Espressione peculiare del pnsimismo ndl'cpoa biblica t' il libro di GtObbt. Questi tta un uomo pio che ,,i,·c,·a nd paest di Uz e non era isrxlita. Un gM>rno. tra gli angeli adunati attorno t.l trono di Jah,·ch, uno di essi che avcn nome « il Satana • o e l'a,>vcnario degli uomini», richiesto da Jah,·ch che pensasse di Giobbe. rispose esprimendo dubbi sulla sincerità della sua fede, e cht, mcss.a alla p,o,·a, non anttibe rcsiscìto. E Giobbe fu soc:tof0$(0 alle più crude sventure; perdette figli cd a,·cri, lo colpi un male orrendo. Giobbe sortì ,·ittorioso, ~ non ,·enne meno in lui la 6ducia in OlO, ma l'ignoto suo poeca, per sua bocca, formulò il più sconfortante giudizio circa l'essenza della ,·ita umana, considerata espcricnu ncgath·a c- dolorosa, come se impossibile, o sommamente diff'Kile, apparisse J'cs.Kre (dici, come se l'uomo rcstl$$C' .sostanzialmente imperfettibile, come se indonut.t fosse la pottnza dello spirito del male e negato il progresso alla ch•ilti. PtrrhJ d1trl11u "1 ,,irsrhino , Id .,;," a ,hi h• r a11ima 11,lr a111artUt1, i 911Ji aspn1a110 Id mori.- rht non tùn,. , la riummo piit di ,m ltJ()t'O nasroslo t si rallttrtrtbb,ro um tiNbil,; , 111r1bbtro /tliri s, lfOt'AIStrO 1111.1 IOH1b:t? Pnthi d1tr r·ita a 1111 110,,,0 rht ha smllf'filola iia , tbt Dio lu Jlrtllo in 1111 <tffhio? I miti sos/iri 1ono il Nlio pa11t, i ,,,;,; ,,,,,;,; si I p.111Jono('OtitiIK'fUII. Nel McdtOC'\·oe nel RinOOmemo gli idolatri dd pc-ssimismo furono rari, La luce della fede trascinava gli spiriti in un ,-ortice cdcste sollenndoli dai contrasti :errmi. Si battaglian fitffmentc ma ptt la CURodia dei v,1l0ti ideali come fu per la liberuione del S.Cpokro di Cristo. Per ,•irtù della crcdenu ndl'affcrmuionc del bMc. un impulso nuo,-o crowa opere di insuper.ata perfezione monle cd ntctic:a. JJ giudaismo era tenuto a parte onde non lOOWni• nasse la nobile fatica, per cui esso non i! stato partecipe alla gloria di armonie di pensieroe cli 5e0timcnto, che discende da quei .sccoJi. Ma rav..-mto del giudaismo :allalibertà assoluta. colla emancipa• i.ione, segn..t iJ ria.fliorare del pessimismo che ridi,·co.ta forza e si tn.sforma poi nello sccttidsmo scolasticodi Schopcnh.1.uerl,'atteggiamento ctaè ne&1fo'O che esclude che il pensiero unu.no sia nui ,·cnuto in possesso della verità o ne possa venire. Schopen}uutt cr:t figlio di un banchitte cd &\'C\'a lrucol'$0 la più parte della su:i. csistmu a Francoforte culla del giudaismo tedesco. Il pensiero del s«olo aveva però respinto. in Jinca. di massima, tale impmsibilità, più sicuro delle sue fortt, e del pari che nel Medio Evo, la ettdcnu in Dio a,'C'\'a fugato Ja .61oso6adella itUOddisfaziooc-. Ma al principio del secolo pessimismo e SC'fflicismo eo.tliuat.i ed operanti sul terreno dcU'atcismo si appalesano elementi temibili e conquistano il massimo ìnRusso nei tempi postA,cllici. fomc-ntat.t di una schiera di scrittori, frantt"Sie tedeschi nominalmente, ma giudei di fatto, su tutt.t r.Europa si disttnde, quasi nebbia, quella lcttentun che venne denominata « disfattìsta :t don~ pessimismo e scetticismo si intrecciano in tragici S"Jiluppi. Come pcl pus.ato, il giudaismo ha potuto trarre partito dalla spossatezza delle coscienze. In ogni q,oa. della storia, a seguito di una dura pron., si sono \'cdute affiorate teorie di egua.litsrismo comunistico; ma. di poi la riacquista.a scrcniti degli spiriti e la realtà della ,·ita, le ha risospinte nell'ombra, Dopo un conflitto cosi imponente come l'n.ltimo, aJtrcttanto \'asto si ~ manifestato il maleficio giud.iico, scaturito daJla posilionc del giudaismo nel mondo, per la quale esso spcr,,va nttlo in pugno per sempre. I popoli più vicini :alle fonti ideali si son.o resi mondi dal contagio; gli altri ne seguono e ne seguiranno l'esempio. CAIILO BAIIDUZZI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==