Sorrendo le btt• paçine del!:) Zibaldone, ci ai lmbott. con fr• quenza In paul oH affiorano mob•i • spunti attinenti a quel oomplHao di problemi d\e nol 0991. con parola compre:ttlTa, abbiamo definiti fQU.icdi, Mi • parlO quindi opportuno, In q\lftto particolare momento della Ylta n02ionole in C\li il Duce ha riaveglloto in lutti 9l'Itolianl dal polondo 11"ntimento di razza, m0&trare com• lo api.rito del gronde poeta ebbe una Tlllon• chiara • predao di taluni di quel problemi • come le sue 1-:.:.1.. alano •I•• • attuali. Ogni rana, ogni ncr1ione, MOOndo L.opordi, ha coro11ertat1che ed Indole propria, ehe la dilferendono nettamente do ogni altra rauo e na:zton• • le conleriacono uno particolare • inconlondibile ind1ridua111ò. (Zib., lii, 143. lii, 208, V, 32: V, 17'9; V, 142. • ... ,. La. mol.leplicitò (M911 Idiomi 6 la IHlimon.ianza ph). ~YO d1 qunto !onda.mentale diversità, la quale acatu!UC9 oppunto dalle inhnite dilferen.ze sopravvenute al genere umano, quando al lp(U'M • d!IIUM per Il mondo dallo sua N<M ori9lft0ria. - Qu.. t• lafiD,ite dlfleren.. NpnnT .. n&te al genere umGDO, 91,à cliriM ia na:don.l • CWtrihuito nelle diT•IN parti dello tena, lecero .a eh• I• IC>1'QIClnOMdelle Wlvv,• JWNN le ocn:ioni primlti•• diHedK. eommcaaent•N• HCODdD le iadlocnionl d99U orv-,1 di dcncun popolo· (Zib., lii, ◄S). Le tipich•. o::>atilutin qualil<li • attribu· rioni di un popolo ai ritrowano ln lutU gli atteçigiomenli • manilfflazionl dello aua •.'ila. dail• piO. compi"" al~ piò Mmplld, dalle piO. per-.grin• aUe ph) ordinari•, nelle costumanze. n•I modo di pen.ar•. negli Istituti politu:i • IOdcdl; mo don troTano npreaaion• limpida • p,ec,.aa., • apedal• mente nel Mntimento del belk>, quale si eatrlnaeca oUrcP•rao la musica. lo ponio, le arti figurali•• non meno che nel genere di omGDl•ntt p,elerito, Mllo ac:rittura, nelle bN• del n1ti~. ecc. (IU. 208). Ogni rauo •agheçigkl un particolare bpo di bellezza ideale conlorm• allo •ua men• 1allt6 ed allo auo psiche che gli artbtl ~ndono od inocrrnaN nelle loro cr-eazioni l,nandon• I trotti plO. dl1tinliri • 1tallenli. Pudb a Leopardi pcrrHa •ano ed o.aurda la preteea di una belleuo oa,oluto • uni• JRlAZZA 1 SE 4lì, 11 A4C4M0, l40 ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==