La Difesa della razza - anno II - n. 7 - 5 febbraio 1939

1--------iA 1-----,B ~--·-·◄ o ·-· ', . ',. ',• ·• C) .... .... IICHIOIA X. ~ \"l . ' '. ' ' eon.&«doo. tra i 9f\lppl ......,._ • n..dic. --~ M9U At...J cWl'Aalo Miaoff, (da 01,i)omç de lo Rhi~) gato le proprietà di gruppo li-O· no debolmenle marcate. alcune volte utenti; nel cernllo ac! etmipio. non ti poeM>no met· tere in · evidenu. Si poi&ono dunque distinguere gli organi nei quali le proprietà di grup· po appaiono in maniera atabile. da quel li in cui ~ non ap· paiono mai, oppure quelli co· me il fega10 in cui euc appaio. no in abini cui. Lo achema anneMO N. 2 illulitra la loro preaent.a nq:li organi, menlrt lo schema N. 3 rigu,rda le d.ir. ferenze qu.Jntitalfre 1pcuo enormi de.I contenuto degli agglutinogeni nei liquidi orga• niei. PttNO gli animali qunti fenomeni non tono &taliancora rane, tpecie b nostra. Ma ritornando ancora sulla quetlione della reluione tra aangue e caratteriltiche cotlituz.ionali, oocortt ricordare che le ricerche delle canuerùticbe di gruppo nei liquidi organici, harmo ri&chjarato una se.rie di problemi importanti per Ja fuiologia umana e per la medicina legale. Si tono trovate, infatti, tOManze grupali nella uliva. nel sudore ne.Ile lacrime; ai è notato - ac.rive Hirufeld - che_ l'eliminu.ione di tali IOlt&nte è legata a leggi interaNnlitlime; ai tratta, egli dice, di. nuove funzioni intorno a eui ia Miologia e b patologia dovrebbe.ro appr~fondini per ritrovarne le leggi. Non tulli gli individui eliminano tali aoetanze grupali (A. B. O, A 8) con gli umori. Ricerche di Suaki ~ Moriski hanno dimoelrato che la racoltà di eecruione ai eredita come proprietà dominante, per cui te i genilori non eliminano le tottan.ze grupali, i figH non le elimin.aPO affauo. 1A facoltà di acc.rei.ione ,·iene chi1mata S menlre la a&eeni.adi tale facoltl viene dttignata con 4. Ciò Jembrerà /onJoJlico, mo. bo.Jondoa Ju/la preu~ o 4,J/,a mMCGJUO dd.14 1eert=.io~ ddu MUlon.U grupoli ,i può iA «rli. COJi ududere ÙJ mo,d,o ndSo lo p,ourlUlii. L'inlcntità della eliminu.ione dipende dalla et.i.: i fanciulli ne eliminano in quantità maggiore. Si è 1tudiato il problema dal punto di vitta quanlitAtivo; nuovi oriuonti ai aprono a tali ricerche; infaui pouono oJaua.e ro.ue -te.rive Hirufdd - dij/erire lro di loro ~r lo /acolui di elimi~ioM di IOli MJ.tUJn:e? Abbiamo ain adeuo conaideralo il problema dei gruppi .-ngui;ni negli umori; oocon-e ricordare che i.le pretcnu. è in nena re.lu.ione con la loro praenu negli organi. Rteffehe al riguardo hanno in modo nello di.mo.Irato che non ao-ltanto il tangue, ma lulto l'organi.tmo è impregnalo di IOtlanu grupali. Que.te IOltan&e •i trovano però negli organi in quanliti ineguali. Cosi ndla mucou. dell'ink:Slino. dello 1tomaco, nel polmone. nei reni la quantità delle IM»l.anzedi gruppo è grande. •pesso più grande che nel ungue e nel. feIO ri«ru1i; Mio nel coniglio . .1U cui ai sono falle lali indagini, ti IOno Ollt:nuli dei riBullali inte.rasanli. I... con.st.ala.z.ionedelle proprietà grupali. negli organi ha fa. cilit.alo il compito di diirermz.iare ,erologicamente organi puticolari. Hirufeld e Witebelci 10no riuteili a dimotlrare che nelle. tt:llule morenli appaiono dei nuovi antigeni; aernbra che. nel cuo del cancro debba trattarsi di un'eapreseione terologica di un prooeMO regn.-h·o. I... pouihilitl di determinare i gruppi .angutgni negli organi, e la &lahililà delle sostanze grupali ha re.so poYibil• la d~rmitNUion.e dri gruppi son1ui4ni nelle mumm.ie. Come Mnno dimos1nuo Boyd e Ulalld 1t0t' obbi4mo lo pouibiliuì di dNrminare i iruppi MJ1tguigni oncM Mi codoP(>ri e/te oontano migliaio di. anni, e do qM1l,o apparirà eviden.Lca quali imp,or1411/i co/tP,uioni ho porlo.IOl'applioo:.ione ddlo 1n-olo&UJ.ddla ri«rca Ml' gruppi JOJtguigni 1tdran1ropol.op. Si può dire che tale acienza abbia aubbo dopo la ICOperta di ea,i un nuovo orientamento, il quale ,eppure non des1ina10 a ,convolgcre o ad eliminare quanto fino ad oggi 1i è fauo, porterà a contiderare che la mutica ed antica concer.ione della frate.rnità dì aangue. non è Mio legame 1a1timcn1ale. ma reahà viva poichè la tcienu può controlltrla e stabilirne le leggi. I... tcienz.a perciò oggi non considera la rana tolamente come un compleuo di valori 1piri1uali combattenti per un ideale comune, ma meni.re rigetta la concezione di rana quale concezione geografica fonda tale idea su concnioni biologiche. suHa uniti fondamentale del ungue di lulli l tuoi componenti. Il problema dei gruppi aanguigni è quindi una queatione di neCl!IN&ria altuuione pral.ica; neeeesit.a una inchie81a biologica della rana Italiana, poichè la vita toeiale e la acienu ateua ne richiedono l'au1ilio ai fini di un maggior~ polenziamento e difeea dei valori individuali.. poichi l'iden1i1à fondamentale del NDgue è quella ~eriou. affinità che uniece i ,ingoli in un popolo e che fa veramente di più individui una rana eota. . GIUSEPPE LUCIDI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==