Gli ebre· :1t z1at-a, vitale e multiforme. Ma tutti gli ingegni, anche i più angusti, debbono riconoscereche Piemontesi o Sìc.iliani, e via dicendo, Mnno fra loro comuni aratteri che tutti insieme li distinguono dalle genti d'ol. tr'alpt e d'oltre mare. L"csistcnn della rana italiana ~. come dicevo, un elemento in,•ariabilc della situazione, come è invariabik- l'csistcnu fn. noi di una razza d>raia, diversa dalla nostra. L'Ebreo ha un a.spetto fisico, spesso, ma non sanprc, evidente. Tre ebrei e.al.nari del Ma:rocco Ha un contegno morale di più ,;;:. ditf.cik, nu più sicura diasnosi :Ye il fascismo non fosse una rh•oluziont in marcia il problcou In poveri tc1min1 vorrei definire che sia eh considerarsi ebreo chi cbr.itCO,settore del problema razziale, potrebbe ormai considerarsi ~ apuc di commc:tcrc un"tbrcata: non credo mi occorra defi.nire di ordinui.1 amministraz;onc, da svolgere con sol.1 proccdur-2 bu- quel che sia un'ebrea12.; ogni buon Italiano lo sa per cspencnz.a, rocratìca. E non s,c n-e plrkrcbbe più. . bcnchè i dizionari non registrino forse la parola. Oltl't' le solite Ma il Fucis.oo non può, ndb. sua. nscrwi e nel suo spirito, q1ul1tl tradiz.ion:tli - l'avidità del danaro. la grtttttu, la npaabbandonare alll deri,•a un problema di tal genere. citl di compiere attive uioni pur d1 gu;adagnare, di es.se-reaoche Oggi abbiamo pr«isc disposizioni di legge, appliute o in via spc:ndcr«cio e caritatevole pur di guadagnare - l'Ebtto possiede di :ipplicazionc; una polemica che non ha più apparente motivo altre qualità che lo distinguono d2.ll'ltaliano: un sentimento di di csstre battagliera e che in altro Paese ed in altro clima. divmi (amigha innegabile, unito ad una spicata tendcn:u all'adultcrtO dai nostri, rischiettbbc di cstingue,sj, e :al concubìnalo; una rommo,·cnte solid:arittà fra EbrO, che li Sancita $U ba.si scienti6chc l'csi.stcn.:u della ,aua italiana e la induce a incrudelire contro l'umaniti non cbraics; ostinati nci necessiti di protewrla nelle 5lft' qualità fisiche e mouli; dimo- propositi, quando voiliono (rodare non si• levano m:ai dattorno; stnta la causale politia che giusti6ca la difesa contro le offensive cacciati dalla porta rientrano d.a.lla finestra; non rontenti d'esser aperte o subdole degli Ebrei; emanate le disposizioni di k-ggc, virili 50nO immancabilmente sensuali e pocnogra6ci. queste si applicano ai cittadini stranieri cd italiani che, per dcfini- Vi è chi li riconosce al naso e chi alle labbra, chi :1gli occhi e i.ione ufflciale, $000 classificati ebrei. chi ai piedi piatti, chi alla pronunzia o ad altri segni. Vi è però In tulto ciò, dementi invariabili sono le qualità della nostra chi meglio li distingue al contegno loro nella vita, nella soc:icti, r.uu e la di\'er:sjtà fisica e morale degli F.brO dagli Italiani; ele• al posto di lavoro, ndla politica. lo li riconosco alrtbrnta e son menti variabili sono inY«e le nc:.-ccs.siptàolitiche Jclla noscra difesa. sicuro di non sbagliare. le disposizioni di legge che orgaoiuano quella difeu., cd anche La loro più gross:a tbrcata collettiva fu, cd è, quella di infilJa definizione ufficiale dc.ll'indi,•iduo che deve considerusi d>rco tnrsi nella vita italiana e nelb vita fascista per profittarne cd Sulle qualità della ruu itali:1.nasiamo, o dovremmo tSStte, tutti insic.mc per minarla e sovvertirla. J·accordo. Gli scettici e i mormoratori, gli spiritosi e i nuldiccnti Dopo lunga tolleranza e generosità, gli a,·vcnimo-ui hanno per· devono ammetlere che nell:a folla che.si :aggira per le strade di una suaso il Fascismo che l'tbrcata di,-eniva, oltre che disgustosa., anche città it-aliaiu cui riconoscono a colpo d'occhio lo straniero in me-zzo pericolosa. Qui entriamo ncUa s,criedegli elcmcnh v:uiabih . .1gli Italiani: come nelle strade di una città dell'estero Korgono A un certo punto l'Ebreo si è fatto fascista, è corso a farsi fa- :a colpo d'occhio l'Italiano che passa in una folla di stranieri. scista; ha. come di consueto, ben calcolato che ciò gli corwcniva. Dunque., anche. all'osscnatore ptù grossolano e meno riflessivo, Come è JUO costume, ha creduto più redditizio di mangme da una l"lt.1hanooffre .1.spcttiesteriori inconfondibili: sono quelli che agli parte e di sput!tr ,•cleno da un'altra; forse pcrchè, non avendo OSS('rvatoripiù avveduti e riflt-ssiviconfermano le qualità del fisico, fede sincera, non potcndob &\'ere per moc:ivi d1 r:aua. · dubitava dello spirito e del genio da nostra razza. ddl'Nito finale e ad ogni buon conto preferiva tenere il piede in Si può giurare $Ulla pre-.•.1ltnu del sangue, ci~ dell'albero gc- due staffe; forse J)('tChè, da Ebreo vivente in Italia, 11 Fascismo nealogico, rispetto all'inAusso l,;CC)gta6coo, vice-,·crsa,oppure am- gli serviva, ma da socio degli Ebrei viventi altrove, il fascismo mettere in equa miwra l'uno e !',litro; ma non si può negare che lo danneggiava. la rana italiana, qual'ns.a oggi risulta, sia rana ben definita e Comunque, l"Ebreo d'Italia aveva politicamente deciso di mctdi'"ersa dalle :altre. qualunque ne sia stato il processo di forma- tersi in apparenza col Fascismo e di nascosto conl'ro il F:u..--i.smo: zione; M poss1.1monasconderci che a tale razza ci sentiamo con- ha commts.SOun errore che paga caramente., Ma l'Ebreo non t giunti, b trovfamo simpatica e cOfWnguinea, da.JI'Alpi al Lilibco. sciocco e può facilmente cambiar d'opinione, sovra tulli può darsi Q.;Jl,h~ lìm.ito1.toingegno potrà magari sorprendersi che :Nano di l'aria di camb.iMla. Potrebbe anche convincersi che il Fascismo rnu uni~--ail fuico e il mor:1ledì un Picmootcsc e di un Siciliano, non è da prendere a gabbo, considerarlo una cosa mollo moltv di un Lombardo e di un Lucano, di un Vendo e di un Umbro, stria, di grande e irresistibile avvenire. indursi in Italia, e altrove, di un Emiliano e di un Sardo. Un ingegno ptù aperto nvviscrà e do,•unquc, a giuoc:ue non più al ribasso nu al riab.o Jcl Fa• m tfuella gamma di caratteri 6sici e morali che fiorisce da scttcn- scismo; e infine smtirsi disposto sinctrimcnte a far quattrini solo mone a mezzogiorno, la ricca nrictà di una rana unica, differcn• col Fasci,.mo. 30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==