La Difesa della razza - anno II - n. 7 - 5 febbraio 1939

polo l copace di alim•ntaH ini.reni di di• mt-nsion• nazional•, • comincerà ad avere gran Mrm> per noi eh• Dante abbia fatto le nazion• Italiana, con l'imma9inazion• Tolgicm. ia,~ titolata Allora non HnliNmo ad~no, come ade110 lo Mnlti Arnaldo Corri•rl. che 1u11a nlluaion. dì tanti italiani conaia!O n•l larai chla• mar• coYali•ri, commendatori, bo.toni, • far. ai u.na poalzion• ben titolala; ma n• rid .. remo, • Il m-o-Ho l eh• n• cominciamo a ndere. n coatum• di dOSff • 1a pili antica materia di comm.clia Del resto chi ti chia• ma P1r nom•? E H non Hi cavalie,.., ba· ron•. prof•uor•. avvocato, dotto,.., com• mendatore, com• lai ad ••ser qualificato, chiamato daJ fattorino, u,ciere, cameriere, bidello, portinaio, dalla domeatiea, dagli am.Jc:i, dai vecchi conose9nti. Tu aei atud•nte e li Mnti ancota chlamme Corrieri; ma im• moglna un po' d'•u.,.. stato per died anni talu.tato e chiamato lng<e9nere da un cordiakin• di tua cono.cetaa, o ,d'accorgerti o QUfllOpunto che Il tuo vecchio conotetint• ,gnoro il tuo cognome. Oueato l il co.tume della danlliea Una volta la 9ente di mondo ai chiamavo per cognome, ed erano le persone di Hnu.io eh• ai riempivano lo bocco di marcheN • cavaliere. Che sapo- ,.! Adffao sono inH« I padroni. E dalle per90ne di ""!zio chi ao che v09llonol Thanno mai riapoato: l'onorevole l nel bagno? - L"hai sentito dire-: mio manlo il g•• nerale? - E avrai visto con quanto affetto a siamo staccali dal lei. Noi 1iamo quel romani che non cono.c.-..ono altro che 11 tu e diceTonO 1u o Ceaore. ,z~~ Arnaldo Corrieri ci ha scritto troppe cose quft!O volto. Meglio è trattare un Of9~ ment('! alla -..oha. E ,cri"l'er. au uno ioodo solo del loglio. Ma non trolmceremo uno sua ouervazione sul testi seolmtic:i e rin• H9namento, elci: • 8l.l09nerà, avete detto, rifarai o Leopardi o Manzoni; rifarai pià indietro a Vico. Oro i na.lri giovani hanno studiato letteraturo 1ul Momi9liano; l'hanno 11udlato e la 1lu• diano 1ul testi che ai rifanno, ph) o mena. o Croc.. Hanno studiato • studiano lo etoria d'Italia au tHII borghesi. Hanno imparalo a giudicare un poeto, un artista un pensatore- a aè, per quello che • come poeto, art.iato. penilalot•; non per quello che vale, per quello che •· nella noetra alarla, come poeto Italiano, artista Italiano, penaatoreltaliano. Ogni qiov~~ vi .ICI dire che Cort•aio • assai ph) grande di Vico. E nOl'I aede di dire un'eresia. Perch• l'e• ducazlon• borghese ci ho abituati od in• ch1nord dinanzi aJlo straniero. Don Lionello Bennnuh, parroco a Rollio di San Miniato Bosso (Pisa), ci ha ac:rlt~ Mi t eapitoto di l.;gere. certo con un po' di ritardo, nel numero del S dicembr. deoono eh e La dileeo dello ron.o > nell'ultimo pagina. sotto il titolo e Rauo • Cau~ Uceaimo > un'auen.ione di quHto geneN. c ... il cristianesimo divenlà callolico focendoei romano.,•. PerC!.eltetemi, Direltore, di dirYi che la Va. auerz.ione non coincide proprio con la tesi aosten-ata da tutti gli scnttori cattohc1 apa.tolici romani che a...rlacono invece che il CriallanHimo, o Chiesa cristiana eh• dir •• voglio - ma quello vera di Crialo e cioè lo romano - non l mai diventoto eot• tollco per la Nmplice rag-Ione che callohco. l stato fin dolio nascita In terra palHtmoH • cattolico ero anche quando contava OJ> peno SCIO anime aJl'otto dell'Ascensione dt Ge1i:l al Cielo per dìntto d1v1no Insomma il Cus11anH1mo è cattolico perchè tale lo volle il suo Divin fondatore quando dian agh Apoetoli. e Andate In luno il mondo, predi• cale li Van9elo ad ogni creatura>. (Marco XVI, I~). E cattolico sarebbe stato anche se non si !OMO lnMrllo nell'impero romano. Che poi lo Provvidenza divina abbia pre• parato lo poSHnl• quadratura dell'impero romano - che del rHIO non lu mai unive~l• quanto e nel senso che lo • lo Chiesa di Cristo - per la pili rapida dilluaione del CrisbanHimo, questa • creden• zo ,1rovecchia la cantavo anche Dan1e. Mo è ~n altro coeo dalla voetra asaerzlone Ou♦ala è lo lettera di don S.nnnuU, e noi lo nn9rcnìamo del richiamo. ma non comp,endiamo perchl la noelro auen:1on• non eia lo a1eua au♦rzlone di Dant•. ror- " perch• l'obbiamo preao da Vico? In fatti. al questionano del 20 novembre •• legge aver voluto lo pro-..videnza. dice Vico, che l'Impero romano lotN ln oon1 particolare !ano a posta per dinntai'e 1·1mpero dello Chiesa Oro queala oaaerzion• di Vico • appunto don1esca No, pure crediamo eh• l'eu.nza del cri• ationfflmo aia cattolica, • non conoeciamo crislianes1mo, ae non cattolico; ,oltanto eh• lacendoai romano, il crlalianftimo prHO il auo corpo cauolleo, quello appunto che lo provvidenza gli avevo prepara10 Stccl,• non ci Hmbra giusto. ma ci sembro anzi una lrnverenzo far l'ipotesi del cr111ian•- almo separato da Roma. separato dai auoi Uni. Hpat0to dall'opera d1 lun9a meno preparata da11o proYYidenzo, Nparoto insomma dalla volontà di Dio. Il crialla• ne.imo è interamente quello che Dio cl ha dolo, • noi non pouiamo omore ae non !"intera opero lno, non pouiamo intenderlo div•raam•nle, perchil anzi proprio dall'anoli.1i di quell'opera. dalla &epa• razione del cnalianftimo da Roma. venne reresla lui.tono. <ehe, ~ di ~ Un 91omate di Tneate, lntiloloto Vito Nuovo, dice che noi facemmo un cu.lOi strana riapoato alla lettera dello studente milaneH, • ICrive: Si capi.ce clJ• dinnanzi o questo eattollciamo nozionaJe o noz.ionoliamo eattolia,, a) lrodicio dauìclamo che non bisogno dimenticar. dì atadiare, a)la .1C1nt1tll razzista d•i preli e all'infa)libilità della Chiesa non rau.1.110, oll'ateiamo del filosofi. al paganesimo dei poeti d'accordo con la pletb del gu•rrieri, ai copiac. eh• il nostro lellore inalata o clùe<Mre • o chiedere: ma di che rozzo di eattolidamo li 1ro1ta? QuHto ac:rl-..e ua l'a)lro il 9iomale di Trieste, mo ripete parole non au•. foc.ndo proprio un giud1z.io altrui. senza doni lo pena dì controllarne l'esattezza. Coe:l nasce l'ipq dii:lt, non quello dJ Ari.atolile, mo quel• lo deQl'lmbecilli. Chi à che ho parlato di c:ottollcl•mo nazionale o di noz1onaJismo COI· tolico: c::hl l'ho profeuato? Abbiamo detto che la nozione 110.liono • e"Olloliea E per tradurre questo in caltoliciamo nazionale o ncnionalìamo cattolico o non eo quale altro 45

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==