Il Gundel che ha determinalo i gruppi Aanguigni di 3055 in• di, idui ,rreui (la inalauie ncnose. ha notato una prNlominanz.a in c.-ssi dei gruppi 8 NI A B. Per incito voglio ricordare che 1111 r~nlro di qu,nlo aopra. può notarti nell'allegato 1Chema ~- 1 che elenca i gruppi N.nguigni della razza giudaica., nella quale è appariM:enle una elevata percentuale di sangue di gruppo U (che normalmente negli Europei arriva ad un massimo di 11-12 ~)- L:,, spif'gazione è evidente. e ,i può ritrovare in .quanto 1>Ì legge· al IX volume della Jewi.sh Encyclo~ia alla ,·oce e Malattie NenOH; >: e Gli Ebrei sono più soggelli alle malauie nen•c. dei popoli Ira i quali NSi ,,j"·ono. L'isteNmo, la nevr.utenia. le malattie mentali appaiono in essi con moha freq~nz.a. Tobler affel"ma che tulli Ebrei della Palc1tina tono degli itterici. e Raymond dice che a Varu.via e fo tutta la Polonia l'isterismo si riscontra frequentemente negli Ebrtl, tanto nelle donne cl1e preuo gli uomini: quanto d'altra parte egli a,·en notato era già !Italo rilcontrato da Biswanger, Ezl. Joly, Moehius, Lowe11feld. 0ppenheim, O1arcot. Bonnret etc.>. Esaminando inoltre la ,uddetta tabella appare quanto sia ine.t.altal"UKnione del giudeo Scl1iff che gli Ebrei ptt:Kntino caralleri.stiche &erologiche di aangue simili a quelle dei popoli Ira cui ClldÌ ,·h·ono. Lo l!teuo Hirufeld. che riporta questa affrrmazione, nota che nsa è inesatta in quanto è scientifi• carMnle vronto che i f>OJW1i che hanno abbandonato il loro paf:ff. t.·<uuen-ano gli agruppamrnti di Nngue eara1teri!1ici della loro rana. Egli non ammelle che gli Ebrei nelle loro peregrinaiioni di due mila anni, si .siano adattati aerologicamente con i popoli tra cui es&i ,•ivono. ma piull~lo è portato a credere ad una primili\·a ed originaria impurità di raua. La questione della .pureua 1n teruo auoluto della rana eb..a.ica de,·e essere t.rat· 1a1acon grande comprensione. Non è unico infani il ceppo da cui pro,·rngono gli Ebtti Peniani. che si tl"Ovanoin tale paese dopo l't&Ododi Babilonia. o gli Ebrei del Ku..d. i5tan che l!JC• rondo la leggenda pro,·errebbrro dalle tribù ~iliale «li hraele, o gli Ehrti dello Yemm che vi sono pen·enuti prima della s 8CBBlllA N. 2 Te••utl .... ..... •• -··· le •r•prletà earatterl■tle•e tiJE•PaK ttUA.L(J■K \'OLTA "••.-e t·e1•'- "··-~ Tl.r.hle late.Ual c ...... Ne•I A•rt• t.:.... .ae --rtt••·· ,. .... , ........ ,.. .... .... _,. .. _ Cattl•••• .,. ........ fijpe..-a A.C\11,lte ~ ... , JIJaape 1.aerl•e tl'rl•a . .,. ...... 8CHBBA S. 8 1,1,.at•e•ere•--.••·••lf" e•••&ntute •• lfF•PP• JIA I Ce.nelle TNt&e.l• Mare.•• u •• , ••••• •• •• u.-..it -ta■•fJ •-••Il 121-lffl 121-102' 64- 256 •·· 32. 2- • 2- 4 o Coelnuto degli 119gb1tiao9en.l ael Uquldi orgmùd. (da Putkonen) d~ru:t.ionc del primo Tempio di Gerusalemme (587 anni prima della nascita di Cnù CriMo},opJ>uregli Ebrei Spagnoli, TedeK:hi, Ru.s.,i,Italiani. Con lutto ciò. bend,è in generale tali differeu,e tra di IOl"O tiano evidenti, la scan.a percentuale di sangue di gruppo A cui fa riscontro l'uniforme alta peruntuale di aangue di groppo B. differenzia gli Ebrei in modo nelto ed inequivocabile dalle altre ''jllii!:!!!:::::.:.:.: L----+---.....:,.L ___ ,.,. 1----- .._ ___ _,,,.L..----,,._L..--~ll ~ ~~ a~ ~= ~= ~~ 8CBll:■ A li. ·l c.n.a..r... N 911111P -.ldpl • n.Ace celillb .... .__ ............. (da Dut(ll'ric CMlo Ririàre}
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==