tipici del primo aJO. 1 francesi, la cui mentalità è sempre qudla che ha creato l"uomo assoluto munito di attributi e di diritti, ptta esemplarmente dell'ectCflO opposto. La via di mezzo è il prognmma e, in gcnen.lc, la pratica degli ita.liani. Aiutato da un profondo istinto di OS5CrVUione, da un genenle buon senso e soprattutto da un innato senso di a:iuilibrio - quell'equilibrio per cui la Olicsa, oltre che per ragipni storiche, sceglie i Pontefici fra gli italiani - l'italiano mcd.O sa gcncn.1mente comportarsi nei riguardi degli indigeni Ciò ooo significa che noi siamo senza difetti. In modo particolare anche noi troppo poco con0$Ciamo- nella massa - mentalità, abitudini, costumi delle varie popolazioni dell'Impero. Gli studiosi e gli studi in materia SOno molti, ma rt$('1'Vatai d una stretta cerchia e scarsamente acces.sibtli. Può accadere che il singolo soc.tonluti la intelligcnu e la capacità di comprensione dell'indigeno, come pure che creda di trat· tarlo s«oodo giustizia. ma secondo la nostra giustiiia. ll concetto che l'abissino in genere ha dcUa giustizia è un concetto primitivo sul qu.afe ;1 cristianesimo, anche per i copti, non ha per nulla influito. Chi h2. commcs50 una mancanu sa che deve essere punito, vuole essere punito. Il per• dono non verri mai considerato da lui come un atto di generosità, ma di debolcua da parte di chi Jo concede. E la punizione deve essere quella ptevista dalla tndizione. Il bianco c.hc sa amministrare la giustizia .secondo i loro concetti è altaDlC'Dtestimato cd amato. Il bianco che indulge o che punisce fuor di luogo può essere temuto, ma non rispettato. E il ri• SJ>(ttO è Ja bue del prestigio. L'indigeno che è trattato, .secondo il suo modo di vedere sca>ndo giustizia. dice al bianco, Residente o padrone: « Tu stare mio pa· dre ». Naturalmente, poichè altra ca.ratteristica dell'abissino, specie dd tigrino e -<ldl'amlwa, l l.....,.òon< (c·l in quc,ta loro norma di vita ala.inchè del biblico « prudente come il serpente» che ricorda ancor più delle--a-rafteristichc somatiche l'origine in parte semitica) può acadert che la frase venga detta per aduluione. Quell'adulazione può SttVirt-. Dopo il chiodo della giustizia altra caratteristica abissina è l'amore del guadagno e qualunque cosa faccia egli non la fa mai disinteressatamente. ( Ancora un lato in comune con gli ebrei). Egli quindi è apacc di sopportare anche un'ingiustizia se ha da raggiungtte un determinato 6ne. Gò non signi.6ca che appreui e stimi il bianco che l'ha commc:ssa volontariamente o involontaria.mente. Ptt quanto la sua mentalità individualistica lo porti a distinguere uomo da uomo e ad avere rispetto per il singolo tuttavia senza risa.lire alle rcspon. sabiliti individuali accomuna molto spesso nel giudizio, buono o cattivo, la massa e dice « Italiani fare bene questo, fare male quest'a.ltro ». .. Ecco quindi perc:M anche l'individuo che non ha responsabilità di comando deve nell'Impero stare molto attento al modo di comportarsi nei riguardi degli indigeni. Perchè il prestigio che egli ac• quista o perde è acquistato o perduto per gli italiani in genere. Gli esempi che si son fatti qui sopra sono esempi comuni e riguarduio qudle caratteristiche dominanti delle popolazioni che abitano le terre dcll°Jmpcro nelle quali maggior numero di italiani è finora affluito. Ma COn queste è appunto più difficile trat• tare e più facile .sbagliare proprio pcrchè il loro livello di civiltà è superiore e quindi più complicata la loro mcntaliti di qudla che non sia la mentalità della popolazione di Magi le rui donne hanno tuttora le labbra ridotte a forma di piat• tel10. Ma quello su cui si voleva attirare J'attmzionc - senza scendere ora a lunghe esemplificazioni - è la necessiti di una maggiore e più profonda conosccnu da parte di coloro che sono dirffli in colonia. della mentalità, deUe abitudini, dei eostumi indigeni. Etnologia funzionale, si diceva. prima. Pcrchè- questa conoscenza è necessaria.. indispensabile an1i ad affermare e mantenere il prestigio della nostra ruza di fronte ai sudditi. ANTONIO PETRUCCI Curiosei (almenoa nostrogiudizioi)ncomodaitteggiamendtiimadriafricane- UnamadreZulù una madreBatongae una madreBoscimane
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==