La Difesa della Razza - anno II - n. 9 - 5 marzo 1939

l,a costi(UZ.IOClC, intn.a nella complessità di tutti i suoi fattori, esercita un'influcnu m2nifesta. sulla na. uliti, e principa.lmm1c sulla vitalità dei proJot1i concepiti. Ora non è molto il Doldrini nella R1vis1a Jt.1. liana di Su,tist1ca forn1\a COSTITUZIONE ENATALITÀ due genitori può ..i,·ere sullo S\"iluppo fetale:, due 1potcs1 possono ammettersi : o die si tratti di un disturbo C\·oluti\·o ms1to nello stesso uo,·o f«ond..ito poichè provcn,cnte d..i cellule sessu2Li disaffini; oppure si .ibbi:i una nociva mflu~u dei datt tntercss.1nti, con lo SIU· dio di un numeroso gruppo di famiglie 111li1nc, in rapporto alla costituzione dei gcmtori. L'2utore - raggruppali i ,·:.n soggdti brachitipi, longitipi e mesotipi sul11 500ft.l delle schede della leu, m,htare - not.av1 che la maggior fecondità era fornira tl.usoggetti brachitipi, e la minore da.i longitipi. Ma ira i vari dernmti c.he c.oncorrono a ,fare una caratteristic.1 propria a ci.u~un ,ridh·iduo, il gruppo sanguigno Jcnominuionc che come giusu.mcnlc f.tc.en. presente il Ponzi (1) è inc:Q.tta ed orm.1i supe:rata,n quanto che le proprietà specifiche di gruppo non sono, cocnc gil duno suammo, esclusive del sangue, bensì csi. stenti in tutte le cellule dcll'org;mismo - ha le c-.m.ucristiche essenziali della castituz,onalità: ohre a comparire prC'Coc.:cmcntc nei pnm1 mesi d1 , 1ta, t' car.meris11.a etcditabile, invariabile per tutta la nta, dismbona in tutte le cellule delrorga.ni. smo, ed in modo costante seppure in proporzioni di\·erse nelle vuic rane è nei Ji,·ers1nuclei etnici. Già Hinfcld e Zborowki nel 1926, Wll'csamc di S67 donne e dei loro neo. nata not,wano che quando il gruppo s.J.n. gi.igno materno e fetale sono uguali, 11 figlio alla nascita è pili S\·iluppato che nei ;J.Si n cui i gruppi differiscono; nel 1927 r1le rilic~,·o,·eniva confermato da Klaftcn es,1minando 200 nrona1( e da Badino su a~ cui. I 6gli O nati da madre O cd i figli A nari da nudre A peserebbero c.ioè alb nucita più di quelli la cui m2dre è rispcttiumcnte A e O. Circa. il gruppo B i sudJ<-ttiAutori hanno osscrv.110che presso le donne di gruppo B tutti i gruppi serolologKi troverebbero le .stesse condizioni di J\lluppo: cioè i feti di gruppo 8 possono ivilupparsi bene andie nelle madri di gruppo diffrrcntc. Date le Karse osscn·uioni sui gruppi A B, non si sono fatte conclu- >IOlldiegne di interesse. Per Jimosture che l'e1crogeneità mater. no - fetale può influire sullo s,·iluppo Jel feto fino ad impedirlo, se di grado molto spicato, H.inJeld ha sostenuto che nei figli si riscontra più frcqucntt:mente il gruppo materno di quello patemo. Questo riliC\·o non i: stato conferm..ito d.illC" 5uc,ess1\e ricerche, nè si riscontrerebbe ne µli indi,·idui di gruppo B. Nel 19}0 Abruzzese in uno studio sui r..ipporti tra affinit¼ o disaffiniti costituz1on..ile dci genitori e grado di sviluppo fetale, d..i, risuJtat1 d1 307 es.uni er.i portato :.d ammettC'fe che i frti poto s1,·dupf,Jl1 111111"0110 di prrfrrmza da topp1e tlrrogr11u ptr Jruppa s.mgNig110,mmlre d, &mitori tostit11zi<malm,,11a,ffini 11astom, di sol,10 f,ti norfflali ed ipere11ol111i. Secondo l'autore, per spiegare l'influcnu che la incocnp.atibilità costituzionale dei r;apporh tra madre e feto 1n quanto quest'ultimo h.l ercdiuto dal padre una indi\·idualità biochimica differente. li. nessuno può sfuggire l'importanu prosegue il l'onti nel suo studio d, t;ali indagini, come il rilievo che tra cellu. le sessuali di indi\·idui di spede din·rs.1. vi sia mcomp;i.tibilità tale che la Joro e..-cntu..ile unione riesci sterile. TaJ1 studi che neccss,tercbbcro <11 uh(". rion ricenhc, possono fare ammrnc·re che quando la d1sarmoni..i 1,,0stit1.1z1on.1n.loen 51a «ccss1n posSl sussistere I.i f~ond;a. zionc:, ma in t2I a.so si ottengono prodotti r.,uialmcnte imperfetti; e che diminuendo l'etcrogencità e la disaffinità, diminuisc..i. no le ripercussioni sui figli. l\"el/'unil'J,,r J, ù1du1J11i :1ppar1,·11~1111 ., .-a.:zeJ11-rru, I.de ilisar,11011s1,;1""'fuh,. ubiu III ir.,do rlet·,110.il rh, li osuua .m.J/01.,m1e11,1rr/l'ùurorio di amm,1/1 ,,,,. ~l'ahella ~' N.dlabltantl N. assaluto Quo.dente N. medio REGIONE per 1000 presenll dl coniugate abltonll del figli Piemonte 3.497.799 899.Sll 260 3.27 Li9uria 1.436.9$8 344.389 239 3.19 Lombardia . S,545.397 l.312.IS3 238 3.90 Vonetia tridentino 660.137 13UI09 203 4.16 Veneto 4.123.267 891.498 216 4,6S Vennio Giulia . 978.942 22$.301 230 .... Emilia 3.218.4S2 738.065 229 4,07 To1cona 2.892.364 724.939 25() 3.50 Marche 1.217.746 290.899 238 4.08 Umbria 694.074 162.672 234 3.89 La1io 2.385.0S2 533.286 233 3.77 Abruui e Mollu . 1.4S8.5S9 381.681 ... 4.20 Componia 3.494.726 766.088 219 4.61 Puglie 2.483.$96 566.SSS 288 4.!til Lucania S07.7SO 124.427 ... 4.69 Calabri• 1.6&8.954 390.673 234 ,.211 Sicilia 3.896.166 916.658 235 4,S2 So,de9na 973.125 203.803 2119 4.52 13

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==