~ • Non ch,udnc b port.1 dd RcA,nQ dei Uc-11 davano alle am~ d1 buona volonti • i un do. \Crc che-u-.combe-:11cr1sham. Ma a p.111c che non bisogna d11nm1ic:uc cM b. pon.a dt-1 Regno dc-i Cicli non lo b. poru dc-IloScaro, 1)4:r C\li la 1n1 rc-kgiosad1 un·umcl dd ~~e umano è pttfttt-unm1c m 001 e norl noscro spmlo criiHano, ma è anche un no- :Hro pr«uo dmno e un rM»Cropr«uo dovere pn~gu1tc I, difru fisa<a, pohhca e spmtU2lcJtll;i nos1u 1nJA1dw.hti e drlb. nostra umi.I· r~ ~ldaza n.ni&Ulc, non sc-mprc gli d>rc, quando hanoo mostnto un.:,,buona volontà, sono SUII VN.IIJ\t'I\U• anim.iti C conv1n11 d1 ti b,uooa wlonfl • LI Ch1cs.i. inoltre ch,it'ck a D,o d1 cambian: l'anmu dc-gli c:-brri: e pr(l;hsamo anche ptt gli tttf1c1 e ptt g,h scismatici, .. prt'gtuamo pure ~r 1 ~rfid1 tbt-ri 1t WCc l'Ufficio ckl VtMt"dì S,into. Cambiar l'anima, non significa cambiar di nwonalir1 e d, ruu. Qut-510 la chin.a non lo chitòc-. C.00v"111i, nu tbrti. appUlt'n(flt1 ci°" alla rau e al popolo fflrairo; come un nc-gro convttblO rnta negro. La O.ina è universale-, pc,- cui d1 froncc-a Dio C' alla salvuiont- tutte lt' anm~ si tqu,vaJ. gono. pr1 <u1 un santo di rllZlll C"bniica s,.,1 da noi ,·~rato come un santo d1 r.uu uiana. Ma la ,·cn tnl1tà dtl d1l.!lid10non sta in una difftttnn <k-lle 1.nifl'l(", l 1u1f:1.hni; t d1 na1ur.1 btolos,u o.Ile volte, d1 natura politica tal'ahu; ptt cui non ci menv1glittcmmo se si finisse C'O<I pttdonam il nostro pre1no ma1rrial1smo. Con 11Nun,mo la nnional11ll, il nnsue, le ov1hà, 1 gr.lndi '-AAJUpjn,mtnll fisici e storiconu,onah non cambiano. E gli "tssi N>tti con,,ntici ,·C'dono la qutst1onc- sono l'idnuico profilo, tanto che continuano a proclamare la loro o,igu~ ebraica, stn· u 1nfinguncn11, con un orgoglio che per or.a D<in ,·ogl1:11moducutere. Sono i fab1 convc-rt1ti quelli in,·«t cht Ctt• ano d, n.1scondtrc la loro ,·tra natura, in qwn10 qunlC' comc-rsioni nucondono un piano prC'• dso, roouo cui ~ nosrro dmuo C' do,erc- per• Kguire un1. d,f~ duni. intnns1sC'nlC', riluttante a quah1u1 C'IU11caronv,nzionc-. L0unuru1l ha tfflt.J.10 tufh I f-l!ttmt ptt ckfi. mrc- «l d1m1narC' una volta pcr SC"l'nprC' le conKgum.:r.c- apport.J.tC' al mondo dalla diaspora e c1ot; ") Ha lffltato l"cmanc,pazlOOC'. R1ch1~1.1moci a quel gnnck mondo d, confus,M(', dJ 1<k.tli, d1 u'ICttlcne <k-lla Rivoluuol'IC' Fràf'ICdot, Ntl 1789 si offnsc agli cbrC'i d1 d1vrn1re <k-i buoni fnincni. Gli i~losist1 ckll'C'p()Cacorrc-Yano d,ctro wù1top,a, convinti d1 rivendicare rot-Ì alla civiltl 11 mtt1to d1 avc-tt infnin10 le UlnM" d1 tutte le opprcu1on1 e di 111111 i fanausmi. Tnu.1tiYO inufllC', risultato negativo. GI, C'bcC'i ch1C'StfO pimn:r.a d, diritti civ1l1 e politici e ncl con1rmpo ronxruzione dellt loro autonomia. Agli antichi vanta8,l;i I\C' volevano somm.ue dei nuovi. 8d modo di divmtace fnncni ! 6) Ha lC'nU,10 l'asiilrulaz1one. E qui appate l'enonnr ironia di un'arma a doppio ta&llo. Ne l dcri,-ato infatti rimpouibil1l1 docwnent.ata e aucrita d, un.a vera inte-- grale aJJ1m1la11one; la npugnan:u <k-gli cbre, a ,oltt firme nel 80180 dt un"altra nazione la loro SC'COlarevita di popolo, lo sdegno e le pro1ntC' dt, 11UMH)n r.apprC'SC'ntanttdtll'fflnusmo. r) l 0 umam1l ha crc-duto infine d1 poter 1ro,·.1rC'la soluzione dell'annoso problC'nUm un altro IC'nlal1v!'):11 batcC'Simo. E alla luce di questo nuovo IC't\lat1vo inutile mohe COSC' ,iusci• tafm0 compat1b11i anche allo spmto c11s11ano. Il più ddle ,·ohe qunre convttSion1 che ìl De H1en:z1 h.a ddimto il • richiamo della sra• :zia• M>nO ,n scrttta paim1C'la e collC'pn:r.a con 1nttrns1 e S1tuaz.ion1pratiche. Le- stesse stausttchc che ci dinno raumtt1to tten1ona1e d, ffifei ba11n:r.a11 in ~nodi parti• columN\te a loro sfavorcli ci confermano nclle Piana Giudea nel 9bello dJ Roma (i.o tondo a dHlta le macerie del demolito mu,o che recin9na il quartier•). Ebr.o d'llalia nel m•dio .. o. nostre :1.SK1L1on1. I fr·,uell, Thuaud 1nfa111 h.1r.• no ddiruto la Ondlll in qunti pc-nodi ~r gh ebrC'i come « la più. sicur1. dt-lle compagmc di ass1cwaz,onc: •· Gli ebrei conve1t1ti infatti non cnsano d, C'Ssere C'btt1. .RNUto Schwob, C'bcro connnuo, ncl. la sua • Protesta d·un cristiano• d1chiaia chC' non ha mai cnu.10 di essere tbrro: • non è tanto romc cbrro, sd,bme non abbia ma, cn u.10 d, HSC'flo, che vengo a l»nne la fronte' cun1ro qunto v,vc-ntt Muro dtl dolort, ma ~ come cristlanO •· E cosi l'C'bcro pa.$10fe Wallfisch d1 Dresda • sono ebreo e rntC'rò cbrro. A.tu:,, dopo aver conosciuto la fe'dc CTistiana, sono d1vc-ntato un vero 1srul1t&•· A Londn tsisre anche un'uwciu.ione d1 ebrei hiUC':tUII, divenuti m1ssiona1i. Tuuavia SJ dichiarano apppanmenti al popolo cbniico «I hanno acqu,stato dei 1trfC'n1 in Palntina pcr fl'ndarvi ddk colonie d1 fflrri 1»11n.zat1. Gli stm1 ebrei da rel1g1one tbu1ca cons1<krano 1noh1c gli cbrn convC'rt,11 comC' apputc,. ncnti alla rau:a. tbn.ica.. E cosl aHC'ffl\l hraclt Zangw1lt. L·nsenu inlima <k-1 problema fflraico non può nsett qu1nd1 spostai• dal ba11n1mo. Ma sono poi sempre si nette le coovC'uioni > Come s, potrebbe non dub.1unc ql.Wldo 1rov,:1.mo fr.- sli ebrC'i affnmu.ioni come quelle da Rcinach 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==