L'1m1JIQrtanzdaelle trasfusioni si impone oou cvidcuza anche 111lameritc del profano, quando si considera che in alcune Na• zioni il problema della organittuionc trasfusionale, inquadrata nelle fon:c armate, è Slato risolto con l'arruolamento di dona• tori, e con la registraz:ionc e la determinazione del gR1ppo sanguigno di ogni soldato. La Marina ~nnanica, ad eSCm))iO, ha stabilito una 1,crcentuale obbligatoria di datori di sangue, a bor• do, tale da garantire il servizio trasfusionale in ogni evenicnu. In RuHi.- già da tempo si C creata una Società per la Ricerca dei gruppi sanguigni, per organizz:are la trasfosionc di sangue su nsta scala, e similmente è avvtnuto in Germania, in Polonia, in Inghilterra ccc., poichè in ogni Nuionc si è resa tvidentc la nc«uità in caso di guerra dt.lla don:azione di sangue a feriti. traumarizz.ati, gas.uti. Una indicaz:ione utilissima della trufu. sionc si ha infatti ntlle forme di av\•clcnamento, e JC teniamo conto che ohre agli avvelenamenti accidentali, o da gutrra, ci sono quelli proftssionali, dovuti cioè a veleni assorbiti dagli operai addtlli all'industria (anilina, gas illuminantt, otsido di c.arbontO, piombo, mercurio, stagno, ottont, clorato di potassio «c.) ,·tdiamo aubito J'imponanza toc.iale che può avere la tradusionc ohre che nei soldati nei Ja,·oratori infortunali. Questo per non parlare delle indicazioni c.he la pratica- trasfusoria ha tuuora nelle cliniche chirurgiche, in cui spesso viene cstgl.1i1a prima dell'inttrvcnto, quando il malato è talmente anemizzato, che non potrebbe C$5ere operato, considerando che l'opc:razionc: urccherà al paz:icnle una ootevolc perdita di sangue, nè ddla ntc:cssità aHOluta con cui si impone: nel campo ostetrico, in cui la madre dopo aver concepito e formato una nuo,·a esistenza, sangue del ~uo sangue, stntc allontanarsi dal grtmbo la sua creatura cd insieme la ,1i1a. Allora solamcntt una trasfusione di sangue sano, generoso, simile al suo, può ridarle la vita, e conKrvarla alla su.a alta cd insostituibile funzione di madrr. Come ndla clinica, così nell'officina, cosi sul campo di battaglia un tsscre che muore può tnn·art la .sah•eu.a unicamente in una trasfosione di sangue. che porta nell'organismo morente una nuo,•a ondata di vita. In questi ultimi anni la scicnz:a a111ropologica con la scopcrla dei gruppi sanguit;-ni si è trovata di frontt ad un fattore: antropo. lOf:'ico nuo,·o, il quale ha dtterminato un nuo,·o originale oricntamtnto a tale scienza. L'antropologia serologia. oggi si può dire scirnza dcll'anenirc, dtninata cc:namentc a sludiare l'oririne e le grandi correnti di emigrazione dell'umauità, e a calco• lare l'uniformità e In mescolanza dei popoli con matematica «rtezza. Già ad ucmptO si ~ potuto dimostrare che la popolazione dell'Olanda e-dc-Ila Danimarca è omogenea, così come quella dtlla RuHia ~ eterogenea, che in Finlandia si ha netta differenza u.uialt ira la po))Olazione J>arlantc ,vedete c. quella che parla finlandne, che gli Tz:igani e gli Jnd1'1hanno una stessa pcrcen• male di gr11p11sianguigni t una unica. e diretta origine. Si è 1:.otuto dimostrare che. i popoli che hanno abbandonato il loro paese di origine conscrvaoo le caralteristiehe di sangue per lunghi anni immutate; qutsta stabilità dei gruppi sanguigni può ritrovarsi nti Tedeschi in Germania cd in Russia, negh Inglesi in Inghilterra ed in Australia, negli .Olandesi nel Tran• swaal cd in Olanda, nti neri in America td in Africa. Il gruppo sangui~'IIO di un individuo, le percentuali di essi nelle razze ptrciò non mutano nel ttmpo e nello spaz:io; ma quale è stata 12 loro origine, da dove è nata la dilTtrenza dei ,·ari gruppi di sangue in A. B, AB, 01 E' ques1a.una delle questioni più dibattute; ste0ndo lt opinioni più rccenli bisogntrebbe ammettere che sia l'elemen10 A cht l'elcmen10 B siano apparsi in Asia, e che si siano estesi concentricamente in tultt le direzioni. Tutti sono d'accordo nel considerare che k migraz:ioni delle razze con c.lemtnti A e B si siano mescolate con le razz:e autoctooe O. Lavori imtressantissimi di Vyman e di Boyd hanno messo in c,•i<icnza nelle mummie preistoriche degli Indiani dell'America Vcn1 modi di laha.i-.e • di traahwon. (dall• "latihmon.l chinuvic:h• "' di !Miate'ro • dal ,. Db.ioacrrio,. di FOIDM), del Sud appartenenti a difl'ert'nti epoche preistoriche la prcscnu degli agglutinogeni A e 8, come hanno trovato l'elemento J3 nelle mummie tgi.ziane, il che ditll0$lra che tali clemtnti esiste• vano da epoca antichissima, e rende plausibile l'ipotesi che l'uomo 1>reistorico posscdcs1e nel sangue tutti gli elemmti di gruppo. Ma J)iù c.he dilungare.i in disquisizioni teoretiche cht d'altra parte non sono lo scopo di quanto abbiamo fatto presente, è oostro desiderio ricordare che la dottrina dei gruppi sanguigni ha un ruolo di primaria importanza nellt scie.nit amropologi• che, che le caratteristiche del sangut possono degnamente con- ,•alidare quanto abbiamo fatto prucnte ntl manifesto del Raz:- zismo Italiano, cui sarebbe necessario c.he molti inconcludtnti parolai si riportassero onde discutere <:on serenità e chiarezz:a mentale-. Mtminissc juvabit. e" CONUIIOdi ro.:.::o ; MN CONctllO /'Mramr,tle biologico; e.uo è quiNdi basolo sH altrr couidrro=io•i cl,e "o" i coHcrtti di ftopolo ·o di. Na::ioNt, fo,.doti esse•:ialmeNtc ,., ,o,.ectti storici lingHistici rdigiosi •· Tale era l'inizio del 3• J>aragrafo, mentre il 1' paragrafo diceva oon molta c.hiarezz:a: « La qurstio,ur drl ro::,tÙNIO in /lnlia dtve tssere lraltata da "" f'HHIOdi vis/a ~HranicNlt biologico, st•$0 itfllN-tioNi ftlosoficltt o rtligios« •· Tali parole non hanno bisogno né di chiarimenti nè di illu. strazioni: la razza dt:\'C:tsserc considerata da un punto di vista biologico, che non escludt considtrazioni cd indagini degli attri• buti fisici e psicologici degli Italiani ma li integra e li docu· men1a. poich~ con lo studio degli auributi, degli' attributi dtlla sostania. si studia il substrato dc.Jl'individuo, la vita più da vicino, la materia sl ma la materia che vive. E' e,•idcnte che nulla come la riurca biolorica dei gruppi sanguigni documenterebbe il nostro Raz:zismo, tanto più che tale indagine ncc.cssita per un fine allamc:nte umanitario quale queUo della donaziont del sangue., nc.«ssità prima per la salute e l'integrità dtlla nostra Razz:a. GIDSEPPE LUCIDI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==