La Difesa della Razza - anno II - n. 9 - 5 marzo 1939

doe n111entazi 011e ~ ~ lA E E ~ La le9gc11dadi cui brct1cHienlc lrallu6, ..,,,,.,._•..•_.., :~i~~~gf: , :,;i~~l;:st~~ ;:~:.~ ;~!;r;~:~ ·--='ii S(Ì11la, o meglio moltissimo 1nuc11ralt1. l\'011 ricercherò, qi,i, cosa int:cro tro('frO t1rduo, le sue origi"i cd i moti;.·i dell'antico diffusione, mo notcra solo come tre religioni, fo Cristiana, lo .\laomrllano e lo Gir,doico le abbiano dato """ indifferenti c<,ntrib11tiC. on s11arssit·c trasfo,·mo.:ioni, (' staia piegala od rsprimrrc, ollrat:tr.so tarlicolori influssi dcri1:oli do cit:iltà dir·t'rsr, l'odi1' che esiste tra Ariani e Giudei, testimoni di ra::;c opposte non solo nello concc:ionc dtl mondo e dello t•ita, ma onclu· 11cgliideali cl,c lr iH/ormono: distr;,,u:ioncdo tua lato, costr11:101tc dal· l'oltro. Lo. lcggrndo, così come ci è prrs1.·NtM,1 11t'i passi dell'Antico Trslamcnlo (I). ,l frullo drl diliusmo, l>asc dri libri at,oca• littiri; è ancoro nrl suo trriodo storico rd

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==