<t,i,:nl;l cht lc mctro1,oh conducon•• ptr il 1•rl':dnm1111rl111 una 11az1olll', 111 1111 Co1111ntn1c la mam1- lki titoli i!)l·llacolan -.iJ:mfica ~pt'i'-11 11 11.:ntau,o d1 fare lo specchio ddl<" nrti1 rauiali th ciò chC' mH·cc è un ""''~'11'110. ma moralmuuc IJOHnss1mo. ,1Jn,:lnmt'ra10 nman,i); laddo,t". " causa dd dominante eocmopo h11~nw1,rie~<:<' ,1'l'la1 difficile n1rm·;ue tali , ir1U ndla l•,ro csprc, ,umt• pii, purn \ 1 l· :mmo:,10 un dìff11110111qmnarne11t1t 1110101:ico , Il ,:enne eh 1111;1crim111al11à nwccanic:,,,, nq::atricc d, Ila n:uion 6 ~· dellit tam11,:h,1. l>al tuolo c. c.itti luce•• pu1>ato, cvt1 1111er,ut'• 1111101:c del 111110 cdt1ca, a ,iiJtniticarc il 11redo11111110mor11le rl1 Pari,t'i, molti hanno tratto J,t"tudi1.i sul CAraucre del 1>0polo frar• Ct''C ctw.. in,·c:cç, 54.-n1bra, 111 pr0\1ncia, bC'n di,crto, tttlamt'tll•· plia ,M'.)b111:,d1 11utlla folla metropolitana. Quella ddla 11rm·mc1a è una strana \'ICcnda •• \nchc te 11 su• rì?<tp,armio 11011 tlm es~ riH•rsarsi, comt iu effetti 10, ""111:, a fa- \or1. dd ca1,i1ahsmo mttropolitano, anche- St' la H'.C::ch1:. 11nmaf'llle lentraria dtl pr,n 111ciale prNMXupalo d_i 111:tac::ar-- monctt· m una r.aba cli C'>lonc do, USC' tram11tan1 m norma d1 nta. 11 ,hsA.tnguamtnto economico della pro, 1ncia a farnrc dt'lla Mc1ro1ioh l't11ss1i.lt·rchhe ugualmente. A tale 11roposi10 hasta 1)('nsa.r<".1 4Ut'l ù1Kl"llllent1 da generiuioni rurali ChC', C'011K'gl11101111tlc,a1,, 111ofo d1 tll)lhO, non si titntono piii d1s1kl511 2 continuare: l'Ollt'· rosui tradutonalc: della fanuglia. Se: 1111p1quxro ncll:a colti• ,a,ion1.: 1I tuoro della cultura acqm11ta, tS11 11111e11t'rcblic-ro n,. ;-1011almnlle III prm•iucia la varlt' 1•itì ,ana dC'lla ,•ita mrtro,,o h1ana. ~i Hnfic.t. al contrario, un , iolc1110 distacco dalla 1rath•

1,<1nc: , arie gcn<"ra1ioni h.-n ,.,, ,1•11110 tulb. 1trr:i, TITTI, eh 1mpro,, ,so, <"Cto 1I li,:ho J'- gmcrc che: ronmkra l'amb1e11tc prn,·inciale comr 11111uor,, che t d'uopo wn CJ:harc d1 lontano t , 1sitarc n1.:1 giorni di fHta c:om;md.ata. l>al patrimo• nÌl> tt'rric.-ro qnc.-1 lijtho prlh:11• d<" m()lto d:-n:uo l neuu11. MJdJisfuM>n<"moult. X<:11:i cu. ,a dt-1~uh1 a, era i,rim,ggi.a J., orron: d1 Jq::.. rc 11 vro;irio no• ne alla t<"rr., doH' frli an:cna11 profu~ro 11 pi\1 11oh1I.: cor,u: ,:-.O d1 CUI ila c-.111.1«lòì ran..l 1-~h ,.a1,:ht'J:-J:l:lJ1 lrallformar, I.a ncch1;1 casa, do, l'" h•Jriron, g:agltar(k grnuaztom, m luo i"'> di ~gtc)rno chiamato e, il. la,. xcondo 11 J:crgo inctropoh tano che ~11011a 1ro11icamcnk nel 1•rofittarl J1 co•i µoc11c.1 J).lt'Ola. e \"1lla dtlk ro ....-... e Villa dt"lla qmd<" ,-. )lai certe e Ville,. d1 1111.1 umanità 111•ta!h pato!UJ,:1co- qu:mtlo pure non si adornino del nomt padron;1.I,· m pr..:;u111uosc tar,:-hc th 11.an1'° ~nno come ms.t,cn.1 e \"1lh del perduto lw:nc ! :O,.,:on lllil,l,1 , n t'r'- 11111:t, h'rr.1, come il co111admo, IJo\:r,n.11111.·m·rl'. m:ihcrau i car:&lll'ri della r;uut. Ì\011 bastano 11 ri5J)(·tlo 1k1 patii d1 b.,oru, un ,utt, 11rot;:ramma 1h lan,ri puhblici. la a ....,curaioon dcll.1 ,:1u,1111a IK"r J..~rc MIJamcnte gh nonum all.t 1nmmcu (h1 nnunua ai 1,:ran1li centri 11rba.n1 (e \I può rmun,i.,rc non 1olo il cu111adino, mrt ancht J'arl1Jpa11~. 1'1,1ll·ra10 e 1'1111d!..:1t11.ill'"J 1lt,·'<"~$lrl' ~,rn·uu da qurl l~rw ..~re mora.I<" che 50Jo può 1l.tr1 una \iu, simp.:niai. non ocu. ..1onailc. non 111h:rt"s~1.i, n,,n ll'.ttt· tuia, ma cos1an1,, 111~ra e vrodutti,a, d:t parte ddla foll.1 ·h, , n, a com,1110 J1 forme d1 , 11a piì1 c,·oluh Occorr 11ro"111c1.1 ,~m ''--da un• 1h:mic,1 ndla mctropol1. 11,1111c .. cht 1or1,,, !<I flllU)C IIKhlllK'1l,;ib11t ('Orn)"-('th' ,t, ,ic11111 l"-r ll\11111 pan: l,t 1Jro11ria Jk:rso11ali1à ,·ti ;1ffcrm.H,1 udla , 11;1. \e.,"uh• ,orrà '*J:' conh:rmarc le ,ecch1l· INlfll 'IUI caralhra rau1.1l1 come c:u1•a <1<1rurloa1101mo. nd "lll"O che ~lo ,::h u,,mm1 an 1ro1,ol,,g,co1men1t· ,1111o1,·riori ,t·ll):'On<1 altr,llli ,,r...-, la 1111 tr111.111il Oct·urr, re.iJ:irl· Ctmtr,, c1·rl• k11u .. 1ura, più I"-r1tolu"-' f,,r,. ,klb. ytir,1- popol.uuca. Chl tu~ma uom11u <· C'f1'l ddb. 11ro \111.:i;i .tllc ,ctt<' 11<1 !<t·lllmu:111.,h.,mo, ~iruu:rndo \l·tch,_· nnm.1 gini th c,mdorc <' di mgenmt.i. fkc,,rrt: ,c.1lzan- 11 pr,·gnuh,iu cli\: r11om11 rono alle a\lunt: m1·1rnp,>ht,1111·,1,1. 11111 ,,ltm o ai 110,1 d1 cotn.t.n1lo,. 1:a\t:r 1mh1,.10 111pro,mci;,, ,,mhr.1 m,tct 1111,1m1 µlmre raCCt)ma1Hlanonc. Oceorr, infini: 11011 1ud1rt 111.t1.a lmo11., f<-dt• d, ltt 11ro, 111c1o1 cht' ,·t'<lt• 11t·ll;1mltrt1p11l1 111occ-t...111, 1111111·, i mah, 11 ttmpio ddh .:'.1t1$1i,ia amm1111lttUtna e poh11,. ""0»1 poui mc,:IMJ ~, 1h11tJ).lr"1 l".11'.t<>11c fa~1 ..1;1 1.11.rchi I.• pril\ lll<'M non c,·,51 th ;nlt·mm,·re .ti \Ilo ruolo d1 dt·1111,1 lilria clu c:1r;1ttt·ri r,111iah ,. rnll ft·1h-l ti!. ~mt \lnri.t fatt.i III hall.. ,h ur, "': , H•ho l d1 un ulu cuor. UBALDO NIEDDU

LA RAZZA AQUILINA L1 q11c...c100<. sull"ori~rnc de- ~la l.tru~h, non (; p<:t noi lc.1. h.uu un.a 1.ur10n.i ~or1u, nu un punto J, r,irtrnu \ll,llc per )r C'#:.U)I t ptcno i.l ti\ 1h.i Jcl rlt.111,. .mlh.t <. <lei Rm.,,..1mc.n to. 1km: )I lomprcn,k qu,n. J, I .1nc.:nL:OOC' dl<: mc.tfl.uno a :-.,•:t 1, tiptRIOIII, 01.lfnUO'J( :' tcntr.1,l,liuoru:-. 1.hc KMlO st;ue pthml.llC w t.1le q 1u-t1onc.: Ù\C perù s, 50no finora fonJ.1te ~u tre ord1n1 J1 pro, e, hlolo- ~idl<', ,mhcologìd1e e hnguist1- ....hc. Nnsuno a,·en m,u pensato .a iCr\ 11'\1 ~121JlnllC Jcl qu.uto, d1e (: 11ptU diretto cd 11 piU tftH.. au: J, tutll, uoè quello dtll'aniropologia. Nessuno .1,n.1 os~n.JIO dl(: uu .. 1nc.T1tc.:, ri-r subihrc I ur,1,ttcu ruz1.1l1 ,11 un popolo .:antico, è run.1,1.1 .1 J1spos111one Jcl nu:r,.1tore, t.lnla copia d, materi.1li, come.·nel uso ,lcl popolo ctruKO. M.itt'riah offerti :ass.ai più du. d,u f<.'Sl1s...hdcH1d, qu.a. :i.i 11ni Jffi(fllC J.alL'"e, ffU Jo. t,m m qu(Sto e.ISO, per una Ot• lC)t.mu d1t Jirò jUb110, d'un 1.ucz101ulc \,1.lorc d1 pro,.l. r· ".i.to lugmio Fischcr, in un.a.,omun1c.a.zionc del Diccm. hrc ,;,, or-w, ali' Acc.a.dnnia delle ~icn~ J1 Uc-rlmo• .a.prt~nt.uc ~ I.lit ,lr"''0Ult"fltO i nsuluh d1e ~~no Hnirc d2 una riccrt.1, wnllotU per la prinu ,oh.a. in l]uNo t'r'IOlk>. T ali nsult,ui h.lnno pc-r no1 unto J>'ù, .alorc in qu.i.nto i: nou.. I.a .scrcnul cd ob1ctti\ltl con cui il .L:r.tndc ,m. tropolo,1.:0ha sempre imposwo tutti i suoi studi: non IU(i.tnJosi 1r.nport.1re J.t trorie pre1.on1.cttc; per le qu.ali 1.a.nu.dif6,knu i ,pcsso n.au tri noi. c.iu.tndouno 5tuniero tr.massc di sitiJ.uo ,:cncrc di ,osc. fai 2ppurllo nclb questione druse.a. 2Humo Jo,uto constat.1re b fa. ulitl l0'1 Il quale. per Ckmpio d ROkmhttl(, senu ,1.kun clc. mento ('O't•tuo, a,eu emc:550 .a.ficrmu1on1 e giudi:ti, du.·, sebbene· .lSS.u d I ff usi, noi non polC'\ ,1mc:, a\.SOlut.uncnte condi,·i. Jere. Il l1'k.hcr J»,ttc d.1 qucsu (On, 1n11one: d.ito che l'antro. 8 P1•ro d•' Medici. lllu I d1 M:n• do f'1., •1• • R Mu ,o Na%1ona'• d1 ruen:i.el. • Gn11iono de" Medid Arte f 1oren!ina XV MCOlo) pologia oggi non i: più solo cu niomctria ma Mud10J1 ttp1um.1, m, proprio qual, ,1 numft'StilnO .1110stilto , l\ffllc, il posstftO, pn l'antropologo, d1 optre Ji .arte ndlc quali qucst1 cip, unu. n1 si.i.no rapprcscotilti, rolrinlt"flZ1one d1 upprcsmurh, li~ Ji ntraui, è and'C più prc,uo,o ,td poHCSSO Jcgl, sensi ,nei c.c:hdctnci. f lk0> tilllto più ntl 1..uo J1 1.u1qu, si lr.t.tta, ntl c1uale tali rc.st150f'IOJ.incro po. <hiss1m1. Or.t nessuno ignor.t dK" di tutt.1 l.1 ,ua.1 sene delle figurazioni ctrus..hc, I.a.m.aAA•O· r.tnu. sono appunto ritratti. L r1tuu1 cscgu,11con finten11one J, ~rc, prima d'ogni COSJ, ~ migl1ilnli, e con una abiht.ì. c..hc si può quasi .sempre r1Conoscere pa11 all'intenuone. Il h.k.hc-r oucn·.a: solo una. p.artc di qut• 5tc figur:u1on1, soputtulto delle p11turc e dei lxusoriliC\•i, non sono r1tutt1: e sono quellt in 011 il soggetto mnologico, spesso dcn,·.a.ntc dalla. Grecia, è trattato con le forme st1h.st1d)t e col tipo ideale proprio dell'arte greca; ma le hRure 1n 1ur.a.cotta, plasmate sopra i s.aru.,hg,. ,ogltono appunto r.i.ffi ~ure gli uomini c k- donne Jcposti, ,, e forsc, {onformcmcnte ,1 credenze " noi 5'.on<>xzutc. rr.a,'tll1lnlt"ntc rl~U)l.ll,tll Dun- ({U4.'. nelJ'ombu h11.1.dci 501tc·r, r.1ne1, d1 .. u, 1.. TOK,uu e !Umbri.i sono pct.-n<:, .andlt' S< li •~ mmo, e sopr.11qUJli ogru ilnno \I rmno,.1 la prmu,er.1, li i:it)IO lOO.scruto, fedelmente, nelle )UC imnugin1, un intero popolo: e noo abbia.mo thc da j.'U.trJ,1.rc qunce uruna,t1n1,e da inccrroprlc, ptt tonOk:crne la n.atu11. li fiJCher v1 è stato indotto da un pr«Ncnte: Ril nel 1930, cuminando le ,rw,.hcrc d'oro conJen•arc a Mie~, e chc erano anch"CHC dei n1nu1, a,C"a t"CfC.110 di 1nd.1,:;arc11.segreto Jc:I popolo amith1s\imo. di molto anteriore ad Omero, che ,1,·t, a crc.ito quella ci\iltà. Oggi s1 C ri,oho agli Etruschi, e con probabtltti ancou nugg10ri; nKndo le figure intere e a tutto tondo, che giaWono sopr.t 1

un.obg1, ben più 11ahc d'clerncnh, delle '.lt'fflrlKi nu.J(.hcre. Es.umn.uuJole, dunque, rtniummtc: e: sul posto, con lunghe cd M-Glr.ate, 1s1te nelle: u.ccolte J1 Bolog1u, di rirenzc e d1 Rcwru, ha a,n,tutto com1n, ,u.tocol <h1Nt'fsi quwto, di fronte a que- )CO t'S,lmt, potC'S5t' rn1stn-e ddle u.r,c cni d)t, su foml.11ncnt150lt1nto hlologici, :ar. cbcologici e lingu1~K1, cn.no state a,.an. ute sulla ruu ~Il Etruschi Ed è ,c. nulo ad akunc concluJ1om, la cui .saldcua l p« la prima ,olu, fonc:bt,1. d1retU.rnmte JU1 fatta; e ti~, ptt quanto in Itaha J.a ir.an tempo prcsmtitc, pn quel naturale 1ri1·11to che ogni popolo tu delle sue or, gini.. e pttdò spesso nunifest;atesi nci di- ~1,;.'11 degli scri1tor1 e &gli :artisti, piace J1 s.1pcrc dimostrate l'Orl rigore JCienti6co, di w, 1ntropologo termo, come 11Fischc:r. Cerco qui d1 ri.lSSUfflt"flcbrt'\ cmmte. Eglt pnxe<le an:l'llutto JX'' (:5(lusione Cominùa W quelle tesi thc u rcbbcro ,~ IO,akre nd popolo ttNICO I.aprnmu prculrntc di un:arazza :asiatica. Er,tno due: qutlla dd Roscmbcr,1,;, che indiav.a l:i rnu lc-unt1ru, e qut:lb ckl 6rmdmstcm mc p.arb.u. d'un popolo \fflUIO Jall'Asi.a cmtr.alc, non import.a se iutra,·crso le Alpi. o pu \"la J1 m.are, dopo un lungo SOS· pomo sulle l<hte dell'Asia minore, N~ l'uno nè l'altro partiu.no da os.scrv.u:ioni intropolO~k-hc: l'uno si fondn.a sulla ~ tu.d12iont'. conscrnta Ja Erodoto, dcll'uri,·o sullc- c05le dell'Etruria d'un popolo nuo,·o, pr0'en1mte WIJa Lidia e <hc pcwuu 11nomr d1 Tirrmi (Tursha, nelle 11':nt1oni eg1t1anc); l'altro su dC"lle ipoltli lin!,•tusci,hC".d'altronde incertissime, mu il ca.rallt1e della lingu.a ctrwa.. Dc-, Jutioru. gil per s,è Rnk', molto arbitrane· pndM!-, anche a ,•olc-r ammcuere la pro. tffl1tnu d1 tutto il popolo ttNSCo dalla (o~~ di Do Nic-,:c,Jl>da U no1•/lo . H M~~Cll Lidia, rn) non a, rd>b< mmomamcncc au. t0f1uato a concludere lol Rosanbc-r~. che I.a ruu d1 U fflligu.ta fosse la lt"antlna: cocs,.stmdo ncll' A.sia Mmorc durantc- 1 tempi prc-1.storici, ac1..wto .allil 1(.'\.,,ntm.a une :1.hre razze, tr2 cui la omdcntalc o mcd1tt1u,nca, l'alpma o ddl'~, oltre :a s;ruppt non trucurab1h di mdoc-uropn Gli F...1ruti..h1 dunque, anche se 1u111P,O\NUlC."rO rulnlfflle Jalb. L1d1a, :a"rcbbcTo pocuto essere nc-llo stC'SSO modo le, .mtm1, ,~ mcJ11crr.ll\C'I o affini. CM> per quanto n- ,:uard.l I.a rnu. Pt1 quanto ngu.arJ;a l.l lingua chc-, come s, P, poò essere 1nd1pcndC'fltc dalla. ruu, :anche a ,olcr :raogllt"fc-comc- pb,us1btlt qui.khc 1poc:n1c..h'è Rau avanul.a, d, 1nfluc-nzc-1uranichc nella lmgw C'trulU, ciò non .autoo.u:;i ffiC'flOllU· mnue a conchiudcre orca la CO)llluuone raui.alc- d1 quel popolo. Esso :a,rtbbc po. tulo C"SSC're bcni"imo di ruu nlC'd1tcrranu, o nordica, o alp.na, e- parlare egualnit'ntt' un.l lingua con carit1cr1 ,uranici; JX"' cscmp,o. a uu.sa JC"i lunghi contatti null, a.ndlC' 1n Curopa, con un popok> di quella lin,JtUJ..En. arbitruu, Junqoc, J1 per .se SIC~, ancl~ l',poc:cs, del Brandcnscc,n, dw: su pretesi fondammh hnJ,tU1sui.iu·r~ be ,oluto ,NC,c- nc~li Etrusc.h1 un popolo d1 rana mon.i,;olo1dc-,pro,m,ml< dall'Asia CC'ntrale. Ora le oucr,.u.ion, dd I 1Sc.hn-, wJ,th mnuffiC'ft'\Oh ritratti J, quel popok> <.ons,rr,atici sui sor(ofa~1. 101,:ono. con tr• pxnmt, antr<>polo.i,t1, ogni ombr;a J, probabthti aJ cntrambt lc- 1poccs1 Mimano infatti, del tutto, m qucs11 t11r,11t1, 1 u. r.anc-ri sia Jclla uzu IC'\·antm.1, thc dclii mongoloide; e mancano u10ltre le tracce d1 qualsia.si altra razza uuacuropc-.a, ,1. una o lontana: ~ nanpto della ,uu or1nualc- Rcsacrcbbc da ricorrere .allora, d, F1r•ni.J alle raac C'lltoptt: la nord1\.a, la Ck:C1d<nt.1le o mcd1ttruoca, e l'alptn.a. Ma n~.sona di osc ha IULiato tracce arprcttabili neUr figuru:1on1 C'trusche. Quah.he cap1gliatur;a. b1oodi (nu. non ~tanto d1 doonc) ntn.tu nelle pttture muuh, non è che una rara «crzionc, do\'UU :11cont.att1 con nllt' tonfinami, '°f)ratluno nell.i pt.i.nura ~dana, Inoltre. qud tipo obeso cht s1 1ncontu. non d1 rado su, s.ucofag1 etruschi, e in cu, s't ,·oluto ,edere il tipo d'una rana, non è-,n,·n.e che il 1,po J·una cost1tUbOOt', che può a,cni u,;ualmcntc m rune lc-razze, fa! 1n6nc-.qualchc- forma d, naso r•ou·ntc a11·mg,ù, e che potrebbe sembrare IC"Y.t.nhn.l, non app.an~ mai a ntraui d1 uomini rnlfflC'fltC"\·1.ssuti,ma a figur21ion1 .1..str:1.ltc d1 dèmoni cattivi on r 1mposs1btlc-che, prr rappresentare questa si siano ~ i .:ar.itt~i della rnu dommantc- nel paC"SC. Da tutte quc-ste (:5(.lusioni, ,·isto che la r:uz.a degli Etruich1 non può coUq:::arsi a nessun.a d1 qucllc- conosc1utC', ~ m l::.ur0p2, né in Asia, nè m Africa, bisogna concludere che essa forman una nzu a Jè_ Ecco <omc la Jocmr CSJ.h&menteil ri.schcr: « In un , 1so lungo e m basso alqu:into arru,ntito, e con 81i z1pn1 sporgenti R;a un na.,o lc~tc- 1ncun.110, sottile, bm costrutto. Dalla cui lc-ggna curvatura, sino a 41uclb. più mcrgiu che si dice nuo :aqui. Imo, si crou.no tutte le gnduion1. Il two ,quilino dO\t'\-a t'SJC'rcfrequente .,. qucstA r.uu: se si pm.u che cuo. nelle ligu.r2. :r:,oru, uuiciu a sovrapponi ~ 1AM,c prc-Jonunn.a lo e .stile i. greco. Il Lm, nei suoi famosi ril1t'\1 antropologi<i nc1..olt.1 dal~ lt'\e dcll'CK'f'cno italiano, ha prodotti anche-docurnmti sulb ff'CtlUfflU. dc-I nuo aquilino. Proprio l'Italia CC'f'ltralc: tiene oggi quC"Stoprunato. E dei nnque dtstrffli che emergono, con circa il d,uouo per cmro. 9

I primo è Sima. La forma del naso, che dl la sua carattnistica impronta 111 pro61o dell'immortale Dante, app,are non di rado negli appunti da mc prni dunnte le cscurs,o•u per I musa. Souo il naso cade pcrpend1colarmcnte il sottile labbro supa-iore, :- forma con l'in(en0<e un unico :a.reon, on inulto incuruto, che circonda sc,tt1lmcnte, e spesso con forza, la bocca chiuSil. OlC' gli ' .1.ngoli della bocca siano 1inti in sono può essere espressione di dolore o d1 malattia, nu p:-r lo più la figura r2pprCSC'Olalanon è q~lla Ji uno che si dolga o di un am11Ula10, nu di un uomo nel pimo della sua nt.1. Del resto ace.mio a qualche cspres. ~iom. malau o dolente, s,r ne trovano .sorndcnt1 e m,ti, N anche orgogliose, rigide, c.-r.erJ,:Khec, ongg1osc, esuberanti. Il mento è molto sporgente, chiaramt.·•rue disegnato, <1u,1ld'I(,'olta tondeggiante, spesso un po' a~uo~. Il J-"i.scher continua per un peno questa Jnrnziooe: ma è superfluo che noi la ri, portiamo. lnfaui a:co quanto egli stesso J1u più oltre: « Dopo settimane di con11nu1colloqui (:00 Etruschi d1 mumo, d, alabutro, di terracou.1. e di travertino. \CJo quegli uomini divenire un'altra volta ,i\cnti. Vedo l:t. loro ruu camminare in urne cd ossa Ja,,m11 a me. A che prò q,1_nurm1 ~li occhi con le figure delle tcmbe e Jei musei affatic,1rm1a disegnarle e a dcscriH·rlc, a Ouus1. a Voltern, a Tuquini2, qu2ndo basu,·2 mescolumi al popolo lhe s,ava sul pu.u.J.lc J·una chien, o sedc,·a 1n una qualunque osteria, per ri. troure ql}('gli stessi Etru)C;,h1,wi e pa.rb.nti dinanzi a me? Nt' ..:iò cr.1 l'd(ctto Jell'ner J)('OSillO per qu.1.lche tempo sempre allo sinso tipo di r.1.zu e dell'essermelo ccntinuamente nJ(igunto rogli oc..:hi della mente, nu en una nud.1 osservazione, che rui.st.C'\·a a o,r;:.nimtica. Jnfatti, e: ciò mi tonferma,a l'obietthita del m,o ,cdC'fe, questi « ,·i,enti Etruschi• non li ntro,•.1,0 uguaJmc:nte in tulle le antiche città che io conoS(e"\acome:ctrusc.he. Ne in.:ontr.1.i molti~imi a ( hiusi. Ma anche a VohNr.t, and,c a 1·arquin1a. Molto meno. però, 2 Perugia. E così niente affatto a Vitc-rbo. Non do,·C'\•a la storia di Viterbo, che non era del resto una città etrusca, col succedersi di tanc·e signorie, di P.1pi e Imperatori, e col sopra,"·eriire di tante nuove genti. spiega.re: il cambiamc-n10 dd suo popolo? In Roma si. ,·edono « visi t1ruschi ,. mollo più spesso che a Firenu. con la sua storia piena di ambtamenti ! Debbo inoltre aggiungere, che, ancor preso dalle mie im. pressioni etrusche-, visitai pure la Sardegna, e non ve ne tro, 1ai neppure uno. E così pochissime tncce, nella mia gita in Piemonte, dalla ro5ta fino alle valli delle Al. J lliprodu.aioni 9u1.6CM di •olti •lfivioti •vi aarcofo9i etnaachi CMI Ml.lMi di Volterra • di Viterbo (da F1.scher) p1, o in Locnb.ud1a, o nell'ltali2 meridion:1.lc. L'impronta aHinc dell'Italia sope-rio. re, manci agli antichi Etruschi, come anche il tipo detto rned11erranro, che domina nell'Italia meridionale, sotto un:1.linea d,e ,·a da Roma 2d A.scoli:.. Urto oggi, conchiude il Fischer, per la fusione delle stirpi che n:lnno fomu.to il popolo itlliano, anche in Toscana, in Um. bria, e nella met:.. superiore del Lnio, si trova la prcsenu delle rauc mediterranea e nordica; ma il 1ipo etrusco è sempre individuabile: « Varrebbe la pena studiare Uomo di Voltem:r (d'¼ fi•cher) fi91,1n11etnaKO del D'l\lMO di TOl"q\linio. (da 0Kher) q~o C.1.tto :anche d,d punto di nsu della stona dell'arte e dello spirito. Se il 1-"ra.sscttont'l suo ultimo la,·oro sul tipo ,...n.i:tlc di Dank, chianuva D;,,nte un etrusco, oggi mi scmbr2 che abbia a, uto ngione, e d,e non giustamente io, nell:l mia critia su questo punto, lo abbia defi. nito, per il tipo del naso, piuttosto un di. narico ». Ora, aggiun~, il Fischer, "i sa. rcbbc ancora la questione del dare un no• mc a questa nua. E poichè la caraucri. siic.a ,he la d1stinJ!ue da tutte le: altre, sia del Nord che del Sud, è la forma del na. so, è di quc:Slache ci potremo s,en,ire, onde foggiare il suo nome: e la chiameremo la rana «aquilina». Essa si lrovna già nel! ltali2 centrale, (mo dalrctà nroliti(a; mollo prima che gli Arii sccndesStto nella peni.sola. Quando ques11 appan•CfO nella pianur:a padana, por, t.lndovi rusanza dell'incinc:-rationc, fomu- ''.1. già tribù numerose, a confine con cui. Quanto agli invasori di C\li J»rla EroJoto. ,·cnuti per mare dalla Lldia, dato che si accetli la tradizione, niente ,irta di credere che essi siano rcalmcnlc apparsi in un pe• riodo mollo più i-ardo. Ma comunque, è ce110, conchiude il Fischer, che non erano nè di razu. lC'\'antin,, nè-di nua Oflt'fl• tale. Tutli i ritr2Ui, (la lui studiati lo dimostrano. Pote"\'a trattarsi forse di qual. che gruppo di lndoeuropci che, dopo avere lungamente risieduto sulle coste del. l'Asia minore, rd aver\'i assimilalo qual. dlC usanu. .soprattutto rcHgi05'!, d, ahre popo!uioni coli residenti, la abbia portata in Italia e. incontrJitni in un primo tempo la ruu che abbiamo dcscrilla, (' che colà, da gran tempo risiNe"\·a, ne sia staio in poche gener:azioni int«amcnte assorbito. Canunqut', anche ammesso che ~iò sia awenuto, non ne restano nelle fìguraz,oni se non scarsissime tra.ccc:,Quella che rell'ctà antica ,·enne <:h1amau.e.mlii etru- )C.I., e che poi riappane come c1viltì l~•- no del McdiOC'\·Oe del Rinascimento, fu Jo. vuta interamente alla rana pnmiti\'2. G. DD.L"ISOUS.

(;/i studi della razza in Italia prima del razzismo L'OLOGENESI DEL ROSA Nel penultimo numero di queata riviMa abbiamo ricordato i princil)ali precuraori del razzismo italiano ecientirico nel campo dell'antropologia, paletnologia e p!!icologia. Accanlo a que&tacldta .d1icra di studiosi va ora ricordato il nome di Daniele HON, che, se pure non contribuì direttamente allo &tudio delle rauc umane come _gli ahri, la.sciò con la aua originale teoria dell'ologenesi la possibilità all'antropologo francese C. Montandon di intervrctare in maniera nuova tullo il complrMO rfflOmeno della formazione e differenziazione delle razu umane. Il Colosi CCMIÌ ebbe ad ~primeui a p1"0po8ito della teoria dtll'ologcnesi: e La teoria dell'ologcnaii venne concepita e ma• turata in un periodo particolarmente difficile: periodo definito. più male che bene, come qut'llo della crisi dell'cvoluz.ioni:tmo. Questa crlSi.può dini su~rala; ormai la flUHÌ totalità dei na• turalisti ammelle la lt:8i (che è il nucleo dell'evoluzionismot s.econc:lo la quale la vila 1i originò ,ulla terra cor1organi!mi 11empliciuimi dai quali 1ucces.sivamente derh•arono organismi e,empre più complessi o, in altre parole, che tulli gli attuali CMCri vh·enli discendono da altri meno complicati e quesli da ahri meno complicati ancora. fino a risalire a forme primilh·e tcmpliciS&imecon le quali la vita appane 1ulla terra. P~iamo anche considerare come definilivamente acquisito un .secondo prir~ipio, d1e viene a formare parte integrante di lulle le teorie evoluzionisliche: quello dell'esistcnu di intimi rapporli genelici tra specie diverse. quello dell'aistcnza di ante. nati comuni a fonne diffcttnzialesi ~u~ivamentc in s,cnso divergente>. Come è nolo, fino dall'inizio, i teorici dell'evoluzione furono propensi al monofiletismo, all'idea cioè d'immaginare la genea• logia degli e,,seri viventi. come un grande all>f'ro rie<-amcntc (fig. 1} SCHEMA DELLE DOTTRINE EVOLUZIONISTE (da Montandon - la Race les Reces) Lomm nessun• ABEL 1923 LAMARK DARWIN 1800 1859 reazione ad•tt•men.to seledone buon• o cat- morfologico natur•le tlva all' am• all' emb&ente blenre EISMANN DE VRIES 1883 1901 LOTSY 1916 1909 seledone mutedonl lbrld•z.lone mutazioni germln•I• Improvvise e selezlone regoleri diIrregolari n •tu r • I e cotomlche ellmlnatrice orrogene• tlche evoluzione eredità del caralterl acquisiti geno - varlaz.lonl fattori esterni fattori esterni e Interni forze Interne ~ dottrina del• dottrina del- dottrina del• dottrina del- germino-se- mutaz.lo- & .. flultàdel- la reazione l'ad•ttamen• Ja selezione fez.Ionismo nlsmo lbrfdaz.lo- olo9enlsmo nlsmo 8 ~ I• specie ll'amblente to (Lamarttl- Darwinismo) {neo•darwl• smot nlsmo) evolu:done per readone evoluzione per ••fez.Ione all'ambiente evoluzione evoludone evoludone per per per cau1e mutazione lbrldadone Interne Il

r-amificatu. il ceppo ck:I quale nrcbbC!: dowto rappttliefltare l'a111~010 comune di luni gli NAC.rivin•.nli. on ,ono 1>eròmancati i teorie.i 1>ropenti al polifilct.ismo più o meno 8pinto. gli ~udiO!i cioè d1e hanno amllW!MQ~r ogni rqno, o ~r ogni daMC, o ~r o,r;n1 genere di f'!MIC.re,·i,mte un dderminato antenato. Co!!ì 1~r l'M::IRJ>io1>C:rquanto riguarda il •ica90 particolare cklla rami~lia umana ci tono stati ckgli àtudiosi che hanoo are, ~ che tulle le raue attuali diJ«ndano da una forma c:omu• nf". rnenlre altri lurnno ritenuto di potere dim~lrare un'origine di:,.tinla ~r le dh·erx ,arieti. Fin dal primo affermarsi dtlla 1eoria dtll'e,olui.ionC: inc. minciarono le di.5cutsioni 3ulle cause intime di ~ (fig. Il. Si trallò fin dai primi te:mpi di .11abilire ec le cau~ che produce,ano modi(.car.ioni cklle .1p«ie: (O&Kro e,.tt.me: od interne. Per mollo lt:mpo dominò Ml mondo <1Cicntirico l'icka che i fanori e.terni whanto potNe(ro in qualche modo trasformare le spttic e le raue. Ep1mre già ne.Ila ipotesi dd Lam:ark era in<1ila l'idu della po-,•il,ilità di una t~11ckn:t.a e,oluti,11 intrrnn. e Ma non r. for~ lecito pensatt che 1>er la sp«ic aocada·qualOOM di .1imile a ciò C'he: ,i ,erifica nell'irxfokluo Krhe ancora il Col<M1i- che da gio,anc: dht"nla adulto e vui ,ccchio. ancht' M: rimanga ~mpno: MJggetlo allt'! ~ime a:r.ioni Nh:nir? Il pulcino non ai "vilup..., for9e entro il proprio iUM:io l>t'r lt" capacità in!Ìle nel grumo di J>rotopla.!ma conlcnuto entro l"o,·o? Co:!.ì per aegcli - all"oJ)f>O"llOdi quanto in contraddii.ione IOMcneva allora \l't:i.1ma.nn- la. !'lpttie r capa~ di e,;oht"rci per allhità propi-ia t:. l!C" anche i (allori aitemi (ONCro rimuti immutati. si 11ardJhe a,·u10 un continuo ~rfezionarnento di ~ ed il conseguimento di complicaxioni stn.illurali &emptt ma~iori lJ(:r un inelunabile decorlO dal lffllplice al compleMO. ...Certo è che al AOrgere ckll'ologenHi le 01Jinioni ed i ratt1 in fa,o~ dt.ll'c:si!tcnu di Callori e,;·olutivi i111ri11..1ici incontrauno la quui ~raie d$pprou1ione:. Gli .te-Mi Lamarltisti 12 (Flg, 3) Lai s per lo stu I io a,e,;ano dirncnlicato o quui q~lla M>rla di pott"nu. orianiu.- 1rtce che Lamarl. ne,;a posto alle b.ue dt"I pr(ll(ft60 C\Olutho; era ,tala .cartata fin dal na9Ct:re la 1eoria del 1':0lliker d1e pur contc.neu l'idea dt.ll'~oluxione pe:r cau.k ìnten~: uano Mate lrucurate le opinioni di \l 1ugo1 sulle ~raduali c. prog~he variu:ioni che una spede subilCf' con tulla la sua massa di indi- , idui nt:I corAO dei tempi indi~n<kntl"fl1ml.C' dalle condii.ioni ambientali e la cui ragione ,t::niu da lui auribuita a levi ÌMrmti 3ll'organiffllo; cadeva infine: la 1cori4 di Notgeli, 1ia per l'estremo polifilttiAmo in cui incorre,a. i1it1 perd1è era ~trt'H3 a preiiupporre in ciucuna delle innumert'\oli •ll«'W° primordiali un inconcepibile preadattamento alle futurt' condizioni ambicnlali ed una coincidenia difrieile ad irnmasinal"l!i fra l'al• tuatioric: di nuo,e 11rullure e la c:ompan.a Mll'amhH'nle in cui 'fue'!MC fOMCro utili ... In tal ~riodo e in atmodrtra che:do,·e\·a ~rgli nett&Uriamcnte ostile. Daniele Ho6a malura,a la AUll oio~i. que:lla che è per ttttllcnza la teoria delle cau~ intt:me>. 11 Hoaa p<Wea l>&Se della .tua lt"Oria due 1no1)():oizionifonda• mentali: I J r c.ool11=io111 d~lridiopbumu sp«i/i<:<> f.JubSlralo d,,. d,ter• mitta i ,.. rulkri dello ,pttie). la qua/,. d si mnniJ~skJ oon r ~ wlu:i<mt' fil, f.t',edica dC""&li or!anUnri. 1111,comr Jeno,ru,no i;i tak. /allori rslf'rtti e ilttuni. mo no11 i detrrmìnalo do/ rariorr di qlllslÌ ullin,i. per cui t'JJO proc,dr nnclte sf' qwsti ri""'"!Ono irnmuu,1i: 21 undte la Jirt"::.KJne in cui ,; produ<Y"l'rvolu:.ionr i indipendenle dalla mrklà dd /allori estrrni di rua. Come .1i comprende facilmcnlC" da quNte 1>ropo9izio11il"e,·oluzione &M-umeper il Hou un ca.ratiere !trt'llammte 1>ttde:tumina10. dato che tuui gli individui di una da1a ,pe,cie ~- gono lo 8leMOidioplasma e quindi &0ggiacciono alla Meua AOrle. l.'ologcnHÌ. ha Voi il untaggio JHtr~ndo monofiletica di rapp~tare il colmo del poli,:cni-11mo.

i\1a la 1rorio ilei Hma non ii limila alle due ,,roposizio11i fondamentali so1,radde11e; ad o.« ee ne aggiunge una lt"rza cht· è ro~ la JJiì1 originale di lull~: N$U tlice: (fig. 4) Laposizione delle 20 razze· umane secondo la graduale affinità dei caratteri fisici, e la rispettiva distribuzione geografica e 1:~mlu:io11c /ilo&rnrliru 11011 Ì, iru/,,fir,j. linur11•11/r rl'lli/i,wu. fil(/ i- dicolumicumt'nh rumi/imtt1 />Crdfri.sùmi dilferr11:ittli rhr u,•. 1:t'11f(.OnQ ,i,•//'idinplu.1m11 "/wci/ico I"'' r/ft!tto tic/Id coSlitu:ionr 1/a r.,so rt11,f.Ùwta uri ror:.o drllti 1ua r1'Q/u:W1w •· Quc--la i11ok~i t!el Ho!!-a ~ ll,iu.;tificala col criltrio :rnalo~ico da lui adottato. cllo ~1~- t-0 modo d1c ogni cellula tli u11 dt•ll'rminalo organi,-mo l"'r qu:mlo t·\olu1a e Ji(ft"rt'nziala de.ri\.t tlnlla l,ipar1ido11c di uru, cellul:!1 1•rtt• si!tente lff'mµre mt-110 differt"11...:i:1tarinèhè :,i arrh·a alla cellula UO\O eh<' ha cla10 oril'iui· :a tutte le cellule di•ll'organbmo, co,-i ug11i ,ve,cie ~rel,be derhala dalla bipartiziont tli l.na s1w.•cie1,rcesi.ste11te. 11H~ l:norò lun;rn mt"fltc .,er dimostrare oome realm{"nle ii. natura C"5i"':N...-r!rO 1ali eJJet:ic gemelle e numtrose ,·ohe poti: ~lame la pro\ a. Ot:I r~lo an• che 11re!so le rnuc umnnc 11011manca la f)Oil· 1ibilitli di ult!'llere ,ici11e dhe™l ra:,.ze eh" 5enza dubbio pro\·engo110 dalla bipartizione di una razza preesiì!te111e. L'ologenesi - come dicC\'a il Haffaele - ci rende ragioni.' di tanti fatti O&Curi; noi tro• ,iimo i11 1n1111imolto ,lin•rsi clt•lla s111.1t·rfitie del gloho dclii! fornw di uno steMO gn.111po, ~enz.a lrO\arle in locnlità inlcrmedie: CO:!',Ì~r n. an iene dei Mauupiali clic si aro,•ano i:1 America e Au~lralia e non nelle localitit inle:-- mNlic. Qm•sto nrebbc spiegato dal Ko:;a diCf'ntlo clic i 1,lnsmi anccgtrali si 50110 e,·olu1i solo do\·e hanno tro,·atu le condiiioni fa,·ore- ,oli. Le ahre iJ>0tesi sorte per spiegare l'ern• lui.ione si tro,•ano molto imbrogliate duanli 3 falli di qu~to genere. Un\,hima legge ancora stalJilit11 41al Kru-a è quella della disimmelria dei rami gemelli. In altri termini <1uando netre,•olutione della sptti,· a,, iene una dh isione dicotomica i11 due m10,c ~pccie. 41i tfll~le una ili l"~nta eome ramo precoce e 11aleon1ologicamenlc :,Ì prt:M:.nta quindi più :rntioo e l'altro come pili recente. che è quello cht' 1>0i &Ì dh•idcrà ancora. Con,c ahbiamo Etià accennalo le ap1,licuioni della leori.:1 rlt.l Ho--a hanuo dato risultati brillanti nel campo della hiogeogralio. e Come è a tutti noto. la \'ila ebbe origine ut:I mare t' ,i eoufe,mò marina fr110 ad 111111 fase rela1i,antt:nle ele,ata ckll'e\oluzivne orflaniclil. Src.ondo J"olog..·11esila colo1111.1.a1.io11t" dei coulincnli e ddlc isolt' iw,rnn('. nlmC"no in 1111 primo temJH.1 duralo lunr;hi.s!iinanlt"nte. a ,,~ di eJ>ecie mari11e ro ..m. opolilt' e 0011 am1,li~si111adi~trih1r1ione, d1e \Olla per ,olla in C-OIIM._. tutnia. clC"lla :-lrultura rap;ttiunla al,handona\ano !-\'.lul1almenk con lulli i loro indi,idui l'aml,iente ori~inario per tra:.-feri~i negli amhienti offerti tlalle lerrt emen!e ... le forme i,('1111,rano a,cu• oc::c1111<1to J>rimitil•amf'nk artt a~ai \'U$ICe t'Olo tardha· mente la loro dil!trihuiione si r.-stri11ge a 11111'1 o poche locali1à •· Per qu:11110 siano inte~anti alcune concordanze Ira i ri:,ultali della moderna genetica co11 la leoria dcll'ologcnt."ìli. è l,eue pa3-.are a trallare delle a1,11licuioni di talf' teoria allo &tiulio dr.Ile razte umane. Vi11tt1110 GiulTri<lllUuggcri fu il 1,rimo ;rntro1Hllogo cht nella iua Oj,t"ra tenne- conio della leoria dcll"ologcnesi, ma come è (Mofll~l 8a11e: I) Ste topi9ia; 2) ;• mea: 3) Trosman.iaoa; 4) Pap•a• ■iona; S) Nigritic:a: 6l Etiopica.: 7) Dra-.idìco; 8) Veddic:a; I) Auatraliana; ID) Paleo-a:meri.ndiana: Il) Neo-amedndtaaa; 12) Eaqu.imHe: 13) Paleo 0 .Sberiaaa; 14) Moa901ic:o; IS) Turanic:a; 16) pponica: 17) Ainia1 Il) Bilma; 19) Alpo-armenic:a; 20) Bruna. noto 1-m·feri tulerire al nco-mo11oge1:i~mo. ►:· mcrilo lii Geori:c ;\lonla111:lon l'a,cr fallo un°applir-azio1w ('Ompleta della teorfo dell'olo;?c11esi all'anlropolo~i.:t. La :,U<' ovcra i;ulrc 0101,:.cn("< umana> è o~gi ~lcbrc in tutto il mondo: m3. il ~lonlnndon non :,j i• nC'C'Onlenlalo di applicare la leoria dc-I ,cnerando Daniclr Hos.a allo :,lmlio fisico dell'uomo. Cosi. dopo l'c Ologcne--i unmna >. egli ha scritto l'c OlogcnN.i culturale•· in cui egli a1,pltca lu korin. ologcnclica all'c,oluzione !!piriluale (lei 1>01>0li df'lh 1errl'I. A ~iudizio del ~lontandou si~ e la twria dell'ologenesi è IR sola che permetta di risohere i problemi altrimenti insoluhili inerenti allo studio delle rane umane e soprattullo quello della loro Ji.slrihuzione grografica :t. I ri~ultu1i ddla iK"ie111,a l)ÌÙ moderna l111nnodi(aui chiara• mcnle mo.,tralo come 'sia imhurazzante i: ,oler cercare una culla fl(")l'umn11i1à in u11 punto ben definito 1ldla terra. Le forme umane csli11lr del quah,rnMio medio e inferiore si incontrano infalli &li un·area csl~issirna che :1bhraccia l"Europa. l'A~ia. rArrica. e rOceania. e A giudicare dai falli non si è quindi autorinati ad a.mmci• tere dei centri di origine delle eingole rane. nè l'am1,liamento dell'arf"11 primili\a di ciascuna di~ con huga Ìn\·a~ione delle 13

.Jf't.'C circostanti occupale da altre raue: si è im·ecc condolli a pensare che da un tipo vreumano eo9,1nov<>lita o quasi si .:.iano gradualmente differenziate le raue su tutta l'arca dello ..pttie. e che, col procedere di tale proc::a,so di diffcren.iiamen10 i -.ingoli tipi a seconda dei luoghi abbiano arnlo ragione di pttnlen:r.a l'uno Mill'ahro. Il r~ltalo di ciò non poteva e68Cre altro che uno smistunento t<I un.a locali:uuionc più o meno rigoros., nelle dh·erM: regioni del globo. Questi proceMi di coneentruione portarono sia alla formazione di grandi aree continue occupate dalla ~ima rau.a, !ia alla C081ituzione di \ari piccoli focolai di accentramento collocati ntlro estensioni occupate da altre razze~- Come si \cde da quando esposto per il Montondon come già ~r il Rosa le migruioni non costitul5COno affatto il fauorc principale della distribuzione geografica delle raue. Intera· ....ante è ancl1e il oorlCdto del .Montandon per cui le rane umane ~i udano man mano smistando le une dalle ahre. G. \1ontandon M.'guendo i concetti di Daniele Hosa stabilisce una clusifica:tione delle grandi raue umane (fig. 2). le quali o:i sarebbero fonnale per 5U()()eJeÌvediviisioni dicotomiche del ramo ta«fo·o. L'Homo Sapiens sarebbe per il Montand0t1 la ~pn:ic tardiva rispetto a rami pi6 precoci. frutto di altre dicolomit-. che uevano dauo l'//onu, rluxlc,k,uU, 1'/lomo neantl('rlul(',ui.,. l'llonw pil.tdwnt!n•U e l'Homo ht!idl!lbcrgt!nsU. Mu :trM'.'hequeste quattro s.pecie umane estinte sarebbero dei rami TRONCO UMANO PRIMITIVO UIMUNE (flg. 2) Formazione delle nove grandi razze umane per dicotomia ologenetica (di due rami derivati da un tronco comune, quello di sopra è il ramo precoce, quello in basso il ramo tardivo). Montandon "La Race ees Races", Paris. lfllftlllllONAU tardivi riepct.to ad altri che hanno dato il Sinantropus e il RdCCGnlrOpw • Os6cn1a11do la H~- 2 si \"ede come il Montandon contrapponga a tutto il resto dell'umanità la grande rana 1>iKU,oide. che si trova oggi di98eminata in piccoli gruppi in tutti i continenti. La grande razza europoide urebbe Ìn\·ece il ramo il più tudi,·o, quello ~lo che può ancora divideni t<I e\oh·eni. Il Montandon ha tentato di dividere le 9 grandi razze in 20 ruze. che è riuscito a definire con 11ufficientecsancua e.,h•:, che per le ultime tre; difani per la grande razza curopoide egli ammette tre sole suddivisioni: la bionda, l'al1>0-armenica, e 11 bruna. Noi per conio nostro crediamo che le dhisioui da fal"!!i sia11Omoho maggiori. C.Omunque. è intcreM&nte oonhontare lo acl1ema della for• ,nazione delle rane per divisione dicotomica (fig. 2) con quelli della loro distribuzione geografica (6g. 3 e 4); tale conf...:.11t., nk.'lle in evidenza la perfetta adattabilità della teoria di l)anid,i: Hosa a quanto noi conosciamo in materia di di5tribuzione é;.,.-Ogra(aca dei caratteri rauiali. La teoria dell'ologenesi ci permette in ddinitiu di inquadrare nella perfetta armonia del CQi!.mOanche il complesM>processo della fonnuione ed e,•oluiione delle rane umane ( I). GUIDO LANDRA (IJ Pf'.r 11.. u:iori notut.ie wlfolo,:,!'~: C.Otm1 L . IA TNt-ia. J,lfOfo~~•i ,.JI. (Y}ntt:iMre rnoduttu JHf~wl•rH>lte • Atti S.1.P.S. AIIA11CO Ellti~AIICO LAPPO-EUl!OP1 C

L polilk.a ckll., r•n.i è drt.liMta a rtmlllW're itna &titrile ~ll&U<Mk' dei tHlltlcfi ~i dt.l~ Nauone qwirtdo non entri ON'iNmf!'nk: in un, f.ue diMmiai ,prendendo ra11por1i con t11t1i ~li clementi wnrw:~i Nn 11 faMon: niui.ak. Il primo ano è indubbiamr.nte «-lìh1ito dal ,KOft()K'ere a .è ,tc.ei un, a,roprb iGdividwiliti. u.na proprll M-ion(lfflia che factia del popolo un ttam10 fomito di un complell!O di asi,etti gloNlmente difif'ttnti d, .-lii di altre ~nti. In q~o ricon0K"8en10 dell,, proprtll indiv'Hf111litil ffll(OIIO «-pfeli 1111 numero noie.·oli!eimo di ,viluppi c-:he de,,ono pO(• t1rc ad indadni Hfflpre più prof~de e den.a~liat.t. «$tina1e ad illutinrit, t aetltre jll. rilie-,.·o a&pitlli tit:napre pià nllffl·i di quetta individualità. In• dhidulità - ai badi bene - che non 11 inteM. come vogliono sr-, mtici alreUAti e ,upcrliciali, in opposizione f'd Mtilit.ì vitnk) lf': alu~ ,._ od ctn~. m.1 che n ,uardata più ~pltce-111e come r .de111ific:;ii. Deae e fualtalionc cki cauttf':ri naturali di un popolo, oon per un 1110 4lì Men>ti 511perb,i.a, ma pe-r lo nilu.ppo di qualità 1,pon1&neede.tin•le anche 11di•M:Chre q1teUe di altri popoli 1,11 un equo pilino di tollaboru.kHMi1lffllaDOnak. l.a nce,ca e fidentilic.uione clei caratteri tipki delruomo iuliano. liti- ""'° ptreiò aKre Kltr.11uffi ICI\D tcnipoli U!'urdi ed in~iusti6cati di ,-.Chiare di J'<IDlpt.rekpmi di cMhi con altri 'JlOl)Oli.o qucl che è pcu.io di ln1re f,.. le divuse genli in,onnonlabili e pcmKioee barriett. Ogni eintll, oini rau"l ha I tuoi e1nUeri peculiari, lil.ic-i e .ipirit~li, lw.11 .... all,..l'f'.-.O pl'oceNi eomplk:ati di railkna,rie snacol.nae di tln• ,-, inftitenae di ambiente nalu,.le e civile. ldentihçlre qllCl!ih caratteri e potenziarli puo inolto 11emp1tttntenle ~nifict,re li deterrruuallione di ut•,.li e. 111:rciòr,iia tponlaoei e.kmen1i di a>llabo,uione fra popolo t" ~ coo la coru,,cguf':flza. di un più 1ieuro bendivo per rum1ni1a. L'f"8S)e rif-ua dei migliori antropologi e dti aodoloci è 1u. queato punto ('oncorde: (411i etntll. opi r•aa NI il .uo nlo.-e più 1ho q~ndo rimaht' fNicle 11 -te~. Il nC:Qn(l,e,('~nto dt-1 e1,atttti tiptC.1 d, un gruppo rau.i1le comporto. un 11bti8!!imo comr,~ di imb11;ini. t.~ fatile 1n:Utuno intmde"" chf' b ,klìni~ df-i c-:1,allen di una ruu non r,uò limitani ad un.a .-Chielt 1 ~1,11i1ttCa,,.i., pure condona '-U un n1111-f'ro ahdlèi1110 di catli. Rt'M1ndo ud camr,o dei ('araueri ru1itili fi!Jki -uoo può alfermatt; che 111:.agrandtirchif'l111 tome qudla condotta dal U,i in lt.alll ,,op,a. alcune ttntinai.. Ji mi,:;lllia di CG11Crit1i abbia ri10ho il 1wobkma dì de.finire rupe110 bio, :0,.ico delrltalllno. Si trait.a i11n.1.n&i 1uno di un aruppo limitalO di ita• l'llni (matchi e vM1lenn1) f' poi pochi l!Of'IO i c-1ratk'ri prn-ì 111 ("onfl• Jerar.ione. l'uuo qunto non wole npprnentare un.a cri1tnl 11 la,·oro del l...i"i çhe r,11-litui.i« un'oper1 1mpooen10 per mok e per ri11ul1a1i. S. vuoW l'Oh.anto nM"tle.re ìn ril~-o c-he nel tolo campo dei caralleri morfol~tci ,i ;. 11111, 1<na 8trie di qualità che upettano di tfll!\ir.re#ludititt in modo r.1it0Mk r quindi ~att. Gli ,t~i ttudi Jd ij,·i ,ull'indice cdalico. il colore dt.i capeUì e dellt i :Ji an,.hcbJoero om.ai ripe.tuti. Ripitti"U()fle ehe 11rtl,be parlicol1rmenk 111ile per la 1,Ultura e loa circonfett:nu dd torM-e, cui dovTd.bero aggidnaen1i alcune altre delf':mtiM.z.ionj fo11damtntali COMe il ~- 1,, tirconfe- """u addominak akuni dilmelri df'I troMO, ett. Ad un cwen-al?tt 1,uperficiaile po11tbbtto •l)JMlrire Nperfhae le inothielte do.liru.te a alabtlire la media di taluni di q~i caratteri. Va pcrc.iii ~uhito rile-1·110 che f:Me aono 6ea1inHe a tllal:oilire noa ,,oltanlo fonda rneJ111I, t•nillf':ri Mila fUU, ma elaaf':nti utiliMimi a delf':l"'l'llina~. anra- \tfllO nrie daboni.ioni, eaigenze Niolo,;iche fondamenlali, apocie Ml c-1mpo nutri1i,o che poMOt"ICI dare prtt.iok indicai.ioni al .ocioloeo. l..o inda,::ini nH>rfologichennno inttgrale con ahre di nalura fiisiolo«K.i. 1-:· infani noto che la ru11aione degli orpni umani f: diferc.nle per 1,,- ,arW, ra~. ~do \e coodivooi ambK"ntali. ecc. Fr;1 lt' mchinte pÌÌI imporlanli aoao qitelle alimentari, anche qunt .. l"'r , nlk;,,si llOCiali. II0'111t1u110 nel dtlennJtlilo.mo di taluhf" malanW' .._

r. :iillri~i,i Tulle ctUC§IC i.. gini andranno cecguite ,- a.tPCndo conto __,.llullo dd~ di che han• pa11· l'K"lb ckU. lita. Quc,,ie indagini bio~ «bbono e.Mete~ Ml un numm> no- ~oliwmo di indi\"idwi pc:n:hè ~ftO dare ......._li •Ucndibili. M• la 111·bcohA 1mò CMC-tt 11u1.c,.1a •SC"Oln1C11te ... ..Jo li trowi il •odo di l'OOttl.na"" ad un «nappo Ct'nlr.ak di compete-Il in q~on.i rnJiali 1u1111 1.111 M'ric ,I, N>llabon1ori J)f'rHcrici tohi dai uri o,pni,wni di ,.,m:tio •• d, r~N"'•. IA ~~ Ofl"ra d, tnd.g,PC u nlluraWnl(' ~uUI anche per la ,-.rie pisk&~ e cuhurak. l,'\tOfflO ,è una in,cindibile uniti di corpo , d1 1111ìnto. Una 1eHit1ua, inolw tpc:t,!IO inddiniliile lega runo alraltrc, ,n un •rmonico comp~o di reciproche b1fluenM:. Accanto •• tipi morfolofici e.Ì'itono i 1ipi 1l!icol0kici. nicno a,;gttdihili dalla mi.•t.r• q..,...-1 1,h,m1, m.a ('ÌO ll&nolil.&ntt ugu.11lmentc: ,hi e reali. l'c-ttiò. co- ~~•e una in.<lA·ìdu.ali1i. rnorfolOf,t<'a dclk raue utnan('. ro--1 ~ ,_.,te u11a p,HCOlogica,. cultunk. I.a Storia dc-i difftttnli gn1pp1 umani ne dA una 1,rou c:o,wincenk'. I 1,opoli pc11~no. cttano, agiK>OOO N un piano eomuoc, in e.a.: 1uttavia i... ('Ond1rion1 ti, raJU e ~i amliicntc ttano il tcgno di 111teulia11clementi ,Ji~tin1i11. I.a cuhur.1 ckgl, uomin, d, 1Ha pilla 111111rontataparticolarmwte ad m, b1al-o ,mmaM"nlC', ad una cpfttlta t('ndc-,u '""'"'° il prn,iforo ,nr. 16 ..,...e-o, C diwru da qudlì d1 nu.a biana, p~1kntc-n1,. rllt0Mk, di rapa M,gf11, ••turil\menle imroar;ini6ca. Nelle •teNe rane bianche, i.cnu. 1ddentnni in incb,;ini 1ttofo.1ck, è uicon pomibilc iU1b1lire c,i~,i ,.encnli di dift'crenaa. ~ •d 6fflllpt0 I.. JKOlllttU i111uuiva dc,.li iu,liani. la mdodiciti «i tcde8chi. 1a ftmmla dcg.li ;ngltti. ecc', Lanlleri q<IHti di ONW'nu.ione comune, II01i a lulll. " q..ali luH••'I con f'9.l.mi 1Mii detugl111i vc-ono J(l(li11nj:'CnM"r.f' ancon MOiti altri. Sul 1cn-N10 a11iMico. in qW"llo poltCico. cuhunk ,w:.n (' ui;:.u•lnienk di&c.,lie lt'O\a~ ali ,-kmc-tui di una indi,·tduali1à ra.a.i.ak. Per f11r q\M'MO ovcortt cono60tre le di,~ne m:1ttti,e ed aV\·ic.i11an.i ad ~ CCN1 ani- ,-c,c1ro d• preconcetti di ..-tura in1cmu.ionalistica. E" fo"""' quc&lo il compito l)iù (klicato che allcpdc 11,li,,_..WJ..ti dclk urie d~1pliM.. ma la sua im1,ortanu noe es.i~ unii netUI imi ,.,.v-. .-\ura,cNoO uno ~udio mc1oJico, attento, a11Che rindi,idualiù p&.M:Olo 11tOI,. cuhuralc delle nue •·effil ad èl@IC!'e delinita l!llffllpn più.. Molli "411dlO!!i Nno al Ja,oro e giS ci llOnO ,i,ti i primi ri~uh,ui di qllftW puie,ntc laHM"O di analitri. L'Of)C'n rlOfl pu1n,chcri, di ~n! feeood,,, •" fflf' i,,r; 1~lvolu. tia de!lurliata dalle nn-citnioni di pokrni.sli d.& 1Jtnpu10 !111('Ctta d1 farfalle M>IIO ,Ji archi OKuri 1.. un non ht'JN" lirl,nito n-. z:i,wno ,piri111al,i, Il p,ablnn.a r.n.iale non 11 nauri!lltt natu~ln1-Cnl(' in un 1,.. oro tl1 ~1if.caVQAe di cann,,.ri motfolo,.t<'i. 1Hllicol~ici t cuhunli. Ricon~iuta l;a pf&fJrUI indìriduali1S tlnica li poiic immediaiammtC' l""r an IIOi,olo la C1UCM1tme,,.. i •~ 11ttulrari e.&nlltri Mici e ,pirituali tn11i111oentì il proprio inconfondil,ilc pitri"'ontO biolo,:kt., ,lrhl-.1ao ~,,. ~n~li. poaenr.btl or,;►Urr modificali. ()uc.tionc di n01f'1•olc 1mJ)Ortanu cct involl"'nle 1uua una ~te di c1ilu1►pi di1"C"ni• KC'Oflda thr PI ripon~ r-,w-a, li,Juda nt.lLe qualità dclii 11ros1N rana op1►11rr ('h,- in\tte la •i ~deri e11auriU1 e priu di ulleriori r~. Nono61anlc f)ONI i,eml►r•re chr qut"R• ~da ",entual1t.Ì ~.a cootm ulv,. e l)l"r<-KI ,,.urda cc,3 trova fac,lmc,.le ri(IC(lfltro Ail lcrn"no 1u111ic•o ...-,eial111Cnlf' per le nauoni a bilando dcmo,-raftco nc-,:11i,o o 1-cr le ahre rhe noti J)OdOn& untarc una Nlda tr1diùon,o ~,iritu.31c, La criili dclk naee,te - come nel ca~ della t'rallC'ia - quando manciu la (ora o la ,olontA di trvure in "' t<IOltli il rimedio, tiuò 111Jum: ad una eieca IJOlilica di a,,.,miluiont enc rtea di C'Onoò(',.urnu 11n 11..-i•imo relflO 1lla CorM"n·u.ionc dei pecbliari c,uaneri clnki. o\M,1mililr(' ,uol ,lirt in qunto Clltiu non. ..-ue r,iù ,k-un.1 fiJucia nelW r•rw,.. tunili dr-Ilarvz~. rinuneili,,.. ai olori più 1i11ici,• quelli d.,. han1W> dato un volto fuotcoe 11)in1uale alla Nuione. V"n«- J.li uomini dai col,,,ri e dalLe conlr.&de più Jin~n.c, li rivni- -.coflO e t.i f<W'dono i11 coni~ e <'onnubi u,;urdi, il 1111p,c ttoCrtk b ,.,.. antic.& origiR11li\à, i ,&111 a-"lflllUno liM"ammli cd nptffo!ioni lontani da quelli f'lli,:urati d,,.Ji artNi l"'-dwonlli, il lin,ua,:gìo Ct'Jlrl1ato pa iic:n1-n1,. da (JO('ti " ronunWri ~i ÌJnSWil di ,·oc-i nlraDtt, •i incriru ,. r,ttde la !A.la n.;uur.aW .-rmonia: nuovi cot.lumi e nuoo;e al,itudini po,• 1,no ■n cok.-c Ofl&CO,. lìlridl':nte t.ulk ciuS ,r •ui vill•Mi drJ,li antorna1i. A•imìlu.ìone è 'lui u11a Molta ,parola che porla fin(lllnno ncUo 5ICMO IMIM. I nuO\i ,·enuti infatti non d1ttntanc> l.lll"Olulomf'ntf' M"'ili. E.i re• ◄ano ciò che MMIO in1imaon1e11lc. L'uomo di colon- cfk. di floCra 1"Ci1ol,1 "ul H<>&lttietJ JeJ foJit'n.s N>n I• ~rJmUI alfotthieUo C' k .carpe di ropak MrÌI M-mJN"C ruomo dc-Ila ,u.11nina llott quan1,r 1.alifll!' lra110Niit111ti •tn,:1n,o 11-1..Mlt(' 11ul 11=uo NrpQ e tu! wo ttncllo. I.a •·rancia con )J , ... pol,tica di •~imila~ f> r,rwmpio più tipit-o di lii~ implkit:1 rinu11Cia ali• quali1A -llnriali li~k-~ ,. lipinluali del ,u, r,orolo. Ah"' ,·ohe qu,.,.tl riou~ia pro1it-11,c: raulmeule non. 1oiV d.a un cuu ri.-to dmio~6co. ma dalla indi.!!!IKNlibilitS per un.a J.tO\'ine nar.,onc ,n ,,iluppo di tu!fkicnli (on,c ,rconorniehr e culturali. Il 11ri111itho anipp,o l'tnico è w.,i c0folre1to ad aM1Mbire nel 1uo fiC'no 11n~■i ,rlc-ro,:cnei detti nati • da~ un ,·ì«ott piU ampi& alle inil.iative dì o,t1l campo. Cli Stati ,rf,e in mod:1 piU o meno 11-11~ ••ol,:00(,I un'nionc dirn111;i, 1 I"'' il loro Jnlll'f)O ct11ÌC'O r...-C,n(,rnnano la loro IÌ(IUC"i1nclk ,irtù peeul'lri 11 dla propria ruu. In qltt'6U ,'Olontl di tOIWnU.101"° è un indubbio ~no di etW',.;. e di vitalità ctw- non mH('lnO di J)f'Nror •i'llffl('nlc, prima o 1,oi. 1<ull1 bi l•n.cia dcUa Mori.a. Ql.leM.I d1fcq della prowia irwfo,idualitA rau.iale ,..,,. t.i et<,auri~ in URll -.erk" dì prO\i\·«timcnli k,;i•latili. I.a le~ge d.ì rinqu.11dran"'11tc, a;enerule, fi"!>.I l,r dittnl\,r fo11damt111ali. ma ropc:ra di 1111,-1,1, de\e ,11l11r• 1)1,e pro,.~1·,1111,rnte • fianco delle qu,lità o dalle nuO\i-e e:tit;'('nu IIW'.Nf': i• rilìe,·o. l.'az.ione di tutda tarà tinto più dtt'ac,e quanto ,)iii dttiM e dìrcna. l'n rom11k-f..o di car,ueri r11Wali, morfobgki, ()4'ico~c, " cuhural, -., 1('1tJ.Ono aiudiuti dekni di t:Otl!ll!nH.ione dcl,hono e«r~ dilN,i "" con, "C:-Y•li 1d ~i co,;to, llflidlta.-nte all(:he (:Olllro ""! IIN41. Il 11unto <:Qel\ltak ~ 11ro111io qui: ti è t!Oddia.f111idelle C'I..I IIIS morfo logiche, 11..irologimc " del)., manifa.t.aUotlì civili realiu.,itc dalla propri• rana NI 1ttttno ,torico! In caso 1ff"rmativo I. con~guenu r una MN;a; di(CM a'fOluta ~ dttiw W hllli i Clllmpi, pot,r,11ianH"n10 df'lle quali1ii 1ncora non. ~ in ril.C,o. In Itali, la qtN"oJiOM' ran'llr •• 11,l'Ulllt> ~•ol~ndn,.i ,u li...,,. di ,-j

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==