orruito di piace~ di argtnto, la spada di onore e l'abito da ras; un casco, distintivo dell'uomo che ha ucciso il Icone, casco ornato infaui di una fulva criniera. Vediamo inohre: abiti da pcerdoce. ve. stili da ras, etmicia d'onore di un 1.."lpo, l?Wltello di una notabiliti con ricamo in• d18ffi0, oggttti pcl rullo, letto abiuino, )trummt1 mlUical1. un blocco di pietr:-t SO• noro w.ato dai sacerdoti copti a gui.sa di campana, cestelli per la polenta fatti con foglie di palma, piatti, orci, va.si. Degni di not.1 dei capaci v1..$idi tcrruocta : si tratta di una industria C'SC'tcitat.p1rincipalmente cb.Uedonne, industria cualinga molto dif. (usa fra gli :abissini, i cui prodotti ,·cngo-- no targ;-amcntcacquisuti anche dalle popoluioni limitrofe. Vi sono interes:unti collezioni dei O:irxhil e dei Galla: pastori nomadi miomcttani. i quali parlano un linguaggio a.mitico ed hanno strettissime affiniti coo le limitrofe popolu.ioni: Ass.iortini e Saho. Amonini, Minigeri cd altre minori popolu.ioru fornuno. dopo quella abi.ssin.11b. più completa aratteristica. unità indigma dcllJ. Colonia Eritrea. A diffcrcnu degli :abissini, parlano il linguaggio camitico cd hanno adottato la religione maomettana. Sono pntori, sebbene in alcune ?onc di contatto con gli abissini presentino quakM: rudimento di ,•ita agrlCola. Dagli :abissini dipendono commercialmente per l'acquisto delle armi, stoHe e dei va.si d1 terracotta di cui fanno molto uso. CollC'Zioniimportanti dal punto d1 vista nnografico sono anche quella di Mochi sugli Assaortini; del Corni su i Cunama. Baria e Cunama sono le tribù più primiti• ,·e del 8ruppo etiopico. I due gruppi rap-. prt$CnUno un fondo arcaico ddle popolazioni etiopiche, dalle quali, però, si sono differenziati per l\'CfC adottiti linguaggi sud.mesi. Materiale imcrcssantc è pure quello degli Hat»b e dei Beni Amcr: tanto gli Habab quanto i Beni Amer sono maomct. tani di r«cn1c: conversione. Pastori e cammellieri. compiono frequenti spostamenti nomadi. Ca.rattcristica negli uni t l:a5pad;i crociata, negli altri l'acconciatura dei capelli. Di tutte queste popolazioni la sezione coloniale del Must'O ha oggetti che ne ceMadonna col ~ù:io {plttun1 etiopieo) Aroaule (piltun1 etiopkcs) ..aimoniano bene la "ita $0Cialc, «onom1ca e religiosa. Delle aie di collezioni 50lllale, ricordiamo: stoffe fatte specialmente da.i nostri ,o. mali di Mogadiscio; imbara:r:ioni; capanna di nomadi portata dalla spcdizion,c Slcfanini-Puccioni. E' fatta di stuoie cd è fa. cilmc:nte smontabile e ricomponibile. Si trasporta sul dorso dei cammelli. Completa• no la 5ezionc somala: oggetti nri d'uso Jo. mestico, appoggia tt5ta (qutllo matrimoniale è costituito da due appoggia-testa scolpi11in un sol pezzo di legno), stoffe, \'cstiti . .1«onci.uncnti per IA tcstJ., collelli, pu· gn.aJi (hillao), Cr«cc ;inclcn:itc con Pllb.1io. ,·c.lcno potc:n11»amo c.he s1 ottiene facendo bollire a lungo la radice della pianta omo. nima e che si conserva poi in un a..stuccio fano con la punta di un corno di boe, O'inlcrcsse scientifico sono, infine, alC\lnc muchcrc C'SC'guitcsul vivente dalla missione Stefanini.Puccioni in Somalia ncJ 1924; dalla missione antropologtO compiuu. dal Puccioni negli anni 1928-1929 a cun dell'Ufficio Studi del Governo della Grcnaica, e della Somalia it.iliana, e model: late dal Gpriani. , Scarsa è la se:r:ione delJa Libia. In questo fervore Ji studi ra.uiali, occorre colmare questa lacuna, appag;1.ndocosì non solo un desiderio degli studiosi, ma un btsogno dc.Ila COOO$CCOU coloniale ed antropo'ogio. tantoppiù e~ il Museo e l'Istituto di Antropologia di Firenze- costitui.scooo indubbtalTl('('lteil emiro universitario più antico e più attivo in fatto di rauismo. A. LEONORI-CECINA 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==