slità e a1tuali1ft. Il 1>U0 JH"OJnia !erra, ,-hì· 31· ,·olto ohre la cons.un• l'indomani delle , illo• zione per le (atiche rie clamoro~ pote,ano menlali e auche per conservare il dominio stravizi. cffo1Hle una delle loro 11rovincic, lu~ di potenza e una ·'li•· contribuendo alla forftmareua infinita. Dal• m.uionc di un:a CO· la lettura dei claS&iciil scient.a na.zionale. Machia,·elli trae,a nu• NaJ)olc<>ne Buona• 1rimqi10: quelle sue parte, l'italiano di f.or• labbra &oHili, quel na• !1ca. sorge :a stupire il so diritto sotto la hon- mondo nel tentati\o di te ampia sono dell'uo• un 11110,·oimpero. I limo che ,·ole,a l'eserci• neamenti del cort0 &O· I.o nazionale in difesa no italiani e meridiocklla patria o.Mediata nali: sembrano fondedagli stranieri e mala- re le qualità di molti ~nte dirN-A da mertt• condottieri in uno. Egli n:ari c condottieri di fu l'ultimo capila.no ,. e n I u r a. Fran~ dei tempi moderni. Guicciardini non lo !IU• L'800 ,•ide nucerc ~r•. ma l'uno e l'al- Giu~ppc Garibaldi. 1ro l'embrano compie• ...J... kd!Elt< condottiero ed af(ascitarsi e stabilire il 1iste- Eugeaio di Sa•oia. natore di turbe, J>Oeta, ma politico che avrà alluuione ed applicaiione 1ino a lutto il e degno di risalire con le sue gesla a~li eroi elleni e romani. ~olo XIX, all'ombra del sorriso &ardonico di Camillo Ca,our a quei gucrric1i mitici che in 500g)i dNerti sul ,mare attendee dt'I ,·oho leale di He Vittorio. ,ano il richiamo della patria in 1>eri,:lio. ci tempi moderni i Sa,·oia hanno dato alrltalia uno 111uolo O,rgi l'arle attende a scolpi~ un'altra figura d"impronta ,e. di capitani, da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I, da Vit• colare: i\1uA-~lini.Molte eflìgi abbiamo ,·cduto, ma noi amiamo Iorio Amedeo Il ad Eugrnio di Sa,·oia. I loro 6C.mbianli11iam• quella rude e flOmmaria alzata 1111b1ordo della conca di Adua mirano nell<' tele delle gallerie picmontt!Si. La peni&ola era da oscuri artisti in grigio-,erde. Quando si pensi clic l'unilà ancora il teatro di Ione 11raniere. Francesi, Spagnoli e Tedachi d~l1• patria non ha ancora co1vpiuto 5et1an1'anni, e l'Italia è cercav:.no di &0praUar!i in que&lo magnirico campo di balla• tornata imperiale. è facile conclud~re che più d'ogni altra na• glia do,·e 1i poten nernare é bh•accare senta patimenti se non zione CM.a è infinita nelle sue visccr<' di madre di grandi. quelli del popolo. Ma quei capitani riescinno a beneficare la OTIORINO GURRIERJ IO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==