11 oe11111t•11 t11zic,11e LE FONTI DELL'ANTIGIUDAISMO ITALIANO BERNARDINDOAFELTRE EIFRATI MINORI In un buon quadro del Seicento che mni or sono si conservava nel Monte P.i Pietà di Mantova. la figun di Benu.rdino da Fcltrc ampcggia sullo sfondo di un pecsauio brullo e 5ffl2& strade che ha ~ suoi pie.di i ruderi di un palano. So tale dcsolaz.ionc, che ria.ssumc cfliaccmcntc le rovine provocate dai giudei ncUc campagne e ndlc citti italiane del tempo, svoluzano app.into alami uccellacci di r:apina, mentre il Santo addita in alto il ri. medio a tanti mali, che ~ raffigurato nel Redentore dq,osto dalla Croce e poggiante sopra uno di quei arattcristici e .monti d.i monete• che i banchieri del tempo usavano tenere ltl Dl0$tra nei loro negozi. Nato nel 1439 a Fcltrc da una famiglia. della nobiltà e primopito di dicci figli, Bernardino stcs.so fo iniziato fin da bambino ,JJa lotta contro il giuda.ismo. Suo padre infatti, Donato Tomitani, cn stato mandato per due volte dai suoi con• cittadini di Fcltrc al Senato di Vcnez.ia pct sostenere le rivendicazioni della città contro l'invasione dP giudei, e dalle con- ,.fflWoni familiari Berna.rdino d,be, la pri,na n<nionc particolareggiata dcll'ango- ,cio,so problema dcll'usun ebraica. Cresciuto poi fra gli studi ed addottorato nell'Universiti di Padova a dici:usett:eanni in Diritto, Filosofia e Sciem.e, membro del nobile Collegio dei Notari, oratore, scrittore ed umani.SU. elegantissimo, mentre tutte le vie dei trioo(i mondani gli si schiudevano, il profondo do. km da lui risentito per la morte di due gandi maestri suoi, il Pouo cd il Romand.k>, l'aver visto improvvisamente $Uggcllatt quelle labbra che gli avevano appreso l'eloquenza, e l'aver visto spcnci per sempre quegli occhi che avevano cercato di penetrare i 5Cgreti della natura, lo resero profondamente pensoso della vanità delL: gbia. Pocodopo, la predia.z.ione di GiA Fra le l'O\'UI• • le poludL Ul WMI: campapa: dNokr1o. abiù,o'-9Qicmte lo squallore a ai 9li •val ebrt,l poeaoa,o rldWTe \I.Il ,...._ ..a dillo del .-I• ..t - rappre- ...... c,oae •c:celli di rapiAa. Berncmlino corno deUa Mara. finl per scoprire in lui Ja vocazione verso maggiori a.ltez:ze spirituali. Superando allora le resistenze paterne, Bernardino entrò il t-4 maggio del 1-4)6 nell'Ordine dei Fn.ti Minori deU'Qs. se:.cvao.za, e fu anzi lo stessoGiacomo della Marca che ne ricevette i voti. Fn. i nuovi con:,pagni, che attivamente si occupavano deUe miserie e deUe ,offerenze del popolo, ed in mcuo al popolo vivevano, Bernardino trovò dibattutissima la questione più importante del giorno, quella che egli aveva conosciuto da bimbo,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==