La Difesa della Razza - anno II - n. 6 - 20 gennaio 1939

CESARE BALBO strenuo difensore della razza l'l.11da/111,1; ,,,,,,, Hor. Non tornerà inutile leggere a.kuni brani di prosa viva scritti prcci.wncntc un secolo addietro da un grande ario italiano e at. tolico: Cesate Balbo. Nd e Sommario delb storia d'Its.lia » e in tutte le opere maggiori e minori di Balbo, ci sono affcr• muioni tali da fare ispirìtarc certi pecoroni che, con la storia di N~. ettdono di coprirc di mtt16.sko disprcuo tutte le affermu.ioni atcgorìche di ruu e di sangue. Balbo nel « Somm. St. d'lt. • dopo avere aB'crmato e fh, I, srirnu fi1iolo1irh,, , Ji/010/irh, , I, storirh, ,ro1r,di11, "'l""" l'oritin, di ,opoli 1111/(J(toni N .,,llfltllOnO 111111 JOÙ oriti»# lff /Mlii I ,0· poli più o meno vicina alle due convaJU <kl Tigri e dell'Eufrate» (Fusione delle Schiatte in Italia p,ag. 11), afferma: Noi 1ù1modi rau, di un11u pi1' p11ro;noi si11mo /Ùì 411tirdltl1n1, po,,,,,; si111ori, pii nobili, nob;/issi,,,i ». Lo storia d'Italia per B., s'inizia 2600 aMi a. C. con un grande rimc:scolio di popoli che egli non tn.Ja.scia di aJJcnnarc ripetutamente essere stati tutti di ruu giapttica: tiruceni nella triplice suddivisione di tauriKi, tusci, osci; veneti che in ulteriori dispersioni diedero luogo agl'illiriri, pannoni, sarmati, poi a«hi, lcchi, russi; iberi odia ancor trip)jce distinzione di liguri. vituli, siani; ccho-wnbri comprcn• denti gl'isumbri, vilumbri, olwnhfi. Parlando dc' pdasgi cacciati d"Egitto, di Palcstin,. o Fenicia e poi dispeni nella terra degli ioni e in6ne ricacciati dagli clleni a nuovo crnrc scrive: e M.r /11ro110 J>Orhi pn r,rto; ond,rbi di lati 1an111i (tutti di rau.a giapctia) fin d'Jlor.r rim,- .1,o/1111ì,1tlri1Jiro, non rimt1.1,r,rl11mml1 u non II sti/J, il µlt1.11iro ». Dopo aver parlato delle invasioni di Odoacre e di Teodorico e aver affttmato che la fusione tn le schiatte nazionali con le invadenti non si realizzò minimamente. viene a parlare dcUa terza invasione, dc" Longobardi, scrivendo che questa fu e /.r prùn11 ,n1, dì ,h, t'.rbbi11"11111.rlir1r1, na /11sion, not1fJOl1,on f•ntir• ubi11111it1•- li•n• (op. c. p. 46). J\Lt Lt l'"'' Ionio• bard.r /11 uni.r d11bbioporo um"os•, rom, •P~risu dal non 4,:,r po11110«11• µ,-, mlii /#Ila I• p,niJoLt ». E aggiunge (op. c. pag. 493): e f'O'O rinruuim,1110 rim11n1d,1'4 ,ad11td i 'l"'i /oniobardi, ,h, ,uiuhi.Ji J>Osri,d011noi ,11/1.Srfl111hm<1O· ,mm,, lt1.1<iirro110 il 1ant,n pi# llhbo11dt1111' ,h, .1i fou, .,,11, 1ostr, uhi.11, ». E quindi ~ (fus. Sch. pag. 47) e ,h, l.r n•- %io11i,t4'1•r11,ù11. 1lt.rl..r /1'11/Jimdo.r f/11'111 /111ioni, ,.;,,,ttJ, unu dllbbio pi# r1u.r d, ung11, primiliflo, rhr non ,;,,,.n,ss,ro I, .r/tr, ,,a.ioni riJ11ll•l1n,' r,1,nì ,o,,111nobarb.Ni<Ìp, i~ ,h, /,. f,a,,r,s, o l.r britannir.ro la sp41,nol.r,0,,11 I Ji,,,ostrdlodJl.r lfog114i1ali11ttpdili riua di lh11,11l.ar1in11 ,h, urt.rm,11tr I• brit•n,1ir11o l11J.r,mu11. ,h, no,, foru 14 spagr1ol•. Nor1 biJogn11la• 1,i11rsi ,,,;.,,, in lilli ,.J,oli d•I t,r.r11n11m1ro di gmti. b.r,barùh,, I, 'l".rli ,nt,.,0110 gid in lt.rli•, ViJigoti, V•11d.rli,Bo,10gnoni, Er11li,T11rÌllt,iO, stroioti, o S.rssoni. T 1111'1f#ISti V 1111,arono , p.rrtuhi ,,; di- ,,,or.rrotto.ma INlli n'111<ironpooi o 11isi ,µ,,uro, o /11ronoridotti r111,l•i11tolid,ll'.ilpi, n,11, porh, '"" di fO<o,01110 ». Una totale purezza di sangue Balbo nega •tli stcs.si ~munì: e J,/ ,,sto n,m,,uno /" POitraJ<bÙutdpri,uipalt 1'11toni<n1o1,.i rimt1.1p111r•n,11, IJOJtrs,111nu,rimdlt ;;;; p11raforu ,h, Jtro,•t, m" non aJso/J,to• m,nu p11r.r (op. c. pag. 18) ». Ad ogni modo, la fusione tra loogobardi e romani ci fu, e non so/a1111n/t1, 1sio,111nir• , no· 1,110l1i,, lt.rli•, ,d 11/ti#ld , ,,,inim.rfra lr simili jdJII ,Jtron, ma /11 .r,uor.rl.r ?ii, l,nt11Ml ,Jft11114'si » (op. c. pag. 48). Venendoa parlare delle invasioni e distinguendole in allodiali (gentilizie o popolane) faadali od aristocratiche, go,·ernstive o di principi, scrive: e I, primi popol•n• }"Od11s1,ro/111;011i ,,,.,,;,,,,, I, ,,. <ond, f,odAli prod111s,rof11sioni""di,, I, tn·u 1011trn•liv, prod111strof111ionimini- ,,,,» (op. c. pag. ))). Le invasioni di Carlo Magno in Germania e Spagna furono ~tilizic. ma e ;,, lt.rli• Ct1rloJ\f.-1,no110n j,r, i11vt1Jioni1,mtiliV,, 11011,ond11s11 ni11n.r I.'"" n1101·11 • (op. c. pag. H); .- ,,.., il 10)0 , il 1100 ... 1, s,hidJt, """o ptll, di 44,sso; t I, J,,, inrtUioniir.rndi, Goti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==