La Difesa della Razza - anno II - n. 9 - 5 marzo 1939

che ddimscono la rdigi~ come t1 un insieme di sc11.1poliche impediscono il li~ro nt'fciUo delle nost~ facoltà •? Quando si coosickn che b. U88"' ~ un comando tt1~1ore che non impegru la coscienu e non "incola l'anima, per cui solo si nige una dttttm1na1a condona, scnu rispondcnz.a in• IC'rMXCf'i,n1a. ipocrita, farisa.ia? lntcrt"SSiC' s11unioni pralicht timore di pc-r• sttuziom. astuulo a11accamm10 allC' ricche'llt accumulale' a danno altrui, giocano spnso un ruolo dttish•o per l'orienu1mm10 dc-gli N>C'C'i VC'tso la convtnionc. Con grutOso eiifC'm11.mo il ~~re. Bonsirven le definisce e con,·nsioni pCOV\IUOr1•·e Qun1c conversioni a carattere u11l1ta.rionon rapprnen1ano un fC'f)()R)N)Onuovo ntlla storia Jella ruu ebraica. Cosi ptt esempio ntll'anno 40 dopo C,ri110in Alns,.ndria., per d'f~lo del• IC' persecuzioni anti$NIU1ichC's, i c-bbcro convcr• s1oni aJ ~gann;imo (Gr.&etz.,Gcschichte der judffl). In tulli i tempi e presso tuni i popoli ci tro,·iamo J1 fronce a qunu commedia utilitana. NC'I Pfflodo dal 1819 al 189} a tkrlino. che contava allora, cioè nel 1819, }610 ebrei, non mc-no di 12}6 pa.uarono al criscianc-sirno; nt'I resto dcli.i Pru»ia i convertili furono I }82. Nel periodo dal 18)() al 1880 11movimento di convrnionc in Germania si attenuò, in qUJnto nscndo quello il tempo del dominante' liber:11• hsmo e non prov()(;.lndo l'tbrro n~ disprC'gio so-- c,:ale n~ csclusioni, non c'C'f'&dunque interrssc .alla cooversi~. t·anno 18)6 non registra che SOmwersiooi. Da allora in poi, daJrinitio cioè .lei mc)\lirntt1toanti.temi1ico, in GC'nnan.ia la ci• fra ricomincia a salire in modo signilintivo. Tipico è inoltre l°C'5C'fflpido,ei MarNni. Convertiti C' battena1i a migliaia, ntl quindittsimo s«olo, furono 1ut1avi:1 trattati come prima. Es~1r1arono come e nuo"i cristiani•• ma scgrctammtc rootinu:uono :a pralic:arc il culto ebraico, e apcrt:unrntc, quando potcrooo n;s,cre sicwi delrimmunitl, come fecero in Olanda e • Honkaw:. In Russi:a dato che il battesimo facilitava lo .sviluppo ccooomico degli cbrri, non può oon apparire chiara N C'vidcncela ragiOM delle nu. n1erosc convnsioni. M:a sul ~uaporto qut'Sli ebrei COtlYNlltitra• no indicati come « pr«tdtntcmmlc di origine 1sradi1a • pc-r una distiniionc con i crmiani d, ociginc ortodossa. Fu faoilc agli ebrei tro,·arc rcsp,e,Jicnte: si convt'rtivano :al luteranesimo pri. ma J>C'f passare dopo alla Chie». ortodossa. Coll'avvento dtl comunismo ccnammlc non ci mcravigliffcbbc l'ipotC'Sidi questi e due volte convertiti • tornanti al cullo ebraico. Cosi anche -in Russia la cifra ddlc convie-rsioni annue .alla Chiesa attolica-grCC2 è f011cmcn1c aumrntal;a nei temJ)i delle pcrsttuz.ioni e delle :aggrns:oni an1isani1c per Jiscmdcre di nuo,·o i;iu:ando quC'SIC\'·cnivano :a cnsarc. E cosi sono gli stJti dctl"lmpC'falorc Fran• eneo Giuseppe. Dur:u11c gli anni 1868-1879 J,i verific-.1.vaa, Vienna, un bl.ttcsimo ogni mille dUC'CCRIOtbrci; dal 1880 al 1889 uno ogni 120.430 ebrei; dal 1890 :al 190} uoo ogni 260-270 tbrri. Le con\·cnioni risultano cosi in progrn;s.ivo aumento, leg;1to al fano anche che ei~do proibiti i matrimoni fra ebrei e cri• stiani, c,:a ncccsurio pr-r unirs, o dichiararsi e senza religione• o convtttirsi, In Unghem, dopo le atrocitl di Bela Kun i nu.ss.acri degli cbrt'I determinarono un impres• sion.antc nun)C'ro d1 conversioni. Da un minimo di 260 a un massimo di 420 11.ll'anno. Nel 1919 , baun::uti furono 7146; Ml 1920, cd era na1w.1..le,quando il pr:rt<Olo tra KC'flU· 10 si riscontmlO soltanto 192S bmcuaci; flC'I 1921 in,·ccc 827 battr-uati, per $Undne negli "nni SUCCC'SSidYai 400 ai. 500 baun;imi alr:iinno. 30 Risulta cosi che od 1919, quando maggiore era il pc-ricolo, vi fu Wl veto e proprio usa.ho I.i foo1i battcsimaJi. E molti di qUC'Sti richia• mali dalla grnia erano d1 già stati baucu:ati torto il vttehio rcgi!TICe' tornati poi al giudaismo r.iffcpc>Cll di ~la Kun, scn1irono, sotto il ter• rorC' delle rapprnaaJic popolazi, il bisogno di convcrtinì ptt la seconda volta. Noo vi po!C'V:l ttscrc più turpe mercato! Dal punto di viJta slrcttamcnte religioso nen,pi nobili di conversi~ ne troviamo: gli ab.m Umann, i fratelli Ra1isbocmt, il Padre Libcmu.nn, per esempio. Ma quanti falsi convcr• titi e quanta rivolcante ipocrisia ci hanno pur offerto modesti cJ illustri ebrei! Primi fra tuUi la Pa..iva, che il padre, un ebreo polacco, fece baucuare a $C'Clc•nni in modo che avn~. come fondo di commr1c10, così osserva MarcC'IIOBoulanger, due rdigiom da offrire al maggiore oHcn:nte. Due fonc era• no poche, in quanto oon c-sitcrà in stguito, allo scopo di spos:uc il ricchissimo conte Henckcl di Donneumallc, a fusi protntuuc. E così un tbrro di Napoli, &silio, come rende noto Sombart, che obbligò i figli a fani battcuue pc1' poter continuare sotio il loro nome il rommcrdo degli schiui, victato agli ebrei. E il compositorC' Felice Mtndcluohn-8:.u-tholdy che i gcnnori cbrn vollero Nuc:ato nella religione evangelica, come tntimooia 8a1uch Hapni, pc-rchè • volCYanorimuoVC'fcdal suo ca.m. mino gli ostacoli che gli potevano dC'fivuc dal• la sua nascita •· E così Disraeli pcr cui il baucsuno era un orgoglio di razza1in quanto, « non poteva com• prendere come un ebreo pocnsc non C'SJC'tt cristiano. Era per tu.i come rt1larC' a mcti itrada e rinunciare al vanto ddla razza: quC'llo di avie-r da10 un Dio al mondo •· E cosl Hcinc per C'Uì il ct'rti6cato di baucsimo non C'f'&che « un biglictto d·cntrata che gli :aprin le porte dt'lla cultura europea• come afferma il GUnthcT. Tanto l vero che quando s·accorsc che il biglietto non era valido insultò e odiò il cristianc,imo, malgrado il suo ba11rs,mo protneante cd il suo malrimonio cactolico. °'~:i~;:~r f;ur/ d~ 1 ":di::rrt.1 8 ~U:or~ Schwalb; Edoardo Mali& Ouingc,. fattosi cat• rolic:o, come egli dice « solamence p« restare cb,ro senza cotrerc rischi •; Isacco Schnitz.er cunvcrti10 :al cristianesimo e all'islamismo, 11 qu:alc scri,·cva nel 189S in una lettera a Giulio Cohcn. riprodotta nel J~u,iuh S,u,t: « C,cdo non igno,cri che sono un ebreo rinnc-~o, ma, nouostante la mia conversiont al cfl's1iancsimo e più tardi all'islamismo, non ho mai cessato d, rn1arc ftdclC' alla religione ntlla quale son muo C' ntlla quale venni educato •· llcinc infine ci dice che il baunimo serve agli ebrei come un grimalckllo. Ed cvulcntemcn. te di qunto sanbnno convinti gli ebrei di Trieste che in numero di 17 dal I. al lS (ebbra.io 1939 hanno notificato slla Comuno~ lsr.1elitica la propria abiura e di n;si 22 si sono bancu.ati, d, guiu. che alla data del 21 febbraio le :1biurC'ammonunno a 701. In Ff'lllCia SOiio Luigi xv la Chiesa CC'ICÒ di C'Vi111gC'li1.ugrlei ebrei. Ma Uon Kahn stc-s50 riconosceva, nell'opuj('()lo « Juifs au XVIII sik:lc • che - se cldlc nece1.sitl imperiose e ~ueggcrr obbligarono 1alvolla gli rbrci ad ac• «uarc o domandart il Nttnimo, essi non lo fcc.ero che a fior di labbni ... Degli ebrei di Puigi che si convtrtirono al cristiann;imo alcu• nì non vidC'ro in questo che un mazo pn migliorare la loro sorte, altri, cedendo a. delle suggu1iooi prcnanti, un nlt'Z-ro di l'inccrc i pregjudiii e di imporsi ad una socicti che, nt'llo insirmc, li rigettava lontano da C'SU•.· t·d»co Arturo RuPPing. in • Gli riH:ei di oggi • sl compiace di C'OCUWalc: quC'Sla orri• b1IC'vcrili, quando parlando delle alSOCia:r.ioni dei mi.uìON1i che ·hanno ptt compito la conYcrsionc: <kgli ebrei e dei loro sani multati diu: e Date le mormi 50RWDC' spnc, questi ,i. suita.ti dC'Yono apparirt addirittura meschini &n· che pcrchj la grandiuima parte dc-gli ebrei con. vertiti sarebbe passata al cristianrsimo, anche scnu rintcrvcn10 della mi»ionc. Se questa si fosse limitata. affattività mis.sionari:a propria• mente dct1.1,alla predica del Vangc"lo,non avrcb. bt otlcnuto ncmmrno quei piccoli suettssi, poichè gli ebcci sono ptt qun;ta propaganda il matnialc più inpto. Ptt fortuna della missiont' le Yfflgono in aiuto le circostan:r.c sociali che le gcuaoo in grembo alcuni proseliti». E "erso i convertiti in gcnt'l'e anche la Chic• u. sembra che non abbia cccmiva 6ducia $C' S. Tommaso d'Aquino ha potuto scnl'CfC' che g:11ebrei convertiti lungi dal divenire i capi e 1 man;ui dei loro an:r.iani nel criscianC'Sirno,ckYOOOformare la retroguardia dctrarmata di Visco. Essa u.ranno &h schiavi dei crisl1.1m, e christianonun scrvi ». QUC'StO pcT la cronaca. E d'allfa p.irlc la sincerità o meno ckllc ronl'ersioni non può svisare il problema squi!itamcntC' rauiale e politico della nostra difesa sul terreno dei diritti dello Staro e dclrunità rauiale e familiare, 1:a q1.12• le ultima Jc.vc essere anche: uniti di scn1imcnt1 C' di cJucn1~. 11 Vncovo di C,rcmon.a in una siu rccmtc omelia non ha condannato qursu difesa del gruppo nuionalt contro ogni tentativo di offe. u. biologica e dcmo-ma.ssonic:o-giudaica ai valori purissimi della nostra n.i:u., della nostra tradi1.ione e della nostra ci"ilti . Da parte nostn niente materialismo dctermin.istico, ma solo cosciente impostuìonc di un ptobkma che oltre ad avere dei rifnimcnti li• mitatatncntc ma1ctiali ha anche una fisonomia nettamente politiro,spiritualt', che si giustifica nel C1Mrt0della Ji(cs;a dell'uniti C' deWintC'gri• tA ~ionale. Const.atiamo riguardo :agli cbtci che: 1·) gli cbm anche di religione cristian.a noo pouanno avC'fc mai una run cJ una nnionalità divctsa cb quella ebraica; 2•) gli ebrei oonvcr1i1i, anche quando sono sinceri, si considerano appartenenti alla raua N al poi,o,o ebraico; }•) gli ebrei non conveniti coosidcnno gli ebrei convertiti app,a1rtcncnti pur sempre alla loro rana; ◄•) gli dxci in grncrc anche se un cristiano si ronvC'rtiS$Ca' Jla loro religione lo cunsidcrcrcbbcro un non apputt'OC'flle alla 1010 rana: s•) gli ebrei inoltre il più delle volte si convtrtono singolarmmtc e colltttiY;&· mente per godere di una t1 comoda assicurazione •; per avuc un e biglietto da visita • di nostro gusto: per polC'r rntare • cbfci indillurbaci •· • Discriminare non significa perseguitare •• solo pon.iamo le bui per una energica difru rauialc, politica e spirituale della nostra saidella nuionalc; non entriamo in merito, sul lerrmo politico, ai probkmi dell'anima. E' un conceuo questo non ,conosciuto anche ~i Pipi, quando al potctt spiri1ualf' aB,&iunscro m terra qudlo t<mporsle. Sapevroo C'SSC'rec ~pa e re. ci~ convinti &Mertori C' pn.tici rta• liu:a~i di due diversi .sìsttmi di goVCJno. Anu del resto. a voler nserC' prscici, non vedo come quc-sta nella distin:r.ionc fra probfcnu raz:r.ialce 11roblcmareligioso, problema del. la difesa delruni1à della nuu e problema del• l'anima, dcbb.a mettere in nttto contrasto il Fascismo e la Chicu. Il fatto che il Fascismo fa una questione di nc.11:aseparazione, tpur non pcnq:uitando, e non promctte e vanla88i • agli ebrei convertiti, poucbt:,c, essere anti un efficace meno ptt la China, che I-• emanato scYcrc di.sposi:r.ioniin proposito, r ' ·aggiue la sincerità e la vera e buona vc,k,,, dei convct1md1. BERLINDOGIANNETTI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==