di Carlomagno e di Lodovico il Pio fu fort.tssuno, crtbbe taJmmte che mlomo a Mont• pdJ1tt •1 era addmttun un reame 1.srac.htaco, d 11 noto ordine religioso dei Templari dovC"tl essett Kiolto, pe:rchl gli d>m l'adopennno per i loro KOpi oscuri, Arabt, sara• ceni, orìeotali, levantini e negri ptombarono scnu antcnu• zione 5UUecoste mediterraott e negli ultimi due s«oli si pl6 ot,Ser,are che perfino i unglu della nobòlti (spcs,o di nuova CttUione) sono stati invuè da sangue non europeo. La fis,onoaua ddb nobòlti titolare di oggi ~ la mnega· bile tatamonianu di questa dcga,cnz,onc, ddl'onott e del sentimento di ruu (figure 7, IO). Mmttt an«>n. nel XV !C· rolo in Francia si contava. no ), 7 6gli in media per ogni famiglia, questa prolificuionc si ~ ndotta ,cmprc più sensibilmente, per arrivare attualmente proprio ad una situazione catu1:ro6ca. Per evitare questo, la Francia ha apmo le porte ai fuggiuchi d1 tutto ,I mondo scnu alcun riguardo alla. loro ruza {per es. 60.000 armen.i d1 rana lenntuu nella valle del Roda.no). Tn naturalizz,ti e stn• nicri vi san.nno in Fnncia. oltre 4 milioni di persone, ~ sono toulmcntc estranee alla origine (nncc:sc. E' a.sAJ fantutia> come i politici spiegano la wimilabiliti di questo grov;glio di sangue,.Mart.ial ha affermato r«entflnfflte che ruttc le ra.uie "9 13 • R.ca:.a delrNI (e diaorico). 14 n9. 12 • Tipo clmcnico (di IJone). il cui indice bio-ch1mico del sangue sia intorno a 3.2, siano buone per la mescolanza coi franctsi. Simile con.sadctuiooc ~ pnva da giustifia.z.t0ne socntifica. Martial ritiene sufficiente che queste infiltra· tioni possano inquadrarsi nell'ambito della psK'Ologiafrancc,c. Il sentimento del • \-OUloir vivrc coll«tif • porta n«essariamcnle alla piaga del meticciato, e certi quartieri delle città francesi M dinno un aspttto ripugnante, senza parlare della crcscmtc oiminalitl. La Francia bianca ha virtualmente cessato di cs1scffC'; in sua vece, non DI 8ol-SJ05LIH }4CQUll: LII P,1111#1' J, I,, F,.,u. Da C.OUL,U«flS FusTn: L·, ... ,,.. Gff-• ., .. ,. PAU&JU: Jl,no"• J• J. G-J, •ff1'1H,,,J#. Da (ÌOIIIM'&AU fJ###J ''" /t•#tJ/11 Jn 111,t#I ••-•n. GUlh'THH H, F. K.: R..11,d11.J, E•ro/4'1. Guam P.: U 1.n1t, /HJJ., /ili, J, u ,. ""''" .. "'· HIT1.H A.; t. _,•,. M1•1-INI. JULLIIN ÙMIUa; 0. la G1111/• J '4 F,.uu•. N•1 on,;.,, '"""''f""· DI l.APOUOtl VA.Otta o,,, l,,w_ I,,. /1• J • .... , nnlul. MANGIM: ,.. ,.,,, _,,,. MMfOOu, EWAU. K. 8.: F,ui111<6 11. J, K,,,. ,..,--1, ( 19)7). MMTLU. A.IMt: 1.,,, RM-, p,_,.,,, n n•• ;. lftUIO• .,Ollfll•. MOHTANDON GIOaCU: L'E,b,,,, J,nr...ii,. Mua.n- MAU&IQ: Lt, t'r#IIIUttlil J,.1 1'MIHI .,.,.1,.r,. ROLLA.HD ROMAIM; i.., '""''"' J, J,11x ,,.n... ,;.. ,: T O<fH""· , c.w..... Sr.lPPll PAUL • LII J1111tF,,,.<,I « k11r1 Hl• ,,.,, J,i,10,, ... ,. STOOOAaoL; RM;J r,J,,;,, i• L,,e~, WOI.TMANM LUDWro· Di, C_,,,,,_ i• p,,,•. .. ,,, .. come dc-gno SUCCCSJOrc-, ma come crcuionc ubnnlla, i nata la • Frana:• Colon,cs •· Non esiste più una E rancia coo }9 m1hom ,n Europa. ma la gnndc patria abbraccia fra. ternamc-nte a.nelle i suoi sessanta milioni ds figli di colott. ul>cttf, tgaJ;tt, ugualmente per bianchi e neri (SM- ""'')- Le ultime gesta. che tristemente passcnnno alla storia, furono l'impiego de:ll'annata nera ncUt guan mondia.k (H).000 soldati neri e l l 0.000 opttti) e la violalionc della Rhur. Pier~ Khorat (in • Soldats dc COIJ. lcur») ,criv~a: «noi vogliamo umiliare i tedeschi, ma dimcntiduamo che diffa. miamo in veritl tutta la ru- ,. bianca• (6&- t4). Di ttttntc sa sono mescolate tnnqu1llamcnte le guarni8ioni nere con quelle da r ...,,,...t,;and,;. 1..c don· ne vanno dapptttutto JCnU alcuna vergogna coi bei giganti neri, ma il risultato qual• ari? In caso di disocdini interni, saranno mi.ndati i feroci scnega.lcs, contro i fra. telli francesi? A Jcan Bourdoo ripugna quest'idea, eppure non si pub più sban.z. ursi degli spiriti che si sono chiamati (6&. 2). • Gò che la Francia, diretta dagli ebrei, compie oggi in Europa. è un peccato con• tro l'cslstenu della ruu bianca. EIJO GASTEINEII f'\g. 14 • Soldino dell" ... rdto tnm~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==