aspetto aapeaeero poco bOOG grado al Cow.rno Ckllo Herle retpinte. Mi pare ptt· lanto che non li. aliMo ddl'u5cio di buoG ciu.adino e di suddito deaionato e ft"Clele il eh.i.amarle brev-cme:nte ~ eu.me a«ioc:chè l'analisi di eue pt.nnetta ad ognuno di ran iurle Ml loro verace upt.Uo. c. Ote 1i direbbe d.i noi 1e i nomi onorati. e crisliani, che ai pramtano in fronte di quftfa Socidà cuopriuero altri nomi di augurio mmo fausto (batuavagli il nome dri Roth5chlld cd ua difatti COP), e tolto il velo 4k.lla fraterna pitli ai ~ )a mano della fi«liuola npronta di Giada?:.. La certu::r.t. della fonte obbligava a deieriTUla ed «m la requisitoria dtllo tcrittore tteulaleN: e Cli Ebtti, spogliati della priatiaa gloria. tcanttllati pu ,cmpre dal DO\UO òdk Nuioai. e condann3ti ad uu aislmu aniJita e raainp.. per leltificare ad opi ga.le le fflDrmità dello JleaJe loro peccalo e la Ytti.ti ddla nostra S01tituùoaw.. -.ognano tuttnia. ed ottengono ai.no ad un oerto ~ l"impuo òrffuni\"t.rso c:oo l'oro. I crutiani. che eai ddtatano con odio implacabile e contro cui nutrucono i dtt.ide:ri più fflleidwtli. dovttbbt.ro 101lenrh, ptt conllpondenza alle Kritture clh•ine. e per istinto di umuità. ma ri!trttti ia lanaretlo pupe.tuo come ~ contaminati. e pc.nglioti; nclua.i non eolo da ogni pubblico uSdo. ma anche da.ll"accr.uo ai Tribunali,, che aYnbbuo solo a garantirli contro il tklitto; liaaitati a ~ivere col travaglio pGraalitto. e con la coatratt.uiooe manuale; do~ bero te.rii J)enna.M.n~te ili una tranquilla b.a..aaa accioccbè le ic1et di domi• na.aiooe e di ,"fflddta, aon poteMtto troppo dilaurti ia qudle dure ct.TYici.. Però la 6loa,ofia corrotta dd NCOI~ e gli intern&i male iatee.i cklla politicai con«iurano ,eco loro contro di no~ e favorili nit.Ilo am.i.urato loro com~ ai e:ri,ggono a poco a poco a ,·eri dominanti delle a&iooL c. Intenti a questo ogge:uo 1010., nè a.rratati da naiauna remota ~ J)Ollel,IOri d1 q\lalsiYoglia n~rario JNle o 6ttiz.io. arbitri del cndito degli St.a.tLeate:ndono la loro prepotente innumu sino agli -.gol.i più ttmOti dt:lla Società. e dal Trono alla capanna. dal Foro all'Ahare. tuuo oggimai obbeditce •Ila Sinagoga. pe:.rchè totti. adl'uno o ne:U'ahro ~ lW'lM> dt:bitori de' 6glioli d'Uraello. L1 oro ood'tta fonnato lo IOdtro i&! ranto di Giuda. ti è conTtttito in catene che, ania.- coao l'iat.iera crisciaaità. e dobbiamo rqioon-olat:.ate ~ che li tei milioai di KUdi t:1.ibitici siano u.oa f ra.a.ioDe di qvc.Uo tcttt.ro. Sarà dunque ,-.ibilc che andando una stra aJ ripoeo tvdd.iti onorati e lidi dd Papa. dobbiamo Nnglia.rci Mgradati e riJi ma.ncipii di Giuda? Sarà pGNibile che il Pootdice aoamo dei Cristiani divmti in qualeht modo il Mia.itlro. e il ,.tdlite de' figli prevaricati di Giacobbe? c. Il Sommo Ponte6ce adermdo al progetto del:• Società nndni alla medeaima alc:un.i acalini del proprio trono•· A quale 11.upm.ckparole wguinno altre e non mmo effieaei: e IJ puicolo che un Ghetto di Ciucki difffttaMe il primo poM.idmte dello Stato papa1c. •i fari. Kmpre ahborrire queato progdto, e NJ'Ò titmpre ~l'M&UO che il M>lo ritchio di veckre in qu.ald.e modo diminuita la ind..ipcncko.za n..nionalc. e d..i vedo.-. la Sinagog. Eafimiu • Padn>M p<rp<tua del Patrimonio della a,;- M\·e coNiglia_... il più dee.i.o e il più COllaate rii.uto. lo tptto cbe il Regno di Pio VIII DOa nni deturpato con queita vt.rgop.a. e CM,. pitliando appu.a.to l'occasione e lo impulso d.a quf'.6lo progttto atra.n.~ro, il Covc.mo Poati.&cio prt.pa.rui fu, d'ora i meni opportuni pu ope:nre COQ le tole:. fone nuionali u.n tanto auguralo migliorammto. Se il Co,emo ci aprirà i auoi an.aloghi diYiaamcnti. e 1e promu• veri alcun poc:o )o alane.io dd noatro patsatt., x.rinr'ftllO\ e progetteremo noi ate.i. pi9 o muto ~ intorno a quale materie e in6nt: di.moNn:rtcDO che colle ncii.tre fonie., e col OOllro ingqno poMi.amo pf'O't"tt'Ckreal nOltro pro1pcnmento a,ma il pt:r"igl.ioM IOCCOno òello ttraaiit.ro. Saul la toeidi progdtante per avue suatali queeti utilÌM.lmi ~ awà .sempre acquistato n diritto alla ~ra rieonoacmza ». li lmtativo dt:gti ebrei_ d'impadronir.i delle tttre della Oliaa e di dominatt col denaro I'~ ponti6cia fu s,·auuo ptt n1e.rito a.oche ddl'opl.llCOlo di Moaaldo Leopardi; ma Kne a farci toccare coe m.&l\O il piano delfattirità dqli ebtti. dopo che es,i eb~ro con1t:guita cittadinanza e piena capacità., eoa la rivolw.ione francese. e a farci cornprmdere che non ai tratta d•u.n piano recente e improniaato. ma di lunga muo., lkl quale stiamo facendo aocora le apt:te, avendo t,nto indugiato a ttnckrune conto. FUIPPOMAcaÌ
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==