La Difesa della Razza - anno II - n. 5 - 5 gennaio 1939

DEI..L-' '7 l. so'7l.E,rJC cn;m· 'AiCA cui proprio i . s~. t.1.nto è giudei faranno le la~ile l'odio ,~;ofon~o, incancelsc'.tato in tutti i tsst ~anno SU• sa1co sovietico ,rpoli del moOli ha :wuto r soggiornare piutt opportunità <lì l'Unione Sovicti;:to a lungo nel. togl!ere dalla m• non_si potri ;•Il aspetto delb engll ,1 . ròwdo aese. Non è a m quel senso d, dep,:::~::~e rendere ,1 !!!I la sua vosta _ che osp,ra 7, sp,r,tuak eh e quello d, asf,ss,a li , dosgmngere~:'ava nel!'ana E orno . _, / , 0 quel po I una profonda po,, che c,ò condann;,/,dd~grazoato, quan,: ~=•sta~e commos::,;~ possa Folla mcoloresere mater,a d, cosi ba";;, d tro, se ,1 destm: 1';,' ,olto , s,,lrh ' scarn,ta, m,seram , o e feroce es a ogn, g,ooa, ;a~:':"~/~ ~na soff:::,. abb~loata, chepe;:t~:l 7r•o d"uman,tà M \ e e ad un tempo za nparo, atona ad " o, qualche donna a ,ammezzo ad ess; pe< sl lungo e vasto dte lu'."" G;ude, passab,lmente aggh,nd:t: qualche v,so fio ""~e:; Uruone Sov,ettea ess , qualche g,o,ello ' commerc. 1 o I sono tutto La agh altn popol , soprattutto la poi . d,plomaz,a I !"oro de, , sono state nserv "" A, Russ, • I , a tee• ,na,scusso camp, e delle otlicm ate le fun20on, d:~ Ucmno, • ,nd,scut,b,le e, agio ebreo I ,enza ,1 compagna è 8' d S..lm non è , governo tota! • go,emo · u ea G,udeo son goudeo, ma I otar,o spot • vogho dore del o ' p,ù ;nBuento a sua terza a ,osso è sch,,.o e governo della men membro del suo ~ condanne a morte cooè della m,gl;ore ;ogn• d, cu, ,I de- ~:7.'::';,'' P'°'"'" d, ~:::u~i,ate contco 8 ,:;;~~one g,udaoca Suebbe sent,sse tanto fone d anno ,ndotto t,luno e, lugubn e nal, errore ,I uederlo a potem sottrarre '1 a ntenece che d I • sulle qual, ,I despot S, trattava d, vecch loro pccpo,.,-e s.' I sepolcro O, fatto an: mtendeva da t= ,e rngg,no perso- •r nppresentatova dello ; ogg,, come veni':' porre la p,etra luz re Srul (gmdc.) e un ato Sov,et,co SSS ;nno or sono la ,one propno nosso». Son d • " può le teste g,ude, ba"" crearono r,mpud o a, pnmord, della ggerc alt~d scend~e :;a:~:::"'• ,mbecol;:"~~rmula d, gov,:~v; ate ne, comdoi sui marciapied poco " tolgono d d, un tutro se , delle strnono se è choar a una desolant • entrate ne, ne , v, a, mdeleb,le I d e med,ocntà I flO" che un su ":"e le branche d"g,u e, hanno steso ' a nouone del fatto potra togherla loro /"votà, che solo untale una rete d'acc,aoo ~•te accompagnato ;a ';:'no, nvolg,mento"::'.~g,mcnto rad,cal; n aJtrospavtntoso ba sarà ,nev1tabal gno d1 sangue d, asstrvito. · e essi hanno Dalla città d. . graveolente, s i~sordm_at~ atona, ~rghi. ~v1getev1 verso i I W,, 1$ c,m;tero La trascura!"'"" a un ~ ~V,---~ dcfu:.:~.' ;:late da, ncerc,:.' itcppa,a t;.8:~ •::~ crescop,etca V, ,'nvat°'' sono mfrantc monol, tra le ossa-dia ,m e un senso d , , ntratto spe " ,,:;o d, nbdhone O f , mortilicaz,one u '"" a colp, d, da La manutenloone ~ <onte sta un c,m,te~ana cu, segue un sm:: custode Attardatev'.ste,/ rospetto delle ~d~,co Altn rabb poch• g,om, or pe la c,tt; su e gmntoto ,osamente d.,-nol,t sono una bella eh, questa P"'" e,,stev, pre solente O a m mmo al esa ortodossa E" come a pera, sp,anano la t popolo attomto e "'" s cancellare tracce erra ancora rosse come scm11',",azzo•, • Un g,ardmo: un dehtto « O,e ,EI;";'"ted, detnto no!"::s"i.,:d~ ,";:8:ghe ,.:,,• 0;"::::d~:0 1 d, :.~ ~us,t~~ n cenno d1 diniego o ire'» M, guarda, 41

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==