damo, e ln .,. ateuo • (com• pen.10 Il auo riaoonuo in pohùca. il foac:iamo) non bo mat cm.1to la pr9teaa d'lmpom agli •piriti 110tto lo THte di una apeclale acuola hlo1108ecr col auoi rigidi ac:heml ldaologk:i • ooi auol im.mu\ab&U metodi di apeailadone • di ricerco Rlconoeco benal che molli di qu•lll che vi adenrono - e lrQ ..,., per llmltcud a qualche noale a noi lomlliar.. Mlnudo fellc:.. Tertulliano. Avc-tu1o. Bono· Mntura da Bog,noreo. Tommmo de' Conti d'Aquino. Doni•. Vico, Monzonl • Rolmlnl - hanno km>rcrto a ridurlo a lli•tema b}o. -,beo k>ndendovt U megbo dello cultura lhdltenonea o l'hanno acoenoto In quanto klle, dal punlo d1 •i•to rcnlonal•. Ora vor• ,.mmo noi lor lobulo rema di luna qu"la cultura1 [ per .oaltlutYI che coaa1 Ma lo. ione. •odo di Idi delle vere 1nten1toru del1'~19910 o.rt100U1ta. I.A 1ue crillc:h• e.rio non mirano li dogma • la morale collohca bi.i.e cotn• un tutto culturale benal I• datiaenn che ~ ancora ocn1dl n• KOntranl nel modo spedlico di pnMn1ar• o1i. GMntl quel tutto cullurole • neUe peraone che lo pr ... ntano e che purtropPO. oltr. eh. non .... ,. tulle dei e aanu • non sono nemmeno tutte delle aomm11b lntel• lenuoll. Mo, anche da qu .. to nrao. • mai aami.Ntb&le che quel no.tro glOTOnOtto ncn abbia potuto tro.an, p,opno a Milano. un ecd"laslico c:he lo capbH • .ape ... andare lneotitro olle sue onaie7 Slnc:.ra• aenl<I. quNla non kJ poao mondar gu,) • aon la poNO mandar 911) appunto pe~ oltre t~tto. me lo vl•&a: la mia lie,.ua na• DOnale 3 • Infine oon.leuo candidamenle ~ oon acrpe,. affatto come oonaliaN U con1191iodi oont1nu~ o nutnra, cii Nletzache • di d Annundo (l'uno moHtro • l'oltro dacepolo di una c:.rto I.aria lo quale, M O'f .... ro vinto kr Grcuwt. Gueno - io«k> ben inie.o. uno lpotHI sbollatiNlma - l ledeac:hl di Cugllelmone d avrebbero ruo un branco dl achicni) con l'in't'11o a •t1Jd.Ku Manzoni. Leopardi. Vico e Dante Piuttoato non crede • Dtlesa della Razza• giacch• le"e la aantlulma battaglia autar• c:hlca. che &IO giunto il tempo di riveder le bucce o tahm• co,,.nu dl penaiero (avete gi~ oomlnoato con J'CIJU. e benw1mo) tutt'altro cb. Italiane che gitano In caaa noatto • buttar• ffnolmente a mor. o gn~ di Il 1<:dune tasr.e usurpate che. da Mdid anni ancora pompano a tutto andar-. nell'animo dello nostro gioventù lo aoellldsmo acoront<t. li llbett1nogçio lntellettua!•. l'anorchia morale, l'edoriia.mo egoc::.nlrlsta_ U d.- cadentaamo dinoccolato o l'catruseria lnooncluCMnt• • via dl Mgulto1 Slomo molto grotl o pad,-. Potottl dl averd Kritto • lo preghiamo di oontln....o:r. a llaivere • a darci oon.191!0 • ooUahorazione, • co.l puN di YOl.erd spiegare con che ~ gli • .. mhroto di veder conlu..a quella s,NrogottTO inaUenab&le. dl cui porlo pen:hà non lo ha deno Egli al ~ allarmato eh. vogliamo lar la• buia rOIO et.Ilo cultura. perchà teme che •I tratti dl b klbula ra.a della WotOfio COI• lohoa. ma quel c:he sl chknDa c:ultwa non • lo hloeoHo catlolìca. magari lo loue. Egli IO ben• d• oo•• lo cultura quando d1c:. che bwogno l099•Wl9•N l'auknduo anche nguardo a lalune ciornnli di penaiero tut• l'altro c:h• Italiane; IOltonlo egli tor&e non 10 che non •I trotta di talune corNnli. ma della corrente e che qu"'° oornnt• atn• ~are. • a6 che o,a aa duama cultura. • lndlrtzz.a la 1oCUola• la stampa. ed • nlento allro c:he lo avlluppo del pelUlero franc:.M e l.cMsco. da Ccnteaao a He,gel. che, munito anche di hloeofio CHll'arte. informa • riduc. ,tn.. .one pertlno la poe.la Oueato prodotto bastardo. lecondatON di boatordi svlluppcrtoll In halJO QOrl lo 1Y1luppani CMUa aoctetO bo,vheM. • quello cullw'CJ di cui 11 popolo Uol1ano deve fare 1obula ,a.a l.,,eg9endo quel che di~...amo di Dante VICO. leopardi. Manaon1. li no.tro gentil• coniapooden1• non bo potuto non notar. c:he noi dic»TamO HMr la le11ura di quegli autori coea b.n dlve,-amenle lmpoftante dello lelluro degl, altri due; ma per quanto n• g\tCll'do Ni•tuc::be. a Hmbro troppo ng1do il auo rigor•. perchà N1etuch• • riusc:tto o fard HnUte Il suo poetico amore della GNaa. Non .appiomo M : tedndu di Guglielmo Il c:i a~bbero tono 11ctuavi. qualora O'f"M,O vinto Pub dorsi Ma • e.rio che a •la.mo latti •venaN • abb.iamo dato Ml~n• tomOOmorti per la grcmdeua della fronaa perchà la ffra poalo del 91uoco non erano Trento e TrlHte. Hmplla oxollarl del na.tro 1errttono ma Il predom1n10 d Europa Non l'ave'f'QJD() ocrptlo, perehl •10Y01DO dlwento11 un oc:ceMOrio J)QM(YOdel •Lttema lronc.M. Cd ora che l'abbiamo capilo, abbiamo torto perctw\ non vogliamo c:onUnuare a M"lre la Franoa. mo noi steNI Abbiamo tiDilo dl cr.deN che la ealute deU'halio poua .... ,. nella lrancofllla o nella gumanohlia • cominciamo o capue che si tr011a aobanlo d'NMle ilalkmL ma d,:abbiamo dire che cw. la G.rmanio non d siamo moJ ttovon al punlo In cui et slamo tro.ati • d t,,ovianui 001'1 lo Francia =====:::::-_-_-_-_-_-.:.====----"Duo-'_•_••~•--~--- bi!•• _;;TELESl==·c::o...;llffDJ.AND===:.:'------•------- Skl:mpatori: Società Anonima J•Ututo Romano di Arti Crallche dJ Tum.mlnelll & C. • Larve Cavalleggeri &. Roma ECCO LA SEDEDELLA " DIFESA DELLA RAZZA" PIAZZA COLONNA - PORTICI DI VEIO ROMA (TELEFONI: 6.37.37 - 62880) Tutta la corrispondenza va inviata a questo indirizzo. Prossimamente sarà a perta una sala per il pubblico, dove ognuno potrà avere in lettura non soltanto la rivista, ma anche i migliori e più rari libri italiani e stranieri sul razzismo e sull'ebra ismo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==