. . ... ... ....: ;_ ç~~ ' .. ., - Gli ebr.i aaccbeggiano le chl .... dunmle la Ri-..ohuione Freme... , pre!loCntaronoal Pontefice 11mercoledì santo con un rotolo di pergamena, su cui era scritta ,la loro legge, an·olto in un \'Clo prezioso. ~kmrc scioglie,·ano il \'Clo il Papa esclamò: t: Possa l<klio Onnipotente togliere il ve.lo dai ,·ostri cuori :t, t: Non etiam ipsa Judaeorum Parisicnsimn excaccata dcfnit Synagoga, quac kgis litteram, rotulam scilicet \'Clatam offc~ns, ab re cjus hanc miscrioordiac et pietatis ob1inet supplicationcm: Au{crat Deus Omnipotens \'Clamcn a cordibus ,·estris:,, Intanto crcavano la kggcnda dei 5acerdoti crudelmente intolleranti, amici di re cupidi, che perseguitavano i poveri giudei a causa. della loro religione; in realtà essi si meuc,•ar10 di continuo fuori legge colla usura, col malcostume, coi tradimenti e per.sino colle barbare uccisioni di fanciulli cristiani in occasione dei riti pasquali. Alberto Kohn. in uno studio storico presentato nel 1870 all't: Alleanza Israelitica• calcola,•a che ,·crso la 6nc del quattordicesimo secolo i giudei in Francia fossero ben Soo.ooo ! Nel merzogiorno erano pres32 soc:hè i 1:mdroni,al punto da o~rc conferire nomi biblici alle città; così Lune I di- \'entan Jcncho; Montpellicr, Ila.e; Careauonne, Kirrat Jcarim. Si affranca,•ano per conquistare, giudaizzavano coloro che ritcnc,•ano a\'crc conquistato. li 2-l giugno u-'o la Cnr1c di San Luigi, presieduta quel giorno dalla Regina Bianca, a,·c,·a \'Cduto accorrere \'CSCO\'Ì e prc1:ui dalle diocesi ,,icinc. Si tcuc,•a consesso per esaminare il Talmud. Esso \'Cni\'a con• dannato e tulli gli esemplari che fu possibile rintracciare, gcnati alle fiamme. }la i giudei non si ricrcdc,•ano; si guadagna- ,·ano per corruzione Eudcs Oemcnts, Arci\'CSCO\'Odi Roucn, che prcndc,·a a difenderli. San Luigi. nella sua paterna bontà, non ,·olc,•a decidersi a rigori e pubblica\'a l'ordinanza del 12.;..Jnella quale, pur tuttavia, proibi,•a ai giudei di abbandonarsi all'usura. di attaccare e bcstcmmian.: le credenze dei Francesi in mezzo ai quali ,·i,•evano, e li inooraggian a dcdic.arsi al la,·oro onesto. Il testo dice: t:Cetcrum ordinacioncm factam obscnari districtc prccimus, quae talis est: Judaci cesscnt ab usuris et blasphemis, sortilcgiis et caracteribus; et Talomus (per Talmudus) quam :dii libri in quibus irwcnientur blasphcmiac evmburantur; et judaei qui hoc scr- ,•arc ,ohttrint cxpellantur et transgressorcs legittime 1>uniantur. Et vi\•ant omncs judaei de laboris manmun suarum \'d dc Alfoqo RolllKlùld. 1i..:gociac1ombus >mc tcrmuus , cl usuris :t. Filippo il Bello, che avcn la mano più rude. con un editto del 13o6 li cspcllc,·a <I.ti suoi Stati cd in pari tempo ordina\'a la confisco\ di ttHli i beni che fosse posMhilc prendere loro. Segue un periodo in cui sono. a ,,olta cacciati. a ,·olta richiamati; ~i cerca utiliuarc il loro talento fiscale coll'incaricarli della riscossione delle imposte, ma la loro inguaribile incli nazione ad azioni malvagie \'eno i crirtiani, attira loro ben prcs10, di nuo,·o, l'odio popolare. Infatti ricominciavano a ro,•inarc il paese coll'usura, si procura,·a-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==