lanti ed originali tulle razze dell'India e della Lapponia. Si de,e anche a questo 8ludio.o un pri. mo ten111h·o, compiuto ,·cno il 1880, di clauificuionc craniologica, al di fuori della comune craniometria. Tra gli antropologi della M'.'uolafiorenlina n ricordato Aldobrandino llochi (1874-19131 che fu il discepolo e eucce.• ,ore del M1ntegau1 alla ca11edr1. Egli 1,100 circa lrenl"anni ad arricchire NI or• dinare l'importante muKO fondato dal \la111egn1a ste:&SO.che truferì ne:l'allua. IL· sede di µala,:zo Nonfinito. La maggior ,,arte della sua aui,•ità fu dedicata agli ,tudi elnografici NI antropologici con particolare riguardo ai Cine&i. Giappone. ti. Arabi, Uonego, Denca. Sandè, ecc. Com•~ tlalo fatto giustamente OMerva· re nell'«amc delle forme cranid1e il Mochi adottò un metodo ad un tempo stcuo morfologico e metrico. Il )tochi fu anche tra i promotori di ri• C.'<.rcheaislematiche di paleontologia umi• 11a in halia. Anche per qunle ricerche 1ulruomo 11rimitivo in Italia il Mochi .e• guì i metodi delle ,cicnte nalurali. « lt uniche che pos...conochiarire con i loro 1foni combinati i problemi dell'umanilà pii1 remota •· Uata l11,•aslità cou cui furono conce• pite da :ui t1nle ricerche non tutte pote· rono ~plica~i secondo il piano 1,~1a• hililo. ma rC!lta comunque al i\lochi il merito di ner d1110un grande imJ)ul&O ai la,·ori di 1•ale1n~l:!ia in ltali1. Pa.ssando ade&.«oalla KUOII romana è Iene lencr pr~ente come la storia dell'a11. 1topologia ilaliana &iastata dominata per lun!O tempo dalla figura di Giu,cppe Scr,i tlBll-19361. 11 Sergi arri\·ò a1:·an1ropologia aura,er50 ,tudi vari come lin• fiui-.tiea. 111111omia.Hlosoria. La sua pri• ma opera e U•ioloiia, on.,.ro scien.a •ll"lfEnen:u • ( 1868J er,1. una rinndica· ,ione ciel più aulico pensiero filosofico i1ulico. Dalla filo&0fia. il Strgi 1,aOO al• la f):eiC'Ologia.nella quale apparn come a11t~igna110 dello "ICflO Guglielmo \\ umh. Il Ser1i com'è noto profN&an U• 11::1psicologia- obie11i,•1. inte~rata da una filosofia nalur111lis1ica.Egli fu il ))rimo :a conce.pire una 8lrati!icaz.ione della per• ..onali1à urna11a in ra1,porto alla delin• quenzn e a !labilire nel carallerc la di· ..1i11r.io11etra una 1nirte e fondamentale• e una e an·e11tiz.ia•· L'elemcnlo fondamentale• è t1uello ereditario. congiunto :i tulle le condizioni organiche indi\·idua• li: r« ,1.,•,·entizio• è quello che soprag· ~iun;?e nel corso della ,•it1 dell'indi\•iduo. Il caraltere e fonda~ntale > etttlilario ri. ,-111!11 compoeto di ,·ari lllrali; i più pro• foudi si riferiscono allo stato di ,•ila pri· mitin degli uomini; ,·engono sovra quel. li che corri1pondo110 alla ,•ita della ra.z• 11. e poi quella della famiglia. 22 i- moltu imporlunle ricordare com, Giusep~ Ser&i /in dal 1889 appaia co· mt: un pionitt.redel/11stt.lt:::.iont:urli/iciole della ra~. e/te comprende la rt:prenionr d1:ide&f!nerati,rimJ)ftlimt:nJo Jtla lo• ro procrt'fl:iont. t:d un siMem,, rduca/Ìt'Q iuperiorr. Il Se.rgi ,,•iluppò la leoria (i. ,iologia. delle emozioni e lmtù di din,o.. Mrare co~ i tcntimenli di pia~re e di dolore non l'lhbiano una lle<le eomune con <1uelli del ~1111iero. Per questo slu• di~ la pAichc non era un mito o una ombra \lg1nte e fantutica. ma una rullà fenomenica. <1u1ui un mez1.o e un or• 1-ano cli proleziont iM>rtonello 1l\ olgimen. lo della , ila animale e nei nuo, i hi.$0gni della conxnar.ione. Più inlernaanti tono per noi gli 51mli del Sergi ucl campo dell'a.11trovologia pura. Qui rgli lnorò vcr IIOtllituire al metodo d"indagine cr■ niometrico que.llo cranioscopico. per cui i crani ,·cnivano clHsificati non giil in base a misure lld indici ma in l>aK alla loro forma reale. quale appariva d1ll°O!Mrv&1ionc. :\1oho noti sono gli 11udi del Sergi sulla ,1iq,e mediterranea, l\tudi nei qua· li bisogna distinguere la parte strelt■· mente descrittiva che può ancora oggi CM<"rt. interHSante dalla 5ua '°' ra~trutlu• 1·a teorica che de,·e con11ideraN-i in llarle l!uper■ ta dalle nuo,·e conoscenze in no· ,1ro J>OMeUO. Comunque e impor1a11te ri• cordare come il Sergi IICS50 abbia dilllO!lralo l'unilà fondamentale cd origi· 11aria del tipo nofdico e di quello medi• terranto in Europa. Il Sc-rgi nel campo della !!i!tematica delle razze umane 11>patt: coml" il r11p• pre.."Cntanlc del pili api1110c,·oluiionismo poligenelico. Bu1i dire cht" nell"umanità egli uri\l a distinguere cinque generi, undici lll>ttÌe e 11111quarantina di ,arietà e ;iottonrieril. Comunquf', utrazione falla dalla impos-tuionc dottrinari■, tali lnori appaiono &t'ffll>reCO~ rrudi1i!.Aima fonte di nolitie e di da1i che il.Ser,:i raccolse con grande diligenza. Giu~11JH:!Ser,;i ha la.;.cia10 una mole imme-11>,Bdi puhhlicazioni. lr,i cui una quarantina di ,·olumi e circa qualtroct:nlo memorie originnli. clll" reillano ~emJ}reCO· me con1ril1uto monumcnt:tle alle cono• '«nze biologiche dell'uomo. 11 più fam050 di.cepolo di GiuiseppcSergi è ttato Vi11ce1110Ciuffrid.11-Hug@eri fl872-1921): 1~r alcuni ,uoi auc~gia• menti di ~tudioso f! .. iato defini10 un e.con. ciliatori~ta • o anche un· « inh!~ralisla •· Dopo e!ftrt ;italo alla scuola del '.\fin• gauini e del Tamhurini paMÒ alla Scuo· 11 anlropolo(:!Ìca di Homa. Egli ~i dediW a numenMi thtdi iu dher'l!i cam1>i dell'a111ro1,olol111ma vredil~ qudli di morfologia cranica. estese le i.ue ricerche allo :teheletro di ,:ru1•11iumani i più di- ,·ersi della t,erra e di 1,opolnioni preitto· riche. con par1icol■rr riguardo alla que- , 111ionedei Siculi eneolitici. E' nolo il contrulo tra le idee di Giuseppe Sergi e quelle di Vincenr.o Ciuffrida-Ruggtri. 11uila que:3tione della filogenesi umanJ., svilupvando il primo la do1trin1 poligtnetica e il secondo aderendo in pieno al neo-monogeni!.mo. Il Giuffrida-Ruggeri dedicò anr.i gran parte della 11ua ,·ita a documentare 1ale thi. Si de,·e però notar,- che l'oJ)1>osizio11ealle idee del Sergi è 1-tala !lt'r il Giuffrida-Hutgeri più \'ethalt che rostanziale, 1anlo che si può quui af• fermare come la 11u:1tl&Mific12ionc 11011 .1i1 ohro che c1uclla lici Mae,tro riada1111a. Uel re&lo ,eno la fi11edella aua ,,ita. il Giuff rida-Huggeri diede e,•idenlc pro\& del ilUO 11piri10conciliatorista affermando: e non ahbiamo I\ 1110difficohà a tostenere una INi concilia1iv1 rra monogeni,1110 e poligeni5mo. cioè tra la ,·ecchia opinione delrunica specie umana e le nuon ~i· gcnze aistemaliche. Non 1eni1mo ntanche ud Homo tapiens, ma lo luciamo come de.ign12ione. della 11peciecollc.ttin, ilinonimo di Homo Hesen.s. Tra gli studiosi che. finora hanno 1,or1110 un maggior contributo a:1:t co• nosce:nu delranlropologia dell'halia s,e11. ta pregiudizio di scuola emerge la ,;. gura di Hidolfo Livi. (185t'H920). Il Lh•i, medico mili1are di i,rof~ione, ordinò diresse il ll\·oro di •poglio dei fogli unitari militari, 1do1111i dal lfj. nislro della guerra per le d1111i di le\'I dal IK59 al 1,863 e che riguardano circa 300.000 i11dh•idui. Il lavoro di prep■r■· zione dell'immenM> materiale - come ricorda, b Rh•i!la di An1ropologi1 N XXIII - iniziato nel 1888 e sa1>ic11• 1tmente ordinato e condollo, richiese di ver se più di due anni e meuo e 90Jo nel 1905 ,·enin completato con la pubblicazione della 2• parie di quell'c A111ro1>olo1ia Militare• che co,1i1ui&ee il mo• numenlo ~lori080 e imperituro del mod~to ~ienzialo ilali1no. I) Li\'i slf'~so 1>arl'lgonòe ad una enor· me miniera. nella quale per quanto 1i !CA\ i 11011 :.i rie,ce mai a tro\lrne la fine• il maleri11le raccolto ccn i fogli sa11itari. Bi.!-ogna riconoieere al Li,'i il merito cli euere lilalo studioso sertno, 101111110•lalle esageru.ioni dottrinali e teo. rf'tiche. E@h 11tn,o a pro,~ito della 1ua opera afTerma,·a: cli più delle ,·ohe donemo eonlentarci di aver fornito ai fu 1uri rictrcatori un materiale 1ulficiN1tedi :.tudio. 1111 indiriu:o o uno stimolo a nuo- " e ,,iù dcc~ in, Nligazioni •· e ag• ;.;iunge,·a che e 1tt' for&c @.ftra11110 in mag• l-Ìor numero i nuo, i dubbi che porre.mo e~ non i ,ecchi che aiuteremo • risol• \frc. non pc.r qut910 avrà meno impor• 1anta ed utilità il prNente 11\·oro. anri Ai l\'Vicintrà meglio 1ll0 ACopo•· Tra i più notevoli contribuii dell'oper, del Livi 10no da ricordarti quelli che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==