La nc«sMlà d1 hbC'ursi dagli dxri comincia a sentifSi anche- in Francia, oYC' tulio~ giudat. co,. e- Marttl Bucard, ,n un'inttttSsantc monogn.fia fi. niu da scrive-rene-Ilo scono ottobre e pubblia1:a propno in questi g;orn, a Pmgi con rtcehezza d, nomi, di cifrt, di india.noni, ci ditt fino a qwil pun10 gli israclrtJ banno preso poss,cs· so del p,1.csc (L'Em/ir~ /11fr•) e come sia 1nd1spcruabelc per la vita n&.ZJOO&lc lib nr. Knt al più pr1t11:o.Non si va.lulffl m&J abbastanu - egli KTivc - il male che hanno fatto i giudti in Francia, a cominciare dall'uccsa di Blum al potere e dal nome d1 Fronte Popolare e la pitJ bella truffa tldton.lc di C\li fu TiUima il popolo frana,e •· SiccM oggi si pu6 due che gli stessi ebrei siano, mille ,·ohe più de. loro nffl\ici, i veri fondatori citi movimentoantascauta fraoccse Dopo I'« afbtt dei sudtti • cbc si poteva - come s·t visto - ttgolu saiza ricom·rc alJc lfflll e che gli ebtti volevano tnrlo a pretesto d'una guer. ra da combattere • loro bendicio, gli occhi dei francai si sooo cominciati ftn.llmcnte ad apritt. Noi dichiariamo l'offtn. siva - dia il Buoud - contro &li ebtti che s'installano ne,lle Patric comt in un paese conquistato. lo esplorano. vi si arricchitcono. prolituoo di tutti i diritti e ne abusano saw. nw prtoeeupani dei dovtti che •1 sono conoessi, e, una volta (atta fortuna, vanno a riprendere altrove j loro traffici. Il Mandd aHmna d'CSSft'e convinto eh< Gerolamo Roucrukl, il quale -• Clcmcnceau tra nucito ad octUpacc il posto d1 Capo Gabinetto alla Prtsidmn dd Consiglio e al Ministero della GuetB. sia stato, all'indom&.."lide:ll'a.rmistiz.io,il prUDO artcf a dc:lb. rottura del Froote dei O;m. battenti, per ~itl d<i poiiuanti • ~ gl, imbo,cati in gran parte ebtti. E, ~ minciando dalla gucna, è giusto che si 32 • l'fflcb. oma,ggio ai adu11 sul campo dell'onore, crist1ll'li o cbrri che siabo. Ma oon è n«essario che: il loro nlore sia gk>rifiato a parte: erige-re di fronte all'ossa.rio di Douaumont un monumento io amento amwo aJb memoria di qualche ccnrnWo d1 soldati tbtti motti 1n guerra, è una mananu di tatto e di mùura che o((cndc il ptù liberale dei francni. Sarebbe bastata .aHoscopo una laptde nella Sinagoga. Oggi è chWo coo,,c il so'c che rutti gli clementi espulsa cb1 &betti di Europa. Jwl. no creato in FruKia un tal fomite d'mfc-- lionc da rendere necessario anche 1n qut.l paese un pronto rirncdtO. Sono parole del Bucard .:ucuo. O.i cna la collabontionc: e l'aiuto dc:a giudei, si ptcp alla loto pad~ nanu, ne d1vcna ,chiavo e si (a addirittura loro complice. La Massoneria ( e2nce. s,c è un prodotto &iudaico. L'F.ncicloptdia ol frtemUOnry di Filadclfu del 1906 ,cri. ve : « Ciucwu Loggia è e deve euac un simbolo dd tmipio di Giuda. ciascun rnac,. Jtro ptl suo allino un rapprcsmranrc del Re giudeo, ciascun fo1.nco ma.uooc un rapp,ocntantc del lavoro giudeo». Ed 11 raJ,.. bmo IsaccoWilc: « La massonttia f ranax è un'istituuooc: giuda.ca di cui la stona, i gradi, le ca.rkhc, le parole d'ordine e le manifcstWOlli JOOO giudee dal principio alla 6no • () apo 1866). Ed il giomal< LI Sy.,HliJ,n, dd Luglio 1928: e li piU importante compito ddla mauoottu ( ranccse-deve essere quello di g1Qri6care la razza giudea.. Voi potete conrarc suUa ru- :u giuda.io ptr dis.solvtte tutte le ( rontittt ». PC'f'CW la politK:a estera francae i stau indirizzata io un senso intema2M>nalisb, funesto agli stessi interessi della Francia? Pcrchè i giudei alJnti alla sua « comparsa» (la musoneria), manovrando i govtt· ni di Francia hanno ispiralo quegli atti diplomatki di cui oggi i francai s,tntono le uisti contegumzc ». Che si tri.tti - dice il Bucard- de:lk criminali manovre anti,italW'IICddla rottura dd P.a110 di Roma sotto il pretesto dc-lla spedizione d'Abissinia e de:Ue irragionevoli campagne an1i(ascitte a gnto continuo, che si traiti delle disgruiatc esc:rcituioni contro il ouiona.1-socialismo 1(«$(0 e dello wdio di un piano d1 1t1>ao con l'appoggio dtlb Rq,ubblia do Sovicty, contro gli Stati cosiddetti rota.Jitari (Italia di Mussolini, Ponoga.llo di Sa.11,. zar, Spagna di Fn.nco, Gmnania di HitJer, Uogheri, di Horty, Poloni, d; Pòuudsky) si trovatempre alle origini la giudateria N il suo strumento, la massoneria fn.nccse ». li •Fronte Popolare non è tanto una acab()M dd Partito C,omuni.Ra quanto u.n'ia- ,cnzionc giudaica. L'ascesa al potere d1 Uon Slum non è, forse, la più bella vittoria d'Isn.ele in Francia? Oss.ttviamo, intanto, una COP. Percbè gli cbm hanno un «Ol profondo di>gusto pd bVOto 6sico, per qu<llo manualo, per quollo della terra, che lucii.no agli altri? Pcrt:hè ne.Ile minirrc, nei umpt, neUc of6c:inc, dovuoque vi sia uno sforio rude da a:mpicre non li ,tro•wno mai? E' $U\lcmatico che nè in pace nè in guern non vi s.ia.no quasi mai giudei ai posti di rischio e di sacri6cio. Se consultiamo le statisti• che CK'gli infortuna.ti, su mille opera.ifra.n. ccsi s,c oc trova soltanto uno ebreo. La ,·e,. rità è che i giudei amano far lavoun &h altri, e sanno, poi, godersi il frutto di quc-- sto lavoro speculandovi soptt. Es.si voglio. oo solo dirigicrc, trafficatt, comanda.rt. L'arte d'oggi, detta quasi pcr ironia e scuola di Parigi » i sostenuta da wu. stampa ebrea stipendiata per questo. Lo staso av• viene per la letteratura. Ma il giu<hi!rno in1errw.100ale non si accontcnla di ciò: oso inndc, Ul Francia, b magistn.tura. i uibunali, le Camctt di <:omrncroo. dttu le sue volontà al Consiglio d, Staio., con. trolla le sezioni della Corte dei Conti e s, insinua Della Corte di Cas.swonc. Comanda, in6nc, l'Univtr5icà.e, cosa incttdibtle, arri- "' perfino a dirigere }e due so&criviste d,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==