- e .- ~ . ~ ; ·;,;. - , i"F"C• ..,1!.f'. -t~ :.!':!_7- rf"..._.,..: .. ;:~~ ·J. ~~•l.:a,•~ - ~~~'lii . ~• f f ~ ... ~ ,.·,. ,.,. ~f;;;;1 ~~J~".::.ll!lii , -- .fl':'t- ~3 ~ . . ~~- j~~~ ~~ - -· ~~ , . .· ~~ . ,;~~i'tJÌ!~il:a;.li:::;.~~~ ~~-~ ~~;;,.: -~ 1 ·:::.~~~7-'~_ ... ~! ~~-:,f.\,';-..;; . -""-':.~~tl"I':, POnoram.a del ghetto di Roma • dei quartiui adiacenti (■lmnpa medlo .. ute). ◄muando, nel 1492. fu 1>romulgata in uel ricordo di tutti quanto l'Ungheria e eletto> rico11oscono e predicano la ne-- Sicilia l'C!lpuh,ione generale degli ebrei. sia stata letteralmente dilaniata dal ter- cessità, come condizione indispenaabile la reMa di es.si allomo ai fonti battesi- rore istituito da questi C!ponenti dell'in- r,er la persistenza d'Israele. La lettera• mali si fece improvvisamente enorme. Fu ternaz.ionale ebraica. Venuta l'ora della tura giudaica è piena di consigli in pro• fa,•orita dalle sles5e autorità ecclcsiuti- riscona nazionale, sotto la violenta rea• posito. e Quando, ndendo venire un'on• d1e, le qua.li, interpretando convereioni :r:ione del popolo ungherese, anche que- da tu ti abba!.si davanti ad CSN, l'onda e battesimi come ravvedimenti sinceri, tta volta gli ebrei non mancarono di cor- passa e tu resti; ma se tu vuoi resistere o promes~ .sicure di divenire col tempo rero a frotta in chiesa. Nel suo libro Cli cua ti porterd via>. e Quando la volpe tali, premiavano i nuovi accoliti con be- ebrei di oui, A. Ruppin riferisce che i f potente, bisogna piegarsi dannti ad nefici materiali e morali di varia specie. battesimi di ebrei in Ungheria 05eil- etsa >. e Così, simulando di tempo in Col metodo dt-lle conversioni alla re• lavano da un minimo di 261 ad un tempo la morte, il popolo ebreo ha proligione cristiana, novantamila ebrei mU11imo di 420 all'anno. Nel 1919, valo di prolungare la tua vita e c'è sem- ,i misero al sicuro, inoltre, in quello invece, salirono di colpo alla ciha di pre riuscito>. Il banesimo altro ufficio ~le&SO anno, quando avvenne la loro 7146; ridiscetSCroa 1925 nel 1920, quan- non ha pe"r gli eb"i che quello di salvascacciata dalla Spagna. La c~ del re• do il pericolo si fu attenuato; nel 1921 gente per quando i marosi ai altano; per• sto, non è nuova: era già avvenuta pre- furono 827 e negli anni aucces8ivi conti- mette appunto di simulare la morte di ccdenlemente jn occasione di espulsioni nuarono via vin a calare. tempo in tempo per prolungare la vita. da vari paesi e città d'Europa; ai è ri• Quello che precede si è voluto ricorpcluta puntualmente nelle aucce&Sivedel dare per dire che non c'è nulla. di nuovo 1498-99 da Norimberga, del 1519 da Ra- in ciò che attualmente si verifica da noi. tilbona, del 154041 da Napoli, del 1550 Gh ebrei che aono stati sempre, tra noi, da Genova e da Venezia, del 1738 dalla nemici dichinrali e irriducibili della Polonia, del 1743 dalla Russia. (.11iesa cattolica, che .sono alati sempre Per quanto riguarda la nostra epoca, promotori di tutte le organizz.azioni iniv:,Jga per tutti l'e1e.mpio di quello che micizie e lotte contro di essa, che l'hanno è av\·enuto in Ungheria. Sui dolori e lo sempre avversata e 8pn&iMimo dileggi81a sbandamento provocati dalla guerra per• coi modi più turpi; gli ebrei sanno c!uta, fecero leYAgli ebrei in Ungheria, quanto a loro valga la tattica di metteni per impadronirsi del potere. Di trenta- a!le ,palle della ChiNa quando si trovino Jue principali commissari cosiddetti del fatti eegno a reazioni da loro stessi prepopolo. 25 furono ebrei; cinque tra loro parate e pro\·ocate. Mn è di usoluta evi• formarono un direuorio: Kohn detto Bc1a denza che ai tratta di adattamenti e ri• Kun, WeiJ detto Bela Vago, Swan detto pari del momento, ai quali l'ebreo è in. Giuseppe Pogany, Kunslaller detto Si- 1.1perabilmentc portuto per natura; adat• mone Kunfi e un altro. t .sempre vivo lamenti, di cui dottori e capi del popolo Quale valore si debba attribuire, come criterio generale, alle abiure degli ebrei, risulta - ove ce ne f055e:bi.sogno - dal .seguente brano del libro Cli ebrei e la vita economico di Werner Sombart, iià profe.ssore all'Ur,ivenità di Br~lau, ir qua le 6nge di scrivere di economia per f1ore invece l'apologia dei giudaismo. e La moltiplicazione, subìta - egli dice - dai falsi pagani ebrei, dai falsi mus:Jlmani ebrei, dai folsi cristiani ebrei, costitui..sce un fenomeno talmente "traor dinario, talmente unico n~lla storia dclJ'umanità, che si resta !ltupiti tutte le volle che ai b l'occasione di approfondirlo, tulle le volte, M>prauuuo. che ai pensa alle circostanze particolari nelle l7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==