La Difesa della razza - anno II - n. 7 - 5 febbraio 1939

• se1enza NEL SANGUE SI INDIVIDUA LA RAZZA RAPPORFTRIAGRUPSPAINGUIG E CARATTERAINTROPOLOG Fin dalla sco1~rta dei gruppi sanguigni. e dalle prime ri- haliani (HomanOM::.Nicolttti. Ahbruu.ese. Viola elc.J che illu• cerchc sull'argomento, scri,•c Vittorio Chiodi ( IJ. si era pro- diarono i gruppi .sangui111i anche in rela:tione con i diametri spettato, insieme con la quntione della ereditarieti, il loro ... del cranio e della faccia, con l'impianto e la dis1ributione dei 11igniricalo coetitu:tionale. ed un numero notc,•ole di ricercato~ capelli, con la fccondilà. con la robu$lena fisica. con l'NJui• indagava gli eventuali rapporti Ira gruppi ~nguigni e caratteri librio simpatico-,·agotonico. antropologici. Hiridcld. Werzeczki. Wezar. Dos~na. l..anura, Dalle varie ricerche è appal"80 evidente che i gruppi 1anKamisnski fecero riocr<:he sulla esistenz.a di r,r,).azioni tra gruppi guigni si debbono oonsiderare come faltori costilutionali: le sanguigni e 11ta1ura, pno. colo.,t.e drlla pelle e dei capelli. con ricerche rt'Cenli li mettono in slrella relazione con i vari carat· risuhali ,·ariabili e non definitivi. e tali ricerche ,·ennero pro• teri antro1>0logici, poichè il gruppo sanguigno di ciaM:un indiseguite da un ingente numero di ricercatori, tra i quali molti viduo non è altro che l'e,pre11t1ione del aubslralo biologico dell'individuo 11tes&0I.nfani agglutinogeni ed :agglutinine simili a HC:H.EMA N. 1 quelli contenuti nel sangue sono contenuti nei ttNuli. cioè, ~r I grnpJ•I Hnugnlsul nelh, rna:ir.u ebraica es&ere più chiari. !!Cientificamente è pron,ro che Ml un indi,,iduo ha un gruppo Mlnguigno. un sangue di,·erso è perchè ha una carne differente, di,·ersa da un altro. PK01·E~1•:Slr.A o. •~bN'I ~111t,tHOII 38.1 PohH:ehl 33.1 TrdeM!bl U.I KunU!■I. 26.1 Hu,011. 21.0 1h•II' A1dN )IIHON•. 32.3 di lk-:7-uU1. 21.S "' \h~IJJ)<• . 31.0 . di •runltd .\I.O )1Nr'fh:Chl11I 36.9 . G.-.ira:lanl , 26.9 (;■rahnl - "36.5 1•"r,,il1111I. 20.5 dt"IIO l'f"Ull'fl. 56.0 N11marlfR•I 61.0 d~II• Miria 34.S d~II• Pe-lM. 40.2 del1M YIN101totamta. 27.6 dfl'l Ko11rdl11ta• 32.1 d"I TuN"hl 27.1 "· B. 33.0 23.2 U.5 17.4 U.t 11.S 38.1 19.1 42.3 23.5 29.2 30.5 32.9 20.9 34,.0 20.0 31.0 15.5 35.9 19.9 U.9 19.l "30.3 25.7 47.2 23.6 26.1 16.1 IU 12.0 33.7 25.7 26.6 2U 34.3 20.0 40.6 U.J 47.5 17.7 AB. 5.0 I.O u 15.3 6.2 7.9 11.6 I.O 12.S 7.3 10.7 7.5 1.5 I.I 0.9 6.0 9.1 li.I 12.3 6.1 lnfalli Nydlarsky dopo un numero note,ole di ossenazioni conclude che il AAngue di grupJ>o A corrisponde ai mcso e sub• brachicefali con naso e foccia ristreui {tipo nordico}. mentre il sangue di gruppo Il conispondt" ai brachice.fali con naso e faccia strelliMima (tipo mediterr3neo1. Homane&e notò in Sardegna una prevalenza di sangue A nd biondi e nei castani relathamenle ai bruni. e nei brachicefali ris~uo ai dolicocefali. In Sicilia Nicoleui tro\'Ò 11n11logame11t<- una percentuale di sangue A più bassa nei bruni dolicottfali e ,·iocversa più elt'vata nei biondi hraehictfali. D. Viola notò d1e il sangue di ~ruppo O od A si riecontra in prevalenza nei longilinei. cioè nr:gli indi,·idui alti e di com· plessione minuta. menlre il san~e di gruppo H cd A 8 appar• tiene agli individui bre, 1ilinei micr~pln11a1ici. cioè di ,talura non elevala e di compl~~ione robu&la.. Riguardo anchr alle malauie •i h11nno risultali ina:rti per quanto riguarda i rapporti tra gruppi sar.guig:ni e carcinoma. n,entre si ammette una pre,·■lenxa del grnppo O nei tubercolosi, e circo. le nwfoui~ nen'Ou dati abbtutan;a Mc,ui ed ~ni• /orrm!menle concordi ammellono una cerla preponderc,nzu del sangue di gruppo H, lru neuropatici, crimùu,li. cle/icirnJi ( H .\-chi,·in dì Anlropo~i• ~ di t:1nol0Ji• . Anno l'Ui . i-'ucicoli t-4. ni.en11Ji. 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==