ANNOII. N. 9 SOMMARIO S MARZO XVII SCIENZA onORJNO GUElUIIERI: RAZZA OI COHDOTTIUII UIALOO HlEI)OU: RAZZA t DIRITTO; GUIDO LAHDRA, IL CONCE:TI'O DI RAZZA IN !TAUA E JN GCRMANJA. GIUSEPPELUCIDI: COSTlTUZIONt: E NhTALITA. UNO IUSINCO, GENTE D"ITALIA IN TERRA fllANCESE. RE. NATO StMIZZla STORIA DELLA RAZZA ALBANESE. POLEMICA f11ANCESCO SCABDAONZ: 0CANDAU EBRAICI A PA• RlGL TANCKOf GATTI: UBlDINt: CUPIDIGIA E 0010 DI RAZZA OCGU EBREI, A. TllttZlNO: BATI"ESIMJ E CONVERSIONI 01 EBH.E:~IElll.lNl)O G.IANMETTI: I rALS[ COHVERTm, CAIILO IABOUZZI: COME I GIUDEI SONO DIVENUTI I PADRONI DELLA FRANCIA. AlnO CIMINO: IL DISORDINI'. MORAU: DCLLA fllANCIA. DOCUMENTAZIONE CLAUDIO CALOSSO: LA U:GGENDA DI GOG E MAGOG, MARIO DE" BAGNI: CLI EBHEJ e PATRIO"Ml • HtL VENE:TO; S. l'E:RTICONE: LA SCOMUNICA DI SPINOZA; FRANCESCO DED&L: LO • JtSCIBAH • PENSIERI DI LEOPARDI: L'ALBERO DEL BENE E DEL MALE. QUESTIONARIO IL RINASCIMCNTO Dtl fllANCESINI. LA MISSIONE 01 ROMA. RELIGIONE E REUGIOSITA"; I TtOCSCHJ E NOJ, LARTE E L\ RAZZA; L"ARGENTJNA E CU EBRE'.!KC.ecc. I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO Gli UFFICI DELLA "DIFESA DELLA RAZZA" SI TROVANO IN ROMA • PIAZZA COLONNA (PORTICI DI VEIO) TELt:FOMO 63737 62880 Per combattere le malattie dell'inverno RODI t l'tlODOTTA IHTt:RAMENTf IN ITAUA monte catini è ,.;,.,,&o ~ ,d ,fii.=, w.hw, INFLUENZA• RAFFREDDORI NEVRALGIE• REUMATISMI
i11 1re11tlita i11 tut·te le libi-erie ,, I Ai\ TOLOGIA DEGLI SCRITTI ANTIFRANCESI DEI PIU GRANDI SCRITTORI ITALIANI DAL '700 AL '900 llal'etti, Gozzi, Alfit•1•i, ìf.louti, Cuoco, Foscolo, Pol'ta, Balbo, L,~01n11·•li, 'l.'omma~eo, Guer1•azzi, ]lazzini, Giobel'ti, Giusti, De Sanctis, 1'.liU'tini E I) I Z I O X I n I •• fl U A D Il I ,r I. O .,, 3
C[]Rl]E]D> ][1cra,u1r AJL][~NCO> SOCIETA ANONIMA. CAPITALE L. 500.000.000 · RISERVE L. 111.659.733,35 '=>El)II-:!i>OCIAD,F.: GIEN®\V~ - IJIIIIF.ZHONE ùENTlli'U.t:, ~IIILA\NI()► FJUAU lN ITAUA: Abbiote9roMO - Acireale • Acqui • Alauio • Albea9a • Albiuote · AIHaandrio • Ancona • Aquila • Areno • Asti • Bori - Barletta • Bedonia • Ber9amo • Biella • Bolc,vna - Bol1anelo (Geno•a) • Bollano • B~o • Bretcla • Brindi.ai • Bu.to Arsiaio • Ca9liori - Com091i • Cantù • Couora • Ca110le Monf•rTalo • CaHrta • CoMGno Mo9na90 • Castano Primo • Coate11omore di Stabia • Catania • Catonaoro • c.. eno • Chia•ori • Chieti • Ci•ila••c:c:hla • Co99ldo • Como • Comi9liono (Geao.,.o) • CoNcto • Cr9mona • Cu99iono • Cun.o • Domodouola • Faert1a • Fo9nano Olona • Fenora - Fìderu:a • FirenH • Fiume • F099ia - Farli • Frottama99iore • GoUorate • G.no•a • l9J,1ioa • Imperio • I.Gnu.. : . La Speda • Lecce - Lec:c:o • l.eqnano • Lentini • lJ•omo • Lodi • Lonate Ponolo • Lucca • Lu90 • Lumenane • Ma9aa90 • Meda • Meuina • MHlre (Venuia) • Milano • Mod♦na • Mola di Bari • Molletta • Monopoli • Monaa - Mortara. • Napoli - Nervi (GenOTG) • Nocera ln.Jerfore-. No•aro • NoYl lJgure • Orletano - 0.pedalelti • PadoYa • Palermo • Pcrrmcr • Pe1teara • Piacen1a • Pietrcuanta • Pinerolo • Pi.sa • Piatoia • Pontededmo (Geno•a) - Prato · Rimini - Ripo•to - Ri•arolo (GenOYCI) • Roma • R0Yi90 - Samarate • Scrmpierdarena (Genoya) - $. Gio•annl a Teduccio (Napoli) - Sanremo • San Se,..ro • S. Maria Capua Vetere - Saronno • Sanano • Sauari • SaYOna • Schio • Secondigliano (Napoli) • Sere9no • SHto S, Giovanni - 5Htri Le,-ante • SHhi Ponenl• (GenoYa) • Sommo Lombardo • Squinaano • Taranto • T♦mi • Torino • Torre Ann\lft• data - Torre del Greco • Trento • TreYiao • TriHle - Udine • VareM • VenHia • Ventimiglia • Vercelli • Verona • Viare99io Vicen1a • Vi9e•ano - Voghera • Volterra • Voltti (GenoYa). ESTERO: Sede a Londra • Ufficio di RapptHentan1a a .New York. UJANCIIE "-11-'ll'll.lA1fE E t·o11HUSl"ON1n:lliTN IN 1rU'll''ll'O UIL ~dtUINDO
LEASS~CURAZ~ON POPOLAR~ d.,e(t' 'J~ »~, ~~ Il pericolo più grave che incombe su chi non ha altra riccheiza che la sua forza di lavoro è la morte prematura; essa lascia senza. mezzi ~ senza tutela la famiglia dello scomparso. Contro questo pericolo esiste un solo presidio, ma inJallibile, l'assicurazione sulla vita. Fino a non molto tempo addietro la protezione assicurativa costituiva un privilegio di coloro che godevano di un certo benessere economico. Oggi, per l'opera altamente sociale dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni. mediante le [P tale essenziale prolez.icne è estesa ai ceti meno abbienti, a tutte lo cale• gorie di lavoratori. E ciò soprattutto per due ragioni fondamentali: percho la " polizza popolare " costa poco e perchè essa. oltre alle caratteristiche comuni a tutto le <lliSicurazioni sulla vita, altre imp::>rtantissime no pos• siede. rivolte particolarmente a vantaggio delle categorie su accen• nato. Elenchiamo lo principali: .iL PAGAMENTO DEL PREMlO SI EFFETTUA IN QUOTE MINIME MENSILI DI L. S. IO. 15. occ.; .NEL CASO DI MORTE DOVUTA AD INFORTUNIO. ESCLUSA OGN! CONCAUSA, ai beneficiari viene pagato non soltanto il capitale a.ssicu· rato, ma anche altro capitale di pari importo; .:-IEL CASO DI SCRVIZIO MILITARE O DI DISOCCUPAZIONE. è consentita la sospensione del pagamento dei premi fino ad un biennio: • :-IELCASO DI NUMEROSA PROLE e precisamente quando l'assicurato venga ad avere sci figli dopo la stipulazione del contratto. è concesso i'csonero completo dal pagamento dei premi: .NEL CASO DI JNVAUOJTA' TOTALE, qualora l'assicurato si trovi nelle condizioni previste dalle clausole contrattuali. è del pmi concesso reso• nero completo da.I pagamento dei premi. Devesi poi aggiungere che gli 0$Sicurati con la " polizza popolare" godono anche del beneficio di partecipare agli utili annuali dell'lshtulo: il che si risolve, a conc.lusionc del contratto, in un vantaggio economico molto apprezzabile. 'i,'~ .N~ ddte, ~ U-i ~ cU ~e, GO¼ ~ e,d, ~ i, uw-i, ~ ~- .N,e, (WMM!, ~-
6 EEII sERv1z1 e MARITTIMI ~ITALIANI~ PARTENZE DEL MESE DI MARZO 1939-XVII .I\.MERlf:IIE "ADRIATICAS·OC. NAV.• SUD AMEJUCA AUCOS1'US ctNTRO AMERICA NORD E SUD PACU1CO 1 -- LDCt (N-' hd6ol-) .I\.SI.I\. · 1'.FRIC.l'\ · 1'.USTilt\LI.I\. "'llOY0 TRIESTINO" INDIA. CINA COHT'l VDDE ...T-•V-- ....... co::n=a.!!!."CANANO .. _ SUOAFRICA ,o .. NoPM' • , 111Morao TRIESTE• MASSAUA• GIBUTI UL\NIA .. ,,_ 1::: ===· •-- JTAUA •-- .. T.... ,. 11W.N •v-.. ••-- ::=... ::::: GENOVA • AFRICA ORlCN'TAU: C. NAmN'I (~I PO ..., o.-,. . . ARfil~x.p.11 t -- vn:~~•> ... ,..,... •H..ai AFRICAORIDfT Al.E NAPOIJ • MASSAUA • ASSAB 1'EYDI n. calSl1 (~) •--• .,..... •w-, 11...,_ ... a..... zzw.- SERVIZI CONMERCtAU ASJA-AFRICA-AUSTRA.UA (CALCUffA. SAJGON, INOlt OLANDESI. COLTO PERSICO AT'fUCA OflIDn'ALZ ITAUANA). EGI11'0 MAaCO ,OLO =~•VC~~~- ...... ~ ESPDIA ~fEDITERRt\NEO OCCIDENTt\LE · NOllD EUROPA. •~IRRENIIA• SOC. NAV." .. _ li 7, lt H 11 11. :M 21 JI-- NS..-• .. •~ 12 I~ I~ f.~ ::: .. O.O..,.-.. 1•1,tt•M- ,U ltNGASli ·- 1. 4. I 11, I~ 11. 22 S$ 2t W..• NO-,, 1.IS11-... PDIPLO rTAUCO .. ,-c....,.1 1.11•rr-- •a.-..1,-1s1t.11.2,111-- ~=.:. I. I 1, tt!IM«w ,..,._., '•: l! t U::: ,U,TRI SERVIZI ,UT1JN1Sb i= I. 11$2221-- t I 11 U lOM1 I.IStt2'tM- ~••" No... ti. Poi..- Ciftl<l•Kd,,,a · T....-... S.tt,aanoli C.-•• · C..141 ~alala •d KdMala. .. d•U• lar . .....,_ · Ca•krl · y,.,._s • l'fl'"- - O,..OtlOrdidno,1 o. ..... · Po.1t MIM Sarcl+t- • Pal•,_ • 5"111 bai.sai UMd • Alu, -driai: Aclritilke •Sklloa. nn ... : Aclri411ce.N.. , t-pa,; T,n.a•. N.... t.....,. - mNtRARI TI,IRJSTTCI CC'IMllll:,t+ •. . vr~:rp111,1,• r .... ':'C!DNTAU' TALIA LLOYD TRIESTINO ADRIATICA TIRRENIA GENOVA rt1U1f Vf.NUIA NA,OU
AN O Il · NUMERO 9 5 MARZO 1939-XVII Citi! IL I & Il SO DI OCNI 1,u:91; IJN l'IIIJNL ■O 11:PA ■ ATO Ll ■ B I A ■ ■01U,NLNTO AN:itt.;0 Ll ■ I,. 2.0 A• ■ O"l'A•r/li'TO MOIC$1'11.U.C 12 FITK ■ O IL DOPPIO Direttore: TELESJO INTERLA DI Co•ituo di reduione: prof. doti. CUJDO LA.NORA pn( don. LIDIO CJPR.IANI • do1L LEO:'\'l: •""llA.l~ZJ ~ dott MARCELLO RICCI • dott. LINO BUSJNCO Stare tarlo di redaalone C IORCIO ALMIRANTE SCIENZ4•DOCU~ENT4ZIONE POLEMICA• OUESTIONAWO 'lfut ~ et ~ o),o,aw, RAZZA D~ CONDOTT~ER~ ]L.1 aUJ><'rioriti morale NI etnica ddla ruza ilaliffla ha lrv ,1110 in tutti i tempi .i &uol rapprexntanti nella ~rande -chic,a di cavitani, politici e 1an1i ~rti in difeia e in onore della 1,111ria. comè da un J><'rt"nnc e prodi,ioso ,haio di condot• 1icri de--1in11i a ~idarc e..~re:iti. popoli e rtliti~i. Cli KOpi uano na1uralmtntc di~"'imili. ma i rl!ultati hanno qua.si 5t1lll)rc r•g,!;hrnto una identità ammire,ole: tmere d~ta ed alta la ,i111li1à della 110111,0 rana. La quale ha a,uto quindi que!lA caratt('ri?-tiC'a Jlttuliare: ori,:;inare uomini nati ptr romandatt t rer trheinare milioni di uomini ron le armi N•n la diplomH1a t' con la ff'<le. Anche ahr(' razzt. e-iclu~ qudla t'hraiC'a. ,antano rondollieri èOmmi. '1a il ft'nomcno. o meglio la differenxa M>~lanzialt' lr'I qut'!olt: t' la raua italic-a r:ra chr ahro,r i po1,oli da,ano alla ..1oria i rondoltirri qu:ando le condizioni politichr. morali NI tt0nomid11" 11i tro\a\1110 in pieno ,, iluppo t' prO'pr:riti; mtnlrr in Italia non mancarono mai. nrmmrno nri "«oli di o.cura• mento t' 11bhaMamen10.quondo per la penisola 1i C'Ontrndt'\ ano le regioni le polente &lraniett. In quf'i &ee0li, l'halia politica• mentr di,iY.. riescha a manttnerr il ,uo po.. 10 nrl mondo. la
Froac-.co Gldcdcndi•l rUlt ~trarchia morale e la &UDmb!ionc di eh iltà: erano i capilani itslici. i 1&nli nO:!ilri.gli uni a ,uidare alle più grandi ,it• torie le armate pr(':!.\O cui militauno e ,ili ahri a ri!\e~ILlrc i cuori e gli animi inerti riconducendoli alla purtnl.ll ed alla inltn!'ità della fede; erano i politici a prepu11re e deuarc lf' grandi norme della 11oria e de11li1t.1ti, gli arti:,ti, gli ~ienziali td i na\ i.-atori ad illuminare ron le Opt"rc e e-on le iCOperte l'umanità. 11mondo guarda,a attonilo al no&tropo1>0lo. ,1...-dendoloman• tcnf're alla la fiamma della •ua gnndcu.a. Gl'imuori scorraz:• z.:nano pt"r le contrade nost~. infierhano contro ,i:li uomini e I<' C'OSC:, di.struggcuno con rabbio i monumenti della romanità e ,Id cri ..tianesimo: ma ,'erano tante cose indi<!òlruttibili. le ,p,'lli non i:>9teuno crollare, e c;u lulla I• rana, la rana ita• 8 liana che miracolosamcnlc: non suhl\a infiltrazioni e non inaridha. L'lm1~ro di Roma tra finito, ma a0hanlo poliliC'amC'ntC'. In Roma alt".,. il P•p•to ue\a --uhlimato la conttzionf' impe• riale latina. e conlinuua la 11uami--'4ionesotto altra fonna più ~piri1u1lt. La ruu ebraica non ha mai &\UIO rondouieri. Il primo cht ~ &eaturilo d•I ,uo ,rembo ~ alato an<:hc il ..uo di•trullort": tristo. 001>0Cri,10, San Paolo di origine ebraic::a si comerle e di,~lfl un nemico •pietalo dei giudei. I romani di.;1ru~.e;o110 (On una dominai.ione dtti:-a o,r1i u·lltità di ri!ICO'l.:1,11 politi<'l nel popolo israelita. Il quale. dall'ira biblica a,eu a,u10. più che condottieri, tnndi migratori atti a trMcinare da un coniinenie all'altro turbe dtt Oftni popolo m:11 tolltrau e eaociau ..enu pietà. ~la tOllo Roma ,:li ebrei rominci•no a s, ilupp.rt' quel JHOAramma cd •~mnnc quello caraueri.!IIÌC'acht ~~i• ~Ieri ~ino •i nostri p-iorni: la sl)ttuluione commerC'ial<'. O.:i allora ctrcarono di ptnetrne n~lla ,ita ,,uhblica allrau·r~o lt "e dei rommcrci, drll'wura e dell'oro. cioè fattndo~i •lrada nei rece61i più mi.sere,o1i dcll'n.nimo umano. Si cominciò a carat• teriu.art' la ~n1alità di quella ruta, a pJa..mar-ii in maniera inconfondibile il concetto di ,ita. l)ifTonderai per il mondo. OHmque fo,.'IC d11 guadagnare monet•. ~rruuarc ambizioni t di.~gra,:ic: quc1ta ru J>re-.io 11 1u>C'•> la parola d'ordine dc~li f'hrri che tro,iamo in tuUt- le terrt dfll'lm1H"ro. Vita di no• m•di ohli,1ui. ~n,_a J>alria, affinali in tulle le ac;tuz:ie1>tr KO· prire le d<'holc1J.e, f,. mi~cri("td i hi-10,ni delle pe111i;ron ... crulori ndl'o11imo di un Oflio \t°r"o chium1ue non (o .. ~ dtlla loro Nicol6 MaduaHlli. ,aua, abituati a htlle le offf"e e a lutti i di.,1Hcai, umili ed orgo~dio"i 11dlo &lc<i~Olcmpo, razzi!lli 11inooll'ccccsso, negali a molte , irtù come l'arte, la poe-ia, il lnoro dei campi. quellc \irtù che erano I<' doti dei 1,opoli pr~~ cui trou,ano o•pi• talità e tollcrania. Lo acopo ..1niC'o e nlilltnario: demolire. La 1>arola è-hre,e ma appropriata. ~lt:nlre ,rii altri popoli troul\ano e tro\lno 11 loro fona nell'uniti, gli chrti la trO\l\&110 nella di!-pc~ione. Fenomeno formidabile ma C\·idcnh~. Unili in un conlincnlt' o in una patria d>raica e&.•inon ureb~ro 3\Ulu più da C'Ofll• hatterc la loro OIC'Urabat1Hlll di u,.ura e di dt'-pet:•ffl<'nto; mentre di1,_~111inatint,:li .:,l•ti del mondo a,e,ano il terreno ada110 l)Cr il loro la,oro. E poi li aHchhf' aHamati il 1>rohlcrna ckll'arricohura cui 1<>no.:,tali ~mpre ne1ati t' ti 1>0trebbhedirl"
ru~mici. L'odio alla terra e alla natura, la rilullan,a all'aratro t allo ,·nngn due strumenti inconciliabili con l'alli,ilà del mrrc-anlf' M'aturiHtnO dal fatto SC"mpliceed e, idente delh mancanza di patria e di focolare. Nemici dell'agricoltura Ct!i aono 1>latidi conseguenza. nemici dell'archilellura. cioè della r11...~ ,tahilc di pietra. !\on a,cndo da difondere nè campi n~ focolari, la raaa rhraica non ha mai potuto a,t'rr ca1>itani ed e-erc-iti. L':irtc di tutti secoli ha tramandato le K:mhianze eroichc e "UJ>f'rioridei condottieri italici. Le caratteristiche ~omatid1e e mora I i dei temperamenti nati J)f'r il comando risaltano in pieno dai ritratti romani alle sculture dd mcdioe,o. dai bronzi del rina5eimcnto alle pitture mo• deme. Le effigi dei condottieri hanno tutte un legame e, ide11te che ,a d,ti Romani al Duce: la grande am1>ie-ua cranica, lo ~,iluppo frontale. la profondi1à dello 'l~uardo. il la~lio del mento (' della bocca: un comple5ò"Odi clem("nli ,a"-li cd armo• nici n('llo ~1e;.~o1e1111>f0o.rmanti qua"'i l'architt"ltura ..o. matiC'a di una rana. Pabendo una lircH• r•~"'~na d<'i prinC'i1>alicoudottieri clell11 rana 1laliana, tro,iamo tra i primi Scipione l"i\fri<'llno. L'uomo ,i ....ulo con un 1>en!iero ~olo ed irrcducihile: debellare Carta- ,2ine. li cranio ampio, la fronte u-i111. nobile-. ed acuto lo ~.ruardo dagli occhi marini. la hocca di un uomo rh<' race. la lf°"ta<:aha da coml,attenle africano. G;ulio Cesare a-i.$0mma irntte le qualittl del capitano e del l)Oliti('O.\ei ~uoi ritraiti ..i \Nle l'uomo che non è ~ohanto, 1-011)(· !'Y-11111,ne, 1111 ,.oldato. ni:1 anche il co ..!.rullorc di un impero. I tratti d('I ,oho ,110110 c,identemente più delicati. for:-e 1ali dall<' ori,tini <' da un'educazione più nobili: c'è un com• plNO d'idtt ,0110 la •111a fronte e non un pensiero unico. Sri. )liOn(' non <"hh<i-n fondo che lo -.copo di ,incere Annibale in J,attap;lia, Ce-are- quello di co~truire l'Impero di Homa con Il' armi e lf\ 1,olitica. Da lui dcri,·ano. ~"ai :iimiglianti nelle grandi lintt. ,\ugu•to. Tiberio. Claudio, Traiano, .\driano. \larco \urelio e Co-.1anti110: ~randi ,ohi di domina1ori. opiuno dei f1Ualia,r,iun«e una fron1icra alla patria e fttt •or~crc opere im• 1w-rilurenell'Urbe. \iene la noue barharka e bizantina. Santi. pon1cf1('ie ,~o, i pft'lldono il J>~to dei capitani. \ella penisola ,i iniziano le conl~e dei rnohi in,a,ori, conlro di ~i figure lumincxe di Scipione l'Africano. 54ntitii. .:-or~ono a p1cnderc la difeM delle cillò e delle ~enti. JI mcdioe,o porla i Comuni. San Franc.-..co d'A..si"i ra-tih1i~ce di~nità e ,alore alla fede. Soldato e combattenle anch'egli. a..,ceta emaciato cd inspirato. !i rhela uomo caJ)acr di tra.sci 11are folle di credenti. Spaziosità della fronte, dolr. JHOfon. diti dello ~~ardo, pol<"nZJ della predicazione. E' il fondatore del più ,·asto ordine reliKio-:o. un e-.ercilo d'uomini <"lll>acidi ogni ~acrificio, po,eri e pili forti della ricchezza. 'jpinli a 10"· care terre lontane pericolo't' inesplorate per portare hcnefici e fart altri gregari •pirituali. ;\uchè San lkncd('llo da \orf"ia fonda un grande ordine ,oho però ,en.o un'aui,ità IJiÙ '-('ientifica e culturale. San Bernardino. i,rt'dilena fa,dla di Dio pacirica1ore di città :ieomoht' dalle lolle eh iche arrha a ,uperart l'in€luenza degli uomini politici del tempo :,UO. Donatello alza a Pado,·a la ,1a1ua NJU<"-lrt'del Ga1ta111('la1a. J,'('ffige rhela palese.mente la pcf"li~t('llla dt'i c-araueri romani e latini nel condottiero quallrocenl~. I.a nobiltà ddla raua italiana trou qui, i un& traduzione insig:nC': il ca1>ilano ha lo ,guardo , i, ido e lun,:imiranlc che trapela la fcrmcna della dec-i-.ioneoltre la dirittura della ,ita. l.n jl'ra11defronll", il ta,:lio dd mento e l'ampicna del cranio danno indi-.cutihile --en-o di forza morale e intelliEtenza. llherso da [r&!-rno da '\arni. Federico di \fon1efC"hro Duca d'Urbino ha ,olto d'umani ..ta. Dal clipinlo d1 Piero della Frane~• egli apparl" conciliante l'uomo d'armi tJ 11 cultore delle arti, Gian Calcano \"i~o11ti, Si1i• /1.mondll\lalat("'lla. Braccio ~--ortchraccio(' \icolò Pie<'inino ~0110 anch'e-~i di una fi:;011omiaeloquente e temibile. Il \"t"rro«hio con il brouzo in!lupera10 di &rtolomco Colleoni ra1)1m•-.e111ial -.olda10 romano che torna dopo tanti ,ccoli a folgorare il nemico !iui campi di hauaglia. Si può a,e,olmcnle ~tahilire un parallelo tra Scipione e Colleoni per que,,,ti loro -.emplici t forti lineaml"nli che lro,ano molte ,ohe 'lQmiglianza. Il Col. leoni cosi ,ho e fremente anche nell'ope:ra d'arte. non na'('ond,· la Jll"~i,tcnza dei carallcri romani. Tre politi('i 'W>mmi.Lorrnzo de' \ledici, '\irolò \lat"hiaH·lli e Fra11Ce6COGuicciardini. Lore,110 ,rande equilibratore delle , ittndc d'halia. abile r (M'll.W!o\O. acrorto e profondo. \lichelan• ~clo piu degli altri dà una ic!Ublimazionedella !lillafigura. '-('OI 1>endonel marmo il jJC'nsalOrf'drlla Rina"-~nza. \icolf) imect" nei ritratti che di lui liiicO~t'nano appare ,empre quello d1e fu: ""ile r morda~. nato a lntc<""iarf'di-<C,ni di una ~tuJ)("nda ,·a-
slità e a1tuali1ft. Il 1>U0 JH"OJnia !erra, ,-hì· 31· ,·olto ohre la cons.un• l'indomani delle , illo• zione per le (atiche rie clamoro~ pote,ano menlali e auche per conservare il dominio stravizi. cffo1Hle una delle loro 11rovincic, lu~ di potenza e una ·'li•· contribuendo alla forftmareua infinita. Dal• m.uionc di un:a CO· la lettura dei claS&iciil scient.a na.zionale. Machia,·elli trae,a nu• NaJ)olc<>ne Buona• 1rimqi10: quelle sue parte, l'italiano di f.or• labbra &oHili, quel na• !1ca. sorge :a stupire il so diritto sotto la hon- mondo nel tentati\o di te ampia sono dell'uo• un 11110,·oimpero. I limo che ,·ole,a l'eserci• neamenti del cort0 &O· I.o nazionale in difesa no italiani e meridiocklla patria o.Mediata nali: sembrano fondedagli stranieri e mala- re le qualità di molti ~nte dirN-A da mertt• condottieri in uno. Egli n:ari c condottieri di fu l'ultimo capila.no ,. e n I u r a. Fran~ dei tempi moderni. Guicciardini non lo !IU• L'800 ,•ide nucerc ~r•. ma l'uno e l'al- Giu~ppc Garibaldi. 1ro l'embrano compie• ...J... kd!Elt< condottiero ed af(ascitarsi e stabilire il 1iste- Eugeaio di Sa•oia. natore di turbe, J>Oeta, ma politico che avrà alluuione ed applicaiione 1ino a lutto il e degno di risalire con le sue gesla a~li eroi elleni e romani. ~olo XIX, all'ombra del sorriso &ardonico di Camillo Ca,our a quei gucrric1i mitici che in 500g)i dNerti sul ,mare attendee dt'I ,·oho leale di He Vittorio. ,ano il richiamo della patria in 1>eri,:lio. ci tempi moderni i Sa,·oia hanno dato alrltalia uno 111uolo O,rgi l'arle attende a scolpi~ un'altra figura d"impronta ,e. di capitani, da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I, da Vit• colare: i\1uA-~lini.Molte eflìgi abbiamo ,·cduto, ma noi amiamo Iorio Amedeo Il ad Eugrnio di Sa,·oia. I loro 6C.mbianli11iam• quella rude e flOmmaria alzata 1111b1ordo della conca di Adua mirano nell<' tele delle gallerie picmontt!Si. La peni&ola era da oscuri artisti in grigio-,erde. Quando si pensi clic l'unilà ancora il teatro di Ione 11raniere. Francesi, Spagnoli e Tedachi d~l1• patria non ha ancora co1vpiuto 5et1an1'anni, e l'Italia è cercav:.no di &0praUar!i in que&lo magnirico campo di balla• tornata imperiale. è facile conclud~re che più d'ogni altra na• glia do,·e 1i poten nernare é bh•accare senta patimenti se non zione CM.a è infinita nelle sue visccr<' di madre di grandi. quelli del popolo. Ma quei capitani riescinno a beneficare la OTIORINO GURRIERJ IO
• se1enza RAZZAE DIRITTO La Gazzella L:n1cialc del .17 iehbraio scorso ha J1t1hblica10 il pro, ,·cdimcnlo pt:r la oonnr,ionc in Legge del R.D.L li nn,cmbrl· l!)J8,-X\'II Il, 17~ :ml:a dife~ ddla r;u:z:1 it.tlinna, E' $1:\ta cosi dcfinill• ,;.mente cons.,crau1. al nostro diritto J.IOsiti,·o un:t ,lottrina che sopranutto cspri mc le a~pir:u1oni iml)('riali dello S1a10 fascista. In qucsm occasione è b(nc riaffermare (()nlro coloro che negano alle lcj:gi razzi• ~lt un \'alore intrinS<":co d1 giust1z1a e \O• gliono \'Cdcrc in esse e non leges M:d mon ~,ra lcgum ~ (c1uasi fossero il parto imprO\'\'ÌSO di una fantasia oricut:ua a fini rgoiitica•ncmc politici) che il prohlcm,1 dtlla rava 11011 a111)ar1icnc tanto alln lcg ,:-t Krill:& quanto i1wccc al tliritto, considerato nel!:\ sua mu,·trsalità come fono meno ris11<mdcntc ad l'SÌJ'l'll7c naturali <!cllo spirito umano. Solo un ;n \·cr~no O'\Cn.:hhc pn·kndcrt. ti• precisan: la natura giuridica del r.-uismo muonnòo dalla semplice Jcggl' la quale lJ>er esprimerci con frase l!colastica) r•vprese1HI\apptna l'elahor.11ione tecnica dd diritto. ~e nnchc noi a~sumcssimo 11 kgft' ~cri1t:1<111a1pt'unto di JJarten1a dd OO\tro ragionamento g111ngcrcnun,, tutt,> al più a const."Wtrc liii nuo,o ork11t.1nH:ntu 11<-I diritto p11hl,lie<1senza 1~rahro J)()h:rn1 preci"-llrc la \)(nizionc M:icntifica. Farlmmo un nba1 sc-trno etmmwnto. un uuc1zio !>lCrilt·. La (i?eno1 1lello !'-t;1to. !>10ric;1melllt• th nwiitratasi s1Ymt:m~a,è sostanziala da un \upcriorc id<'ak di ,zi11stuia, clc.-.!>tina1a0 rularc inerte o,·c non intc.-ncnisse l'orgamu,"lLio,w giunclic.t della :,ocil't:t l'erciò I~ nonne che lo St;uo emana J)( r la .sua l'Oll•tn·azione nou (khhnno riterH.r:,1 1mra 111n:nzionelt'g1:,lati, a, :,pt•c1t•qu;rndo nst· trn<l.i.oo.come quellr r.11tisk, alla 1111da ddl"tkmtnto J)ii1indi~1"H:nsalnl1cx:r la for rnutomc , la co11scrn11ìon1.: cli un 11uahiasi ordinamr:nto: la socictÀ. \ chi aff,:rm;.1che 11ranismo. hiolog1 ca111tntc: impostato, 111>11 tutela ht:usì 05tacuhl il ritmo g,·nc11codell:t :,ocicta, si vo trchht chit"<kre k 1mtaca!!O gli sia facil,• t!ffinirt la soc1l'tà come 1111 qualche cosa di pii1 preci!-() che un' on:olla d1 uomini '""f'licr11tt1.1.t ,o"i·it·l'NIÌ. Giacchè sott•) ti.le a~pcuo sembra cht la .società, 1>11er11.tndo1111c:1os.1 t•rrt1 non sia una cos.a ~Itr..:11an1,, art11. nel 54.•ni>Q che non è capaC•! dt produrre diritto alcuno. Essa abbi•ogna di di1Tcrcnziars1 in particolari fonm_• c.h cOmivenza oramai acqms1te alla storia: dalla fu111i9li" ;1lla gtHS, dalla gr"s alla t1t·it11s o nu::iunc in scnso biologko. Xon :ti comprende come certi adoratori del giusnaturalismo riescano a conciliare la lnro teoria (essere c~ la pure1za biologica contr,tr1a alla pcrpctuatione del genert· wnano) cou quella grande verità che è il rroceno e,·ol11th·o della .società organiz• z:ua. interam<:nte basato sulla disccndcn t~ comune o meglio sull'affinità del 5an• guc. Innanzi alla formazione storica delle razze costoro res1ano indifferenti. Sono roi in mala fede quando affcnnano che il concello th razza vura non Jl\lÒ identificarsi con <1ucllo di nazione. lnlatti es.si a!<r.Sumonn11 concetto d1 nazione non nel ~IIY.l liiulogico lChc è quello "ero), ma nel 5(.IISO falsato dalla mania teorìzz.atricc e dalla tlourina libuale. Ricordiamo che, nell'accostarci vcr la prima Yoha al diriuo JlUbblico. la J)arola e nazione• - allora 1,remuros:amentc sbandierata dal hhcralismo ufficiale e usata con ca.utcla nei manuali l'er distini;ucre fra Stati nazionali e ~tata 11011 nazionali - ci free l'im• rres:,1onc th una co:.a imprecis.,, dr:stinata ad adal1ah1 al capriccio delle idee poliliche. E.' apvunto a qneMo falso significato del 1crmim. e nazione• che si , uole alludere nel terzo J).lragrafo del manifesto rani)ta del q lugho 19.38, Jaddo\"C è tlct10 eh,: il conceuo d1 raiza è e ha.saio s1, altre con!<r.1t.lcrazioncihe non i conccui di popolo e e.linuione. fondati eSSt"'lllialmemc (nu.:glio ~arcbl,c nato dire t"011w"r• flh•nfr) Hl CQnsidernzioni )toriche, lingui- :,tiche, rdigiosc- •· Ora. !te non a\"CSScdomuiato nei millenni u1111rofondo Ì)linto moralt· e fi:uoloi:ich d1 consa,·a:wme razzialt, la .società umana :,arcbl,c ancora al suo ,tatli1, primiti,o: un'accoha d1 11om111s1 ..•mphccmente conn,·enti. Que.sto islin10 si è concretato III com1111ilàe.li s.1ng11etradottc,i iucsnrabilmc11tc, attra,·erso una complessa atti\i1!1 IK)rmati,·a. in forme d1 unela reciprot:a. Ecco l'aurora gtl1ridìca delle razze. I gruppi biologicanwntc: com1>at1idanno luogo a forme sempre pili e\"olute di ci,·iltà che si inquadreranno alfine nelln forta stahilizzatricc dello S1a1n. <.:osi lo Stato nasc'-=uzz1:,ta. E, agginn giamo, con.!l('na questa sua caratU.•fl)llca. Jnrn1}(} i goHrnanti fingono tah-oha di dim..-niicarlo.. \nchc gli Stati dcmocra11ci che im eiscono contro la ltgislauonc razz,:,ta m Italia :,< no ranisti, cia~uno a suo modo, ma r:uzi~ti. Jn,ano i l:randi fcno meni religiosi (che del resto. come nd c.1so dc) Cri11iane:,imo, hanno 11redicato pili la fratellanu. fra gli uomini che nor, la eguaglianza) hnnno tentato di oscurare la prcrog:ni,·.1 rauiale dello Stato. Dopo millcnni che la linfa <lei razzismo ha alimentato la dmanuca !!ltatale, coloro eh'- " sono a!.ntuati ai lunghi sonni• famK> k l{tandi mera,·iglie e si scandalizzano. )la infine la ~,oria del diriuo non ci dm1o!<r.tr.1. nel .suo insieme. che lo Stato ha dis1>Cra• tamente teso finora a identificarsi con la 11:t.cionc? E che il cc.ncetto d1 nazione ha teso a identificarsi con quello d1 razza pura, anche se rcl:uframentc pum? Forse che l'antichità. conohhc razze più pure di ouelle attuali? Oo1>o quanto abbiamo detto circa il ,,rocesso en,lu1i,·o della società c-rganizzata, bao,;atosull'affinità del sangu,•, siamo com mt1 prcci~mcntc del contrario: e cioè che la r;,zza così detta pur,, non r:tp1irescn1., un J>:t.5!1-3m10a un di\·emre, Pcrtaruo, nel proclamar:si francamente. deci!:tmcntc rauista, lo Stato moderno non rinrn:ga In sua origine, ma si pcrft·ziona. Xon rompi'" un incauto ;>a"50 nr• :.o il baratro del l.c,·iatano. Poichè <1ucstoaffermano I nostri nl'1nic1: che, se non si stroncano le gambe al Fascismo, 11 sudano del Lc\'iatano soffocherà ben presto le grandi conquiste dd Uiritto mcdiantl· una progressi,·a confn- :,1one di questo con la J)Olitica. ~la oggi che la legge per la difr!>a della razza italiana arricchisce il nostro patri n:01110 gmridico. consacrando un'tlaborazionc dottrinaria, umanissima, dtlla sc1c11ia fascista, ci piace ricordare .semplicemente. sulla scorta degli an-enimuui passati e della realtà presente. che lo Stato fa.scista - mentre .lrmonizza (non c<mfonde) il diriuo con la J)()ht,ca m un;i. SJera superiore di azione r di pensiero - clialta l'indinrluo 111 maniera del tutto ra• zionale, appunt(• col ridestarne ristinto morale e fisiologico di conscnazionc , Guin,h l:t ,·olontà di primato. UllALDO NIEDDU Il
IL CONCETTO DI RAZZA IN GEBJIANIA. Pallcmlo dall'a ..--erto the. n<"ll'intert'l>- 't' di una proficua collahorazione c-ulturalc e .!,Cit'nlifka della Germania e dell'Italia nel campo razzialt". 11ia della ma..- ..jma im1>ortan1a imparare a cono-.N"re le ~imi~dian.te "· con molla franchea:a. nnche le differenze nei eone-etti di amlK> lt' 11arti. 11i può rileure che l'-' ricerch<' italiant' :-ulla raua :,i :.0no tt,olte in molle: a .. .olutamcull" oulonomo cd indipen• dt>nlc e non ,ono -,oltanto di nuo,a dat.11.. I.a politica italiana dtllu raua 11011 e un germo1itlio aJ)pena ,.hQ(i"i11to. hem,i un , irgulto di forza ori~inaria tlelre-terno albero fa.:,CÌ!,ta. E. da con.. 1a1are che l'Italia ha rap11r~nta10 in tu Ili i tempi l'a, ampo-.10 dell'Europa nei rigunrdi ddla prb!ionc demografica t: ideolop:it"a df'i , teini 1><>· poli africani ed a,iatici. \lohe dcllt- guerre del passalo hanno "pt-s,;,o as ..unto il carallcrt' di guerre di 12 r3,ia. \ quc-,.1a mi ..~ione ,i:randioq ha p3rlecÌJHHO tulla la po1,olazione dell'lt3lia, e 11arehhe ora dar 11rout della più . ~r~nde ignoranza il ,oler t."ercarc in baw- ad alcuni lratti tiOmalici quali elcmc11ti in Italia 'lhbiano au1to ma,i:l!ior nwrito in questa opera di dife-aa della ci- , ihà. Tramontalo ormai da ll'lllJ)O in halio. il mito dell'uni,c-rsalc e fro.1ellan1.a dc-gli uomini>, tanto ('ftfO alla rhol111io1w franco-e. il ra.u:Uìmo a11part· ora couw uu uuo,o a"pello dell111 ,erc1111e rholuziont• fa.sci-'ta. E' da ~(alare l'impre!>tlioue. talora dif- .fu-,a all"~tero. che in Italia gli -.1udi nuziali Uòn abbiano 8\UIO alcun preceden• te. Va richiumala l'allenzione aul fallo voco noto che la prima cattedra di antropologia in Europa è !lata errata a t'iren• ,c. Naturalrncnle. come del rt.~to anche 111 Germania. it;li studìo<1.i dei tem1,i pa~- ~•i han110 prt-ferilo lt' ricerdw etno,:r:i riche di popoli a noi lonlani o, ilt' han• 110 tentalo dt"lle rittrche i-ullc noslrr oriidni. hanno ricorso alla pura cranioloJ!Ìa. Craniologia che moht' \Ohe può da n• solo ri,ultati parLiali - dato che i re.ti umani rli delf'rminute t'poehe. in cui era in u-.o l'i11dn<'ra1ionc. ~no !l<"Orn parsi. Si deH" rnettert- iu ('\ idt'm.a la ncCt',.. i. t.i. in camvo di J>Olitica raz:r.ialc. di coui.:iliart" i dati di una "('ien:r.a cli<• 1,uò an- <'he K"'i'rt" di-.('11-.:-0con le n('('CMÌIÌt df"lll\ ,;1a n:izi.onalt. Il cammino dell'antropolo~ia 1><>li1ica è 1'ilBIOin halia lento t' que-.ta e force una delle mi!(liori pro\t• ch•I 110,,,lrorla~"iCO -.en<10 di rquilihrio cl1e ci impet-li~ cli !,,(!J!.uirc indiriui troppo teorici. El-Cmpio lipiro di cruMllO rquilihrio r ~toto la po ..sil1ilità iu Italia cli Imitare il prohlema dt"lla razzo in 1111 piano difft"• n·ul(• ,lu quello relip-ioso. '\dia t-t:ala dd ,alori la raL'la ha ora lrO\Olo in hali1t il .. uo po-.to giu ..10 e delimitato. \ferito i,rineipale di qlleita impo~ta1ione 111a nd fatto che la razza non f> i-lata con~ider:ita da un punto di , j,,,ta "'4.'mplicemente natllrali-..1ico, ma da liii lhmto di , j,,,ta cht' po1rd1be dir..;;i 101ali1ario. E" da1111.0.o il dh idett un popolo in la11le rant" in l,a-.e ad una lipolo,ia ba- "':itu -.u qualche carallt're ~u~rno. l'-Opra1t111to quando differenti tipi ,engono po- •li in di,er11,a scala l:erarchica. Il ronC'l'tlo di e ra11.a italiana> i- in ~o-.1a1u1t il con~llo più importanlc c pili miit;intde del no:-tro ru1.ii,mo, che i· ho--a10 conlcmporaucamcnte !Ili dati di follo antropoloP'.ici. storiei e idcali"'tici. Per rl1alia il concetto di rana 11011 è nulla di fa1ali3tico: in prima linf"a sianno 1:i \·olontii <' lo spirito infom1atorc. Il problema tiella co~tanua e della ,a riahililà dei "aratteri rauiali i- 1111 prohlt"ma lroriro di ~randi'i,ilima importan- :,11 1,..rd1è dalla 11uadi\en-a impostazione liii ruui,;;mo può 8\t're un inrlirizzo o un altro. Se Ìufatti nclltt ran:a lutto f~ n("(litit noi do, r('nl!llO rinunziare ad ogni po,,-.ibililia di miglioramen10 e doHt'mmo cader" nd fliÙ cieco delermini-.mo: ~ Hl·lla razza 111110 f0:;~ ,ariuione la ra1,- 111 11011 c.. i-..1erehl1e che in funzione del :.-110 11mhit"nle. \ella r111.1.r1,1i;i<1.lifm' (.'('e l'eleruento co- "'la111e rt'<li1ario e acfanto a qu~to l'e• lt•mcnto ,arinhilc. Sc:0110 della polilica razziale i- di difendere la razza difenden• do ffllt'llo cli(' c...sa ha di ereditario e di polen.1:iarla. potenziando qu('IIO dt(' e"1>8 ha di \ariabile. GUIDO LANDRA
l,a costi(UZ.IOClC, intn.a nella complessità di tutti i suoi fattori, esercita un'influcnu m2nifesta. sulla na. uliti, e principa.lmm1c sulla vitalità dei proJot1i concepiti. Ora non è molto il Doldrini nella R1vis1a Jt.1. liana di Su,tist1ca forn1\a COSTITUZIONE ENATALITÀ due genitori può ..i,·ere sullo S\"iluppo fetale:, due 1potcs1 possono ammettersi : o die si tratti di un disturbo C\·oluti\·o ms1to nello stesso uo,·o f«ond..ito poichè provcn,cnte d..i cellule sessu2Li disaffini; oppure si .ibbi:i una nociva mflu~u dei datt tntercss.1nti, con lo SIU· dio di un numeroso gruppo di famiglie 111li1nc, in rapporto alla costituzione dei gcmtori. L'2utore - raggruppali i ,·:.n soggdti brachitipi, longitipi e mesotipi sul11 500ft.l delle schede della leu, m,htare - not.av1 che la maggior fecondità era fornira tl.usoggetti brachitipi, e la minore da.i longitipi. Ma ira i vari dernmti c.he c.oncorrono a ,fare una caratteristic.1 propria a ci.u~un ,ridh·iduo, il gruppo sanguigno Jcnominuionc che come giusu.mcnlc f.tc.en. presente il Ponzi (1) è inc:Q.tta ed orm.1i supe:rata,n quanto che le proprietà specifiche di gruppo non sono, cocnc gil duno suammo, esclusive del sangue, bensì csi. stenti in tutte le cellule dcll'org;mismo - ha le c-.m.ucristiche essenziali della castituz,onalità: ohre a comparire prC'Coc.:cmcntc nei pnm1 mesi d1 , 1ta, t' car.meris11.a etcditabile, invariabile per tutta la nta, dismbona in tutte le cellule delrorga.ni. smo, ed in modo costante seppure in proporzioni di\·erse nelle vuic rane è nei Ji,·ers1nuclei etnici. Già Hinfcld e Zborowki nel 1926, Wll'csamc di S67 donne e dei loro neo. nata not,wano che quando il gruppo s.J.n. gi.igno materno e fetale sono uguali, 11 figlio alla nascita è pili S\·iluppato che nei ;J.Si n cui i gruppi differiscono; nel 1927 r1le rilic~,·o,·eniva confermato da Klaftcn es,1minando 200 nrona1( e da Badino su a~ cui. I 6gli O nati da madre O cd i figli A nari da nudre A peserebbero c.ioè alb nucita più di quelli la cui m2dre è rispcttiumcnte A e O. Circa. il gruppo B i sudJ<-ttiAutori hanno osscrv.110che presso le donne di gruppo B tutti i gruppi serolologKi troverebbero le .stesse condizioni di J\lluppo: cioè i feti di gruppo 8 possono ivilupparsi bene andie nelle madri di gruppo diffrrcntc. Date le Karse osscn·uioni sui gruppi A B, non si sono fatte conclu- >IOlldiegne di interesse. Per Jimosture che l'e1crogeneità mater. no - fetale può influire sullo s,·iluppo Jel feto fino ad impedirlo, se di grado molto spicato, H.inJeld ha sostenuto che nei figli si riscontra più frcqucntt:mente il gruppo materno di quello patemo. Questo riliC\·o non i: stato conferm..ito d.illC" 5uc,ess1\e ricerche, nè si riscontrerebbe ne µli indi,·idui di gruppo B. Nel 19}0 Abruzzese in uno studio sui r..ipporti tra affinit¼ o disaffiniti costituz1on..ile dci genitori e grado di sviluppo fetale, d..i, risuJtat1 d1 307 es.uni er.i portato :.d ammettC'fe che i frti poto s1,·dupf,Jl1 111111"0110 di prrfrrmza da topp1e tlrrogr11u ptr Jruppa s.mgNig110,mmlre d, &mitori tostit11zi<malm,,11a,ffini 11astom, di sol,10 f,ti norfflali ed ipere11ol111i. Secondo l'autore, per spiegare l'influcnu che la incocnp.atibilità costituzionale dei r;apporh tra madre e feto 1n quanto quest'ultimo h.l ercdiuto dal padre una indi\·idualità biochimica differente. li. nessuno può sfuggire l'importanu prosegue il l'onti nel suo studio d, t;ali indagini, come il rilievo che tra cellu. le sessuali di indi\·idui di spede din·rs.1. vi sia mcomp;i.tibilità tale che la Joro e..-cntu..ile unione riesci sterile. TaJ1 studi che neccss,tercbbcro <11 uh(". rion ricenhc, possono fare ammrnc·re che quando la d1sarmoni..i 1,,0stit1.1z1on.1n.loen 51a «ccss1n posSl sussistere I.i f~ond;a. zionc:, ma in t2I a.so si ottengono prodotti r.,uialmcnte imperfetti; e che diminuendo l'etcrogencità e la disaffinità, diminuisc..i. no le ripercussioni sui figli. l\"el/'unil'J,,r J, ù1du1J11i :1ppar1,·11~1111 ., .-a.:zeJ11-rru, I.de ilisar,11011s1,;1""'fuh,. ubiu III ir.,do rlet·,110.il rh, li osuua .m.J/01.,m1e11,1rr/l'ùurorio di amm,1/1 ,,,,. ~l'ahella ~' N.dlabltantl N. assaluto Quo.dente N. medio REGIONE per 1000 presenll dl coniugate abltonll del figli Piemonte 3.497.799 899.Sll 260 3.27 Li9uria 1.436.9$8 344.389 239 3.19 Lombardia . S,545.397 l.312.IS3 238 3.90 Vonetia tridentino 660.137 13UI09 203 4.16 Veneto 4.123.267 891.498 216 4,6S Vennio Giulia . 978.942 22$.301 230 .... Emilia 3.218.4S2 738.065 229 4,07 To1cona 2.892.364 724.939 25() 3.50 Marche 1.217.746 290.899 238 4.08 Umbria 694.074 162.672 234 3.89 La1io 2.385.0S2 533.286 233 3.77 Abruui e Mollu . 1.4S8.5S9 381.681 ... 4.20 Componia 3.494.726 766.088 219 4.61 Puglie 2.483.$96 566.SSS 288 4.!til Lucania S07.7SO 124.427 ... 4.69 Calabri• 1.6&8.954 390.673 234 ,.211 Sicilia 3.896.166 916.658 235 4,S2 So,de9na 973.125 203.803 2119 4.52 13
rogm,i. Qua,rfo pill lt u/111/, stssuali ,ht hanno dato /11ogoalla fuo11daz.io11,sono uguali o biologirammr, affini tanfo più ptrfmo td t1•0l11rboiologiramt11ltsarà il 111101t,s·sotrt, 5i potrà obbiettare che i consanguinei, che hanno le maggiori probabilità di essere affini, danno luogo spesso a prodotti deficienti; tale fatto può csSC"respiegato facilmente in b.J.sc alle nostre conoscenze delle leggi dell'eredità. E' probabile, infatti. che i geni1ori in tal ca.so ;ibbiano nel loro pla.)lll:.i germinativo disposiz_ioni morbose Tali ricerche necessiterebbero però di indagini su più vut.2 scala da parte degli studios.i data l'importanza e l'originalità del problema. La denatalità, -( aceva presente il prof essore Giov. 0aUist:a Allaria, nel suo dotto studio: « Quanti figli h,mno le madri italiane», è un fenomeno che nella storia contemporanea è comparso sul tramonto del s«olo scorso, più o meno e,·idente in tulti i popoli di rau.i bianca; ma si è ac. ccntuato in modo rapido cd intenso in queTnbclln U llalla Italia ltallo Italia Condizione soclalca del marito Regno seHen• centrale merldlo- lnsv• trlonole nale lare Ao;ricollura 4.$9 Giornalieri rurali 4.08 lndu1triali 3,71 Operai 3.27 Impiegati.. ulficiaH 2.42 PTofeuioni liberali 2.60 Condi1ioni non profeuionall . 4.66 Medie totali 3.90 btcnti (cioè genotipiche ma rcccssh·e), che cu:dihte dal comune capostipite, ritrovandosi nel prodocto delle fecondazioni divcn. gono appari.scroti e nunifcste. Oggi si tende ad ammcttere che l'unione di due consanguinei sani, dia prodotti sa.ni e normali in nulla diUerenti da quella di persone affatto legate da legami di s:i.ngue, e che sia del tutto infondato e prfro di ri- )(Onlro il concetto che la troppa affinità 1:-iochimic:ae serologia dei gcni1ori possa dar luogo o dctermin:ue l'insorgenza di fenomeni morbosi, K' non sia causa di srr-rilitl. 4.67 4.15 4,79 4.61 4.12 3.57 Ul 4.24 3,27 3.28 4.61 4,27 2.97 3.00 4.12 ,.os 2.08 2.22 3.39 3.08 2.29 2.31 3.29 2,93 4,46 4.15 S.3(1 S.<l'I 3,68 3.53 us 4.25 sti ultimi anni pr~so parecchi Stati, così da imporsi all'attenzione degli studiosi e alla preoccupazione d~ Governi. Onde prendere in considerazione il fenomeno Jclla natalità della rana italiana, egli proK"gue, dati interC':$S:lntissimi può fornirci il VII Censimento generale della popola. zione del Regno (21 aprile 1931). Scccndo le ripartizioni geografiche le donne coniug,.t'e erano distribuite secondo le regioni nella manier2 indicata dalla ta. bella A. Confrontando queste cifre, con la medi:1 del Regno, che i: come .sopra appare 'l'nbclln (! Ouo- N. CITTÀ AbltGDU ConJugat• zl•at• medio per 1000 a.bUoaU delfigll Roma 1.008.083 216.9.52 m 3.13 Milano 992:.036 264.256 26' 2.69 Napoli 839.390 l78.765 213 4.22 Torino 597.260 166.742 279 2.26 C.no•a . 608.096 149.146 245 2.83 21 Comun.i coa 100.000 • più abitanti 6.991.138 1.694.063 244 3,29 14 Ji 3,90 figli per donna coniugata una \'Olta e convi\'ente con il marito (e queste sono più dei 3/4 delle donne coniugate in tot.ile), ne K"gue che h.1t1110 ,ma prolifi<iJà 11uggior, d,/1,: 11udi.1 J,/ Regno I, do1111e ro1ti11ga1a,p,11:1rltffmli .1/1, tlassi om1/i. 11 prof. Allaria nota inoltre che l'urbanesifflO è: la disastrosa. piowa che uccide le popol:uioni. O.alle st,.tistid,e del censi. me-nto 1931.IX :ipp:ue che il quoziente di donne coniugate per 1000 abitanti, cd il numero medio di figli per le donne coniugale era quale appare dalla tabella C. Secondo la condizione sociale del ma. rito (considerando solo le donne coniugate una volta e com·iventi con il ma. rito), il numero medio di figli è indicato nella tabella B. In confronto con 12 media del Regno, le oonne coniugate, delle città con :1lmcno 100.000 abitanti: I) Ha~no in media 0,82 figli di meno per ci2SCUna: 2) Di qursta prole meno numerosa gli indici di .sopravvi,·cnza e di mort:aJità r.ono all'incirca uguali a quelli generali del Regno, dal che risulta che mentre la pro. lificità nelle città maggiori è minore della media del Regno, le condizioni della prole io,·cce sono in gt-nere uguali; 3) Il numero medio di figli a\'uti d.t cfonne coniugate è minore di quello dei rispctti,·i territori ,rgionali; -1) 11 quoziente di donne coniugate wnu figli ~ maggiore dc-Ila media del Regno e dell'insieme dei rispettivi territori resionali; S) La proli6cità minima· è data dalle donne coniug21e delle categorie degli opcr2i. ckgli impiegati, dei profcssio. nisti; 6) L'indice di sopravvi,·cnza della prole legittima non è minore di quello mc. dio malgrado le provvidenze pro6.lattiche meglio ordinate nei comuni masgiori, e contr2riamentc allo str:1no pregiudizio, ancora molto diffuso, che a prole meno numerosa corrisponda un quoziente di morta. I ità minore. L'evidenza delle cifre, dimostra che l'urbanesimo ha nstir.sim.a ripercussione sul fattore demografico: sulla fecondiU., cioè, che può dirsi il dato più sensibile c'1 import-ante della foru e della intcs;rità fisica e morale di una Rana. GIUSEPPE LUCIDI
Una delle ptÒ notevoli caratteristiche del nottto ,ocolo. occentuotoa1 J)CU1icolormente nel dopoguerra, • costituita dal ripiegarsi dell• Nazioni aopro le proprie energie. nel cerC0Je di ritrovare Hcluaivomente In •• IIHU lo IOl"ZOper lo VIIQ e per lo n1luppo Oue110 fenomeno al manifesto polHomente nel oampo economico alln:rverao i provvedimenti e le 1ni'liohve che debbono dare ai popoli mono favoriti lo svincolo aaaoluto do uno larvato aoooez1one ai più ncch1 Lo atesao principio va .. mpH più aller• mand0&i nel c,,ampo etnico_ Ed o. buono ro91one. Il potnmonio biologico della No• :uon. • 1·elemento londomentole. quello ch4i condiziono auol.utamenle ogni allro S.nio popolo non e à vita aoe1a!o, e meglìo, Hnza popolo !orte - nel senso più lato - non può e1iatere una Nazione degna, 110,lc:omento. d1 questo nome Ogni stato pone perciò tra le sue mo.- •1me cure quella d1 potenziare, dilendere, tutelare con oqnl meno l'efhcienzo biologica del poprio popolo. Se pure diveroanp i mezzi ed i aLSteml- politico demogralio.J, incora,gglamento olla lualone con altri nuclei, aele:uone degli immigranti, ecc. - il llne ultimo 6 di 9iun9ere a creare un nu• deo aaldomente omogeneo e pel1anto Idoneo alle ealgenz.e ed ai destini della ,-11a nauonale. App,czN tuttavia molto evidente a chi voglto fermarsi a considetQte la queahone nel1'1nsleme di• una politico di quea10 genere. H limitata all'azione degli organi 90,-emativi fUChia di rimanere 1terile. o perlomeno di fornire rWuhati lnade9uot1 agli aloni. Occorre lor penetrare I principi ton• domenlali nell'animo cl.I popolo, lor al che 09nuno ai sento parte integrante di uno: famiglia conlinuanlffi nel tempo e percib legato a quesla non aoltanto ::lo ,olon tradtz.ionah ma dc elementi biologici O«on-e tn aostanza in ognuno IVlluppar• 11 aent1mento di raz.w che diventi orgoglio e oonvlnz.ione degli 1mpe,gniche quNlo senhmento • queato orooglio portano di11111omentenell'oni• mo di ogni uomo. 'ITALIA plci del popo:o . ..;.,,,.i_:;_,~ perc1b, oltre che una tulela. 1'1nl8tJra.z.1one p,ù Idonea dei provvedimenti d"igiene e aHiatenz.o aocia!e degli o~anl govemahvi Pemb anche Ira le Noz.1on1più reati• a queata politico vo alfermondoai l'id.a razziale. per quanto limitata per oro a una cuchla di atudiosi In Froncia sono 11 Montandon ed Il Mal11al che con larga meMe d, atudi al alon:ano a delineare una ha1onomia etnico comun• J)ltr la Nazione lrcncea• Il Montandon nei auol lavori condolh CO:t penpicocia ed acume acientilico r1SOlve il problema conald•rando la Francia come una e etnia>, un compleuo unltano naultante da diver1oe coe1ltuen1i roz.z.lall, culturali, lingulatiche. ecc. Il Mortial in1iate lnv~ 1ul !attore razziale, che a dire d vero. in territorio come quello lranceae, hmllatamenle proietto da barri•reo naturali. non ha ,»Iulo dilendeni da lrequenti ed intonae meacolanze con •lemenll provenienh dalle re• 91oni nordiche. orientali e m•ridionali Condizioni aloriche e geoqraliche hanno percib saltuariamente portato nel auolo lranceae popoli di raue e dviltò: d1vene che per l'aaaenz.a di un periodo di asaeatomenlO • per il contrasto 1peuo troppo netto nistente Ira loro non hanno mai p:>- tuto raggiungere una fusione completa ed ellicienle L'influenza della rana italiana à a1ata particokumente Intensa e ha ovulo campo di esplicarsi In tutti i periodi. 2'€ Tra le pnme genti noalre che •• incon• 1rano in terra d, Francia aono da r1cordara1 i Ll,gun. Questo ramo Mllentnonale della Razza Meditemmea, all"elò: del bronzo, 1ntomo ol 2000 avanti Cnato, 11 era irrod1ato dalle ooste nalicho apeaalmente preuo 1 limitroh temlon francesi, eleggendovi nuove ud, per lo IUO ingegnosa a11lv1lè!I Slrabone ha laadalo d, eul una chiara deacru:1one che colhma aaaa1 bene con quanto riaulta dai ri1rovamenh a.teologici Secondo queato acnttore, 11Ugure era magro, dì atotura J)lccola, ma di museali lori! e di notevole elaatic1tò d, membro. bruno d1 hnla e di copelh li Nicoluccl IOSleneva che fouero brach1• e.tali. menlre il $erg,. in baH a atud1 più prolond1, riconobbe 1n eas1 una prevalenle dollcocelalla Gli anllchl acrmori che avevano potuto conoaceme i discendenti, laa.c1arono ch1an documenti del loro caraltere for1e e combollivo. Aviano h avevo defin111 e Llgure,s 05pri >, mentre Cicerone e Ligure,, montani dun et agrealea > Poa1dinio, 1eatìmonlo oculor• del loro eo11umi. aane che eui vivevano apecialmente d1 coccia. avendo poch1 rudimenti d·ogncollura Andavano v"tlli con pelli e preferivano vivere in caverne naturali o acovate con ol1e nella roccia. Quelli delle regioni litOl"Oflee conosc.vcno bene la navig021one Erano guerrien a.uai tenaci, rea11tenh alla marcia ed alle !otiche. • d1moatravano un cora9g10 luor del comune. Secondo taluni, que•li U9un avrebbero cottilu1to un gruppo d e 11 e popolaz.1on1 ane venut• 1n Italia sullo line del neolillco. Molto plll veroalmil• appare In• vece l'ipotffl che i Ugur1 abbiano lotto parte della razzo f Medlterronea, uno dei ptlml n;urn dia•accctosl dal ceppo Indoeuropeo L'e.a• me del dcli antr..:.• pologlci • sovralt u 11 o il rallronlo delle loro c:aratlen• aliche con quelle degli odierni medi• !erronei di Sardegna non 10$Ciano dubbio d1 aorta Lo politloo _roz.- uale, con il ncono- .amento, l"esohaDOne e la d1leaa dei corotteri pill ti• Un documento della cotidetta letteratura bonco--..eneto: foc-aim.ile di uo codice miniato della blbUoteco Mordono. L'incootro di Elena e Menelao (do.I "Roman de Troio'·). Panati in Francia. I Ugun non tardarono a di.fionderai per gron porte del territorio. aino alla Bretagna. Vivevano in tnbù generalmente ind1pendenli, che in un lungo J)lt· riodo dei tempi pre1atonci. a n da • 15
Il caatello di Altaforte preao P♦ri9ueux. di cui era ai91101e Bertran de Bom, • in cui •ettl-.ano oapitoU i tro•olon italiani. revano nuovi mercah per lo produzione sempre crescente_ E questi furono trovati specialmente nella Fronda Meridionale, dove la conaervauone pjÙ pura dell"ele· mento ligure-romano portava anche ad une più aplcc;ata lacilltà di intero con gh uom1n1 di allora venuti d'Italia Ouesla 1mmigraz1one Italiana ir: ••ma di Francta ai Inizia ve,-o il Xli secolo Sono Lombardi, fa.cani, commercianll d1 oltre regioni che atnngono prima l loro rapporti di affari con le città del Mezzogiorno, nelle cui cronache rntano frequenti segni delle loro ottivi16 Conquistati ~uosU mercati più vic1m. ai recano a v1a1ta,. le here nnomale d1 Troy.. , prendono nuove 1niz1ative, atnngono rapporti con commere1anli ed lnduatnali del luogo La loro allivit6 intensa li porta in breve ad avere relazioni ed inlere&11 ne1 Cftntri più lmponanli della Fronda, a prendervi stanza Per conseguenza un nu• mero notevohulmo di famiglìe llaliane si traafenace In t•rrct. francese a raggiunger• ii marito, il padre, Il fratello Si cre<Jno co.l, .ovrattutto nel Mezzogiorno, nud•i di Ha• liani che 11 tengono Ira loro collegati L"immigrcn.ione 1taliana d1 quealo periodo lu alla spicciolata Uno dei rari caai d'im• migrazione collettiva • quello che avvenne a Tours per !"industria della aela I aegni del1'1mmlgrazlone llallana furono alno dagli Inizi bene evidenti. Nel 1277 erano g16 .orti alablllmenti italiani a Saint• Omer. una contrada del Nord Nello ateaao periodo gl'ltalianl vivono gi6 In grande numero a Marsiglia ed a Norbona Nei docum•nll di questa città • anzi ricordato che nel 1274 la popolazione locale protutava J)fttchà al allontanassero qunli Italiani che 1n poco tempo vi si erano allogati con le rono orgam:u.ando la vita noi v11la991 e noli• compagne dove Hli 1i radicarono tenacemente. Intorno al SOOavanti Cristo ebbero 11 primo contatto con I C.lh Erano oostoro uomini delle terre del Nord, dello re9"ion1 inospitali dello Jutland. aempre In lotta con Il mare. che avevano sentito na• se.re il pnmo Impulso verso i paesi mondionali 01 racconti suadenti che ne avevano lotto i viog91atori Ionici e spagnoli. I lamiqhe. A Troyo1 nello ateaso periodo esistono aocietà ltahon• bene orgami.zate, menlre in Bretagna, a Nantes, Gu1nga:mp, Dinan, Oulmper, v•ngono fondate banche italiane Intorno al S30 avanti Cn110 1 C.111 ini• z1ono lo marcia, occupano il Belgio e li infiltrano lentamente tra le popolazioni hguri Con au~AIVI affluui queste genti del Nord vengono in numero aempre maggiore 1n rrancia, compiendo uno penetraz,one. generalmente pocd1eo. che Mtvl a far loro apprendere le norme dell'agricoltura, in cui i Uguri erano ormai divenuti ma.stri Una parte dei Celti, I Galli, non 11 adatlarono alla vita del campa, ma preferirono la nomade. Di eaai acnveva Siro· bono e Si riuniscono in maAO per correre alla batla9lia, e qunto con 1trepto e senza alcun ordino, In modo che cadono facilmente .alto i colpi di chi adotta contro d1 essi la strategia>. Un nuovo, importante apporto fu quello com}'.Mulodai Romani Alla conquisla seoul ben pre110 1'0f9'aniuarlone attravono ll ai• atema delle colonie. lA l419gi, I ooatum1, la lingua latma non lardarono a penetraro nella maaaa del popolo, 1anto che diviene consuetudine comune prendere nome romano Una domlncmone di "icento anni dette alla popolcn.1one Indigena una clvillà che doveva lasciare tra~ fo!ldamentali nella Francia Sulla hne del V secolo la Fronda vien• penetrala da gente Germanica, I Franchi, I quah vanno ad aggiunger11 olla me1COlanza ligure-colto-romana Nell'Vlll 1ecolo giungono In mana gli arabi, che vengono arrea1ati nelronobre del 732 a Polllera, da Carlo Martello Molli elementi di questa gente vengono sucoea1iva:mente immesal ed assorbili in tenitorio franefle Il Martlal. ri• lerendosl ai matrimoni tra Arabi e fran. 16 ces1 che si praticano attalmente, dichiara che a suo gaucbz.lo .ono da 00nslderar11 ~rf•ttamente riuscili. Nel IX secolo altre popolaz.1oni nordiche, I Nonnanni, iniziano la loro penetrazione In Francia. contnbuendo a compllccrro maggionnente il ma.aico etnico. Gh Italiani sono andati In numero notevo\iaaimo entro il territorio francese. Il Mart1al, parlando della loro immigrazione dice che essi, dì tutti gli EuroJ)ftl. sono lorse coloro che sono andati in Francta m maggior numero Mancano quaal totalmonte le ataliallche, tuuavia • certo che questo movimento di popolazione 111asicompiuto da tempo assai remoto Doll storici aegnalano lnlottì nel 1159 la pre .. nza a Parigi come Arcivescovo del teol090 Pietro Lombardo, novarese Lo sviluppo dell'artigianato • delle indu1tne nei comuni Italiani port6 allo sviluppo del commercio e do1 trallici. Occor• Nella Borgogna vanno dJ prelerenza le famiglie astigiane, che aino dal 1280 vi sono rappraaentate do.gli Scaglia, Guttnerl, Aalnler1 l•nardl, Tomaslnl, Baldi, Pcruz.z1,ec:c A Parigi gl'llal1ani al radunano specialmente nella via do! Lombardi • tanno gli arma1uoli, agenti di co.mbio, droghieri, al• bergaton. ecc In un ruolo del 1299 11 J)a.• 110no leggere ol1re 250 nomi d'ltaliani t0110li Un 110-.otore(do un codice miniato).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==