La Difesa della Razza - anno II - n. 6 - 20 gennaio 1939

DN, DITTAARIANA cognome dft1vato da c1tti o patte tedesco sia ct.,;11,co "°• •~re ancon. aumrnuiu se si pc:rua tilt btn noie abitudini linpisciche degli cbca, CM con La stnu facilitl dsnno, ai nomi di on31nc tbrOO, flessioni e dainmtt gumankhe, e paJtt«iano i nomi gc-mwuri con ogni .sp«.e d1 1n&ftd1mti ~tici, muchcn.ndo tutto con un suprdDO disprcno pd n.loft e qualità Jclk 'l'OCl.li. Da qui una gand.i»ima confu,.ionc, (Offie e nt.lla scuola dc-&11 d>tt:i •· Nomi cL ■nifflJlb, c«duti spnso pnv,lc-gio Hdus1\f0 dtgt, tbrt'i, $000 diffusiuim, fra , teTalmudJata della 0.rmcmia dnchi. Se noo d«ivano d1ttt.t11• mmtt di.sii antichi nom, germanid, Mila cui formni«K Unno una parte prtpc,nderantc, prffklo. no spesso origiM dattc aM cat• tadinc JDNtiOt'Yt.wti.-gnatcnormai. mtt1tt con qu.t.lcbt: animale. Le famiglie Wolf, Fuchi, Dir, La~. Husch «e, «c. (nomi. che hanno una infinita variul ortogra.6a) U• nnno ariane K prov<nimti da Colonia, Ulm, Aug,bu,3 td ■lttt ciul libttc, mtnttt pos,ono tss« tbn.iche, k le k>to origini si tron.no I FrancofOt'• te-, do~. ncff~ do nomi di cu,, 3h ebrd ■wnno già in pule oognomi, Che poi alla 6ne dd '700 gli tbrd, ndl'obbli,o di KC• glitl"il un notM di famiglia, abbiano Kdro anche nomi di anill\lJi nobili, ! un altro paio di maniche-. In ogru a.so conviffle fu attNI· lionc-. Comuni»imi fra tbrfi e non ebrei to00 i. cognomi patronimici, che ag:iun~ 11 propt"io nome que-llo dd pMm, sia in fo,. ma invariata. sia come &mi• tivo (•s, .es) o con 1'1ggjunt.1 di .shon, ,10n, ,eo (= fisJ.io). E' superfluo 1n.s1stett suJl.a diffusjooe di questo tipo di cognome ,n tutti i paesi nordici. Sul inv«e ~ portunq r.«:lf"datt il fatto, che, come in tutti i suddttb peni, cosi anche ndla Germania p,Ok• stante, en molto in uso sa-gliffe i nomi di b,iuesimo daJranttO> testa.mmto, in opposiUOJ'lc-, spesso, ai nomi dei unti cons.idtrati cattolici. Se-uno si chiama dunqUC' Abtatwmon, Jaltobtolm. lsuk.totn ecc. non ~ aff'auo drtto dw sia cbrieo. In quanto al cognome Salomon, esso puc) vanta.re antiche glortC' ariane. Si api.s« dw pochi padri cristiani aveva.no il coraggio di chiarratt i loro 6gli GilKla, t.tv;, ltchanoch, AsJC'1' «t',, e-che- vittvttS.a aono da tsdudc-re ptt gti dx-tì nomi e cognomi composti col nome di Visto, Molto OOfttnte fra gli ebtt1 ~ l'aggiunta ddla sillaba ben (fiJlio) aJ rt mc-del padre-. la sillaba rab, aggiunta ptt vanto, india. che- si IV("Vaun nbbino i.1 fa.miJ,lia, 1.imilllto agli ebrei ~ ru,wco l'uso poro ra«omandab, le dc-Ile rontrutOni UIC', con,iun&tOdo le ionia.li. pu4 fucdel fialio del ral:oDO l.nn ( BRL = Ben 1W l.csff) un signor • Bttl •• di quello del rabbino Arie Lni un • Bral • o • Beni •• con semitica noncuranza delle vocali. C.Ognomi dtti-.-ati da profosion1 9000 u,u.al· mmte nufflC'rosi tra d:i«i e u11n,: ~ da l'n'ff· tire pm\. che un «:rto numtro di nomi di artigianati (p. e. 11 diffusissimo Sdunich), alcn d1 cartChepubbliche (come Schu.lz., Vo,/-, Bur- ,gttD'lt'lsttt «c.), e naturalmmte qudli appan~ nmc., al cullo aistiano, mana.no agli tbtee. Tuttavia non oi.ste una linea duara di deman:uiooe. Il cognome cbn.ico Colm (Com, Cohm, <:ohnm, O.O. Kon, Kopn ecc.) t dt11vato da C-oha.nim, tribù dc-i p,tti. Il Kohn 1tdea:, pub enere inv«t una defocmuione al> hrn_.ta delrantichi"imo Kon.rad gttm&rueo. Maier, frc,queate fra gli tbrri, l-, 1n tutte le sue forme ortogrucbc-, u.sieme a .Mii.lltt, Schu.lu, Schmidt, Lehmann, uno dci rogtlOl'N tcdtschi ariani di ~ dift'us.ionC'. Esso proYiene daJ latino • maior • e indn la fon• 1ione dì ammillisuuione di terreni. Se voln.s.imo parlare-dri cognomi fl>rllci che tsp,irnono, o alludono • qualitl pmona.1i, w~ be-Ile e ftObili, si.a M»C' e Khifox, dc).,rernmo dare denchi interminabili con continui aamn.i .t. sign.ifiati deformati, nucosti o confondibili ('On qurili di cogoom; purammti ariani. I k'gVfflti cotnomi, di suono cbraim, p. e. tono tolti da.gli dftlchi antichi dc-i commttcianti ammessi alla Ften. di Lipsia, e m questi dendu, come l- noto, noa lipa MUUn ebreo: Danic-1, David, Gad, Lnin, Simon. Adltt, Bttt, Fuch$. Hecht, Pf'au, Ptuehrwan.1, LandaUtt, Ontttrci. chtt, Strusburp, 81umenbng. BlumtnttOSI, C.Oldstcin, Weyrauch. I pochi gruppi di oo,nomi tMHChi che con stallczu. non pos,ooo ess,ttt di ebtti, comprmdono, olttt qutlli gii indicali, i nomi da s.ant, cristlllli, i COg,tOmi latinizzati all'epoca ddl'umanesimo (<...rtilU, SartofilU, Orator ecc.), e qUC"lliin f~ di frue (Hd,emtreet, Gri~ pcnkttl, cd altri). Ptt tutti gli a.lu~ si dovranno aspc-ttare i risultati dc-gti studi sulla storia ddle famiglie t dti loro copom.i. Tali studi JonO, pttaluo, già molto pn,gm:f.iti in Germania. da modo che fra poco, i cognomi ebraici potranno asett contr.d. distinti con UDI apposita "&3'Ufttl, stabilita con, ttttnk decreto, chC' mtttffl fine-alle 1nttrpretut0Ri abus.ive t superficiali. 31

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==