La Difesa della Razza - anno II - n. 6 - 20 gennaio 1939

La blbhografia HHnzioJe sul qiudais1,1:,, vale a dir. qu•Uo che direttamente lltu• mtna la palche • la pc-OMlgiudaico nelle ,ue rinnovellantiaJ Nbbene In l().llan&a u:.oJterate es~sal.onl, • natW'Olmente YO• attnima. Il primo so;gic • doYuto alntaliano J)Q(h• d.stercenM Giulio Bartolocd, noto a Celleno (Viterbo) Il 1• aprile 1613, deceduto l.n Roma il 19 ol!obr• 1687. Prof~ d1 •brcnc:o al colleç,10 dei Neol!U In Roma, scritto,. n•lla metiH~ma lingua nella BI• blioteoa Vaticar.a. complò in quattto grandi volumi la e 6lbliotheca Magna Rabbinico> eòlla dal 1675 al 1694, La motl• lo colae q\londo aveTO p:>rtato o compi.m.•nto tre di eui.; Il quarto fu curato dal diacepolo ,uo Cotlo Gtu..seppe lmbc> noti, mila..,..•. pure cistercien... L'opera grandioàa • OM01 p~evol• d•I Bar1olocd comprend• per o«line allabeuco 1960 au• tori di acritt.i rabbinlc:1. t·lmbonao alla ,ua volla dled• alle .stampe nel 1694 la e Bibllo!Mca latrno-ebraica ,iv• d,e IICf:ptoribua lottnla qui u dlnrsts nabon1bua oontra judoeoa vel de re h•broicc utcu...-nque adpHre >; altra opera predoao cu.l 1·ou• !ore ogg1unH lo acriUo pol•mlco e Ad.Yen• t~ M•ula. a Judeaorum blc:uphem.111oc boereticorum calumnla v1ndicatu.s •· che ro.mmenta quello del v.. covo Ma~o di =: i:=: -7.~·fm:X,~,i: 1 :~~a~·d:i Mona,tero di San Bernardo alle Terme dì Diocleziano e 14 X.cl. Mortai Dominlroe In• corç,ationls anno 16!:M•· Le opere ordunque del Bartoloccl • d•llo Jmbonati ci:i.utulsc:o:-:ole solide fondamenta della bibliogralio giudaica, sulle qua.li si OCUC:ranno i rlc.rcatorl susseguenti, giudei nella quasi totalità.; l ricchiulml orchi•i della B1blloteca Vatleono lorn1rono le '°"li a quesu du• umili aerv1 di Dio. Ai due ltalia.\l ••oul il giudeo Shabb. thai 8au coli~ • Slfte Ye,henim :t; il ma• terial• lo ,ras_.. • dall'opera del Bartolocd • dal e Set ho•Mld.ro.th :t nonchà dalla biblioteca di A91.:!la:-:.1 Bass distinse I• opere 32 per autore • per SOVQ•lto: lo ,teno metodo tu MgUI• to da Jacob Hoilprim che oompietb la ricerco del 8cna • dal Benjacob col e Ozar ha•S.farlzn > contenente un Tasto elenco di scritti. Sulle opere del due po• drl cistercensi 6 pure ba· aato la • Bibliotheca Hebraea • dJ Gio•onni Criat!ano Wo.U app<D'SO In q1,;.otuo parti od Ambwgo dal 171S al 1733. !I WoU vt a119iunM quon10 potè attingere dalla noteYole collezione di scritti ebralc:1 Oppenheimer e dalla Bi• bllotec:o. Bodlelana di Oxbtd. Segue a di.stanz.a dJ meno secolo la e NoYO Bibliotheca Hebra.ica • dJ KOCher ed.!10 o Jena dal 1783 al 1784; quindi la e Shem ha-Gadolim :t (Leghom 1786-96) di Hayy1m Joaeph Oavid Azuloi che oggiuff9• altn elementi. Opere aupplemen• tare campl.rono pure l rabbini Nepi • Ghl• rendi pubbllccmdola in Trieste nel 1853, meni,. quella dell'Az.uloi veni•a riordinato e completata da Benlacob ed edita a Vllna nel 1852. Giovon.nl Battista de Roui ov••o intanto studiato gli Incunaboli e I pc-imi .aggi Il• pogralid sull'argomento • nel 1780 pubbli• cova 1n Parma e O. Typogroph.ia Hebr Ferrar Commenl. hlstoric:ua • • ci\ poi oli e Annali ebr.o-tipogro.llci di Sabbloneta > (Etlongen 1783); • gli e Annalff Hebrea~ Typogrophlcl Sec XV :t nel I795 • gli e Annal•• Hebrea~ Typographld ab anno ISOI ad IS40 > nel 1799 In Parma o pure in della cilttl la e Biblioteca Judaico anll• criattana • nel 1800. Dal 1848 al 1863 Juliua FUrst a Up.lo dava alle alampe la e Bibliotbeca Judaica > comprendente I titoli d1 13.~ scritti. Moriti. St•lnschneidet alla aua volta redigeva il e Catalogua llbrorum hebteorum In Bibllotheca. Bodleiana :t 11816). Jacob Z.nder Il e Cotalogue ol the h♦brew Boob in the library ol the Brltlah Museum > (l..ondon 18671 • Roeat Il e Catalog der Hebralca und Judoica aua der L Roeenthal'achen Bibliotek • (Amsterdam 1875). S. W1ener t:labo~ un catalogo della collezione friitdlond che •I ltoYO al MUMO Asiatico àl Pleuoburgo. Le opere In lingua Italiano .ono del pari auai num•roM e aaronno quanto prima r.H note 0911 studiosi. costituendo un'l tonte ptezioao per l'indogin• aui procedi• menti giudaici ln avversità al quali molti sono stati 911 scrittori noatri da Dante In qua. Vi si contano ope,. che suonano com• grida d'allarme çodut• allora inaaoollot• dai piò ffHndoch6 il Unilo medio della cultura non era ancora tale da consentire che le maue pote ... to renderai conto detla natura dell"lnaldia giudaica, che lnY~ tonto chiaramente anertivano gli ■piriti eletti. Tuttcr,ia • conlortan1• constatar. eh. l'anima Italiana nello aua su~rlor• Hnaibilit6, l'ha avurtita prima di ogni altra. [ron voei eh.a aorgevano un po" OYUnque prontomenle aollocote ad opere dJ giudei o dì loro embaarl Inquadrati nelle .. 11. dogli steAi promoaH • Yigilote. Si crili• cava acerbamente, rintrigo politico. 11malcostume, l'usura. l'e;oc.n1rismo spletot~. l"offa:rl.tmo vertiginoeo • N ne pu6 cila,. taluna o mo' d'esempio: e L"a:llariamo ebra.lco nella con~lione Somba.rtlona • nello sua genesi ,1orica • (1913) di Mario A.lberti; e Gli ebrei, le loro banchti di u.■ura e il Monte di Piettl di San Severino• (1889) di Vittorio Aleandrl; e Il giudaismo con1iderato nelle sue dottrine, nella aua :Ucria • nelle con.aeguenz.e della sua •man· apcnione • (1848} di GioYannl S.rtetti; e La plaga ebr.a. serio avvertenza tanto ai crlatlan, che agli ebrei• (1889) di Giovanni O. Stampa; e La questione Hmltlca • la sua poa■ibile soluzione • di G. B. Be> r•III; e L'omicidio rituale • I socriJid umani con particolare riguardo alle OCCUH contro gli ebrei• di Vincenzo Maruinl; e L"ebreo: ♦eco il nemico! Appello ai callolld • (1891) di Mortinez; e La maseoneria. quel che •• quel che la • quel che •uole • (18961 da e CiviJttl Cattolica>: e L'allanH: accuao,I O bol.c.vlamo •l•to alla 1ua aorgenle • nel auo fine; gli eb,.i nel oonflitto mondiale> (1920) di Alltedo Nicolau: e Gli ebrei alla conquista del mondo• (1883) dì O.man 0.y; e Gli ebrei In Aquila durante li XV aecolo, l'ope,a del Irati minori • lo statuto del Monte dl Plettl di San Giacomo dello Mar«1 > (1900 di Giovanni Panaa,; e lntorno ad alcune donne letterate ebr" • ( 1887) dell"abat• Pi•tto Perreau ecc. In controppoe.to a queste voc:1one•te y•• tutta una pleLade di pubblic:o:donl di giudei • non giudei illu.■tranll aotto ogni verso, storia, religione. filoeofia, diritto, coetume, tnbuto c;ulturale, poah:lonl economlch. giudaiche, ci:i.lcch• I lettori di pili Intimo aontimento raulale ne rimanoon perpleui • gli altrl st accodano al lolal pastori. Allorquando ,t redigerà la storia dello parte auuntas1 dal giudaismo nella nostra cultura negli ultimi secoli non •I potrà non aYYertir• quanlO acno • teuogono aia ri• mosto il Nntlmento dello N=i<>n• .. ha r.on solo re■lstito, ma per primo doto Il 1t99nale dello rilCIClNCl•: quanto antiv~- gent• • realistica aia stata lo dichiOf<Dlon• del 'Gran Cons.lgllo eh. e il mondo al meravi9ller6 piuttosto della nostra generoei16 eh• del r.oalto rigore >. Ne dobbiamo per altro dedurre, che quanto hanno cosi copioa(lmen.. scritto I giudei a 1uggello di propoe.lU egemonici, della esaltazione- delle loto poulbllltb, dell'apoteosi del ciclo giudaico a1trave190 I MCCII, dello suprema aoggeua dello loto legge, ha fomentato cml o,ooglioea lat• tanza da portarli allo smarrimento di ogni HMO di misura. E di tale Ingombrante ecceastvltO. non plò qiu.■tllicabile n6 riveaUbUe dJ simboli elfìmeri, ora rendono conto. Pur -rivendo do due millenni in terre latine appare quanto poco abbiano appreso dall'onnonla 1plrltual• di un mondo H"° U qual• non hanno nutrito ehe Hntlmenll di distruzione. Eppure non dic:.vo lofff Orosio e Sunt certi deniqu• fìnff quoe ultra dtroQue n• qult oonslstere NCtum? >. CARLO BARDUZZI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==