il suo ori::ontr, a"cl1t geografico, è q11d lo dtl ,no1'do gi11daico. Vi si /'ilrla di un mitico Gog, rt di .llogog, gnstr rhr al>ita lr ri·gioni di To• garmal•, cioè dcll'Armrnio, o conm#qu.: l'iù a Nord drllr coste dd marr Caspio r del Ponto EtuiNo, r clic d0t.-rà scr,1dcrc ad abbottcrr ,• distr1,ggcrc /srarlr. A colori Cll/'issimi il profeta drl popolo mak drtlo dtsrrit·r fi,,t·osio"e dct·astatrice. e Tu (Gag) 1rrrai dal /O11dodel Scller,• trionc; tu e 111oltialtri popoli tcco ... (E CON essi la genie di Persia, di CNs e di Put ... Come, con tutte le s11c schierr, la caso di Togarmah ... E:rc: XXXVJJJ, 5-6), lutti montati sopra cai-alli, gran ra11natae grosso esercito. E salirai contro il mio po• 110/0d'Israele a g11isa di nu1·olr per co• prir la trrra. Tu sarai in su 14 fine dei giorni ... :t (Ercc. XXXVIII, 15-16); ma piiì tordi l'ira di Jeolwt•a/1 si rinrserù sopro costoro e prr s1·ttc ,ncsi i giudei UP· prllirti#NO i rndanri di quei nemici fiJtO ti colmare la Vollr dei Vicuttfonli, 11 k1•c,n• 11· del mare C<I a nOHfoscittr,• lriiccia alnmo del ('opolo di Magog. Certamente è codesto 1oio dei piN untidii unni di apocalittica, intesa unnr 11H11 rt·olu::innc drl profetare, clrr an1·0 cere.alo di emendare 1 11 Na:io11c dagli errori prcs.-,,ti, noncJiè di prrpararc i tempi fut11ri, ter proclamare logicumcnlr in fiHl' il fallimr,tto del mondo tONlcmpcraNeo, rifiHtam!our ogNi rlcmcnto nella costru- .:1O,rc di NIJ ,111O0.e·doificio moralr. La lcgyr,rda, per q11clraccenNoalfo fi,rc del mondo, satiÌ pc, conglobala ,irllc fi11::io11i dell'Anticristo, e comr loie, durcrlÌ fino ,, q110Hdo i Podri delfo Chiesa non la rigcttcrCINNO. l'erò la fat:ola sarcbl>e stola limitata iH q11esloambito, scmtlicr per q1un1to l~nte otlio di ra;.::a,cosciente od i11coscie1ttr poco importa, lutto teso t• cclrbrorr un ,-itorno oll'a11gerbrra nel mondo. IH questa otmosfcru ideale, clu è poi la strssa drllo scillb (2) miti ncchi e nuot•i t·cngono sfrullali e picgt1ti ad rsprimcre la coscie11- ~a assoluta del ritorJ10allo gronde::::", 111· 11cina11d.J lt· pi1ì sp:.11·cntn·oli ftHl' al 11emico alllwfr: Roma, LA q1111tIrHden::.1possiamo anchr scorgrrr altrove. Infatti, ntllr e Rr1•rlatio•es > attribuite ,1 Metodio, il mito di Gag e Magog si prrscntu sollo ima forma f>arlicolarr, ,lot·11taall'incontro di essa leggenda con q11tllc eh~ ctlcbrat·a110 le mirabolanti imprese drl groNdt Alrssa,rdro. Vi si 11ar- ,a che it AfacrdoHc, spintosi ai hmili dcli., terra, 1."at•essciNconlruto popoli mo1tr11O• si, dediti a fa.rii matflbri cd im,nondi, q1w• li ftti, topi morii e ccuognc; e srntcndo ter urto eh( qucllr totollr::ioni, dott1t, d, Aleuandro Magno combotte colle tcutarugbe (mia.iatura di un mo:no.critto del Hc-. xm nella biblioteca di BruueUe). grandioso strr111u·11lodell'ira diviHo, se no" fossero intrn•cuuli altri rlemrNti modificatori, che permisero di identificare i popoli di Ma9og e di indit:iduarli anche fisicomrnlr. /)abbiamo, prr ben ron:prrndcre cilJ, tc11,·rCO1tlo di Nit carattere es• sen::ialc drll'"focalillica giud,1ica: le proft::it, cht pongo"o co,.di::io"i <Jlloro at·· t·cromrnto, si trasformano int·ru i11 crr• tr::::o in mw dc,to rporo storica; r sr qualchr cosa osta, qursto è dot·Hto a /)io, clr( ha altrimenti predisposto, ritardando co,i l'i,.trodu.:ionc di pr01·e momli, l'an·era• 111r11tostesso. L'in-:·asionc dei popoli di Magog, prof ridia ,la E::ecl,irlc HOnera a1,·rnuta; "'" '" tomp(nso, ;,. prodnt;ioni giudaiche seriori, assrgnobili allo fine drl primo .rrcolo t·olgare, la lrggcndo s11biscc curiosissimr intrr/'rda.:ioni, chr noi non possiamo 9i11- .1tific"rr sr no11 ba1a11dolrSO/'rU ,,,, poUn lalmudiala, brstialità r di frrocia immani, si sarebbero rot·csciatc olla fine del mondo sullo regioNt d'lmule, lt spinse ira monti detti e Ubcro Aquìlonis >, i quali, accostati per t·olcr di1. 1i110, rese contini,i cd inscporobili co• l'crr:io,.,.. di /'Orte bro11::cc,rinstitr di e ass,1ri111 >. lnt'(lnO paò, chè al termine prrstabililtJ, lt, profc.:iti di E::rc.hirle si sarebbe u9,url11u1tlt"c.omp,utoI Il prnsicro dominanlr è qui ptrfrtta- ,ncn1" ebraico e 111 fat·ola stessa leNde o mssicurt1rc i giudri sidla proerasli1t11::ion,· della profr.:iu fi•o al dì suprrmo. Ed anche Hrll'Apoealissi, l'ttltimo dei libri del }\.tio1'0 Trstamc1tto, la lrggcnda ,itorna, umprc con rolori più feroci: 1 topo/i d1 Gog r Mugog for,iu,no la ,111/1::111 lii Salono, dc t·urà sro11fitta r j)iombat11 in ,mo stagno di solfo dlllla 1·c1tdtltt1 di1•i1to (Apor. XX. 7-10).0ro, !'Apocalissi t artom1•utr 101 libro 9i11doico,r q,wsi tutti
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==