La Difesa della Razza - anno II - n. 9 - 5 marzo 1939

Molti albanesi npuarono nc:llt' regioni greche dovt' vmncro poi dlmi:ruh. Il pnncipc albe• ftt'k G1otg,o Cuuiou. Scandm>r&, 11 lt'ggmda• no «Ot' a.nuut.a, oppose un'q,ita tt,1,tmu ai Tutch1, ma tuUo fu inulilt'. Nd 1-178, l'Albania fu partt' ddl'imptto ture<> ~ i cristiaru alba. flt'II 1slam1u.ati divmMro lt' colonne ddlt' JChit'- rt m\lUulmane (i famosi Gianoiittri). Ne-I XVII l«Olo una buona paree dc.li' Albania fu i1l:unix- ""- ~ vi<mdt' ddl' Albania furono quanto mai 111.g!cht', IOnnMtatt' da 1nquiecudini dinas1icht' t dai bagliori ddla rivotuxiont'. Ebbe domina noni d1vtr~, Bisan:rio, la Turchia, la rin.l.Kftl• u con Giot,io Ctitriota Sa.ndnbtg. Vfflttia, pn.odi d'indipM(k:n:ra, con Bib Ood. ~ Wd Toptan1 Pasclù, 11 Principe Wit'd, le inv:WO:n ,ustr..acht' ddl.a grandt guttra «c.. sinchè Ahmcd Zogu ponò la,-« t' l'uniti nuM>ftl.lt'. Dopo la $C0061ta di ~g moltt' (amighr albranni nnigrarono in Italia t' prnero dimora nellt' provincie tnt'fidK>nali (Campania, CaJabcia. Puglie t' Si<iha), e serondo il cetH•• G'lffllOdt'I 1921, Vt' ne sono complmivamt'fllt' 80.000. Una pt«Ola. isola ttnica ni.ite a Bo,.40 Etino di Zan. Qumi Albane1,i cattolici vi furono 1ni,piantati nel 1720 dall"arcivHrovo V. ZmarC"<lic. lnohre circa meno milione di Albanesi Y1vein Jugoslavia.. S. pub a.lcolare che in tutto il mondo vi Jia cua. un milione t' fflt'UO di Skipect11i. Se risaliamo alle origini dd Ctppo illirico non powamo dire ~ q~to rapprnttili un'mti1i rtru<a ddini11, come gli Etruschi, i Punnici, i ~u,i «c. ~ luciarono troppo JCVK eJ 1ncn1c' rc-l1quie pt'f dedurne il grado di civiltl t 11 ,;o1t1iOCiale. S1 s,. che gli Illiri furono Un popolo sco,ridort, v;tloroso, ribdlt', rouo td 1,iorantt, ma nulla più. Momrrutt1 li dncrivt con oipdli neri ed occhi Kuri. Pare che gii dloca gli 1n1ichi lllm votinc·ro il famoso l,00· ndl1no pieghettato, • Fu.st.An•• ancor1. oggi in IISO prt"UO al~ tribù dttte dti Toschi, E. molto probabtlt" che gl'llliri insieme ai TrACi(l'am.11.le Bulgaria) abbiano f<Kmato un tM'IO ari.ano s,pttiale che, sia dal punto di vi, 1t1 hn.guisti<o che da qudlo etnico-ra.nu.lt", appAttiffle al ramo indoeuropeo. Questo <tppo truo-1llirico tbbe nomi d1ffermti N i sooi apputenmti lwooo &nominali Prnnln, Bulini, Albanesi, Alunti e«. I gruppi 1lhric1 si formarono poi ~ immissioni et.rucht' ellfflicht, <t"hiche, sicule,, e pa1e ancht' dii qualche inlilunlOnt' fenicia. M.a i poco probabile che- i ffflici vi abbiano avuto un·inllumu ,mporlilnlt' poicM i difficile trovare la beoclw-minima 1ruci1 ~itia. nei diJ<Cndenti suptr,titi. E' em1IO indudne od «ppo 1!11rtCO gli sia• vi. potCM questi popoli 1-pparvt'r'O nellt' rtgioni sud1H'ientali d'Europa qu;a.ndo gl"llliri naoo giunti 11 Soro tramonto storico. La parola liiiria t'bbt, in Kguito, un sigmficalo geogn.fko. ammin1.straliYO, ma non ctrtamt'nte rauiak. La rt'&iOOt' che-risenti rt'lallva.mrnlt' n'lt'nO le invasioru prri.slamKhe t' le trunugra;r.ioni dti popoli, fu l'Albania propriamtt1te detta, ci~ qudla regione che nppresmt.a oui il Rtgno Albanc5C'. La parte meridionale dell'Albania riKnte alquanto l'inOumu ellffl,a, ma la parte t,t'ttffl• trionalt', difesa. dallt' IUt' alpi, si i man1mu1;1 pura. Dopo la p,osione tura., molti gruppi ncola1ini (dt'rivat1 dalla Jus.oot: h'ilCO-illiria. con i coloni rORW'li e pr«isamente i Vala«hi dc-I Pindo dai quali provmgono probabtln)t'llte le 1ribù dtgl1 • Aromuni • sul Pindo) pcnctruono nelle vallate ddle alpi sJNMSi t 00 spiega Pff· ~ in &laini di rodnti gruppi et:ntCi si notano anche carattttisttCM latine. Oggi il ~o al~ viene incluso nella JOttoruu. dUW'Ka o illirica, ca.ratttti:ru1a J;a. un'alta sutura osc.illante fra i 168-1n cm., aanio bnchia(a.lo con un indice cefalico cht n• ria da 80 a U, ma. alto, formato a torrt. L'ono frontale i diriuo e: verticale, t' l'OHO orop11;1lt' dispoMO nello Slt'S$O modo. Viso e lintammli marca.ii e groui, a disrgno allunga10, naso lugo e sporgente più di og:-ii,altra ra.ua, spesso adu.n. co. U pelle i scura d1 col<M"e bruno-olivutro, i capelli t gli o«hi ,ono nNi, J;1 barba abbon. dante:. Questa rana !orma un 11ucleo compa.uo nt'll1 pmi,ob balcanica sp«ialll'lt'ntt' ndla Bosnia. Erugovina, Serbia, Albania, PdoponnNO nond~ sulle cowe del mare di Marmara. Noi non siamo d'accordo su qunco run1..:,, cioè che 11popolo albannt' apparlt'flp •Il• rll• u dinartCa, ~ non prcxnta le suddt'Cte qua. liti antropologiche t' si sco.su fortt'fflfflte d.il tipo dei rimanenli popoli appartfflt"tlli alla rnDall'alto In basso: do11Da mird.ita: ba:mbuù ùipetl<rri.: donna criatiana (di ta:mi;lia notabil•).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==