,..., ... ...- 9...,.... d•lla _..... ......... ecrltrlhlmor!~ pi. fra lo popoladoM dJ 40 «n&L Hl periodo 1111.")3. =►• -- -- -- 12 regioni d'ha;ia. La fig. 2, che indica 1:- rtla.zioni Ira mortalità per etncro e in, l!ice cefalico. porta quindi una nuova conferma. non più Iran.a dall 1an1ropo• logia toltanlo ma anche d.tlla patologia. .!!la ~rfdla individua1ili biologica dal 1e&to della popolazione fraoce,.c di quel• b parte di tM& che p~nta c:vi<knlt' il lipo dei nMlri i.i«uriI Liguri - come tcrÌ\e il Pullé: - ~no i primi popoli dell'O«illente ricor· l!ati dalla leuuatura greca e appan·ero t•robabilmtnle come l'nanguardi.a di un nmo meridioM.Je della ~ran~ famiglMI ~ria. Il D'Arl>Oie de lubainville doyo ner rin1raccia10 le ,·atigia dri Liguri nei I-acini della CaronnL ddla Loira. della Smna. drlla Mou e del Reno coneludt' Mdl 'egli che i Llguri •i.ano un ramo cht' ha preceduto in francia i Celti e i Wr• mani. Il l)eloche ha 1>01u10idenliricaN' numeroti nomi locali dei Liguri: 1• &Ulla rin datra del Rodano. al Sud della C.- ronna; r ntl bacino della Cllsrmle: :r in quello della Dordogna: 4• cklla Vienna; s• nt:I bacino della Loira; 6. nel bacino della Senna e T in quello della I\losa, il che "uol dire d•minali per lulle le Callie. Da quanlo prf'ttCle •i den dedurn: CM rinvuione dei C.ehi abhia caceiato in Francia i Liguri \·eno il mnzodì. il '9ud-e51 e il 1>1.1d•o,·m. ,rr.o quelle rf'• gioni che oggi 1i pretitnlano dal punto di vista razziale tanto dil·e.rw dallr al1nJella Francia. Sull'u1m10 ri!ico de:i Liguri e ,ul loro carallerc - rome ricorda ancora il Rulli - to™> ampie le lutimonianu «kll'anlichiti. Un pro,·erbio dicen dw srtleil lit,'"' lVlkue pià di /orti.s,iJM r.ollo; fl e:~ k donne loro 01.,euuo il rigore degli ,w,ni,U e q,ulli delle fiere. I Liguri dell'età del broruo dal punlo dl \"Ìtta archeologico 11iMrtbbcro tq:n•· lo1i.come 1v,·erte il Dechdeue. Pff due 1u1lli caralluiatici che rh·elano uno sta· dio avanulo di civihi. ed una note,olr organiuazione .ociale: 1• Ja rtligione delle foru della na· tura. specie del tole. e l"u.ociuiont al milo delle loro origini dell'emblema del cigno, come fu per A1>0ll0 l>ttMO i Greci; r il monopolio c:ki principali mttea• 11 Mll'•mbra portata dal Nord allt ro.,1, ,euentrionali dell'Adria1iro.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==