Come la liglia primogenlla della Chiesa lavoro a mantenere una IOd.etc!:ic, he i la distruzione della dYillc!:icallolica, c;:os.lgli ebrei l'hanno aiutata, corrodendo le bosl dello dvlltc!:i ca11olico. con il loro lavorio culturole, fatto apedalmenle in Italia, che i la sede e l'origine del caltoliceaimo. Ecco lo lettera d'un lettore. anonimo. la quale riguarda qualche patte di quel laYorio. Al> biamo tardato a pubblicarlo, per averlo dovuta docilrore. Al qual propoaito, pte9hia• mo i nostri lettori, collaboratori, corriapondent1, di acnvere con chiaretta, e di acri· vere una focoa aolo d'ogni loglio. Ecco lo lettera l • A p_ 12 n. 4 della v01tro riviata d11e che il prol. Guido Mauoni prealedeva un comitato pro atudentl ebraici atranleri. Mo il Mazzoni • ebreo? Chi l'avrebbe mm aedu.to? A quando un elenco completo degli ebrei, do pubblicaDI nome per nome, con la profeaalone e l'otlo di reaidenz.a, nello voetra nvista? Magari una pogino per numero? Perchi per cognomi d 1l orienta mole • .ccelluatì alcuni cosi eccezionali. Farinelli i cognome anche ebraico; ma l'oc• cademioo d'holia? I Roul 10n0 prevalentemenle ariani. Quanti e quali Roui sono ebrei? :! • A p. 19 parlale dello manoanza dello voce Ariani nell'Enciclopedia. E' giu• 110 nhevo_ VI P«tQO di guardare anche la voc. • Antisemitiam'> >, 1crl110 da A. Pincherle 3 . Scrupoloaamente !"Enciclopedia 1taliana eYila di accennare all'origine ebroloo deoh uomini aignilieativi. Vi pregherei di lnvilare la direzione, nella voatra riYi1to, a notare quesla pattlcolaritc!:i per ogni alngo!o atttov•rw Il vo!ume d'appendice in corso di a1ampa, o I 1upplementi 1uccea,. 11Yi. Tutto cib ovrobbct un'impronta ben aclenhliea perchè al comprenderebbero meglio molti orientamenti della cultwa e dell'arte. < • Voi ben conoscete Il • Chi à? > dell'editore ebreo Formlgglnl. E' un'lnb:iativa che à utlliuima per la conoacenza degl'itallanl all'e1tero Ma quanti ebreill E perch6 eHi non dovrebbero venire esclusi. e alm•no segnati con 01terlK0, di modo che 1\lbito Il lettore con01CO chi è ebreo in !!alla? 5 • M1 pare che quando a1 6 parlato ai profouort universitari ebrei ci •i sia aem• pre 1onuti in limiti molto ri1tretti. Gli orcli• nari 10no oli an1vatl; ma perchà non numerare con preci.alone I moltlulml lnccrleati ebrei In relazione agli Italiani? E' qui Il regno dello 1viluppo dell'ebrobmo In Italia. E pe«:hà non aggiungere gli assistenti in relazione agli altri auiatentl? A Urbino un ebreo era riu1cito a tenere tre cunedre di filosofia per Incarico, e un quor10 incarico dl leiteratura ln:mce1e, perchè aveva Imparalo il francese a Co.ton· Unopoll. Cìb risulta 1010 parzialmente da). l'annuario, ma le COM•tanno coel. 6 • lo temo aqai che molti ebrei atranlerl cerchino di lal1ilirore gli atti relall•I a uno doi genitori. E' neceaaario una vigilanza. 7 • Mi piacerebbe un referendum da colpiti noi loro inter ... 1 da manovre ebraiche. Poche righe per ogni ccuo, e aolo per cm,! 1ignllicatin. Sarebbe uno aroria che non ar.drebbe perduta. Ed ecco la noetra opinione. Anche noi crediamo che questo referendum Nrt'in,bbe a conoecerè nel porUeol:ari 46 l'influenzo ebraica. nel noet'l'Opaen. Il lei• tore che ne ha OYUto l'ld,,a, •aolla egli 1teAO lormukulo e proporcelo, uacendo no• turalmente dall'anonimo. Non conOlciamo altro elenco di cognomi ebrei che quello contenu.to nel libro delJ'ebr.o Samuele Schaerf, Intitolato c.I cognomi degli ebrei d'Italia>, edito daJkl c:oao: "l1roel ", In Firenze, dal quale non riluho il cognome Mouonl, rlauha invk'e FarineUI; ma db non •uol dJre che l'accodemlco di qu.e1lo nome ila di certo ebreo. parchi molti cognomi di quell'elenco 10no comuni o lamlglle ebree ed Italiane, pet ragioni che abbiamo altre "Volte1piegalo, e in que1U casi, solo glt alti dello 11010 civile pouono dire chi i ebreo, chi llaliano. Un elenco degli ebf91 i certamente nece1aario, ma 10lo l'ufficio di alati.ltica i In grado di larlo completo ed esalto. e crediamo che lo farò. Ou.anto olle lacune dell'Enciclopedia Italiana dobbiamo rilen.,e che saranno col• mate, non •olo .con l'appendice, ma con la rinnovazione delle voci, che tutte le enciclopedie perlodic:omen1e rinnovano. Il c.Chi è?• costituisce Invece una pubblicazione latta in certo modo o pagamento degli lntoreuati, o perclb non pub e.sere una tonte d'informazione obiettiva. ma aolo un abbon. dante elenco di nomi. La que1tlone degli lncorlcati o a»i1ten1i unlYertllo:rl deve 1egulte la sorte di quella degli ordinari. La di1cipllna della 1cuokl., per quanto riguarda la rana. • dello ph) rigotOM, La fol1itkazione in hne di atti dello 11010 civile i c:oao cho riguon:la la polizia e l'autorltir gtudidarlo. e noi crediClfDO che non •arti tonto facile Ingannare l'uno e l'altra. Un avonguo:rdi11a cattolico del lic.o clcu• s1co di Cagliari, che non ha avuto Id franchezza dì solloscrivere la sua lettera, pur volendo lani giudico dell'opinione del suo camerata milanese. ci acri"YO una lettera, che noi pubblichiamo, avvertendo i noetri giovani colla.boratorl che uno: solo ragione ci pub .... re di non Ioni nominare, quella della dbcipllna, ma che per esaere veromenle dJldplinali bisogna dir COH elevate e plaU11blli, e que1te vanno 101toecrit1e,pri• ma di tutto perchi la diaciphna vuole reap::,na<ibilllc!:ei, poi perch4 a dir cose elevate neuuno ai verg,ogna, e nessuno può euere rimproverato per averle dotte. Que1ta 11 chiama llbertb e blsoona easeme degni. L'avanguardista cli Cagliari ci 1crlve: La pubbllccrzlone della lenora dell'ovan9ua:rdi1ta milaneH mi ha prolondamente stupito: ml è parso troppo dare ~IO al• l'e1011cnlone di un giovine e ml è PCIJ10 troppo biondo il vo.tro commento. A pre• scindere dal fatto che la sua teoria non è conaono allo aplri10 religioso del faaçlsmo. come può egli accu.a:re la religione di umiliare la vita, quando lui 1teseo ollerma la aua lncapacitc!:io sentire una conur90Zk>ne religioea? Perehè c:csl a-nentalamonte aeo• gliar1I contro uno coea che non ai conoece prolondamenle? Perchi ml.aconoecere l] "Ya• lore dell'ln,egnamenlo religioso? .Se riflet• 1.... ••ramente, capirebbe il val0l'1t che lo elemento rellgloao ha ovulo in ogni secolo. Eppoi. parchi dire che lo religione noga l'eroica volontir di potenza: tor.. che quo• 110 non lo troriamo nello spirito cli abn090• zione e di fenneua dei martiri criatiani? Mi Ylene Il desiderio dJ rlap::,ndore a quel giovane milonen quello che_ rispoM un mio profeMOre a un 1uo alunno che 1'0lendoulo accattivare disse che la religione non lo intereuova: Tu non aarcri mai un buon cittadino, - Non 11 tratta nel glo"Yane milanese di borio. ma di eaaltaz:lone nato: forse con lo 1tudio di Vohcdre o di qualche altro 1Crit101eantlcl•rieale. Se un prrete a! mettesse a combattef9 il razzismo, non sarebbe un buon prete, e non lo farebbe nem• meno In clilesa dello religione. No:a ml nmbro p::,I. per eaperienia personale, molto frequente, che dop::, le enrcilazionl militari e 1portive nuoccio lo calma e la pace di un Oratorio, che • lucina di ccrattere perchà indirizzo verao la morolitò; non uccide l'amore di lotta, mul con10cra lo fermezza di carattere. Mille e mille martiri, che combattendo contro ogni avversità portarono la luc. crlallana In ogni dove, non piegandoel nemmeno doYanll o.I 1upplizio, ne !anno lotto, E lo rinuncia posta a balle dell'etioo cattolica è un sento principio che va contro tutti I brutali e be11iali l1tlnti uma.nl, t beatemmialore chi Mn• za conoecorlo bolla uno del plò dolci ml• iteri d•llo lede; mi pare anzi di lntra-nedero un velato richiamo al libero amore, con quali con1eguenze per lo 1pirito romano e lasciato à Inutile dire. Dal KatolU: l101ian Kilisesi Alaaancok di lzmir (Turchia), il padre Secondo O. Porotli ci scrive: Da ledele leltore di e DIIHa deJJa Razza>. ml sono molto lnterea.soto della riapoeta data nel n. 11, AMo Il, o certi < 1loghl > d'un noetro avanguordi1to di Milano. Evi• dentemonte, coatringere entro I limiti cli un semplice articolo la diagnoel e la cura di lutto un compleNO stato d'animo (e por giunto allarmante sotto parecchi 0:1pe1U) non ero Impresa nè ladle nè opportuno. Un bullettino di quelli che aa dare un babbo, tra bonario e pen1iel'OIO, al suo ligliuolo (buona paala in fondo) che n'ha lotto qualcuna delle 1ue - apiegabUIHlme e, se volete. acu.lO.biliaaime In quell'etc!:i - p::,tevo bast01e. Sulla .aclanto dunque dell'intomerata patema ritengo che neaauno poe.sa ricu.are di aotloscrivere. Citi che Invece ml persuade meno, aono talune coeerelle eh• I• tanno, didarno coel. da contorno. Specilico per amor di chlareua: l • Rela1lvamen1• alla questione della cattollcilc!:i,ml 1embra di veder confuaa;una =::a:::a ln.::~f~:,~:11: ~!i°da';:'i: ~C: :~i ~u~~:e::!!:!,/~~!~Z':d~<;::,: ;~~1:::,!, -:t"~~m~;a 1:indet=~\c~I~~ rire onoatamente le 1ingole poeizionl e mantenerle nel loro nalurull predai coni•I. chi la confualone, come ho climoetroto 1toria ln pQUOIO, non giova M non al ac:alori nel torbido. Oltreechi, noi ltalla.nl, llerl•lml del noetro Caltollce&lmo Romano, non poulamo non ricordar. un Pensiero dell'Autore delle • O...r,-azlonl aulla Mora1e Callollca > ed li monito auai caratteriltlco del nostro Ouco noi Suo articolo sul • Figaro> del 28 dic.mbre anno Xlii. 2 - Dichiaro, in tulio libertc!:i,cli non vedor troppo chiaro ove voglla par01e la alen.ata alla cultura che li definlsc. < un ma:slodontico 1illogiamo > e c. il ltadido dello nostro scuoio claSllca >. Per quanto io sappia e ml pare di saper•. Il CaU'!>li•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==