e fo l'anima prinor,' le ddJc crociate. La colonna pòù forte , qudl'q,oca di gnn· dew. fu Lt nobilti franccsc. e La dwlsoa.s dc gcstcs • furono i canti degli eroi, e Gutoo Paris 06SC'fVa francamente che e l'q,ka fl'1J>CCSC <kll'alto mcdtOCVO sia spi• nto germanico in /omM rom,.nica•· Quelli furono i tempi dei gri11nd1duom, gotici, dcUc fondu.ioni di universiti, e delle lotte rdi&iolc, Sarebbe forse csagt• rato di voler dichware tutta la nobtlll franctse di origine germanio, come fa. cevano gli storici francai più antichi; ma i più ooti, come Cuizot, Fawid, dc Coulanga. Boulainvillers e Montlosicr «c. sono d'acmrdo che almeno una grande parte (u gc-rmanica:· questa impoK qud senso feudale e d'indipmda:w, che doveva coodurtt ncces,ariammte al contn.ao colla potmu dd tt. Un avvenimento che danneggiò sensi• bilmcntc le rane mig.lioci in Fnncia fu Lt pcnco,zionc ttlig;... conlro gli Al6igesi e particolumcntc quella contro gli Ugonolli. La liberti crdica fu considerata già da Fw,caco I come un rnto, e Carlo V preferiva e di I.a.sciarpiuttosto 11mondo ndla putrefazione e~ nella libcr11 ». La strage nella notte di S. Bartolomeo (U72) costò la viu a cmtinau. d1 migliaia da migltOfi fnocc:s, e gli Ugonotti emigrarono in musa (200.000) verso la Germania e l'Olanda. Luigi XIV poi, JOpptCS5C col sangue la fona ddla nobilti f nna, che pòù rudi, n,clb rivoluzione fn.nccs,c, sotto la ghi. gliottina. ha cessato di csi5te:rc. Secondo BoisjosHn, questa v1uoria citi cgcnoo del sud che i suto provoaio •• ha inittato un'N2 di solo apparente civiltà Latina,e la dinastia pirenaica de-iBorboni ha dato origine: ad un'cpoa spagnola e gesuitica. piuttosto che cattolica. U guurs dt'i cmt'anni, che impcdi una divisione f'lg t · Tipo di ro:aa d•U'Mt (Kon°"' et. lalaac) fig S • Tipo g•rmcmloo. dcUa f"ranoa in due parti, sndicò i erti più valorosi e quando nella famosa rivoluzione f rtncesc del 1789 il Si~ gri· dava « di epurare la Francia dalla sua nobiltà ricacciandola nelle paludi e foreste germaniche, da dove essa p,0\·tniva », si Fig 10 • t.•cmliDo-lDHilfffthlff (CbatlN Mcn1nua) trattna solamente di gruppi molto ridotti dcJl'antica casta. Le guerre di Napoleone aumentarono le perdite di sangue prciioso. mentre i vigliacthi rimanevano a ala sani e salvi. L'dcmcnto ebraico, che gii alla corte . Fìg 11 • Tipo g•raa.aloo (li Cont• d• la INn•ri•) 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==