La Difesa della Razza - anno II - n. 6 - 20 gennaio 1939

Carkahma di Oaumi•r sug-li •br•l ii.ila Rua.ia acrMta. fte Luigi XVI fu benevolo, condisccnden1e veno la raua giudaica tanlo che nel 1788 neva riunila una commiuione sollo la presidenu di Maleshèrbes, perchè 1tudiasee-il modo di migliorare le torli della popolazione ebraica di Francia. Male ne fu ricompen11tol Uno dei principali fautori della tua per• dita fu il giudeo Marat ed ugualmente d-. :,al raua fu la con• aorteria, che organizzò gli ecciclii di una buona parte della aristocrazia francae, durante la rh·oluiione. Scrive il Oru• mont, nella sua Fronce juiw: (ed. 1886), che ai suoi tempi, non ancora era 1pento l'odio delle orde giudaiche contro il Re e ancora a quelliepoca, a quui cento anni di distanu dal- )'tnizio della rivoluzione nella Nalion di Dreyfus e nella Lantern,e di lttayer, •i leggevano brutali invettive contro di Lui, come se ancora la di lui memoria rapprcse.nta.ue un ostacolo aj piani di egemonia ebraica in Europa. CH ebrei avevano ri• cevuto in Francia l'emancipazione, ovvero la parificu.ione agli altri ciuadini, mediante giuramento, il 23 settembre )791. Questa era alata una grande villoria, p!-rc.hè li avua posti in grado di agire con la massima e licenu :t, Mediante il furto del1a e garde meub)e :t, furto politico del tesoro di Francia, valutato intorno ai trenta milioni di franchi, legarono al proprio carro Danton e Oumourie&~ Tale furto fom.i i primi capitali al ceto ebraico di Parigi e otl'ri la pouibilità coai di raggiungere due finalità: quella dj ricomprare per pochi aoldi i tesori rapinati alle chiese, ai monasteri, ai ca.stelli degli emigrati od iniziarvi aopra lucroti traffici; quella, d'aJlra parte, di asservire uomini di governo di primo piano alle torti del ceto ebraico. Il secolo XJX segnò l'inaugurazione del ai.sterna giudaico: se il numero degli ebrei in ciascun paete d'Europa. fosse atato i.nsuffkiente ad occu· pare tutti i posti di comando (nè potendoli per prudenu aper• tamente ri<:oprirli tutti) i giudei, avrebbero cercalo e trovato un certo numero di filoebraici {musoni o no), che per interet.Se, ne avrebbero secondati gli acopi prossimi e remoti, fian• cheggiato l'attività: pouibilmente questi e paria :t appartenenti a partiti politici differenti. perchè. prevalendo un partito politico, gli appartenenti a queat'uhimo fossero pronti a gellare l'ancora di ulvataggio al ceto ebraico, costituendo così una alternativa, un'altalena, di cui il centro, l'use di aostegno, do38 UBIA \'e:Me es.sere prevalf:ntemente di legno ebraico. Napoleone, che gli ebrei cercarono di dimottra.r u,cito dal loro ceppo, dando a cn:dere ~re di.scendente di famiglia profuga semitica, troppo tardi 11iaccOCR che et5i conduceva-no un duplice giuoco, cereò di dominarne l'invadmza, ma non vi riuaci: egli era troppo dis1olto dalle sue imv,rP,Stg:uerre,che, per occuparsi a fondo di un problema, che col tempo sarebbe di· venuto di vitale importanu per l'Europa. La storia degli Israeliti nel secolo XIX è caratterizzata in Francia e altrove da due movimenti, o meglio due piani di azione, l'tmo direno contro la Chieta Cattolica nel campo spirituale e temporale, l'altro con• tro la riocheu.a dei cattolici. La stampa giudaica inventa le più vergognose men· zogoe contro il Papato e facendo base di argomentazione epiJodi ed esempi, che non erano che eccezioni, giunse a gettare il diacredito tu ogni verbo che parti~ dalla Cauedra di Pietro. accusando essere sempre determinato da motivi e linaliti tem• porali, anzichè 1piriluali. In Francia, mentre il Rothschild e i suoi accoliti con un• larga corruzione delle sfere governative, si accaparravano le sorgenti della ricchezza franoese, prelevando dalle tasche dei risparmiatori circa tre miliardi di franchi. Eugenio Sue col suo libro /~ lui/ erroat, 1radouo in diverte lingue, avvelenava in basso le turbe di odio contro il Cauolicesimo e gettava la -se.menu, che doveva fruttare lo scioglimento e la cac• ciala delle a.ssociazioni religiose. Inutilmente Vittor Hugo, il grande bardo della genie gallica, cercava reagire conlro que• 1ta scalata e chiamava e immondo :t 1uuo ciò che era giudaico ed aveva sapor di giudeo e la popolai.ione di Parigi batteva freneticamente le mani allorchè nella tragedia Moda Tudor Tabianix De la FOMe diceva a Cilbert Lockroy: e Sono lutti così i giudei, la menzogna e il ladrocinio sono tutta la loro vita :t. Milleottocento t.etlanta! Per la Francia l'ora della scon• fiu.1: ricordano gli storici l'entrata delle truppe germaniche in Parigi: prima veniva il fior della gente tedesca con a capo il Re Guglielmo Federigo, dietro una strana comi1jva dai grandi turbanti, dai lunghi mantelli, dalle lunghe barbe all'orientale. Gli ebrei di gettavano 1ulla Francia, preda facile dietro le armi del vincitore, alle cui spalle avevano per i rifornimenti in ogni guisa speculato. Uomini della tempra di Mutaolini e di Hit:er hanno cercato di riaolvere il problema. In Italia, fra le altre preterizioni notevole è quella relativa aJla limitazione del111 proprietà terriera (50 ettari) e quella relativa alla conduzione di industrie, ove trovano impiego più di oento operai. Tali di1po1iUoni avranno un regolamento integrativo. Dovrà es.sere cen• silo, ad evitare l'elusione della legge, il capitale giudaico azionario IIJM'Cipeer quello che riguarda le industrie di inter(SIC pubblico {molitoria, alimentari di largo consumo). Prima di euere depositato per le votuioni nelle assemblee ordinarie il capitale azionario delle anonime Jo,,ttbbe pa.sure aura, veno una ricognit.ionc, in modo da poter misurare la parte· eipazione giudaica alla vita delle aoeietà anonime. Non dimentichiamo che i più rapidi arriochiment.i sono sta.li dai giudei erfettuati nell'ultimo cinquantennio, non più,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==